Personaggi di Street Fighter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CloudHighway (discussione | contributi)
Oro: é di origini jap
Aquaman85 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(164 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate)
Riga 4:
Di seguito si trova una lista dei personaggi che sono apparsi nelle differenti versioni del gioco.
{{TOCright}}
 
== Profili dei personaggi ==
== Personaggi ==
=== Abel ===
Abel è un lottatore [[Francia|francese]] che non si ricorda nulla del suo passato,. apparsoSi perispira laalle primatecniche voltadi incombattimento della [[Streetlotta Fighter IVgreco-romana]]., Ile il suo stile di combattimentoobiettivo è ilsconfiggere [[Sambo]]i dimembri stampodella militareShadaloo. edAppare èper allala ricercaprima deivolta membriin rimasti[[Street diFighter Shadaloo per sconfiggerliIV]].
 
=== Abigail ===
Abigail è un personaggio apparso in [[Final Fight]] come boss e introdotto in [[Street Fighter V]] come DLC. ÈDi origine [[Canada|canadese]], è un membro della ''Mad Gear Gang di origine canadese'' che usa la forza bruta e le sue enormi dimensioni (infatti è attualmente il personaggio più alto della serie superando Hugo di 4 centimetri) per combattere. Possiede un'officina meccanica in cui conserva le sue amatissimenumerosissime auto, tanto chee spesso mima i suoni di queste ultime.
 
=== Ace ===
Riga 17 ⟶ 18:
 
=== Adon ===
Adon è presente nel primo ''[[Street Fighter]]'', per poi ricomparire in tutti enei tre i capitoli della serie ''Alpha'' e in ''[[Street Fighter IV|Super Street Fighter IV]]''. Viene descritto come uno psicopatico thailandese lottatore di [[Muay Thai]], addestratoed inabile nel quest'arte'Wai daKhru,'' Sagatha i capelli rossi ed è alto oltre 180 cm. Adon,Addestrato tuttaviada Sagat, Adon non saràfu scelto dal gigante thailandese come suo successore proprio a causa del suo carattere malvagio. Per questo motivo decide di combattere contro chiunque per dimostrare a Sagat di essere degno della sua successione.
 
Compare sempre come primo avversario da battere nella modalità "Battaglia Drammatica" della serie Street Fighter ''Alpha''.
 
=== A.K.I. ===
A.K.I. è un personaggio cinese che appare per la prima volta in ''[[Street Fighter 6]]'' come DLC della ''Season 1''.
 
=== Akira ===
{{Nihongo|Akira Kazama|風間 アキラ|Kazama Akira}} è un personaggio originario della serie '''Rival Schools'' e apparso per la prima volta in ''[[Rival Schools: United by Fate]]''. In seguito ha fatto il suo debutto nei giochi di ''[[Street Fighter (serie)|Street Fighter]]'' a partire dalla quinta stagione di combattenti [[contenuto scaricabile|DLC]] in ''[[Street Fighter V]]''.
 
=== Akuma ===
{{vedi anche|Akuma (Street Fighter)}}
Akuma (Gouki in [[giappone]]se) è il fratello del maestro di Ryu e Ken, Gouken. Ha abbracciato il "Satsui-no-hado", (uno stile evoluto dell'Ansatsuken ma proibito in quanto malefico), ile lato oscuro dell'energia dell'[[Hadoken]] e dello [[Shoryuken]], capace di dare una forza immensa, ma anche di cancellare qualsiasi sentimento umano.
 
Non ha amori, né amicizie, né interessi di alcun tipo. Vive solo per combattere e per distruggere. Akuma ha appreso tecniche ben più potenti di Gouken: ''Messatsu Gou-Hado'' (variante dello Shinku Hadoken), ''Messatsu Gou-Shoryu'' (variante dello Shoryureppa), ''Tasu-Zanku-Kyaku'' (variante del Tatsu-Maki-Senpu-Kyaku), ''Ashulo Senkuu'' (una forma di teletrasporto), ''Misogi'' (un pugno d'energia dall'alto), ''Tenma Gou Zanku'' (variante evoluta dello Zanku Hadoken), ''Kongouko-Kuretsuzan'' (colpisce il terreno con un pugno e l'energia sale come un geiser) e ''Shun Goku Satsu'' (la tecnica definitiva).
 
Nel finale di ''Street Fighter III: 3rd Strike'' acquisisce una nuova tecnica: il ''Tenshou Kaireki Jin''.
 
=== Alex ===
Riga 36 ⟶ 43:
 
=== Area ===
Area {{nihongoNihongo|Area|エリア|Eria}} compare per la prima volta in ''[[Street Fighter EX 2]]''.
 
Una ragazza bionda dallo spiccato quoziente intellettivo e dall'aspetto un po' [[nerd]], partecipa al torneo dei Street Fighter per testare le ultime invenzioni di suo padre, uno scienziato. Combatte con indosso dei rollerblade a razzo e un braccio meccanico gigante in grado di lanciare violente scariche elettriche.
 
=== Arkane ===
{{Nihongo|Arkane|アーケイン|Ākein}} è un personaggio apparso per la prima volta nel gioco ''[[Street Fighter: The Movie]]''. È un soldato d'élite di Shadaloo specializzato nell'uso dell'elettricità.
 
=== Balrog ===
{{vedi anche|Balrog (Street Fighter)}}
Balrog (Mike Bison in Giappone) è un violento e brutale pugile di colore, che venne scaricato dalla federazione della boxe dopo aver accidentalmente ucciso un avversario sul ring; a quel punto accetta l'offerta della Shadaloo di diventare uno dei capi supremi dell'organizzazione orchestrata dadi Bison.
 
Il nome originale Mike Bison è una chiara parodia di [[Mike Tyson]], pugile al quale Balrog è ispirato anche per l'estetica; il nome è stato cambiato nella versione occidentale per evitare il possibile sfruttamento d'immagine di Tyson stesso.
 
A differenza dei videogiochi e della reale storyline definita dalla Capcom, nel film ''[[Street Fighter - Sfida finale]]'' Balrog è un nemico della Shadaloo ed un alleato delle Nazioni Unite.
 
=== Birdie ===
Riga 55 ⟶ 65:
=== Bison ===
{{vedi anche|M. Bison}}
M. Bison (Vega in Giappone) è il cattivo principale della serie Street Fighter. A capo di una potente organizzazione criminale, la Shadaloo, è dotato di pericolosi poteri psichici e di una tecnica di combattimento potentissima. Le sue tecniche più potenti sono: PsycoPsycho Crusher (ruota su se stesso creando un turbine di energia infuocata), PsycoPsycho Shot (un pugno d'energia), Knee Press (dieci calci in volto ripetuti).
 
In ''Street Fighter Alpha 3'' (''Street Fighter /Zero 3'') Bison, oltre loallo PsycoPsycho Crusher, ha una tecnica di gran lunga più devastante: l'Atomic Punch (un pugno d'energia potentissimo).
 
=== Blade ===
Personaggio inventatocreato dalper regista delil film ''[[Street Fighter - Sfida finale]]'', doveè laun storylinecyborg-soldato nonal haservizio nulladi aBison. cheLa vederesua conmissione è quella definitadi eliminare Guile. È molto abile nell'uso di coltello dallae [[Capcomtaser]].
 
È un cyborg-soldato di Bison che ha lo scopo di eliminare Guile, abile nell'uso di coltello e taser.
 
=== Blair ===
{{Nihongo|Blair Dame|ブレア・デイム|Burea Deimu}} è un personaggio del videogioco ''[[Fighting Layer]]'' della [[Arika]], che compare per la prima volta in ''[[Street Fighter EX]]''.
 
