Utente:Vale93b/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(46 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 2:
__NOINDEX__
 
{{Incidente
{{Squadra di calcio
|titolo = Disastro di San Juanico
<!-- Introduzione -->| nome squadra = SS Matelica Calcio 1921
|immagine = Gaskessel gr.jpg
| nomestemma =
|didascalia = Cisterna di GPL simile a quelle esplose nell'incidente
| soprannomi = ''Biancorossi'', ''Vallesinesi''
|nazione=MEX
<!-- Livrea delle divise -->
|luogo = [[San Juan Ixhuatepec]], [[Tlalnepantla de Baz]]
<!-- Divisa casalinga -->
|data = 19-20 novembre 1984
| pattern_b1 = _whitesidesshoulders
|obiettivo=
| body1 = FF0000
| pattern_la1ora =
|ora-inizio = 5:40 [[UTC-6]]
| leftarm1 = FF0000
|ora-fine = 7:01 [[UTC-6]]
| pattern_ra1 =
|evento = Esplosione
| rightarm1 = FF0000
|tipologia = [[BLEVE]]
| pattern_sh1 = _whitebottom
|vittime = tra 500 e 600 (bilancio ufficiale)<br />oltre 1500 (stimati)
| shorts1 = FF0000
|feriti = oltre 2000
| pattern_so1 = _whitetop
| socks1esecutori = FF0000
|sospetti =
<!-- Divisa da trasferta -->
|motivazione = Errore umano e mancato rispetto di vari protocolli di sicurezza
| pattern_b2 = _redshoulders
| body2 = FFFFFF
| pattern_la2 = _redborder
| leftarm2 = FFFFFF
| pattern_ra2 = _redborder
| rightarm2 = FFFFFF
| pattern_sh2 =
| shorts2 = FFFFFF
| pattern_so2 = _redtop
| socks2 = FFFFFF
<!-- Terza divisa -->
| pattern_b3 =
| body3 = 000000
| pattern_la3 =
| leftarm3 = 000000
| pattern_ra3 =
| rightarm3 = 000000
| pattern_sh3 =
| shorts3 = 000000
| socks3 = 000000
<!-- Segni distintivi -->
| colori = {{simbolo|600px croce bianca rosso e pali bianco-rossi.png}} [[Bianco]]-[[rosso]]
| simboli = Torre civica di Matelica
| inno =
| autore =
<!-- Dati societari -->| città = [[Matelica]]
| nazione = {{ITA}}
| confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
| bandiera = Flag of Italy.svg
| federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
| campionato = [[Serie C]]
| annofondazione = 1921
| rifondazione =
| presidente = {{bandiera|ITA}} Mauro Canil
| allenatore = {{bandiera|ITA}} Gianluca Colavitto
| stadio = [[Stadio Helvia Recina]] ([[Macerata]])<ref>Stante l'inadeguatezza strutturale dello [[Stadio Giovanni Paolo II (Matelica)|stadio Giovanni Paolo II]] di Matelica alla Serie C.</ref>
| capienza = 4315
| sito = www.ssmatelicacalcio.com
| coppe nazionali = 1 [[Coppa Italia Serie D]]
}}
 
Con l'espressione '''disastro di San Juanico''' si indica l'incidente avvenuto tra il 19 e il 20 novembre [[1984]] nella località messicana di [[San Juan Ixhuatepec]] (anche nota come ''San Juanico''), parte del comune di [[Tlalnepantla de Baz]], nella [[zona metropolitana di Città del Messico]]. Una perdita di [[Gas di petrolio liquefatti|GPL]] da una delle cisterne del locale deposito di idrocarburi, di proprietà della compagnia [[PEMEX]], si incendiò e causò una serie di rovinose deflagrazioni, che si protrassero per oltre 24 ore e investirono la zona circostante fino a 1 km di distanza. Si calcola che le vittime siano state tra le 500 e le 600, mentre i feriti furono oltre 2000; si dovettero altresì evacuare dalle loro case circa 60 000 persone<ref name=":0">{{es}} [http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=32511107 San Juan Ixhuatepec: Una historia de violencia e impunidad. ¿Cuántos más debemos morir para que se den cuenta que estamos en peligro?] in ''El Cotidiano'', vol. 18, nr. 111, pp. 58–63</ref><ref name=":1">{{en}} [https://scielo.conicyt.cl/scielo.php?script=sci_abstract&pid=S0718-07642012000600013&lng=en&nrm=iso&tlng=en Learning from the Accident in San Juan Ixhuatepec-Mexico] in ''Información tecnológica'', vol. 23, nr. 6, pp. 121–128</ref><ref>{{es}} [https://web.archive.org/web/20080406024957/http://www.proteccioncivil-andalucia.org/Documentos/SanJuanico.htm La explosión de gases de San Juanico] - ''proteccioncivil-andalucia.org''</ref>.
La '''Società Sportiva Matelica Calcio 1921 s.r.l.'''<ref>[http://www.ssmatelicacalcio.com/2020/07/27/comunicato-congiunto-delle-amministrazioni-di-macerata-e-matelica-gare-interne-allhelvia-recina/ Comunicato congiunto delle Amministrazioni di Macerata e Matelica: gare interne all’Helvia Recina] - ''ssmatelicacalcio.com'', 27 lug 2020</ref> (in breve '''S.S. Matelica Calcio 1921''', comunemente nota come '''Matelica''') è una [[squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nel comune di [[Matelica]], in [[provincia di Macerata]].
 
