Shogun: Total War: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 114556123 di Smashfanful (discussione) non prevista
Etichetta: Annulla
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(23 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|videogiochi strategici}}
{{Videogioco
|nome gioco= Shogun: Total War
Riga 12 ⟶ 11:
|serie= [[Total War]]
|anno=2000
|data= {{Uscita videogioco |NA=13 giugno [[2000]] |PAL=16 giugno 2000}}
{{Uscita videogioco|Steam|INT=25 giugno [[2015]]}}
|genere=[[Videogioco strategico a turni]]
|genere 2=[[Videogioco tattico in tempo reale]]
Riga 24:
|tipo media= [[CD-ROM]]
|requisiti=
|età={{Classificazione videogioco|PEGI=12+}}
|età=
|periferiche=
|espansioni= Mongol Invasion
Riga 33:
|risoluzione=
|periferiche arcade=
|distribuzione digitale = [[Steam (informatica)|Steam]]
|sezione=
|sezione_testo=
}}
'''''Shogun: Total War''''' è il primo videogioco della serie ''[[Total War]]'' dello studio [[The Creative Assembly]]. Come gli altri titoli della serie appartiene al genere strategico ed è basato sull'interazione tra [[Videogioco tattico in tempo reale|tattica in tempo reale]] e [[videogioco strategico a turni|strategia a turni]].
 
Il videogioco, ambientato nel [[Giappone]] feudale, permette al giocatore di assumere il ruolo di ''[[Daimyō]]'' (signore locale) durante il [[periodo Sengoku]] con l'obiettivo di diventare [[Shōgun]].
Le fazioni presenti, tutte giocabili, sono: [[Clan Uesugi|Uesugi]], [[Clan Shimazu|Shimazu]], [[Clan Oda|Oda]], [[Clan Mori|Mori]], [[Clan Imagawa|Imagawa]], [[Clan Takeda|Takeda]] e [[Tardo clan Hōjō|Hōjō]].
 
==Modalità di gioco==
==Gameplay==
 
Come detto prima, il gioco è ambientato nell'epoca degli stati in guerra in Giappone, il [[Sengoku Jidai]]; la campagna inizia nell'anno 1530, su una mappa rappresentante l'accurata descrizione fisica del Giappone. L'obiettivo del gioco è diventare [[shōgun]], il capo militare di tutto il Giappone, e per raggiungere questo scopo, il giocatore dovrà ricorrere a mezzi militari, diplomazia, intrighi, spionaggio e religione. Come primo gioco della serie Total War, il gioco è diviso in due parti: la prima parte, la campagna a turni, permette di gestire le proprie regioni (nelle quali è possibile costruire infrastrutture e reclutare truppe) e le proprie armate che possono essere spostate semplicemente trascinandole tra una provincia e l'altra, in pratica come [[RisiKo!]], così come la diplomazia, il commercio, la religione e altro ancora; la seconda, la battaglia in tempo reale, impone al giocatore il controllo della battaglia contro l'esercito nemico, sia essa una battaglia in campo aperto o un assedio a una fortezza.
Riga 49 ⟶ 47:
===Campagna===
 
La campagna principale del gioco inizia con il giocatore che sceglie uno dei sette clan disponibili, e lo impone di eliminare i suoi nemici e diventare ''shogun'' del Giappone feudale. Ogni fazione controlla varie province storiche (ad esempio, gli Oda controllano alcune province dell'Honshu centrale, tra cui quella di Owari, mentre gli Shimazu controllano il sudovest di Kyushu). Ogni provincia permette la coltivazione di piantagioni, e la costruzione di un avamposto e di un castello, oltre che di una miniera nel caso possieda una risorsa naturale particolare il cui accesso è però consentito solo con laquella minierastruttura, o anche un porto nel caso sia una provincia costiera. Ogni castello possiede una guarnigione interna massima di 4 unità per livello, fino a 16 quando al massimo livello, e possiede spazio per espandersi con una certa varietà di edifici militari e [[dojo]], edifici che permettono il reclutamento di un tipo specifico di unità e agenti. Ogni volta che si aggiorna un castello (e quindi una provincia), aumentaaumentano il numero di edifici disponibili pere la provincia alla quale appartiene il castello, oltre che alla sua resistenza all'assedioagli assedi. La produzione di unità e la costruzione degli edifici sono limitate dall'ammontare della valuta del gioco, ovvero i ''[[koku]]'', che si generano a seconda della forza economica e dei raccolti ad ogni annoannuali. Sia il reclutamento che la costruzione impiegano tempo per essere completati: di solito, le unità militari impiegano un solo turno per completare il loro reclutamento, mentre le costruzioni impiegano almeno 3 turni e fino a 12; ogni turno equivale a una [[stagione]], ovvero tre mesi, e quindi un anno comprende ben quattro turni.
 