Figlia di una facoltosa famiglia in Europa, Blair Dame fu dotata di ununa rigida istruzione fin da quando era ancora una bambina. A Blair fu inoltre impartito anche un rigoroso addestramento alle arti marziali, nell'eventuale necessità che un giorno avesse dovuto proteggere se stessa e i suoi cari.
Un giorno Blair fu invitata da un'amica ad accompagnarla in un importante viaggio in giro per il mondo. Sua madre acconsentì a condizione che fosse accompagnata da una guardia del corpo: venne così assunto Cracker Jack.
 
Riga 74 ⟶ 82:
=== Blanka ===
{{vedi anche|Blanka}}
Cresciuto da solo tra gli animali selvatici nella [[giungla]], ha un aspetto bizzarro; la pelle è di colore verdastra per il prolungato contatto con la clorofilla delle piante e i capelli e peli del corpo di colore arancione acceso. Blanka non solo è un buon lottatore ma ha anche dei poteri elettrici. Difesosi strenuamente dalle battute di caccia organizzate dalla Shadaloo, Blanka riesce a ritrovare la madre persa nell'incidente aereo che lo fece atterrare in [[Brasile]], incidente causato dalla Shadaloo. Il vero nome di Blanka è Jimmy.
 
Nel film ''Street Fighter - Sfida finale'', Blanka è l'amico di Guile, Charlie, trasformato in mostro per colpa di esperimenti fatti dagli scienziati di Bison;, una versione che tuttavia non è ufficializzata dalla Capcom.
 
Il suo nome originale doveva essere ''Hamablanca'', una versione contratta di "''hombre blanco''" (''uomo bianco'' in [[Lingua spagnola|spagnolo]]), nonostante il fatto che la lingua ufficiale del Brasile sia il [[Lingua portoghese|portoghese]].
Riga 84 ⟶ 92:
A seconda delle varie incarnazioni, una [[United States Marine Corps|Marine degli Stati Uniti]] o uno spietato ''killer''.
 
Inizialmente una delle ''bamboleDolls,'' le ragazze del corpo privato di guardie di Bison, Cammy si libera dai poteri deldello Psycho Drive della Shadaloo e diviene un membro dei ''Delta Red'', un corpo speciale dell'esercito britannico; Cammyla ragazza però non ricorda più nulla del suo passato e cerca Bison perché possa rivelarglielo.
 
In [[Street Fighter - Sfida finale]] è interpretata da [[Kylie Minogue]].
 
Bison ha ribattezzato Cammy, quando era sua schiava, col nome in codice ''Killer Bee'' (ape assassina).
 
=== Charlie Nash ===
Charlie Nash è un soldato americanostatunitense, grande amico di [[Guile (Street Fighter)|Guile]], il quale è stato il suo maestro di combattimento nell'esercito. Appare per la prima volta in [[Street Fighter Alpha: Warriors' Dreams]] con una folta chioma bionda con un lungo ciuffo, con gli occhiali da vista e con un giubbotto a mezze maniche arancione. Muore per mano di Bison nel tentativo di combattere la Shadaloo, prima dell'inizio del secondo torneo ''[[Street Fighter II]]'', quando Guile era ancora un soldato semplice. Dopo diversi anni di assenza Charlie ritorna in ''[[Street Fighter V]]'', dove viene temporaneamente resuscitato. Qui assume un aspetto molto simile al [[Mostro di Frankenstein]], ma continua ad avere gli stessi indumenti che aveva da vivo.
 
Charlie è il nome imposto al personaggio dalla trasposizione in inglese del gioco in cui appare, mentre il nome giapponese è Nash. Nel gioco [[Marvel vs Capcom: Clash of Super Heroes]] si può giocare con un personaggio chiamato Shadow: altri non è che Charlie/Nash dominato dall'energia psichica di Bison/Vega ed usa tecniche lievemente diverse dal Charlie di base.
Riga 99 ⟶ 107:
=== Chun-Li ===
{{vedi anche|Chun-Li}}
Una tenace poliziotta cinese. Nel film ''[[Street Fighter - Sfida finale]]'' è una giornalista televisiva mentre nella serie animata ''[[Street Fighter II V]]'' è una studentessa liceale e guida turistica. È un personaggio agile e le sue mosse caratteristiche includono un calcio rotante a testa in giù ed una serie di calci in rapida successione. È alla continua ricerca di informazioni che la possano portare nella tana della Shadaloo capeggiata da Bison, allo scopo di vendicare suo padre, ucciso proprio per mano del capo dell'organizzazione criminale.
 
=== Cody ===
Personaggio statunitense di ''[[Street Fighter Alpha 3]]'' che sarebbe nato il 18 aprile 1967.
 
È l'eroe di Metro City che assieme a Guy e Haggar liberò la città dalla MadgearMad Gear, un'associazioneorganizzazione criminale. OraIn èseguito unviene carceratoincarcerato chee lottalotterà con la divisa della prigione e le manette, diventando esperto di varie arti marziali; è finito in galera incastrato da Poison.
 
In ''[[Street Fighter V]]'' diventa il sindaco di Metro City.
 
Il suo nome completo è Cody Travers, e ha un fratello di nome Kyle, protagonista nel videogioco "''[[Final Fight: Streetwise]]"'' su [[PlayStation 2]].
 
=== C. Jack ===
Riga 123 ⟶ 133:
 
=== Darun Mister ===
{{Nihongo|Darun Mister {{nihongo||ダラン・マイスター|Daran Maisutā}} è un noto e possente campione di Wrestlingwrestling deldell'[[India]], suo paese, l'Indianatale. Annoiato da continui avversari non all'altezza, si mette alla ricerca del leggendario Zangief per dimostraredimostrargli di essere il numero uno nella sua disciplina. EgliDopo viaggiavarie perricerche riesce a trovarlo, i due si sfidano e Zangief lo sconfigge facilmente. Finito il mondoloro comecombattimento bodyguardDarun dellagiura principessadi persianaallenarsi Pullumdi Purna,più inper compagniacercare dell'amicadi Blairsconfiggerlo. DameÈ anche la guardia del corpo della principessa Pullum Purna.
 
=== Decapre ===
{{Vedi anche|Decapre}}
{{Nihongo|Decapre|ディカープリ|Dikāpuri}} è un personaggio apparso per la prima volta in ''[[Street Fighter Alpha 3]]'' come parte dell'introduzione alla battaglia contro i [[boss (videogiochi)|boss]] Juli e Juni prima di fare il suo debutto [[personaggio giocante|giocabile]] in ''[[Ultra Street Fighter IV]]''. È un membro delle guardie d'élite di M. Bison, le Dolls e un prodotto imperfetto degli esperimenti di clonazione di Shadaloo che hanno poi creato Cammy. Ha una forte somiglianza con quest'ultima e indossa una maschera metallica per nascondere una grande cicatrice che copre la maggior parte del suo viso. Il suo nome deriva dalla parola russa usata per il mese di dicembre, ''Dekabr'''.
 
È doppiato in lingua originale da [[Miyuki Sawashiro]] e da [[Caitlin Glass]] in lingua inglese.
 
=== Dee Jay ===
{{vedi anche|Dee Jay (Street Fighter)}}
[[Kickboxer]] giamaicano amante del ritmo, il suo vero obiettivo è quello di diventare una star della musica.
 
=== Dhalsim ===
Riga 137 ⟶ 153:
 
=== Dudley ===
Un pugile britannico di colore dal look curato e ''[[dandy]]'' apparso la prima volta in [[Street Fighter III]]. Combatte per riavere la sua [[Jaguar]] d'epoca, rubatagli dalla setta di Gill. È esteticamente ispirato ai pugili [[Jack Johnson (pugile)|Jack Johnson]] e [[John L. Sullivan]].
 