==Storia==
Fondata nel [[1921]], è il maggior club del territorio [[Marche|marchigiano]] della [[Vallesina]]. Ha trascorso gran parte della propria storia nei campionati dilettantistici a carattere regionale e provinciale; esordiente in [[Serie D]] nel [[2012]], vi ha quindi giocato stabilmente fino all'annata [[Serie D 2019-2020|2019-2020]], allorché ha vinto il proprio girone e ottenuto per la prima volta la promozione in [[Serie C]].
===Antefatto===
 
{{Mappa di localizzazione+
Nella [[Serie C 2020-2021|stagione 2020-2021]] militerà pertanto nella terza divisione del [[campionato italiano di calcio]].
|MEX
 
|float = right
== Storia ==
|width = 300
Il primo decennio di esistenza della Società Sportiva Matelica, tra il 1921 e il 1930, è all'insegna di incerte attività in ambito locale; la prima stagione agonistica di cui si abbia notizia è il [[Prima Categoria ULIC 1930-1931|1930-1931]], ove la squadra biancorossa partecipa vittoriosamente al campionato marchigiano dell'[[ULIC]], per poi essere eliminata nel girone di qualificazione alle finali nazionali contro Civitavecchiese, Zona Franca Napoli e Zara<ref name=storia>[http://www.ssmatelicacalcio.com/la-societa/la-storia/ Storia] - ''ssmatelicacalcio.com''</ref>.
|places =
 
{{Mappa di localizzazione~|MEX|lat=19.518765|long=-99.105471|label=San Juanico|position=bottom}}
Negli [[anni 1930]], sotto la presidenza di Riccardo Acqualagna (in carica fino al 1944), l'S.S. Matelica si integra nel sistema calcistico nazionale, sotto l'egida della [[FIGC]]: nella stagione [[Seconda_Divisione_1937-1938|1937-1938]] vince i gironi marchigiani di Seconda Divisione (quinta serie nazionale), mancando però la promozione al livello superiore. Coeva è altresì la vittoria nel torneo Coppa Andreanelli<ref name=storia />.
|caption = Ubicazione di San Juanico, luogo del disastro
 
Con l'uscita di scena di Acqualagna e l'inasprirsi della [[seconda guerra mondiale]], nel 1945 il club entra in quiescenza, rimanendovi fino al 1947. Ripartita dalla [[Prima Divisione 1947-1948]] sotto la presidenza di Achille Roversi, la società si ri-ferma nel 1949 e riparte nel 1951; segue circa un ventennio di altalena nelle divisioni dilettantistiche regionali, impreziosito dall'assegnazione della Coppa Disciplina nelle stagioni 1960-1961 e 1963-1964<ref name=storia />.
 
Gli [[anni 1970]] vedono una prima fase di ascesa per il Matelica, che vince il girone A di Prima Categoria 1970-1971 e si piazza secondo nella "coppetta" di divisione tra squadre marchigiane. L'anno successivo i biancorossi sono però terzultimi nel [[Promozione_Marche_1971-1972|girone marchigiano di Promozione]] e retrocedono; segue una pronta risalita e quindi una stabilizzazione nella categoria, che viene mantenuta fino [[Promozione Marche 1977-1978|al campionato 1977-1978]], anno in cui il Matelica si piazza ultimo nel proprio girone ed è relegato<ref name=storia />.
 
La fase di crisi porta i biancorossi a declassare fino alla [[Seconda Categoria]], per poi riprendersi e riottenere la Prima Categoria nel 1983-1984. Una nuova retrocessione in Seconda Categoria sopraggiunge nel 1988, seguita dalla risalita nel 1990 e quindi dal ritorno in Promozione nel 1991. Nel 1993 il Matelica è nuovamente relegato in Prima Categoria e nel 1995 ancora in Seconda Categoria, risalendo però immediatamente nella lega superiore. Nel 1999 i biancorossi rientrano in Promozione e quindi nel 2004-2005 disputano una prima stagione, non fortunata, in Eccellenza, per poi andare nuovamente in fase calante e ridiscendere, nel triennio 2008-2010, in Prima Categoria. In questo frangente la società inizia altresì ad accumulare una preoccupante massa debitoria, tale da mettere a rischio il prosieguo dell'attività<ref name=can>[https://www.affaritaliani.it/sport/serie-c-matelica-quello-che-c-e-da-sapere-della-piu-piccola-delle-promosse-678388.html Serie C, Matelica: quello che c'è da sapere della più piccola delle promosse] - ''affaritaliani.it'', 12 giu 2020</ref><ref name=storia />.
 
A risolvere la situazione interviene l'imprenditore e politico locale Mauro Canil, che rileva la società da Silvano Passero, la risana e le dà la solidità economico-organizzativa necessaria a una stabile crescita<ref name=can />: i biancorossi sotto la sua presidenza inanellano promozioni e, nel [[Eccellenza Marche 2012-2013|2012-2013]], arrivano per la prima volta alla [[Serie D]]<ref name=can /><ref name=storia />.
 