Ad ogni turno, il giocatore può muovere le unità sulla mappa. In pieno stile [[RiSiKoRisiKo!]], le unità si presentano come pedine che si muovono da un territorio confinante all'altro, e possono attraversare distanze maggiori usando i porti, che gli permettono di passare persino all'altro capo del Giappone in un solo turno. Gli eserciti consistono in unità come lancieri, arcieri, samurai e cavalieri, e nel caso entrino in battaglia (cosa che accade quanto si muovono in una provincia neutrale o nemica che presenta eserciti ostili), queste unità sono riprodotte nella modalità di tattica in tempo reale. Ogni esercito è guidato da un generale che possiede un certo grado di [[onore]], che sale o scende a seconda dell'esito delle battaglie; se un generale subisce ripetute sconfitte, potrebbe essere costretto a commettere il [[seppuku]]. Anche il ''daimyō'' (ovvero il capofazione) e i suoi eredi maschi che superano i 18 anni sono rappresentati come generali. Ogni volta che un daimyō muore, il suo erede (di solito il primogenito) prenderà il suo posto, che sia esso suo figlio o suo fratello. Se un daimyō muore senza lasciare eredi, la fazione è eliminata dal gioco, e alcune sue province vanno al conquistatore e/o diventano neutrali.
 
Quanto agli assedi, è possibile aspettare un certo numero di turni perché il castello e i suoi difensori, ormairimangano privi di viveri, e si arrendano all'invasore, a patto che non rompano l'assedio o non ricevano rinforzi. In alternativa, è possibile che gli assedianti decidano di non indugiare oltre e attaccare direttamente il castello, il che rappresenta una soluzione più rapida ma anche più difficile, in quanto i difensori saranno più determinati a vincere, non essendo passati i turni necessari alla resa del castello. Un assedio causa sempre danni agli edifici del castello, perdistruggendone cuialcuni sarannoe obbligando necessariedunque delle riparazioniricostruzioni.
 
Il gioco presentainclude anche vari agenti, anche loro presentanti il loro grado di onore, che determina le probabilità di successo in un determinato compito.
*L''''emissario''', quello iniziale, è l'equivalente delun diplomatico, ed è usato per firmare alleanze, tregue e trattati di pace, ma anche per corrompere eserciti (o persino castelli) neutrali o appartenenti al nemico per farli passare dalla parte del giocatore. Durante un trattato, inoltreInoltre, potrebbepuò capitare che, indurante segnoun di rifiutotrattato, il destinatario interessato riporti in segno di rifiuto la testa dell'emissario al giocatore, eliminandolo dal gioco.
*Il '''ninja''' è usato principalmente per assassinare qualunque personaggio appartenga al nemico, siano essi generali o agenti.
*Lo '''shinobi''' è usato per spiare le province nemiche o per fareeseguire un controspionaggio sulle proprie province.
*La '''geisha''' è l'agente più potente del gioco, e richiede un alto livello tecnologico in almeno una provincia. È in grado di ammaliare agenti e generali nemici per poi ucciderli con ben poca discrezione, ma neanche essa è esente da fallimenti.
 
Riga 67 ⟶ 65:
Ci sono 7 clan giocabili nel gioco, ognuno con i rispettivi colori e i propri bonus in campagna:
 