=== Eagle ===
Maggiordomo britannico abile nell'[[escrima]] con i bastoni, Eagle (come Birdie) prende il nome da un punteggio del [[golf]]. Viene mandato dalla nobile famiglia per la quale lavora a combattere nel primo torneo ''[[Street Fighter]]'' allo scopo di sfidare il campione [[Sagat (personaggio)|Sagat]].
 
Riappare nella versione per [[GamePlayStation Boy AdvancePortable|PSP]] di ''[[Street Fighter Alpha 3]]'' e in ''[[Capcom vs. SNK 2]]''.
 
Esteticamente è un omaggio aal cantante [[Freddie Mercury]] e al personaggio Petrov del film ''[[Dalla Cina con furore]]''.
 
=== Ed ===
{{Nihongo|Ed|エド|Edo}}, originariamente conosciuto come Bandaged Boy, è un personaggio apparso per la prima volta in ''[[Street Fighter IV]]'' come [[personaggio non giocante|personaggio non giocabile]] prima di fare il suo debutto [[personaggio giocante|giocabile]] nella seconda stagione di combattenti in ''[[Street Fighter V]]''. È il protetto di Balrog e brandisce lo psycho power; è stato catturato dalla Shadaloo per fungere da potenziale corpo sostitutivo di M. Bison.
 
=== Elena ===
Elena è una principessa del [[Kenya]] che desidera girare il mondo combattendo e conoscendo persone di ogni cultura. In un viaggio in [[Giappone]] conosce Narumi, la sua migliore amica.
 
È stata il primo lottatore ad utilizzare solamente i calci, nella [[Capoeira]], e l'unico che possiede una mossa speciale (''Healing'') in grado di recuperare energia persa.
 
Appare la prima volta in [[Street Fighter III]].
 
=== El Fuerte ===
{{vedi anche|El Fuerte (personaggio) }}
El Fuerte si reputa il miglior ''luchador'' messicano mentre invece è un [[cuoco]] che approfitta del torneo per scoprire quello che mangiano i lottatori. Sembrerebbe ispirato al wrestler [[Oscar Gutierrez|Rey Misterio]] sia per l'estetica che per le mosse ed è apparso la prima volta in [[Street Fighter IV]].
 
=== F7 ===
F7 è un personaggio apparso per la prima volta nel gioco ''[[Street Fighter: The Movie]]''. È un soldato d'élite di Shadaloo specializzato in molte forme di combattimento.
 
=== F.A.N.G ===
{{Nihongo|F.A.N.G|ファン|Fan}}, talvolta conosciuto come Great F.A.N.G in Giappone, è un personaggio apparso per la prima volta in ''[[Street Fighter V]]''. È il secondo in comando della Shadaloo, subito dopo M. Bison.
 
=== Falke ===
{{Nihongo|Falke|ファルケ|Faruke}} è un personaggio apparso per la prima volta nella storia del personaggio di Ed in ''[[Street Fighter V]]'' prima di diventare [[personaggio giocante|giocabile]] nella terza stagione [[contenuto scaricabile|DLC]] del gioco. È un membro della Neo Shadaloo.
 
=== Fei Long ===
Riga 159 ⟶ 189:
Un chiaro omaggio a [[Bruce Lee]], Fei Long è un attore di arti marziali del cinema di [[Hong Kong]] che cerca di mettersi in luce con il torneo di Street Fighter, attirando a sé anche l'interesse della Shadaloo.
Combatte anche in onore del "maestro" e per onorare la sua tecnica.
 
=== G ===
{{Nihongo|G|ジー|Jī}} è un personaggio apparso per la prima volta come quinto personaggio nella terza stagione [[contenuto scaricabile|DLC]] di ''[[Street Fighter V]]''.
 
=== Garuda ===
{{Nihongo|Garuda|ガルダ|Garuda}} compare per la prima volta in ''[[Street Fighter EX]]''. È un demone con indosso un'antica armatura che richiama gli antichi samurai, dalla quale può far fuoriuscire varie lame da ogni parte del corpo. Questo misterioso guerriero è stato creato dalle anime dei morti, vittime del Satsui No Hado. Garuda è uno dei pochi personaggi della serie a possedere attacchi che facciano sanguinare violentemente l'avversario: questa caratteristica è stata in parte eliminata nelle versioni non giapponesi del videogioco.
 
=== Geki ===
Un [[ninja]] giapponese che partecipa alla prima edizione del torneo ''[[Street Fighter]]''. Non si risparmia per quanto riguarda armi e trucchi di vario genere, quali [[shuriken]], teletrasporto ed un artiglio su una delle due mani.
 
Sia [[Vega (Street Fighter)|Vega]] che Ibuki sembrerebbero parzialmente ispirati a Geki.
 
=== Gen ===
Gen era un assassino cinese, abilissimoabile in svariate tecniche di [[Ansatsuken]] e [[Kung Fu]] quali l`''orso'', la ''tigre'', la ''mantide'' e la ''gru''. Appare la prima volta in ''[[Street Fighter]]''. In ''[[Street Fighter Alpha 2]]'' è il primo lottatore nella serie con il doppio stile di combattimento selezionabile in gioco, ''Mantide'' e ''Gru''.
 
Amico del padre di [[Chun-Li]], dopo il primo torneo si prende cura di lei e, successivamente, anche dei fratelli Yun e Yang Lee. Malato di leucemia dopo la prima edizione del torneo di Street Fighter, decide di sfidare [[Akuma (Street Fighter)|Akuma]] prima di morire.
Riga 192 ⟶ 225:
 
=== Guy ===
Guy appare per la prima volta in ''[[Final Fight]]''.
 
È l'eroe statunitense di Metro City che assieme a Cody e Haggar ha liberato la città ed è nato il 12 agosto 1965. È un esperto dell'arte ''[[ninjitsu]] Bushin Ryū''.
Riga 199 ⟶ 232:
 
=== Hakan ===
{{Vedi anche|Hakan (personaggio)}}
Un'''Hakan''' è un lottatore turco praticante del [[wrestling d'olio]], disciplina tipica della sua nazione dove gli sfidanti combattono rivestiti solamente da un paio di pantaloni neri e ricoperti interamente di olio.
A capo di un'aziendauna delle più grandi aziende produttrice di olio daal cucinamondo, partecipa al torneo di Street Fighter alla ricerca della miglior qualità d'olio possibile, oltre che per dimostrare al mondo intero l'efficacia del suo stile di combattimento. Lui e Honda, oltre che amici di vecchia data, sono anche grandi rivali.
 
Lui e Honda, oltre che amici di vecchia data, sono anche grandi rivali.
È doppiato da [[Shintaro Ohata]] in giapponese e da [[Lance J. Holt]] in lingua inglese.
 
=== Hayate ===
{{Nihongo|Hayate|ハヤテ|Hayate}} è un nobile samurai che tenta di seguire le orme del suo leggendario padre scomparso. È apparso per la prima volta in ''[[Street Fighter EX 2]]''.
 
=== Hokuto ===
{{Nihongo|'''Hokuto'''|ほくと|Hokuto}} è una donna che compare nella serie di [[Street Fighter EX]]. È sorella di Kairi e Nanase, e come il fratello, anche lei cade vittima dell'oscuro potere del Satsui-No-Hado, potendo diventare Evil Hokuto ("Hokuto malvagia"). Nel videogioco ''[[Fighting EX Layer]]'', userà il suo vero per combattere, ovvero Shirase.
 
=== Honda ===
Riga 213 ⟶ 250:
=== Hugo ===
{{vedi anche|Hugo (Street Fighter)}}
Personaggio di ''[[Final Fight]]'', dove era tra i comuni nemici del gioco, è di origini tedesche. In Final Fight non appariva col nome di Hugo, ma col nome di Andore.
 
