Filomena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Onomastico: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
m refuso
 
(35 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Prenome|Filomena|italiano|F}}<ref name=tagliavini>{{cita|Tagliavini|pp. 222-223.|Tagliavini}}.</ref><ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/philomena|titolo=Philomena|sito = Behind the Name|accesso=28 marzo 2020}}</ref><ref name=llewellyn>{{cita|Sheard|p. 460.|Llewellyn}}.</ref><ref name=defelice>{{cita|De Felice|pp. 45-46.|DeFelice}}.</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 154.|LaStella}}.</ref>.
 
==Varianti==
*[[Ipocoristici]]: [[Mena (nome)|Mena]]<ref>{{cita|Burgio|p. 260|Burgio}}.</ref>
*Maschili: Filomeno<ref name=defelice/><ref name=lastella/>
 
===Varianti in altre lingue===
{{Div col}}
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Filomena<ref name=albaiges>{{cita|Albaigès i Olivart|p. 114.|Albaigès}}.</ref>
**Maschili: Filomè<ref name=albaiges/>
*[[Lingua francese|Francese]]: Philomène<ref name=behind/><ref name=llewellyn/>
Riga 24 ⟶ 25:
==Origine e diffusione==
[[File:Cathédrale Notre-Dame-de-l'Assomption de Montauban - Couronnement de sainte Philomène - Jules Jolivet PM82000423.jpg|thumb|upright=1|Santa [[Filomena di Roma]] in un dipinto di [[Jules Jolivet]] conservato nella [[cattedrale di Montauban]]]]
Si tratta di un nome dall'origine e dalla tradizione onomastica complessacomplesse: viene frequentemente accostato ad un nome di stampo classico, Filomela, portato nella [[mitologia greca]] da [[Filomela|una figlia]] di re [[Pandione]], mutata dagli dei in [[usignolo]]<ref name=tagliavini/><ref name=llewellyn/>:. il suo nome, inIn [[greco antico|greco]] Φιλομήλη (''Philomēlē'') o Φιλομήλα (''Philomēla''), vuol dire proprio "usignolo"<ref name=tagliavini/><ref name=llewellyn/>.; Tradizionalmentetradizionalmente tale nome è considerato un composto di φίλος (''phílos'', "amico", "che ama") e μέλος (''mélos'', "canto"), quindi "colei che ama il canto", una combinazione che ben si addice al mito<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/><ref name=lastella/><ref name=philomela>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/philomela|titolo=Philomela|sito=Behind the Name|accesso=28 marzo 2020}}</ref>; è però probabile che il secondo elemento sia da identificare con μῆλον, ''mêlon'' ("mela", "frutto", o anche "pecora", "gregge") quindi "che ama le mele"<ref name=llewellyn/><ref name=philomela/> o "che ha cura del gregge"<ref name=defelice/>.
 
Tuttavia, per quanto certamente i nomi "Filomena" e "Filomela" possanno essersi confusi in epoca postclassica<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/>, è importante notare che in [[lingua latina|latino]] è attestato il nome ''Philomena'', forma femminile di ''Philomenus'': quest'ultimo risale a sua volta al greco Φιλομένης (''Philoménes''), composto sempre da φίλος come primo elemento, ma appaiatoaffiancato a μένω (''méno'', "rimanere"), col significato complessivo di "che resta amico", "che è costante nell'amicizia", "fedele all'amore/all'amicizia"<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/><ref name=lastella/> (ulteriori interpretazioni indicano invece come secondo elemento μένος, ''ménos'', "forza vitale", "coraggio", quindi "amico della forza"<ref name=tagliavini/><ref name=behind/>).
 