*[[Tardo clan Hōjō|Hōjō]] (viola): i castelli e i loro aggiornamenti costano il 25% in meno.
*[[Clan Imagawa|Imagawa]] (azzurro): glii Imagawa[[ninja]] possiedonoe legli spie[[shinobi]] più efficienti,costano il che gli permette di raccogliere maggiori informazioni25% sulin bersagliomeno;
*Mori (rosso): i monaci guerrieri hanno un costo di reclutamento e mantenimento del -25%.
*[[Clan Mori|Mori]] (rosso)
*[[Clan Oda|Oda]] (dorato): gli [[ashigaru]] con [[Yari (arma)|yari]] hanno un costo di reclutamento e mantenimento del -25%.
*[[Clan Takeda|Takeda]] (nero): i Takedacavalieri possonocon reclutare[[Yari cavalleria(arma)|yari]] d'altohanno livello,un dicosto gradodi migliorereclutamento rispettoe aglimantenimento altridel clan;-25%.
*[[Clan Shimazu|Shimazu]] (verde): i samurai con [[Nodachi|no-dachi]] hanno un costo di reclutamento e mantenimento del -25%.
*[[Clan Uesugi|Uesugi]] (blu): gli arcieri hanno un costo di reclutamento e mantenimento del -25%.
 
Esiste anche una fazione Ronin, ribelli condi colore bianco.; Nonnon è una fazionesono giocabilegiocabili nella campagna, ma soltanto nelle battaglie personalizzate, e non è nemmeno possibile usare diplomazia (richieste di alleanza o di libero passaggio sui territori). È possibile giocare nei panni dei Ronin soltanto nelle battaglie personalizzate.
 
Una volta installata l'espansione ''Mongols'', i mongoli saranno giocabili come nona fazione. Gli Hojo saranno rappresentanti principali dei loro nemici dei Mongoli stessi, sotto forma dello [[shogunato [[Kamakura]]-.
 
==Espansione ''The Mongol Invasion''==
 
Il gioco ha ricevuto un'espansione chiamata ''The Mongol Invasion'', ambientata durante le [[invasioni mongole del Giappone]] e uscita solo in Europa il [[24 agosto]] [[2001]]. L'espansione contiene una nuova campagna che parte nell'estate del [[1274]] e che permette di guidare i Mongoli o i Giapponesi (rappresentati dagli Hojo che reggono lo [[shogunato Kamakura]]) alla vittoria.
 
Il gioco originale e l'espansione sono incluse nella Warlord Edition, uscita in formato CD, e nella Gold Edition, uscita in formato DVD. Entrambe le edizioni presentano delle piccole differenze, soprattutto nelle schermate di caricamento; inoltre, Warlord possiede un filmato introduttivo che in realtà è una scena del film giapponese ''[[Ran]]'', che è stato d'ispirazione al gioco.
 