In Street Fighter 3 - 2nd Impact è un wrestler professionista, il cui manager è Poison (altro nemico comune in ''Final Fight''), che cerca un compagno per il Tag Team. È un rivale di Alex. È chiaramente ispirato ad [[André the Giant]].
Riga 221 ⟶ 258:
=== Ibuki ===
Cresciuta in un villaggio giapponese di soli [[ninja]], Ibuki viene mandata dal proprio clan per indagare su Gill e la sua organizzazione e per rubargli i documenti relativi al progetto ''G-File''. Successivamente dovrà sfidare Oro per passare il proprio test di ninja.
Appare la prima volta in [[Street Fighter III]].
 
=== Ingrid ===
Riga 228 ⟶ 266:
 
In uno dei suoi 200 frame si nota la caricatura del lottatore ''[[Masaki Sumitani|Hard Gay]]''.
 
È stato confermato il suo ritorno in ''[[Street Fighter 6]]''.
 
===Jamie===
Jamie Siu è un combattente originario di [[Hong Kong]] introdotto in [[Street Fighter 6]]. stima i fratelli Yun e Yang, aspira a diventare un vigilante come loro per proteggere la città di Metro City. Combatte con uno stile che combina la breakdance con lo [[Zui Baxianquan|stile dell'ubriaco]], avvalendosi anche di un infuso speciale per diventare più pericoloso e imprevedibile.
 
=== Joe ===
Biondo [[Kickboxing|kickboxer]] statunitense che prende parte al primo torneo ''[[Street Fighter]]'': è lui il lottatore che abbatte il muro di mattoni nella presentazione del gioco. LaIn seguito la [[Capcom]] non lo proporrà più, preferendo nuovi kickboxer come Dee Jay.
 
=== Juni e JuliJP ===
JP (vero nome Johann Petrovic) è un personaggio russo che appare per la prima volta in [[Street Fighter 6]]. È il presidente di una importante [[organizzazione non governativa]] ed è la mente responsabile della prosperità della nazione di Nayshall. Nonostante possa apparire calmo e gentile, nasconde un'indole sadica e violenta oltre che essere un possessore dello Psycho Power. Combatte sempre con il suo bastone usando lo stile dello [[bartitsu]]. Possiede un gatto di nome Cybele, che adora.
{{vedi anche|Juni e Juli}}
Juni e Juli (rispettivamente ''Giugno'' e ''Luglio'' in lingua tedesca) sono due membri de ''le bambole'', ovvero le guardie del corpo donne di Bison, il quale ha praticato loro un lavaggio del cervello quando queste erano adolescenti.
 
=== Juni e Juli ===
Nei videogiochi combattono assieme contro il giocatore e sono apparse la prima volta in [[Street Fighter Alpha 3]].
Juni e Juli (rispettivamente ''Giugno'' e ''Luglio'' in lingua tedesca) sono due membri de ''le bambole'', ovvero le guardie del corpo donne di Bison, il quale ha praticato loro un lavaggio del cervello quando queste erano adolescenti. Entrambe sono due letali assassine non consapevoli delle loro azioni, perché controllate dalla Psyco Power di Bison. Nei videogiochi combattono assieme contro il giocatore e sono apparse la prima volta in ''[[Street Fighter Alpha 3]]''.
 
=== Juri ===
{{vedi anche|Juri (personaggio)}}
Una Un'agile combattente di origine coreana praticante del [[taekwondo]] apparsa la prima volta in [[Super Street Fighter IV]]. Detesta Bison e per vendicarsi si allea con Seth (15), il quale le rimpiazza l'occhio leso con uno bionico, che oltre a comprendere un mini computer per analizzare l'avversario, canalizza l'energia del BLEQE, rendendola una avversaria temibile. Ha un carattere sadico e violento.
 
=== Karin ===
Ragazza giapponese snob abile nelle arti marziali, in particolare nel ''Kanzuki-ryū kakutōjutsu'', è l'acerrima rivale di Sakura. Se Sakura può essere considerata il Ryu al femminile, Karin ricorda abbastanza Ken. Appare la prima volta in ''[[Street Fighter Alpha 3]]''.
 
=== Kage ===
{{Nihongo|Kage|影|Kage}}, noto anche come {{Nihongo|Kagenaru Mono|影ナル者|Kagenaru Mono}}, è un personaggio introdotto nella quarta stagione di ''[[Street Fighter V|Street Fighter V: Arcade Edition]]''. Con l'avvento di Ryu che superava le tentazioni del Satsui no Hado che dimorava in lui, si presumeva che il personaggio di Evil Ryu fosse stato sconfitto. Eppure, sorprendentemente, il Satsui no Hado sviluppò un comportamento senziente e si manifestò come una sua entità fisica completamente separata, chiamandosi "Kagenaru Mono". Kage vive per mostrare e dimostrare a Ryu che non è niente senza di lui e cerca di sfidare Akuma e Sagat, due dei rivali più famosi di Ryu.
 
=== Kairi ===
Riga 251 ⟶ 297:
{{vedi anche|Ken Masters}}
Eterno amico e rivale di Ryu, ha uno stile di combattimento simile al suo, ma più focalizzato sulla tecnica [[Shoryuken]], un [[uppercut]] con salto. Era uno dei due soli personaggi utilizzabili nel primo [[Street Fighter]], oltre a Ryu.
 
=== Kimberly ===
Kimberly Jackson è una giovane ninja studentessa di Guy introdotta in [[Street Fighter 6]]. Una ragazza genio con la passione per la street art e la cultura pop degli anni '80, viene presa sotto l'ala di Guy per diventare la nuova succeditrice dello stile Bushinryu, con cui combatte nelle lotte ma servendosi con una variazione rivista nella sua maniera usando le bombolette spray.
 
=== Khyber ===
{{Nihongo|Khyber|カイバー|Kaibā}} è un personaggio apparso per la prima volta nel gioco ''[[Street Fighter: The Movie]]''. È un soldato d'élite di Shadaloo specializzato nell'uso di articoli pirotecnici.
 
=== Kizer ===
Ex-discepolo della scuola Yuen, presso la quale apprese l'arte marziale Ansatsuken. È stato un compagno di allenamento di Akuma e Gouken, nonché allievo di Goutetsu. Il suo carattere ambizioso ed insoddisfatto lo spinse a cercare sempre più potere, fino a che decise di rivolgersi ad un maestro di arti marziali oscure, il quale gli indicò il sentiero dell'uccisione indiscriminata come percorso per potenziarsi. In questo cammino coinvolse anche Akuma, con il quale condivise l'energia negativa che andava via via accumulando, assieme al quale sviluppò la cosiddetta "Dottrina Nera", una combinazione letale e negativa di Hadoken e Shoryuken, che ha il suo fondamento nella teoria degli opposti.Scoperto da Goutetsu, Kizer fu allontanato dalla scuola, per aver abbandonato volontariamente i precetti positivi della Yuen. Questo personaggio è giapponese e appare nel manhua ''Street Fighter Alpha 3'' (Hing e Sum).
 
=== Kolin ===
{{Nihongo|Kolin|コーリン|Kōrin}}, conosciuta anche con l'alias {{Nihongo|Helen|ヘレン|Heren}}, è un personaggio apparso per la prima volta in ''[[Street Fighter III|Street Fighter III: New Generation]]'' come [[personaggio non giocante|personaggio non giocabile]] prima di fare il suo debutto [[personaggio giocante|giocabile]] nella seconda stagione di ''[[Street Fighter V]]''. Inizialmente assume l'atteggiamento di una persona benevola e si comporta come se si prendesse cura degli altri, quando in realtà è un'agente connivente e devota della società segreta, che serve principalmente come assistente personale di Gill.
 
=== Laura ===
{{Nihongo|Laura Matsuda|ララ・マツダ/松田|Rara Matsuda}} è un personaggio apparso per la prima volta in ''[[Street Fighter V]]''. È una donna brasiliana iperattiva e dallo spirito libero, sorella maggiore di Sean.
 