Il club biancorosso riesce a stabilizzarsi nel massimo campionato dilettantistico e, progressivamente, a proporsi quale squadra di vertice; infine, [[Serie_D_2019-2020_(gironi_D-E-F)#Girone_F|nella stagione 2019-2020]], dopo un prolungato scontro al vertice dapprima con Notaresco e [[Recanatese]], quindi col [[Società Sportiva Dilettantistica Città di Campobasso|Campobasso]], il Matelica vince il girone F (che, analogamente a tutti i campionati dilettantistici, viene chiuso anticipatamente per via della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]]) e ottiene la prima promozione in [[Serie C]] della sua storia<ref name=can /><ref name=storia />.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white; width:100%;"
|-
! style="text-align:center; border:2px solid white; background:red"| <span style="color:white">Cronistoria della Società Sportiva Matelica Calcio 1921</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{{Div col|2}}
* [[1921]] - Fondazione della '''Società Sportiva Matelica'''.
* [[1921]]-[[1930|30]] - Attività estemporanea a livello locale; affiliazione all'[[ULIC]] e quindi alla [[FIGC]].
-----
* [[Prima Categoria ULIC 1930-1931|1930-31]] - 1° nel girone marchigiano di Prima Categoria ULIC. Eliminato nel III gruppo delle semifinali interregionali.
* [[1931]]-[[1937|37]] - Attività incerta.
* [[Seconda Divisione 1937-1938|1937-38]] - 1° nel girone C marchigiano di Seconda Divisione. Vince le finali regionali. '''Promosso in Prima Divisione'''.
* [[Prima_Divisione_1938-1939|1938-39]] - 5° nel girone unico marchigiano di Prima Divisione.
-----
* [[1939]]-[[1944|44]] - Attività incerta.
* [[1944]]-[[1945|45]] - Club inattivo [[seconda guerra mondiale|per cause belliche]].
* [[Prima Divisione 1945-1946|1945-46]] - ? nel girone C marchigiano di Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1946-1947|1946-47]] - 3° nel girone B marchigiano di Prima Divisione. 3° nel girone A delle semifinali regionali per la promozione.
* [[Prima Divisione 1947-1948|1947-48]] - ? nel girone B marchigiano di Prima Divisione.
* [[1948]]-[[1950]] - Club inattivo.
-----
* [[Prima_Divisione_Marche_1950-1951|1950-51]] - ? nel girone B marchigiano di Prima Divisione.
* [[Prima_Divisione_Marche_1951-1952|1951-52]] - 12° nel girone unico marchigiano di Prima Divisione. Ammessa in Promozione.
* [[Promozione Marche 1952-1953|1952-53]] - 13° nel girone unico marchigiano di Promozione. Perde lo spareggio salvezza contro l'Acqualagna. ''Retrocesso in Prima Divisione''.
* [[Prima Divisione 1953-1954|1953-54]] - ? in Prima Divisione Marche.
* [[1954]]-[[1959|59]] - Attività incerta.
* [[Prima_Categoria_Marche_1959-1960|1959-60]] - ? nel girone A marchigiano di Prima Categoria.
-----
* [[Prima_Categoria_Marche_1960-1961|1960-61]] - ? nel girone A marchigiano di Prima Categoria.
* [[Prima_Categoria_Marche_1961-1962|1961-62]] - ? nel girone A marchigiano di Prima Categoria.
* [[Prima_Categoria_Marche_1962-1963|1962-63]] - ? nel girone B marchigiano di Prima Categoria.
* [[Prima_Categoria_Marche_1963-1964|1963-64]] - ? nel girone A marchigiano di Prima Categoria.
* [[Prima_Categoria_Marche_1964-1965|1964-65]] - 5° nel girone A marchigiano di Prima Categoria.
* [[Prima_Categoria_Marche_1965-1966|1965-66]] - 10° nel girone A marchigiano di Prima Categoria.
* [[Prima_Categoria_Marche_1966-1967|1966-67]] - 14° nel girone A marchigiano di Prima Categoria.
* [[Prima_Categoria_Marche_1967-1968|1967-68]] - 14° nel girone A marchigiano di Prima Categoria. ''Retrocesso in Seconda Categoria''.
* 1968-70 - tra Prima e Seconda Categoria.
-----
* 1970-71 - 1° nel girone A marchigiano di Prima Categoria. '''Promosso in Promozione'''.
* [[Promozione Marche 1971-1972|1971-72]] - 14° nel girone unico marchigiano di Promozione. ''Retrocesso in Prima Categoria''.
* 1972-73 - 1° nel girone ? marchigiano di Prima Categoria. '''Promosso in Promozione'''.
* [[Promozione Marche 1973-1974|1973-74]] - 9° nel girone unico marchigiano di Promozione.
* [[Promozione Marche 1974-1975|1974-75]] - 13° nel girone unico marchigiano di Promozione.
* [[Promozione Marche 1975-1976|1975-76]] - 12° nel girone unico marchigiano di Promozione.
* [[Promozione Marche 1976-1977|1976-77]] - 8° nel girone unico marchigiano di Promozione.
* [[Promozione Marche 1977-1978|1977-78]] - 16° nel girone unico marchigiano di Promozione. ''Retrocesso in Prima Categoria''.
* 1978-83 - tra Prima e Seconda Categoria.
-----
* 1983-84 - 1° nel girone ? marchigiano di Seconda Categoria. '''Promosso in Prima Categoria'''.
* 1984-87 - in Prima Categoria.
* 1987-88 - ? nel girone ? marchigiano di Prima Categoria. ''Retrocesso in Seconda Categoria''
* 1988-89 - ? nel girone ? marchigiano di Seconda Categoria.
* 1989-90 - 1° nel girone ? marchigiano di Seconda Categoria. '''Promosso in Prima Categoria'''.
-----
* 1990-91 - 1° nel girone ? marchigiano di Prima Categoria. '''Promosso in Promozione'''.
* 1991-92 - 9° nel girone B marchigiano di Promozione.
* 1992-93 - 16° nel girone B marchigiano di Promozione. ''Retrocesso in Prima Categoria''.
* 1993-94 - ? nel girone ? marchigiano di Prima Categoria.
* 1994-95 - ? nel girone ? marchigiano di Prima Categoria. ''Retrocesso in Seconda Categoria''.
* 1995-96 - 1° nel girone ? marchigiano di Seconda Categoria. '''Promosso in Prima Categoria'''.
* 1996-98 - in Prima Categoria.
* 1998-99 - 1° nel girone ? marchigiano di Prima Categoria. '''Promosso in Promozione'''.
* 1999-00 - 2° nel girone B marchigiano di Promozione.
-----
* 2000-01 - 5° nel girone B marchigiano di Promozione.
* 2001-02 - 8° nel girone B marchigiano di Promozione.
* 2002-03 - 2° nel girone B marchigiano di Promozione. Perde i play-off.
* 2003-04 - 2° nel girone B marchigiano di Promozione. Vince i play-off. '''Promosso in Eccellenza'''.
* 2004-05 - 15° nel girone unico marchigiano di Eccellenza. ''Retrocesso in Promozione''.
* 2005-06 - 8° nel girone B marchigiano di Promozione.
* 2006 - In ossequio alla nuove normative sulle società sportive non professionistiche, la società cambia denominazione in '''Società Sportiva Matelica Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica'''
* 2006-07 - 15° nel girone B marchigiano di Promozione. Vince i play-out.
* 2007-08 - 16° nel girone B marchigiano di Promozione. Perde i play-out. ''Retrocesso in Prima Categoria''
* 2009-10 - ? nel girone ? marchigiano di Prima Categoria.
-----
* 2010-11 - 1° nel girone ? marchigiano di Prima Categoria. '''Promosso in Promozione'''.
* [[Promozione Marche 2011-2012|2011-12]] - 1° nel girone A marchigiano di Promozione. '''Promosso in Eccellenza'''.
* [[Eccellenza Marche 2012-2013|2012-13]] - 1° nel girone unico marchigiano di Eccellenza. '''Promosso in Serie D'''.
*:Finalista regionale di [[Coppa Italia Dilettanti 2012-2013|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Serie D 2013-2014|2013-14]] - 2° nel girone F di Serie D. Vince i play-off.
*:Secondo turno di [[Coppa_Italia_Serie_D_2013-2014|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2014-2015|2014-15]] - 8° nel girone F di Serie D.
*:Primo turno di [[Coppa_Italia_2014-2015|Coppa Italia]].
*:Quarti di finale di [[Coppa_Italia_Serie_D_2014-2015|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2015-2016|2015-16]] - 4° nel girone F di Serie D. Perde la semifinale play-off.
*:Quarti di finale di [[Coppa_Italia_Serie_D_2015-2016|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2016-2017|2016-17]] - 2° nel girone F di Serie D. Perde la semifinale play-off.
*:Primo turno di [[Coppa_Italia_Serie_D_2016-2017|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2017-2018|2017-18]] - 2° nel girone F di Serie D. Vince i play-off.
*:Primo turno di [[Coppa_Italia_2017-2018|Coppa Italia]].
*:Quarti di finale di [[Coppa_Italia_Serie_D_2017-2018|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2018-2019|2018-19]] - 2° nel girone E di Serie D. Vince i play-off.
*:Primo turno di [[Coppa_Italia_2018-2019|Coppa Italia]].
*:'''Vince la [[Coppa_Italia_Serie_D_2018-2019|Coppa Italia Serie D]]''' (1° titolo).
* [[Società Sportiva Matelica Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica 2019-2020|2019-20]] - 1° nel girone F di Serie D. '''Promosso in Serie C'''
*:Primo turno di [[Coppa_Italia_2019-2020|Coppa Italia]].
*:Partecipa alla [[Coppa_Italia_Serie_D_2019-2020|Coppa Italia Serie D]].
-----
* 2020 - La società cambia denominazione in '''Società Sportiva Matelica Calcio 1921 s.r.l.'''
{{Div col end}}</div>
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
I colori sociali del Matelica sono il [[bianco]] e il [[rosso]], mutuati dallo stemma araldico del comune d'appartenenza (''di rosso alla croce d'argento''). La maglia interna presenta in genere quale tinta dominante il rosso, oppure una soluzione [[palato (araldica)|palata]] nelle due tinte. La maglia esterna è invece in genere bianca con finiture rosse. Per la terza maglia (laddove impiegata) si segnala l'uso di completi neri, azzurri, verdi o finanche viola<ref name=storia />.
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Il Matelica si riconosce storicamente nel sopracitato stemma comunale quale elemento rappresentativo: esso è stato a più riprese ricamato sulla maglia, senza particolari orpelli. Tra gli altri esempi simbologici, nel [[1941]] sul petto delle divise vallesinesi appariva la lettera M maiuscola, mentre nel [[terzo millennio]] è prevalso l'uso di apporvi il solo ''lettering'' con la ragione sociale<ref name=storia />.
 