==Accoglienza==
 
{{Valutazioni videogioco|novers=x}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|[[Metacritic]]||84/100<ref name="mc">{{Cita web|url=http://www.metacritic.com/game/pc/shogun-total-war |titolo=Shogun: Total War for PC Reviews |sito=[[Metacritic]] |accesso=23 luglio 2016}}</ref>|data=31 luglio 2020}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[AllGame]]||{{Rating|3.5|5}}<ref>{{Cita web|url=http://www.allgame.com/game.php?id=23533&tab=review |titolo=Shogun: Total War – Review |autore=Woods, Nick |editore=AllGame |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141114233505/http://www.allgame.com/game.php?id=23533&tab=review |dataarchivio=14 novembre 2014 |urlmorto=sì|accesso=23 luglio 2016}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Computer Gaming World|CGW]]||{{Rating|4.5|5}}<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.cgwmuseum.org/galleries/issues/cgw_194.pdf |titolo=The Way of the Warrior (Shogun: Total War Review) |autore=Liberatore, Raphael |rivista=[[Computer Gaming World]] |numero=194 |data=settembre 2000 |pp=92-96 |accesso=24 luglio 2016}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Edge (rivista)|Edge]]||8/10<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Shogun: Total War |autore=Edge staff |rivista=[[Edge (rivista)|Edge]] |numero=85 |data=giugno 2000}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Eurogamer]]||9/10<ref>{{Cita web|url=http://www.eurogamer.net/articles/shogun |titolo=Shogun: Total War |autore=Fahey, Rob |sito=[[Eurogamer]] |data=27 giugno 2000 |accesso=23 luglio 2016}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GamePro]]||{{Rating|4.5|5}}<ref>{{cita pubblicazione|url=http://gamepro.com/computer/pc/games/reviews/5884.shtml |titolo=Shogun: Total War Review for PC on GamePro.com |autore=Olafson, Peter |rivista=[[GamePro]] |data=15 giugno 2000 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050207052305/http://gamepro.com/computer/pc/games/reviews/5884.shtml |dataarchivio=7 febbraio 2005 |accesso=24 luglio 2016}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameRevolution]]||B<ref>{{Cita web|url=http://www.gamerevolution.com/review/shogun-total-war |titolo=Shogun: Total War Review |autore=Liu, Johnny |editore=[[Game Revolution]] |data=luglio 2000 |accesso=24 luglio 2016}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameSpot]]||8.8/10<ref>{{Cita web|url=http://www.gamespot.com/reviews/shogun-total-war-review/1900-2590520/ |titolo=Shogun: Total War Review |autore=Chin, Elliott |sito=GameSpot |data=19 giugno 2000 |accesso=23 luglio 2016}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameSpy]]||90%<ref>{{Cita web|url=http://archive.gamespy.com/legacy/reviews/shogun_a.shtm |titolo=Shogun: Total War |autore=Timperley, Nate |editore=[[GameSpy]] |data=27 giugno 2000 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050128073621/http://archive.gamespy.com/legacy/reviews/shogun_a.shtm |dataarchivio=28 gennaio 2005 |urlmorto=sì|accesso=23 luglio 2016}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameZone]]||9.5/10<ref>{{Cita web|url=http://pc.gamezone.com/gzreviews/r12540.htm |titolo=Shogun: Total War Review |autore=Lafferty, Michael |editore=GameZone |data=23 giugno 2000 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080210211806/http://pc.gamezone.com/gzreviews/r12540.htm |dataarchivio=10 febbraio 2008 |urlmorto=sì|accesso=24 luglio 2016}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[IGN (sito web)|IGN]]||8.5/10<ref>{{Cita web|url=http://www.ign.com/articles/2000/06/23/shogun-total-war |titolo=Shogun: Total War |autore=Butts, Steve |sito=IGN |data=22 giugno 2000 |accesso=23 luglio 2016}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]||{{rating|4|5}}<ref name="NG"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[PC Gamer]] (US)||84%<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.pcgamer.com/archives/2005/06/shogun_total_wa.html |titolo=Shogun: Total War |autore=Morris, Daniel |rivista=[[PC Gamer]] |data=agosto 2000 |p=88 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060315135934/http://www.pcgamer.com/archives/2005/06/shogun_total_wa.html |dataarchivio=15 marzo 2006 |urlmorto=sì|accesso=23 luglio 2016}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[The Cincinnati Enquirer]]||{{Rating|3.5|4}}<ref>{{Cita news|url=http://cincinnati.com/freetime/games/reviews/shogun.html |titolo=Shogun chops way into middle of Japanese war |autore=Braxton-Brown, Justin |giornale=[[The Cincinnati Enquirer]] |data=6 luglio 2000 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030314003033/http://cincinnati.com/freetime/games/reviews/shogun.html |dataarchivio=14 marzo 2003 |urlmorto=sì|accesso=23 luglio 2016}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/fine}}
 
Nel dicembre del 2002, ''Shogun: Total War'' ha ricevuto un premio "Silver" (Argento) dalla [[Entertainment and Leisure Software Publishers Association]] (ELSPA), grazie alle sue circa {{formatnum:100000}} copie vendute nel [[Regno Unito]].<ref name=silver>{{Cita web |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030221024618/http://elspa.com/about/pr/pr.asp?mode=view&t=1&id=357 |url=http://elspa.com:80/about/pr/pr.asp?mode=view&t=1&id=357 |titolo=Latest Announcement of ELSPA Sales Awards |data=12 dicembre 2002 |editore=[[Entertainment and Leisure Software Publishers Association]] |dataarchivio=21 febbraio 2003 |urlmorto=sì |accesso=1º settembre 2020 }}</ref> Il premio è stato promosso a "Gold" (Oro)<ref name=goldelspa>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090319031650/http://www.elspa.com/?i=3943 |url=http://www.elspa.com:80/?i=3943 |titolo=ELSPA Sales Awards: Gold |opera=[[Entertainment and Leisure Software Publishers Association]] |dataarchivio=19 marzo 2009 |urlmorto=sì}}</ref> alla soglia delle {{formatnum:200000}} copie.<ref name=gamasutrasales>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170918063107/https://www.gamasutra.com/view/news/112220/ELSPA_Wii_Fit_Mario_Kart_Reach_Diamond_Status_In_UK.php |url=https://www.gamasutra.com/view/news/112220/ELSPA_Wii_Fit_Mario_Kart_Reach_Diamond_Status_In_UK.php |titolo=ELSPA: ''Wii Fit'', ''Mario Kart'' Reach Diamond Status In UK |autore=Caoili, Eric |data=26 novembre 2008 |opera=[[Gamasutra]] |dataarchivio=18 settembre 2017 |urlmorto=sì}}</ref> Negli Stati Uniti, il gioco ha venduto tra le 100,000 e le 390,000 nell'agosto 2006, superato però dal successore ''[[Rome: Total War]]''.<ref name=edgesales>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121017165955/http://www.edge-online.com/features/top-100-pc-games-21st-century/ |url=http://www.edge-online.com/features/top-100-pc-games-21st-century/ |titolo=The Top 100 PC Games of the 21st Century|autore=''Edge'' Staff |data=25 agosto 2006 |opera=[[Edge (rivista)|Edge]] |dataarchivio=17 ottobre 2012 |urlmorto=sì}}</ref><ref name=gamesthatchanged>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070715060840/http://www.computerandvideogames.com/article.php?id=104147 |url=http://www.computerandvideogames.com:80/article.php?id=104147 |titolo=Games That Changed The World: ''Shogun: Total War'' |data=7 maggio 2004 |autore=''PC Zone'' Staff |opera=[[PC Zone]] |dataarchivio=15 luglio 2007 |urlmorto=sì}}</ref>
 