=== Lee ===
Riga 259 ⟶ 317:
 
Non apparirà più in nessun seguito della serie di Street Fighter, ma sembra che Yun e Yang Lee di ''[[Street Fighter III]]'' siano suoi nipoti.
 
=== Lily ===
Lily è un personaggio messicano che appare per la prima volta in [[Street Fighter 6]]. Appartiene alla tribù dei Thunderfoot come T.Hawk, di cui ha adottato alcune sue mosse, che combatte servendosi di due bastoni di guerra nativi-americani detti "pogamoggans" e dell'elemento dell'aria. Nonostante il suo tremendo potenziale in lotta, appare come una ragazzina alquanto impacciata.
 
=== Lucia ===
{{Nihongo|Lucia Morgan|ルシア・モーガン|Rushia Mōgan}} è un personaggio della serie di picchiaduro ''[[Final Fight]]''. È apparsa per la prima volta in ''[[Final Fight 3]]'' e come uno dei quattro [[personaggio giocante|personaggi principali giocabili]]. In seguito ha fatto il suo debutto nella serie ''[[Street Fighter (serie)|Street Fighter]]'' come personaggio giocabile in ''[[Street Fighter V|Street Fighter V: Arcade Edition]]''.
 
=== Luke ===
Luke Sullivan è un combattente americano introdotto come ultimo personaggio in [[Street Fighter V]]. In passato faceva parte delle forze speciali per combattere il terrorismo ma rinuncia alla carriera militare dopo aver trovato la propria vocazione nel combattimento dopo uno scontro contro Guile e si dà alle arti marziali miste. Ritorna in Street Fighter 6 come personaggio principale, dove troverà lavoro presso un'agenzia di sicurezza privata e farà da mentore per il giocatore e l'amico/rivale Bosch.
 
=== Maki ===
Personaggio giapponese di ''[[Street Fighter Alpha 3 MAX]]'', assieme ad Haggar e Carlos ha sbaragliato la seconda formazione della gang Mad Gear.
 
È alla ricerca di Guy per sfidarlo e confermare di essere la più forte della scuola di di [[Ninjitsu]] ''Bushinryu Ninpo''.
 
A differenza di Guy, che combatte a mani nude, Maki combatte con un paio di [[tonfa]].
 
=== Makoto ===
Giovane ragazza giapponese che utilizza uno stile tradizionale di [[karate]]. Dopo la morte del padre il suo [[dojo]] era in decadenza, sicché scelse di percorrere la via del combattimento da strada con l'obiettivo di affrontare Ryu. Appare la prima volta in ''[[Street Fighter III 3rd Strike - Fight for the Future]]''.
 
=== Manon ===
Manon è un personaggio francese che appare per la prima volta in [[Street Fighter 6]]. Cintura nera e campionessa mondiale di judo dai gusti molto raffinati e sofisticati, nella sua costante ricerca della bellezza, che aspira a diventare la modella più forte del mondo. Combatte utilizzando uno stile particolare di judo che combina la sua altra passione: il [[balletto]].
 
=== Marisa ===
Marisa è una [[virago]] italiana che appare per la prima volta in [[Street Fighter 6]]. Orefice di professione, è una formidabile lottatrice del [[Colosseo]] che sfoggia un'estetica che rende omaggio agli antichi lottatori greci. Infatti combatte usando l'arte del [[pancrazio]] e servendosi della sua imponente stazza per infliggere colpi potentissimi.
 
=== Rainbow Mika ===
Rainbow Mika, il cui vero nome è Mika Nanakawa, è una [[wrestler]] giapponese che gira il mondo alla ricerca di lottatori da sconfiggere per poter diventare la ''star del ring''. È una fan di Zangief e appare per la prima volta in ''[[Street Fighter Alpha 3]]'', per poi ritornare in ''[[Street Fighter V]]''.
 
=== Mike ===
[[Pugilato|Pugile]] statunitense di colore che prende parte al primo torneo ''[[Street Fighter]]''. È chiaramente ispirato ad un giovane [[Mike Tyson]].
 
Dal nome e dall'estetica sembra che Mike sia un prototipo di [[Balrog (Street Fighter)|Balrog]] (''Mike Bison'' nella versione originale), ma la [[Capcom]] ha smentito tale possibilità, probabilmente per via della controversia che portò a cambiare il nome di Mike Bison in Balrog nella versione internazionale di ''[[Street Fighter II]]'' perché troppo simile a Mike Tyson<ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/features/vgs/universal/sfhistory/char_mike.html|editore=[[GameSpot]]|titolo=Mike|accesso=21 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040904211406/http://www.gamespot.com/features/vgs/universal/sfhistory/char_mike.html |dataarchivio=4 settembre 2004}}</ref>.
 
=== NecroMenat ===
{{Nihongo|Menat|メナト|Menato}} è un personaggio apparso per la prima volta nella seconda stagione [[contenuto scaricabile|DLC]] di ''[[Street Fighter V]]''. È una giovane chiromante egiziana che risiede al palazzo del mistero in Italia nonché l'apprendista che brandisce il potere dell'anima di Rose.
Ragazzo russo che venne rapito dalla setta degli ''Illuminati'' e sottoposto agli esperimenti del ''Progetto G''; riesce a fuggire dalla setta e a ritrovare l'amica Effie. Appare la prima volta in ''[[Street Fighter III]]''.
 
=== Nanase ===
Come [[Dhalsim]] di ''[[Street Fighter II]]'' riesce ad allungare i propri arti.
{{Nihongo|Nanase|七瀬|Nanase}} è una giovane ragazza nonché l'attuale succeditrice del clan Mizugami e sorella minore di Kairi e Hokuto. Nanase appare nel gioco ''[[Fighting EX Layer]]'', un successore spirituale della serie ''[[Street Fighter EX]]'', con il nome di {{Nihongo|Sanane|紗波音|Sanane}}.
 
=== Necro ===
Come Blanka, sempre di ''Street Fighter II'', ha tecniche che generano elettricità.
Ragazzo russo che venne rapito dalla setta degli ''Illuminati'' e sottoposto agli esperimenti del ''Progetto G''; riesce a fuggire dalla setta e a ritrovare l'amica Effie. Appare la prima volta in ''[[Street Fighter III]]''. Come [[Dhalsim]] di ''[[Street Fighter II]]'' riesce ad allungare i propri arti e come Blanka ha tecniche che generano elettricità.
 
=== Necalli ===
{{Nihongo|Necalli|ネカリ|Nekari}} è un personaggio apparso per la prima volta in ''[[Street Fighter V]]''. È un antico e misterioso guerriero azteco alla ricerca di anime di potenti combattenti da divorare, e in alcuni casi, desidera i combattenti stessi insieme alle loro anime.
 
=== Oni ===
Riga 289 ⟶ 367:
 
=== Oro ===
Oro è un antico eremita giapponese, si stima che abbia oltre 140 anni. Capcom lo descrisse come un [[Diaspora giapponese|nikkei]], cioè un giapponese emigrato in Brasile nei primi del '900: ha vissuto in una caverna solo con la compagnia della sua tartaruga di nome ''Yamasen'' e di un cane, dove si allenò per circa 12 anni per acquisire la maestria nel ''Senjutsu'', conosciuta anche come ''Senin'' in brasiliano. Esteticamente sembra ispirato alla leggenda del [[jiu jitsu brasiliano]] [[Hélio Gracie]].
Oro è un antico eremita giapponese poi divenuto ''Senin'' brasiliano, ovvero uno dei maestri che insegnarono e diffusero ogni arte marziale. Combatte con un braccio fasciato per limitare il suo incredibile potenziale e non uccidere l'avversario.
 