Dalla stagione [[2016]]-[[2017]] il club si è comunque dotato di uno stemma proprio: uno [[scudo sannitico]] partito a sinistra di una croce bianca in campo rosso, a destra di una palatura bianco-rossa; nella cuspide inferiore è inserito il disegno della torre civica del palazzo del Governo (uno degli edifici-simbolo della città) e l'anno di fondazione, mentre nella fascia rossa in capo compare la ragione sociale a lettere stampatelle bianche<ref>[http://www.ssmatelicacalcio.com/2016/07/27/presentata-la-campagna-abbonamenti-e-la-rivisitazione-dello-stemma/ Presentata la campagna abbonamenti e il restyling dello stemma] - ''ssmatelicacalcio.com'', 27 lug 2016</ref>.
 
<gallery>
File:Matelica-Stemma.png|Stemma araldico di Matelica, elemento cardine della simbologia del club.
File:Palazzo del Governo, Matelica 03.jpg|Palazzo del Governo e torre civica di Matelica.
</gallery>
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
Sede delle gare interne della prima squadra è, storicamente, lo stadio Giovanni Paolo II di Matelica, facente parte del centro polisportivo comunale ubicato in località Boschetto, all'estremità sud-occidentale dell'abitato<ref>[http://www.comune.matelica.mc.it/impiantisportivi/index.asp Impianti sportivi] - ''comune.matelica.mc.it''</ref>. L'impianto dispone di un terreno di gioco in [[erba sintetica]] posato nel 2016<ref>[https://www.cronachemaceratesi.it/2016/05/11/restyling-allo-stadio-di-matelica-arriva-il-sintetico/805976/ Restyling allo stadio di Matelica: arriva il sintetico] - ''cronachemaceratesi.it'', 11 mag 2016</ref>, circondato da una pista asfaltata per il [[pattinaggio di velocità in linea]] (fino al 2019 adibita all'[[atletica leggera]])<ref>[https://www.cronachemaceratesi.it/2019/09/10/pista-datletica-asfaltata-la-rotellistica-difende-i-lavori/1296488/ Pista d'atletica asfaltata, la rotellistica difende i lavori] - ''cronachemaceratesi.it'', 10 set 2019</ref>, e di due tribune per il pubblico: una principale coperta (in muratura) sul lato ovest e una minore scoperta (in prefabbricato metallico) sul lato est.
 
Stante la sua inadeguatezza strutturale ai canoni della Serie C<ref>[https://www.youtvrs.it/matelica-800-mila-euro-per-rendere-a-norma-lo-stadio-per-la-c/ Matelica, 800 mila euro per rendere a norma lo stadio per la C] - ''youtvrs.it'', 13 giu 2020</ref>, nella stagione 2020-2021 il Matelica opta per il trasferimento della sede delle sue gare interne al più capiente [[stadio Helvia Recina]] di [[Macerata]]<ref>[https://www.tuttoc.com/altre-news/matelica-risolto-il-problema-stadio-gare-casalinghe-all-helvia-recina-254530 Matelica, risolto il problema stadio: gare casalinghe all'Helvia Recina] - ''tuttoc.com'', 27 lug 2020</ref>.
 