Durante il [[Medioevo]] il nome era già in uso, principalmente come derivato di Filomela<ref name=llewellyn/>; nel 1527 vennero rinvenute le reliquie di una santa Filomena a [[San Severino Marche]], ma il culto rimase perlopiù circoscritto a quella zona<ref name=tagliavini/>. Una seconda santa con questo nome, detta [[Filomena di Roma]], venne estratta dalle [[catacombe di Priscilla]] nel 1802 e il suo culto guadagnò subito grande popolarità, giovando considerevolmente all'utilizzo del nome<ref name=tagliavini/><ref name=behind/><ref name=llewellyn/>; va però notato che, nel suo caso, quello che venne scambiato per il nome proprio della santa era forse invece una variazione dell'aggettivo φιλομηνη (''philomene'') o φιλουμηνα (''philoumena''), ossia "amata"<ref name=behind/><ref name=llewellyn/>.
Riga 34 ⟶ 35:
==Onomastico==
L'[[onomastico]] può essere festeggiato in memoria di due diverse sante, entrambe però figure problematiche e a volte confuse fra loro:
*[[5 luglio]], santa Filomena, vergine, patrona di [[San Severino Marche]]<ref name=tagliavini/><ref name=santi>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/santi_search.php?query=filomen&Cerca=Cerca&mh=25&type=keyword&bool=and|titolo=Santi e beati di nome Filomena e Filomeno|sito=Santi, beati e testimoni|accesso=28 marzo 2020}}</ref><ref name=catholicf>{{cita web|lingua=en|url=http://catholicsaints.info/name-philomena/|titolo=Name - Philomena|sito=CatholicSaints.Info|accesso=28 marzo 2020}}</ref>. Le sue spoglie vennero rivenuterinvenute sotto l'altare della [[Basilica di San Lorenzo in Doliolo|basilica di San Lorenzo]] nel 1527, accompagnate da un'iscrizione redatta apparentemente dallo stesso [[Severino di Settempeda|san Severino]], che recitava ''Corpus Sanctae Filomenae ex nobili prosapia Clafellorum, Septemp. tempore Gothorum translatum''<ref name=tagliavini/>; la figura rimane comunque oscura<ref name=behind/> e la sua storicità è stata messa in dubbio dai [[Bollandisti]]<ref name=tagliavini/>.
*[[11 agosto]], santa [[Filomena di Roma]]<ref name=santi/><ref name=catholicf/>. Si tratta in realtà di un [[corpo santo]] estratto dalle [[catacombe di Priscilla]] nel 1802, accompagnato da un'iscrizione riportante ''FILUMENALUMENA / PAX TECUMTE / CUM FI'', poi riletta come ''PAX TE / CUM FI / LUMENA''; la sua agiografia, nella quale viene detta principessa, taumaturga e operatrice di miracoli, venne mostratainventata indal visionecanonico adFrancesco unaDi religiosaLucia, napoletana.e Aldilàpoi dellaarricchita rivelazionedi privatadettagli ladalle suavisioni devozionedi èMaria-Luisa statadi prpugnataGesù, dauna ponteficireligiosa e santi come il [[Curato d'Ars]]napoletana<ref name=tagliavini/>;<ref>{{cita dopoweb|url=https://www.arsnet.org/Santa-Filomena.html?lang=it|titolo=Santa alcuniFilomena|sito=Sanctuaire studi,d'Ars|accesso=4 novembre 2020}}</ref>; questa santa venne precauzionalmente rimossa dal calendario liturgico dadalla [[papaSacra GiovanniCongregazione XXIIIdei Riti]] nel 1961, ma il proseguimento del suo culto venne concesso<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/65825|titolo=Santa AdFilomena oggidi laRoma|sito=Santi, questionebeati dopoe ulterioritestimoni|accesso=4 studinovembre è stata riaperta2020}}</ref>.
Tolte queste due figure, vi sono comunque una beata e due santi uomini:
*[[23 luglio]], beata Filomena di San Francesco di Paola, religiosa [[Monache minime|minima]] a [[Barcellona]], una dei [[martiri della guerra civile spagnola]]<ref name=santi/><ref name=catholicf/>
Riga 75 ⟶ 76:
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=Albaigès i Olivart|nome=Josep M.|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=A_KHaYiixzwC&q=Filomena#v=snippet&q=Filomena&f=false|titolo=Diccionario de nombres de personas|editore=Edicions Universitat Barcelona|anno=1993|isbn=84-475-0264-3|cid=Albaigès}}
*{{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|url=http://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|titolo=Dizionario dei nomi propri di persona|editore=Hermes Edizioni|isbn=88-7938-013-3|città=Roma|anno=1992|cid=Burgio}}
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Nomi d'Italia|editore=Arnoldo Mondadori Editore|volume=2|città=Milano|anno=1978|cid=DeFelice}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=Bologna|anno=2009|cid=LaStella}}