Fa il suo debutto in ''[[Street Fighter III|Street Fighter III: New Generation]],'' dove combatte con un braccio fasciato/nascosto per limitare la sua forza.
In ''Street Fighter III 3rd Strike - Fight for the Future'', dove fa la prima comparsa, Oro possiede ben 3 Meteor Combo, ognuna delle quali è una versione potenziata delle Super di base.
 
Fa il suo ritorno in [[Street Fighter V|''Street Fighter'' ''V'']], dove combatte con la sua tartaruga in mano, alcune volte a causa delle sue azioni se la ritrova in testa.
Esteticamente è ispirato alla leggenda del [[jiu jitsu brasiliano]] [[Helio Gracie]].
 
L'ordine narrativo è inverso, quindi lui prima ha imparato a combattere con ''Yamasen'' in mano, poi in futuro si fascerà il braccio. Tra gli oggetti che appaiono durante il ''Tengu Stone'' c'è un peluche di Blanka, probabile souvenir dal Brasile''.''
 
=== Poison ===
{{Nihongo|Poison|ポイズン|Poizun}} è un personaggio che ha debuttato come nemica comune nel picchiaduro ''[[Final Fight]]''. In seguito si unì al cast della serie ''[[Street Fighter (serie)|Street Fighter]]'' come [[personaggio non giocante|personaggio non giocabile]] a partire da ''[[Street Fighter III: 2nd Impact]]'', diventando infine [[personaggio giocante|giocabile]] nel [[crossover (fiction)|crossover]] ''[[Street Fighter X Tekken]]'' e nel capitolo regolare ''[[Ultra Street Fighter IV]]''. È anche giocabile in ''[[Street Fighter V]]''. È amica e manager di Hugo, ed ex membro della ''Mad Gear Gang''.
 
=== Pullum ===
Pullum Purna {{nihongo|Pullum Purna|プルム・プルナ|Purumu Puruna}} è la figlia di un ricco signore arabo. Combatte contro Shadoloola Shadaloo per vendicare il nonno, trovato in uno stato ipnotico e non più risvegliato dopo la lettura di un misterioso libro recante in copertina il simbolo dell'organizzazione criminale. Lei giura vendetta, e assolda Darun Mister come guardia del corpo.
 
=== Q ===
Q è un personaggio misterioso, apparentemente un [[cyborg]]. È molto alto, massiccio, con una maschera di metallo ed un [[trench]], apparso per la prima volta in [[Street Fighter III 3rd Strike - Fight for the Future]].
 
=== Rashid ===
{{Nihongo|Rashid|ラシード|Rashīdo}} è un personaggio apparso per la prima volta in ''[[Street Fighter V]]''. È un combattente mediorientale rilassato con un'affinità per le ultime tecnologie.
 
=== Remy ===
Lottatore francese esperto di [[Savate|boxe francese Savate]], con capelli lunghi e vestito in pelle, ha stampato sulla sua giacca un [[omega]].
Dopo la scomparsa di suo padre e la morte della sorella trova sfogo nel combattimento. Ha una tecnica simile a quella di Guile e Charlie ed è apparso per la prima volta in [[Street Fighter III 3rd Strike - Fight for the Future]].
 
=== Retsu ===
Un monaco [[giappone|giapponese]]se e, maestro di [[Shorinji Kempo]]; partecipa al primo torneo ''[[Street Fighter]]''.
 
Nelle opere derivate dal videogioco (soprattutto fumetti) ha una parte come amico del maestro Gouken e insegnante di Dan Hibiki. Il personaggio Makoto di ''[[Street Fighter III]]'' sembra avere la stessa tecnica di combattimento. Retsu Riappare in ''[[Street Fighter 6]]'' nel Tour Mondiale ma non come personaggio giocabile.
 
=== Rolento ===
{{vedi anche|Rolento}}
Personaggio statunitense di ''[[Final Fight]]'', dove era il boss del quarto livello. È un ex berretto rosso che è entrato nei loschi traffici della malavita e del clan Mad Gear.
Personaggio statunitense di ''[[Final Fight]]'', dove era il boss del quarto livello. È un ex berretto rosso che è entrato nei loschi traffici della malavita e del clan ''Mad Gear''. Il suo intento è di creare un'utopistica nazione militare sotto il suo controllo. Combatte usando un bastone da arti marziali simile al [[bō]], coltelli e granate. Riappare poi in ''Street Fighter Alpha'' 2 e 3, nel crossover [[Street Fighter X Tekken]] e infine nel gioco regolare ''Ultra Street Fighter IV''.
 
Cercherà di creare un'utopistica nazione militare sotto il suo controllo.
 
Combatte usando un bastone metallico, coltelli e granate.
 
=== Rose ===
Riga 321 ⟶ 404:
Rose rappresenta la parte buona dei poteri di Bison, scartati da quest'ultimo per raggiungere un elevato potere distruttivo; il suo ''Soul Power'' si contrappone al ''Psycho Power'' di Bison, che cercherà di distruggere.
 
All'apparenza sembra una zingara, appassionata di [[tarocchi]],; è ispirata a Lisa Lisa di ''[[Le bizzarre avventure di JoJo]]'' e, come quest'ultima, usa una serie di colpi adoperando il suo [[scialle]].
 
È [[Italia|italiana]], e possiede poteri da [[Percezione extrasensoriale|esper]];. appareAppare la prima volta in ''[[Street Fighter Alpha: Warriors' Dreams]]''.
 
=== Rufus ===
Rufus è un grasso e biondo esperto di [[Kung Fu]] che vuole confermarsi come il miglior lottatore statunitense; per questo è un acerrimo rivale di Ken. Appare la prima volta in [[Street Fighter IV]].
 
=== Ryu ===
{{vedi anche|Ryu (Street Fighter)}}
Il personaggio principale della serie, Ryu; dedica la sua vita alle arti marziali. La sua mossa più caratteristica è l'[[Hadoken]], un colpo energetico a distanza.
 
=== Sagat ===
{{vedi anche|Sagat (personaggio)}}
Sagat è un forte combattente [[Thailandia|thailandese]] di [[Muay Thai]]. È molto alto, ed è in grado di lanciare colpi energetici a distanza a due diverse altezze. Nel fumetto ''Alpha 3'', nonostante faccia parte della ShadolooShadaloo e di conseguenza sia compagno di Vega, è da sempre in competizione con quest'ultimo., mentre è un Grandegrande amico e braccio destro del suo comandantedi Bison.
 
=== Sakura ===
Riga 341 ⟶ 424:
 
=== Sawada ===
Personaggio giapponese inventato dal regista del film ''[[Street Fighter - Sfida finale]]'', dove la storyline non ha nulladelle adifferenze cherispetto vedere cona quella definita dallanei videogame [[Capcom]]. Sawada è un esperto di combattimento delle [[forze speciali]] ed è ispirato all'attore giapponese Kenya Sawada. Originariamente, Sawada fu scelto dalla stessa Capcom per interpretare Ryu nel film, tuttavia, poiché non aveva molta conoscenza dell'inglese, Sawada venne sostituito dall'attore Byron Mann.<ref name=":1">{{Cita web|data=10 agosto 2021|titolo=Could Street Fighter VI Bring Back the Franchise's Most Obscure Character?|url=https://www.cbr.com/street-fighter-vi-sawada/|accesso=26 giugno 2023|sito=CBR|lingua=en}}</ref>
 
VenneSawada sceltoappare negli adattamenti arcade e per rimpiazzareconsole del film, dove è stato usato come sostituto di Fei Long,<ref name=":1" /> che sarebbe risultato un omaggio fin troppo chiaro a [[Bruce Lee]].
 
