Signoressa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto errore grammaticale |
m →Note: {{portale|Veneto}} |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Signoressa
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|Divisione amm grado 2 = Treviso
|Divisione amm grado 3 = Trevignano
|Data istituzione = 1810
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 2016
|Note abitanti = {{cita web|url= http://www.comune.trevignano.tv.it/dynamic/comune/ambiente.php?p=popolazione|titolo= Il Comune - Ambiente e territorio|accesso= 7-7-2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20060509062905/http://www.comune.trevignano.tv.it/dynamic/comune/ambiente.php?p=popolazione|dataarchivio= 9 maggio 2006|urlmorto= sì}}
|Aggiornamento abitanti = 31-03-2005
|Prefisso = [[0423]]
|Codice catastale =
|Nome abitanti = signoressani
|Patrono = [[Osvaldo di Northumbria|sant'Osvaldo]]
|Festivo = 5 agosto
}}
'''Signoressa''' è una [[
== Geografia fisica ==
Riga 29 ⟶ 30:
== Origini del nome ==
Si ipotizza che "Signoressa" rimandi a una potente e facoltosa nobildonna del luogo. L'antico "Posnuovo" potrebbe invece riferirsi a una sorgente, attorno alla quale si sarebbe formata una prima comunità<ref name=guida>[http://noicittadini.net/pdf/Trevignano04.pdf Vivi la città - comune di Trevignano, 2003-2004] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160222075107/http://noicittadini.net/pdf/Trevignano04.pdf |
== Storia ==
Riga 41 ⟶ 42:
Con l'arrivo di [[Napoleone]] divenne comune autonomo, soppresso nel [[1810]] per divenire frazione di Trevignano.
Durante la [[Grande Guerra]] ospitò alcune installazioni militari preparate per un'eventuale invasione [[impero Austroungarico|austriaca]]<ref name=guida/><ref name=storia>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 51 ⟶ 52:
Durante la [[visita pastorale]] del [[1603]], monsignor [[Luigi Molin]] osservava che la chiesa si trovava in pessime condizioni, praticamente semiabbandonata. Nel [[1777]] le cose non risultavano cambiate di molto sicché si cominciò a progettare una nuova parrocchiale.
L'attuale edificio fu innalzato tra il [[1854]] e il [[1858]], sebbene le decorazioni interne siano del [[1910]]-[[1912]]. Si ebbe inoltre un ampliamento nel [[1929]], consistente nell'aggiunta delle due [[navate]] laterali. Altri importanti restauri si ebbero negli [[anni 1960|anni sessanta]], in occasione del centenario. Il campanile fu invece realizzato tra il [[1896]] e il [[1901]]<ref name=arte>
=== Chiesa di Sant'Elena ===
== Cultura ==
Riga 62 ⟶ 63:
* ''Festa dell'Assunta'' - 15 agosto<ref name=guida/>;
== Economia ==
La presenza della linea ferroviaria Treviso-Montebelluna e della statale Feltrina rendono il paese la zona più idonea per qualsiasi tipo di insediamento produttivo-industriale.
Il centro di Signoressa è quello che ha sviluppato un'offerta di servizi terziari maggiore nel comune e che soddisfa in una certa misura anche il fabbisogno esterno. Lungo la strada S.348 infatti, si sono insediati una serie di punti vendita di grande dimensione e di interesse interprovinciale.<ref>[https://www.comune.trevignano.tv.it/myportal/C_L402/dettaglio/contenuto/leconomia-del-territorio Economia del territorio] comune.trevignano.tv.it</ref>
Resta comunque importante l'[[agricoltura]], praticata soprattutto nelle zone adiacenti alla [[Strada statale 348 Feltrina|Feltrina]], grazie alle grandi distese di terreni coltivabili.
La società Contarina è autorizzata all'esercizio dell'impianto di compostaggio aerobico per il trattamento del rifiuto organico per la produzione di compost: attivo dal 2001 per trattare il rifiuto umido e vegetale, è stato oggetto di un’importante opera di riqualificazione e ampliamento nel settembre 2018 ed è in grado di gestire circa 73.000 t all’anno (di cui più di 44.000 t/anno di rifiuto umido e oltre 28.000 t/anno di vegetale), con una produzione prevista di compost pari a circa 26.800 t/anno.<ref>[https://contarina.it/chi-siamo/impianti/compostaggio Compostaggio] Contarina.it</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
Il paese è attraversato dalla [[strada statale 348 Feltrina|strada regionale 348 Feltrina]], ex [[strada statale]], che collega direttamente Treviso a [[Feltre]]. Altra strada di rilievo è l'ex [[strada provinciale]] 69 Schiavonesca, che incrocia la precedente in corrispondenza del centro.
Riga 70 ⟶ 79:
<references/>
{{portale|Veneto}}
[[Categoria:Frazioni di Trevignano]]
|