''Shogun: Total War'' ha ricevuto un'accoglienza favorevole stando ai voti aggregati sul sito web [[Metacritic]].<ref name="mc"/>
 
Jason Samuel lo ha recensito per la rivista ''[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]'' con quattro stelle su cinque, dichiarando: "una volta compresa l'interfaccia in tempo reale, il gioco diventerà un'esperienza godibile con tanto valore di rigiocabilità. ''Shogun'' è solo il primo di una serie ''Total War'' in corso, e speriamo che ne vengano altri"<ref name="NG">{{cita pubblicazione |autore=Jason Samuel |titolo=Finals|rivista=[[Next Generation (rivista)|Next Generation]] |volume=3|numero=7 |editore=[[Future US|Imagine Media]]|data=luglio 2000|pagina=93}}</ref>
 
Gli editori di ''[[Computer Gaming World]]'' lo hanno nominato come miglior [[wargame]] del 2000, vinto però da ''[[Combat Mission: Beyond Overlord]]'', e l'hanno considerato "un sogno realizzato per i fan della guerra medievale del Giappone", scrivendo che "mai c'è stato un gioco che descrive la guerra storica così accuratamente".<ref name=cgwpremier2000>{{Cita pubblicazione|autore=Staff |rivista=[[Computer Gaming World]] |titolo=The 2001 Premier Awards; Games of the Year |data=aprile 2001 |numero=201 |pp=72–80, 82, 83 }}</ref> Analogamente, ''Shogun'' è stata finalista nel premio "Miglior Strategico in Tempo Reale" della [[CNET Gamecenter]], vinto da ''[[Sacrifice (videogioco)|Sacrifice]]''.<ref name=gamecenter2000>{{Cita web |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010208100435/http://www.gamecenter.com/Features/Exclusives/Awards2k/ |url=http://www.gamecenter.com:80/Features/Exclusives/Awards2k/ |titolo=Gamecenter's computer game awards for 2000 |autore=The Gamecenter Editors |opera=[[CNET Gamecenter]] |data=25 gennaio 2001 |dataarchivio=8 febbraio 2001 |urlmorto=sì |accesso=1º settembre 2020 }}</ref> Gli editori di ''[[Computer Games Magazine]]'' hanno nominato ''Shogun'' come "Strategico dell'Anno" del 2000.<ref name=cgmnominees>{{Cita web|autore=Staff |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050209070529/http://www.cdmag.com/articles/031/125/010208-07.html |url=http://www.cdmag.com:80/articles/031/125/010208-07.html |titolo=''Computer Games Magazine'' announces nominees for annual best in computer gaming awards |data=8 febbraio 2001 |opera=[[Computer Games Magazine]] |dataarchivio=9 febbraio 2005 |urlmorto=sì}}</ref>
 
==Note==
Riga 87 ⟶ 116:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Giappone|Videogiochi}}
{{Total War}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Giappone|Videogiochivideogiochi}}
 
[[Categoria:Total War]]