Nonostante non sia apparso in ''[[Street Fighter V]]'', Sawada è stato profilato nella parte dello ''Shadaloo Combat Research Institute'' del loro sito web ''Capcom Fighters Network''.<ref>{{Cita web|url=https://game.capcom.com/cfn/sfv/column/132369|titolo=Character Guide 222: Captain Sawada {{!}} The Character Guides {{!}} Activity Reports|autore=CAPCOM|sito=CAPCOM:Shadaloo C.R.I.|lingua=en|accesso=29 giugno 2023}}</ref>
=== Sean ===
 
Un ragazzino mulatto brasiliano il cui nonno paterno è giapponese; appassionato sia di arti marziali che di pallacanestro, decide di dedicarsi interamente alla prima disciplina dopo aver visto in azione Ken, che ne farà un suo allievo alla pari del figlio Mel.
Sawada è apparso anche nella [[Street Fighter (serie animata)|serie anime americana]]<ref>{{Cita web|url=https://subslikescript.com/series/Street_Fighter_The_Animated_Series-219458/season-1/episode-11-Keeping_the_Peace|titolo=Street Fighter: The Animated Series: Season 1, Episode 11 script {{!}} Subs like Script|sito=subslikescript.com|accesso=29 giugno 2023}}</ref> e nella serie a fumetti brasiliana.<ref>Street Fighter #14-16. Editora Escala</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Viliegas|nome=Renato|data=luglio 1999|titolo=O maníaco do Street Fighter|url=https://archive.org/details/acao-games/A%C3%A7%C3%A3o%20Games%20%23141%20%28Julho%201999%29/page/n7/mode/2up|rivista=Ação Games|numero=141|p=9}}</ref>
 
=== Sean Matsuda ===
Un ragazzino brasiliano fratello minore di Laura, il nonno paterno Kinjiro Matsuda è giapponese; appassionato sia di arti marziali che di pallacanestro, decide di dedicarsi interamente alla prima disciplina dopo aver visto in azione Ken, che ne farà un suo allievo alla pari del figlio Mel.
 
Terzogenito di Yuichiro Matsuda e Brenda Da Silva, ha un fratello maggiore di nome Fabio, mentre suo zio Pedro e i suoi cugini Enzo e Manuela sono maestri di capoeira.
 
Utilizza un'interpretazione della tecnica ''Ansatsuken'' e veste un [[keikogi]] giallo. Appare per la prima volta in ''[[Street Fighter III]]''.
Riga 358 ⟶ 447:
 
=== Sharon ===
Sharon fu affidata ad un monastero quando era ancora in fasce. Una volta cresciuta, iniziò una doppia vita: dapprima come semplice suora accogliendo orfani nel monastero in cui era cresciuta, poi come agente per un'organizzazione di intelligence segreta. Non avendo mai conosciuto i suoi veri genitori, Sharon trascorse la sua vita chiedendosi chi realmente fossero e cosa gli fosse successo.
 
Un giorno i suoi superiori le ordinarono di assassinare un certo individuo di un paese vicino. Mentre indaga, scopre che il suo obiettivo portava una rosa tatuata come lei, così decide di ignorare gli ordini infiltrandosi nel sindacato per accertarsi dell'identità di questa persona e per capire se fosse legata a lei. Si ritrova così a combattere contro l'obiettivo da uccidere, scoprendo di possedere le stesse abilità combattive nonché lo stesso stile; nonostante ciò, costui riuscì a sopraffarla. In seguito alla sua insubordinazione, Sharon viene messa agli arresti domiciliari per qualche mese. Scontata la pena, Sharon decide di mettersi nuovamente alla ricerca della persona con la rosa tatuata, sperando che possa svelargli qualcosa sul suo passato.
Riga 370 ⟶ 459:
 
=== Sodom ===
Personaggio statunitense di ''[[Final Fight]]'', dove era il boss del secondo livello. È un [[Nippofilia|nippofilo]], ossessionato dalla cultura giapponese, e tenta di riformare Medil clan ''Mad Gear'' annoverando tra le proprie filafile diversi lottatori. È abile nella scherma con i [[jitte]]. Riappare poi nella serie ''[[Street Fighter Alpha]]''.
 
=== Thunder Hawk ===
{{Vedi anche|Thunder Hawk}}
Thunder Hawk è un [[Nativi americani|nativo americano]] messicanodi origine [[Messico|messicana]] della tribù ''Thunderfoot'' apparso per la prima volta in ''[[Super Street Fighter II]].'',

È nato il 21 luglio 1959. Il padre Arroyo Hawk venne ucciso da Bison; è palese che lo scopo di T. Hawk sia quello di vendicarsi affrontando M. Bison.
 
Aveva intrecciato un'amicizia con JuniJuli, come rivelato nella serie ''Alpha'', ma questain realtà la ragazza era andatoandata nella sua [[Riserva indianaindigena|riserva]] solo per spiarlo per conto di Bison, a cui era già assoggettata.
 
=== Twelve ===
Twelve, successore di ''Eleven,'' è il risultato di un esperimento genetico attuato dalla setta degli ''Illuminati'' sotto il controllo di Gill. È un super-soldato [[mutaforma]], il suo corpo può prende la forma degli altri lottatori.
È un super-soldato in grado di mutare il suo corpo e prendere la forma degli altri lottatori.
 
Il suo scopo è quello di sconfiggere Necro e la sua amica Effie, due super-soldati sfuggiti al controllo degli Illuminati.
Riga 387 ⟶ 477:
 
=== Urien ===
Urien è il fratello minore di Gill, capo e messia degli ''Illuminati''. Come lui, appare esteticamente come un atleta dell'antica Grecia. È esperto di [[pancrazio]], ed è in grado di controllare anche i fulmini e di far diventare il proprio corpo di metallo. Appare la prima volta in ''[[Street Fighter III: 2nd Impact]]''.
 
Rapisce uno degli allievi di [[Chun-Li]] per farne un super-soldato per il proprio esercito.
Riga 393 ⟶ 483:
=== Vega ===
{{vedi anche|Vega (Street Fighter)}}
Nato in una nobile famiglia [[Catalogna|catalana]], Vega si dedica come [[torero]] e successivamente applica l'agilità e le movenze acquisite dalla [[corrida]] alla tecnica [[ninjitsu]] appresa in [[Giappone]]. Una crescente furia interiore e vanità per la sua estetica (lotta con una maschera per non rischiare di ferirsi al volto) lo hanno portato a delinearsi come anti-eroe e membro dell'organizzazione Shadaloo. Vega sfodera diverse mosse che mettono in luce la sua velocità e agilità. Apparso anche nella serie [[SNK vs. Capcom]], una delle sue animazioni vedeva il serpente tatuato sul suo corpo prendere vita e soffiaresibilare contro l'avversario.
 
=== Vulcano Rosso ===
[[File:VulcossoVulcano Rosso vs Hayate.png|miniatura|Vulcano Rosso Vs. Hayate ]]
{{Nihongo|Vulcano Rosso|ヴルカーノ・ロッソ|Vurukāno Rosso}} è un personaggio che compare per la prima volta in ''[[Street Fighter EX 2]]''. Misterioso combattente vestito in modo molto bizzarro e altamente chic, combatte per vendicare la morte della sua amata ragazza, uccisa, per motivi a lui ignoti., da un misterioso assassino edi cui è desideroso di scoprirne l'identità. Insieme a Rose è l'unico personaggio di nazionalità italiana di tutta la serie, e molte delle sue mosse sono ispirati a cose e luoghi tipici dell'Italia, come ad esempio la tecnica del ''Pisa No Shotou'' (letteralmente "Torre di Pisa"), un geyser fiammeggiante che fuoriesce dal terreno.
Insieme a Rose è l'unico personaggio di nazionalità italiana di tutta la serie, e molte delle sue mosse sono ispirati a cose e luoghi tipici dell'Italia, come ad esempio la tecnica del "Pisa No Shotou" (letteralmente "Torre di Pisa"): un geyser fiammeggiante che fuoriesce dal terreno.
 