=== Centro di allenamento ===
Le selezioni societarie svolgono la preparazione presso il già citato centro sportivo del Boschetto, che dispone altresì di un ulteriore campo da calcio (costruito su iniziativa del club e dei relativi sponsor<ref name=can />), di campi da tennis e bocciodromi indoor e outdoor, nonché alla palestra Mancinelli nel centro comunale<ref>[http://www.ssmatelicacalcio.com/2017/01/18/allenamento-in-palestra-per-la-prima-squadra/ Allenamento in palestra per la prima squadra. Società serena per il ricorso della Jesina] - ''ssmatelicacalcio.com'', 18 gen 2017</ref>.
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
Direttivo in carica per la stagione 2019-2020<ref name=staff>[http://www.ssmatelicacalcio.com/la-societa/organigramma-2/ Organigramma] - ''ssmatelicacalcio.com''</ref>:
<div style="float:left; font-size:100%; width:540px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|logo=|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Mauro Canil - presidente
* {{Bandiera|ITA}} Roberta Nocelli - direttore generale e membro CDA
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Micciola - direttore sportivo
* {{Bandiera|ITA}} Alberto Virgili - responsabile giovanili
* {{Bandiera|ITA}} Omar Ippoliti - direttore tecnico giovanili
* {{Bandiera|ITA}} Renzo Falzetti - segretario e membro CDA
* {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Aureli - membro CDA
* {{Bandiera|ITA}} Dario Pecchia - membro CDA
* {{Bandiera|ITA}} Marco Stopponi - membro CDA
* {{Bandiera|ITA}} Pacifico Paolucci - membro CDA
* {{Bandiera|ITA}} Massimo Boarelli - membro CDA
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Campioni - dirigente accompagnatore
* {{Bandiera|ITA}} Enrico Marzioli - dirigente accompagnatore
* {{Bandiera|ITA}} Pietro Bartoccetti - dirigente accompagnatore
* {{Bandiera|ITA}} Marta Bitti - addetta comunicazione
* {{Bandiera|ITA}} Stefano Serangeli - scouting
}}
</div>
{{clear}}
 
Nel [[1961]] la [[Petróleos Mexicanos]] (PEMEX, azienda petrolifera pubblica del Messico) inaugurò presso il ''pueblo'' di San Juan Ixhuatepec (soprannominato ''San Juanico''), 20 km a nord di [[Città del Messico]], un deposito per lo stoccaggio di [[gas di petrolio liquefatti]] e [[butano]] ad uso sia domestico che industriale. L'impianto (gestito in subappalto da una concessionaria) constava di una cinquantina di cisterne (delle quali 48 cilindriche, di dimensioni medio-piccole, e sei maggiori, sferiche: quattro capaci di 1600 metri cubi e due di 2400 metri cubi) e riceveva il gas, mediante condotte, dalle raffinerie di [[Minatitlán]], [[Poza Rica]] e [[Azcapotzalco]]. Attorno ad esso si stabilirono presto diverse piccole e medie imprese private, attive nella rivendita del GPL.<ref name=":3">{{es}} De Anda Torres, Abigaíl (2006). ''[http://132.248.9.195/ptb2010/diciembre/0665236/0665236_A1.pdf La reconstrucción de la identidad de San Juan Ixhuatepex, Tlalnepantla de Baz Estado de México, 1984-2006]''. Ensayo para obtener tesis, UNAM, México, 100pp.</ref> In totale a San Juanico era stoccato circa un terzo delle riserve di gas dell'intera area metropolitana di Città del Messico.
=== Sponsor ===
Di seguito la cronologia dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali del Matelica.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* fino al 2016: ...
* 2016-: [[Macron]]<ref>[http://www.ssmatelicacalcio.com/2016/07/07/il-matelica-stringe-un-patto-di-ferro-con-la-macron/ Il Matelica stringe un patto di ferro con la Macron] - ''ssmatelicacalcio.com'', 7 lug 2016</ref>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* anni 1980: MAN<ref name=storia />
* anni 1980-1990: ...
* anni 1990: Tecnoplast<ref name=storia />
* anni 1990-2010: ...
* [[2010]]-: Fidea<ref name=can />
}}
</div>
{{clear}}
 
Il suddetto complesso sorgeva a poca distanza dagli agglomerati urbani di San Juan Ixhautepec, San Isidro Ixhuatepec e Lázaro Cárdenas, caratterizzati da elevata densità abitativa e da un bassissimo tenore di vita: gran parte della popolazione viveva in povertà, in baracche pericolanti costituite da singoli blocchi di calcestruzzo, mattoni forati e tetti in cartone e lamiera metallica. A dispetto di ciò l'impianto PEMEX, ufficialmente dotato di ausili per la prevenzione del rischio, era considerato complessivamente sicuro<ref name=":1" />. Tuttavia, dopo circa un decennio dall'attivazione, si iniziarono a registrare lamentele da parte degli operai impiegati nell'infrastruttura, che lamentavano una manutenzione carente, anche e soprattutto in relazione ad ausili fondamentali, quali le valvole che regolavano l'afflusso e il deflusso del gas nei serbatoi.<ref name=":3" /><ref name=":5" />
=== Settore giovanile ===
Il settore giovanile del Matelica ha sede a sua volta presso il centro sportivo Giovanni Paolo II e consta di sei sezioni: [[Campionato Berretti|Berretti]], [[Campionato Allievi Nazionali|Allievi]], [[Campionato Nazionale Under-15|Giovanissimi]], [[Esordienti]], [[Pulcini]] e Piccoli Amici. Dal [[2020]] esso è integrato dalla Futbol3, società puramente di vivaio con sede nel comune di [[Muccia]]<ref>[http://www.ssmatelicacalcio.com/2020/08/08/matelica-e-futbol3-accordo-di-collaborazione/ Matelica e Futbol3: accordo di collaborazione] - ''ssmatelicacalcio.com'', 8 ago 2020</ref>.
 
===L'incidente===
Nelle giovanili biancorosse si è formato, tra gli altri, il centravanti italo-albanese [[Giacomo Vrioni]]<ref name=can />.
Alle ore 5:30 locali del 19 novembre [[1984]] il riempimento eccessivo di uno dei serbatoi finì per causare un aggravio di pressione nel gasdotto che trasportava il GPL dalle raffinerie al deposito. Le valvole di sicurezza, guaste oppure eccessivamente strette, non funzionarono, sicché la pressione continuò a crescere fino a causare la rottura di una delle condotture, del diametro di 20 [[centimetro|cm]]<ref>{{es}} [http://www.unizar.es/guiar/1/Accident/San_Juan.htm ACCIDENTE DE SAN JUAN DE IXHUATEPEC] - ''Università di Saragozza''</ref>. Già alle 3:00 tuttavia alcuni abitanti della zona circostante l'impianto PEMEX avevano riferito alle autorità di aver avvertito nell'aria un forte odore di gas<ref name=":3" /><ref name=":5">{{es}} [https://elpais.com/diario/1984/12/16/internacional/471999620_850215.html San Juanico, un parque para tapar una tragedia] - ''elpais.com'', 6 dic 1984</ref>.
 
Nel giro di 10 minuti dalla falla fuoriuscì una sacca di gas lunga e larga circa 200 m: il GPL infatti, una volta sottoposto a pressione atmosferica, evapora, ma essendo più pesante dell'aria tende a accumularsi al suolo. L'espansione di tale nube gassosa la portò infine a lambire la ''[[flare pit]]'' dello stabilimento (il pozzo in cui si bruciano i residui gassosi e liquidi della lavorazione degli idrocarburi), che alle 5:40 ne causò l'innesco.<ref name=":3" /> In meno di 5 minuti la fiamma compì il percorso inverso fino alla perdita: alle 5:44:32 una prima cisterna saltò in aria (tecnicamente si trattò di un'esplosione di tipo [[BLEVE]]<ref name=":1" />), sprigionando una palla infuocata larga 300 m e alta 500 m; entro le ore 10:00 seguirono poi altre undici detonazioni, che investirono le altre quattro cisterne sferiche e quindici tra le cilindriche. Ulteriori scoppi di minore entità si verificarono lungo tutta la giornata, fino alle ore 10:00 del mattino seguente.
=== Settore femminile ===
Negli anni 1970 il Matelica gestì brevemente una selezione di calcio femminile, operante sotto la denominazione ''Venus Matelica''.
 
A [[Città del Messico]] l'allarme venne dato dall'osservatorio sismico dell'[[Universidad Nacional Autónoma de México]], la cui strumentazione registrò tra le 5:44 e le 7:01 otto scosse di magnitudo 5 della [[scala Richter]], le quali non erano tuttavia accompagnate da onde di profondità.<ref name=":1" />
==Capitani==
*{{Bandiera|?}} ... (fino al 1998)
*{{Bandiera|ITA}} Michele Palazzi (1998-2004)<ref>[http://www.tribunastadio.it/item/7207-michele-palazzi-l-ultimo-capitano-di-matelica Michele Palazzi, l'ultimo capitano di Matelica] - ''tribunastadio.it'', 6 set 2019</ref>
*{{Bandiera|?}} ... (2004-2018)
*{{Bandiera|ITA}} Manuel Angelilli (2018-2019)<ref>[https://www.zonacalciofaidate.it/news/quinto-colpo-monterosi-arriva-lex-capitano-matelica-manuel-angelilli/ Quinto colpo Monterosi: arriva l’ex capitano Matelica Manuel Angelilli] - ''zonacalciofaidate.it'', 8 lug 2019</ref>
*{{Bandiera|ITA}} Simone De Santis (2019-)<ref>[https://www.blunote.it/news/473370627590/taranto-mercato-sondaggio-per-un-difensore-del-matelica Taranto: Mercato, sondaggio per un difensore del Matelica] - ''blunote.it'', 21 lug 2020</ref>
 
=== AllenatoriConseguenze e presidentidell'incidente ===
 
==== Effetti immediati ====
Di seguito la cronologia di allenatori e presidenti del Matelica.
L'esplosione aprì un cratere del diametro di 200 metri;<ref name=":1" /> su un raggio di 1 chilometro dallo stabilimento si abbatté una [[radiazione termica]] di tale velocità e potenza da ardere vive le persone senza dar loro tempo di rendersi conto di quanto accadeva: in tale zona solo il 2% dei cadaveri recuperati poterono essere identificati.<ref name=":2">{{en}} G. Arturson, [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3580941 The tragedy of San Juanico--the most severe LPG disaster in history] in ''Burns, Including Thermal Injury'', vol. 13, nr. 2, pp. 87–102</ref> Danni gravi e gravissimi a persone e cose si registrarono fino a 7 chilometri di distanza dall'impianto. I testimoni oculari riferirono che una colonna di fumo e fiamme si alzò in cielo per centinaia di metri, illuminando a giorno i dintorni e risultando visibile anche a decine di chilometri di distanza.<ref>{{es}} Monsiváis, 2001: 123-155.</ref><ref name=":3" /> L'area urbana circostante, per le sue caratteristiche edilizie, amplificò la devastazione: molte case infatti disponevano di cisterne di GPL private, che a contatto con l'aria caldissima dell'esplosione deflagrarono a loro volta<ref name=":1" />; inoltre l'ampio uso di materiali costruttivi poveri e scadenti (legno e cartone) propagò ulteriormente le fiamme, ardendo vivi nel sonno centinaia di inquilini.<ref name=":3" />
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
*fino al 1971 ...
*1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Guglielmo Mecozzi]]
*1972-? ...
*?-2014 {{Bandiera|ITA}} Fabio Carucci
*2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Franco Gianangeli
*2015 {{Bandiera|ITA}} Roberto Bartoccetti
*2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Aldo Clementi
*2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Antonio Mecomonaco
*2017 {{Bandiera|ITA}} Aldo Clementi
*2017-2019 {{Bandiera|ITA}} Luca Tiozzo
*2019 {{Bandiera|ITA}} Pier Francesco Battistini
*2019- {{Bandiera|ITA}} Gianluca Colavitto
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
*?-1944 {{Bandiera|ITA}} Riccardo Acqualagna
*1944-1945 ''carica vacante''
*1945-1946 ''nessuno'' (club inattivo)
*1947-1948 {{Bandiera|ITA}} Achille Roversi
*1948-1950 ''nessuno'' (club inattivo)
*1950-1952 {{Bandiera|ITA}} Isidoro Belluco
*1952-1953 {{Bandiera|ITA}} Mellito Papi
*1953-1960 {{Bandiera|ITA}} Boldrini Galliano
*1960-1961 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Ottalina
*1961-1963 {{Bandiera|ITA}} Emilio Acqualagna
*1963-1970 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Baldini
*1970-1972 {{Bandiera|ITA}} Emilio Acqualagna
*1972-1973 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Baldini
*1973-1976 {{Bandiera|ITA}} Emilio Acqualagna
*1976-1980 {{Bandiera|ITA}} Renato Brancaleoni
*1980-1981 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Vico
*1981-1982 {{Bandiera|ITA}} Pietro Mataloni
*1982-1988 {{Bandiera|ITA}} Oreste Cesari
*1988-1990 {{Bandiera|ITA}} Gino Marcella
*1990-1995 {{Bandiera|ITA}} Pietro Lucernoni
*1995-1997 {{Bandiera|ITA}} Ezio Scalamonti
*1997-2010 {{Bandiera|ITA}} Silvano Passero
*2010- {{Bandiera|ITA}} Mauro Canil
}}
</div>
{{Clear}}
 