=== Yun e Yang ===
Riga 408 ⟶ 497:
=== Zangief ===
{{vedi anche|Zangief}}
Il più forte lottatore sovietico di sempre, Zangief venne contattato dal proprio capo di Stato per rappresentare l'[[Unione Sovietica]] nel torneo in ''[[Street Fighter II: The World Warrior|Street Fighter II]]''. Simbolo del patriottismo, Zangief si è allenato duramente in [[Siberia]] contro gli orsi che lo hanno segnato con diverse cicatrici.
 
È ancora presente dopo il secondo torneo, in ''[[Street Fighter IV]]'', dove partecipa come russo e non come sovietico perchéper l'[[Unionevia Sovietica]]dello nelscioglimento frattempo si è scioltadell'U.S.S.R.
 
=== Zeku ===
Riga 416 ⟶ 505:
 
Appare la prima volta in ''[[Street Fighter Alpha 2]]'' come personaggio non giocabile.
 
== Elenchi dei personaggi ==
=== ''Street Fighter'' ===
{{div col|2}}
* [[Personaggi di Street Fighter#Adon|Adon]]
* [[Personaggi di Street Fighter#Birdie|Birdie]]
* [[Personaggi di Street Fighter#Eagle|Eagle]]
* [[Personaggi di Street Fighter#Geki|Geki]]
* [[Personaggi di Street Fighter#Gen|Gen]]
* [[Personaggi di Street Fighter#Joe|Joe]]
* [[Ken Masters|Ken]]
* [[Personaggi di Street Fighter#Lee|Lee]]
* [[Personaggi di Street Fighter#Mike|Mike]]
* [[Personaggi di Street Fighter#Retsu|Retsu]]
* [[Ryu (Street Fighter)|Ryu]]
* [[Sagat (personaggio)|Sagat]]
{{div col end}}
 
=== ''Street Fighter II'' ===
{{div col|2}}
* [[Balrog (Street Fighter)|Balrog]]
* [[Blanka]]
* [[Chun-Li]]
* [[Dhalsim]]
* [[Edmond Honda|E. Honda]]
* [[Guile (Street Fighter)|Guile]]
* [[Ken Masters|Ken]]
* [[M. Bison]]
* [[Ryu (Street Fighter)|Ryu]]
* [[Sagat (personaggio)|Sagat]]
* [[Vega (Street Fighter)|Vega]]
* [[Zangief]]
{{div col end}}
 
Introdotti in ''Turbo''
* [[Akuma (Street Fighter)|Akuma]] (Personaggio nascosto)
 
Introdotti in ''The new challangers''
* [[Cammy]]
* [[Dee Jay (Street Fighter)|Dee Jay]]
* [[Fei Long]]
* [[Thunder Hawk|T. Hawk]]
 
=== ''Street Fighter III'' ===
{{div col|2}}
* Alex
* Dudley
* Elena
* Yun
* Yang
* Necro
* Oro
* Ibuki
* Sean
* [[Ryu (Street Fighter)|Ryu]]
* [[Ken Masters]]
* Gill
{{div col end}}
 
Introdotti in ''Second Impact'':
* [[Hugo (Street Fighter)|Hugo]]
* Urien
* [[Akuma (Street Fighter)|Akuma]] (Gouki in Giappone)
 
Introdotti in ''Third Strike'':
* [[Chun Li]]
* Makoto
* Twelve
* Q
* Remy
 
=== ''Street Fighter Alpha'' ===
{{div col|2}}
* Adon
* Akuma (Gouki in Giappone)
* Birdie
* Charlie (Nash in Giappone)
* Chun-Li
* Dan
* Guy
* Ken
* M. Bison (Vega in Giappone)
* Rose
* Ryu
* Sagat
* Sodom
* Dhalsim
* Evil Ryu
* Gen
* Rolento
* Sakura
* Zangief
* Shin Akuma
* Blanka
* Cammy
* Cody
* E. Honda
* Karin
* R. Mika
* Vega
* Balrog
* Juli
* Juni
* Shin Bison
{{div col end}}
 
==== ''Street Fighter Alpha 3 MAX'' ====
 
* Eagle
* Ingrid
* Maki
* Yun
 
=== ''Street Fighter EX'' ===
{{div col|2}}
* Ace
* Allen Snider
* [[Akuma (Street Fighter)|Akuma]] (Gouki in Giappone)
* Area
* Blair Dame
* [[Blanka]]
* Bloody Hokuto
* [[Chun-Li]]
* Cracker Jack
* Cycloid-β
* Cycloid-γ
* Darun Mister
* [[Dhalsim]]
* Doctrine Dark
* [[Garuda (Street Fighter)|Garuda]]
* [[Guile (Street Fighter)|Guile]]
* Hokuto
* Hayate
* [[Kairi (Street Fighter)|Kairi]]
* [[Ken Masters|Ken]]
* [[M. Bison]] (Vega in Giappone)
* Bison II
* Nanase
* Pullum Purna
* [[Ryu (Street Fighter)|Ryu]]
* [[Sagat (personaggio)|Sagat]]
* Sakura Kasugano
* [[Shadowgeist]]
* Sharon Dame
* [[Skullomania]]
* [[Vega (Street Fighter)|Vega]]
* [[Vulcano Rosso]]
* [[Zangief]]
{{div col end}}
 
=== ''Street Fighter - The Movie'' ===
{{div col|2}}
* Akuma
* Arkane
* Balrog
* Bison
* Blade
* Blanka
* Cammy
* Chun-Li
* Dee Jay
* E. Honda
* F7
* Guile
* Ken
* Khyber
* Ryu
* Sagat
* Sawada
* Vega
* Zangief
{{div col end}}
 
=== ''Street Fighter IV'' ===
{{div col|2}}
* Abel
* Akuma (Gouki in Giappone)
* Balrog (M. Bison in Giappone)
* Blanka
* Cammy
* Chun-Li
* Crimson Viper
* Dan
* Dhalsim
* E. Honda
* El Fuerte
* Fei Long
* Gen
* Gouken
* Guile
* Ken
* M. Bison (Vega in Giappone)
* Rose
* Rufus
* Ryu
* Sagat
* Sakura
* Seth
* Vega (Balrog in Giappone)
* Zangief
{{div col end}}
 
Introdotti in ''[[Super Street Fighter IV]]'':
{{div col|2}}
* Adon
* Cody
* Dee Jay
* Dudley
* Guy
* Ibuki
* Juri
* [[Hakan]]
* Makoto
* T. Hawk
{{div col end}}
 
Introdotti in ''[[Super Street Fighter IV Arcade Edition]]'':
{{div col|2}}
* Evil Ryu
* Oni
* Yun
* Yang
{{div col end}}
 
Introdotti in ''[[Ultra Street Fighter IV]] '':
{{div col|2}}
* Poison
* Hugo
* Rolento
* Elena
* Decapre
{{div col end}}
 
=== ''Street Fighter V''<ref>http://streetfighter.com/characters/?lang=it</ref>===
{{div col|2}}
* Birdie
* Cammy
* Chun-Li
* Dhalsim
* F.A.N.G
* Karin
* Ken
* Laura
* M. Bison
* Nash
* Necalli
* R. Mika
* Rashid
* Ryu
* Vega
* Zangief
{{div col end}}
 
Introdotti come DLC:
{{div col|2}}
* Abigail
* Akira Kazama
* Akuma
* Alex
* Balrog
* Blanka
* Cody
* Ed
* Falke
* G
* Guile
* Ibuki
* Juri
* Kolin
* Menat
* Sagat
* Sakura
* Urien
* Zeku
* Kage
* Lucia
* E. Honda
* Gill
* Seth
{{div col end}}
 
== Note ==
Riga 703 ⟶ 512:
* [[Picchiaduro]]
* [[Street Fighter (serie)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==