I sopravvissuti riportarono ustioni gravi e gravissime e menomazioni fisiche anche permanenti; molti rimasero ciechi.<ref name=":4">{{es}} [http://www.eluniversal.com.mx/metropoli/edomex/san-juanico-33-anos-de-la-tragedia-todavia-huele-gas San Juanico, a 33 años de la tragedia todavía huele a gas] - ''El Universal'', 19 nov 2017</ref> La topografia dell'area dell'incidente, alquanto montuosa, complicò la fuga dei superstiti (che fu agevolata dall'intervento di volontari dai centri vicini) e l'arrivo dei soccorritori: i primi sparuti corpi d'emergenza arrivarono a San Juanico alle 6:15, potendo a malapena controllare parte degli incendi. Diversi soccorritori, vigili del fuoco, poliziotti e soldati furono altresì uccisi dal continuo susseguirsi delle esplosioni. Alle 6:20 l'[[esercito messicano]] isolò tutta la zona, inibendo l'accesso.<ref name=":3" />
==Palmarès==
===Competizioni nazionali e interregionali===
*'''[[Serie D]]''': 1 <br />([[Serie D 2019-2020|2019-20]], girone F)
*'''[[Coppa Italia Serie D]]''': 1 <br />([[Coppa Italia Serie D 2018-2019|2018-19]])
 
Occorsero in totale 40 ore per domare gli incendi, nei quali si stima bruciarono 11.000 metri cubi di gas sui 16.000 contenuti nel deposito.<ref name=":2" /><ref name=":3" />
===Competizioni regionali ===
*'''[[Eccellenza Marche]]''': 1 <br />([[Eccellenza Marche 2012-2013|2012-13]], girone unico)
 
== Conseguenze ==
*'''[[Promozione Marche]]''': 1 <br />([[Promozione Marche 2011-2012|2011-12]], girone A)
=== Bilancio ===
Le stime ufficiali del governo messicano parlano di un bilancio di 503 morti, 926 feriti gravi dei quali 353 con [[ustioni]] di primo grado, un totale di 7000 persone ricoverate in ospedale, 61 000 persone evacuate e 149 edifici distrutti<ref name=":4" />
 
Altre fonti sostengono tuttavia che il bilancio sia stato molto più grave, oltre le 1500 vittime: molte salme infatti non poterono essere identificate e la gran parte di esse fu inumata in una fossa comune.
===Altri piazzamenti===
*'''[[Serie D]]''': terzo posto <br />([[Serie D 2011-2012|2011-12]], girone E)
 
Per sistemare le decine di migliaia di sfollati furono requisiti e trasformati in ricoveri temporanei diversi alberghi ed edifici pubblici, tra i quali la [[basilica di Nostra Signora di Guadalupe]] e il campus di [[Zacatenco]] del [[Instituto Politécnico Nacional|politecnico nazionale]].
*'''[[Coppa Italia Dilettanti Toscana]]''': finalista <br />([[Coppa Italia Dilettanti Toscana 2006-2007|2006-07]])
 
=== Reazioni istituzionali e sociali ===
*'''[[Eccellenza Toscana]]''': terzo posto <br />([[Eccellenza_Toscana_2007-2008|2007-08]], girone B)
Il 20 novembre il presidente messicano [[Miguel de la Madrid]] e il governatore regionale [[Alfredo del Mazo González]] giunsero in visita sul luogo del disastro; venne decretata l'istituzione di una commissione governativa per coordinare i soccorsi e gli aiuti (''Comisión Intersecretarial de Auxilio a los damnificados de San Juan Ixhuatepec'')<ref name=":3" />.
 
Nei giorni successivi al disastro diverse voci governative e legate alla PEMEX (nella persona del direttore operativo [[Mario Ramón Beteta]]) negarono di avere responsabilità dirette nel disastro, accusando invece l'impresa subappaltatrice e quelle che distribuivano il gas nei dintorni.<ref name=":5" /> Dinnanzi a ciò i familiari delle vittime si riunirono nell<nowiki>'</nowiki> ''Asamblea Popular de San Juan Ixhuatepec'' (poi divenuta ''Unión Popular Ixhuatepec''), al fine di fare pressione sul governo e sulla PEMEX affinché si assumessero le proprie responsabilità, ammettessero il vero conto di vittime e danni, li risarcissero e provvedessero a spostare gli impianti gasieri lontano dal centro abitato. La reazione governativa fu ostile: il 25 novembre 1984 una marcia di protesta fu fermata con la forza dai militari e nei mesi successivi diversi leader dell'assemblea morirono in circostanze misteriose, come Telésforo Rivera Morales, che fu rapito, torturato e infine assassinato; molte altre persone legate all'organizzazione furono poi costrette a lasciare San Juanico, ivi compreso il parroco padre Abel de la Cruz. Una seconda marcia di protesta fu altresì repressa dalle Forze dell'Ordine il 16 dicembre 1985.<ref name=":3" />
*'''[[Promozione Toscana]]''': quarto posto <br />([[Promozione Toscana 2003-2004|2003-04]], girone B)
 
=== Statistiche e recordResponsabilità ===
La pressione popolare e mediatica fece però sì che, il 22 dicembre [[1984]], la Procura Generale della Repubblica indicasse ufficialmente la PEMEX come responsabile del disastro, ingiungendole di pagare i danni.<ref name=":3" /> Il processo di risarcimento fu però lento, farraginoso e segnato da frequenti inadempienze e casi di corruzione; dal canto proprio la PEMEX continuò a incolpare la ditta locale cui era subappaltata la gestione dell'impianto.<ref name=":3" />
=== Partecipazione ai campionati nazionali e interregionali ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">3º</span> || '''Serie C''' || '''1''' ||colspan=2"| [[Serie C 2020-2021|2020-2021]] || '''1'''
|-
| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">4º</span> ||rowspan=2"| '''Serie D''' || '''6''' || [[Serie D 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie D 2019-2020|2019-2020]] ||rowspan=2"| '''8'''
|-
| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">5º</span> || '''2''' || [[Serie D 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie D 2013-2014|2013-2014]]
|}
 
Le indagini condotte non sono mai arrivate a indicare formalmente la causa diretta dell'incidente, la quale è tuttavia da ricercarsi in una combinazione di errori umani e deficienze nei sistemi di controllo e sicurezza.<ref name=":1" /> Studi indipendenti hanno altresì evidenziato come la conformazione dei serbatoi (troppo ravvicinati tra di loro) abbia cooperato alle esplosioni a catena: una maggiore spaziatura tra le cisterne avrebbe infatti meglio dissipato i vapori infiammabili.<ref name=":1" /> Nondimeno la devastazione fu aggravata dall'eccessiva vicinanza dello stabilimento alle abitazioni, in spregio alle convenzioni internazionali di sicurezza.<ref name=":1" />
=== Partecipazione alle coppe ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="35%"| Coppa
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| '''Coppa Italia Serie C''' || '''1''' ||colspan=2"| [[Coppa Italia Serie C 2020-2021|2020-2021]] || '''1'''
|-
| '''Poule Scudetto Serie D''' || '''0''' ||colspan=2"| ''avente diritto all'edizione 2019-2020, poi non disputata'' || '''0'''
|-
| '''Coppa Italia Serie D''' || '''8''' || [[Coppa Italia Serie D 2012-2013|2012-2013]] || [[Coppa Italia Serie D 2019-2020|2019-2020]] || '''8'''
|-
|}
 
Nel 1986 un decreto presidenziale (rimasto in parte lettera morta) vietò la gestione in subappalto degli impianti gasieri PEMEX.
*''Nota:'' non vengono computate le partecipazioni alle coppe regionali.
 
==Altri incidenti e conseguenze a lungo termine==
==Organico==
Nel decennio successivo tra gli abitanti dell'area si è registrato un numero di casi di malattie del sistema respiratorio superiore alla media messicana.
===Rosa===
''Aggiornata al 13 agosto 2020''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Edoardo Baraboglia}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Emanuele De Luca}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Simone De Santis|altro=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=FRA|nome=Louis Démoléon}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Alessandro Di Renzo}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Niccolò Pupeschi}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Davide Seminara}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Vincenzo Visconti}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Filippo Barbarossa}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=red|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Lorenzo Bordo}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Marco Croce}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Andrea Massetti}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Federico Pizzutelli}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Niccolò Valenti}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Gianluca Bugaro}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Alessandro Peroni}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Vito Leonetti}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Federico Moretti}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
Inoltre, sebbene l'impianto di San Juanico sia stato chiuso, l'area ha continuato a essere usata per lo stoccaggio di combustibili, continuando a patire incidenti, sia pure di portata inferiore: il 23 novembre [[1990]] una cisterna privata di GPL prese fuoco<ref name=":0" />, mentre l'11 novembre [[1996]] a incendiarsi furono due serbatoi di [[benzina senza piombo]] ubicati a un chilometro dal sito dell'esplosione del 1984; questo secondo rovescio causò 2 morti e 14 feriti, ma il buon funzionamento dei sistemi di allarme ed evacuazione della zona evitò un bilancio peggiore.<ref>{{es}} [http://www.jornada.unam.mx/1996/11/12/liraincendio.html El incendio, bajo control: Pemex; siete colonias evacuadas] - ''jornada.unam.mx'', 12 nov 1996</ref><ref>{{es}} [http://www.contraincendioonline.com/infoonline/noviembre.php3 Noviembre trágico] - ''Diario El Sureste''</ref>.
===Staff tecnico===
In carica al 4 luglio 2020<ref name=1s>[http://www.ssmatelicacalcio.com/2020/07/04/il-matelica-riparte-dallo-staff-tecnico/ Il Matelica riparte dallo staff tecnico] - ''ssmatelicacalcio.com'', 4 lug 2020</ref>:
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|logo=|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Gianluca Colavitto - allenatore
* {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Nizi - preparatore dei portieri
* {{Bandiera|ITA}} Alberto Virgili - preparatore atletico
}}
</div>
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
{{vedi anche|Derby calcistici nelle Marche}}
La storia del club (attivo per oltre 90 anni nelle sole divisioni dilettantistiche marchigiane) e la sua origine (da un comune popolato da meno di 10000 abitanti) fanno sì che il Matelica abbia un seguito di tifosi ridotto ed estremamente geolocalizzato.
 
La tifoseria biancorossa intrattiene amicizia con i supporter di [[Società Sportiva Dilettantistica Civitanovese Calcio|Civitanovese]], mentre considera rivali quelli del {{Calcio Tolentino|N}}, della {{Calcio Jesina|N}} e della [[Recanatese]].
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progettiBibliografía ==
* {{es}} Carlos Monsiváis, ''San Juanico, los hechos, las interpretaciones, las mitologías'', in "Entrada libre. Crónicas de la sociedad que se organiza", México, Era, 2001, pp. 123-155
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{es}} [https://web.archive.org/web/20070701101439/http://www.unizar.es/guiar/1/Accident/San_Juan.htm Reporte de Accidente de San Juan Ixhuatepec] - ''[[Università di Saragozza]]'', 18 lug 2007
* {{cita web|http://www.ssmatelicacalcio.com/|Sito ufficiale}}
* {{es}} José Antonio Aparicio Florido, [http://www.iaem.es/index.php?option=com_content&task=view&id=51&Itemid=252 La explosión de gases de San Juanico] - ''IAEM'', 2003
* {{Transfermarkt|40352|S}}
<br />
{{Serie C}}
 
{{Portale|calcio|Marche}}