Raspberry Pi Foundation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 7 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.3 |
m →Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto" |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''Raspberry Pi Foundation''' è una [[organizzazione di beneficenza]] britannica creata nel maggio 2009, a [[Caldecote (Cambridgeshire)|Caldecote]], villaggio del [[South Cambridgeshire]], nel [[Regno Unito]].
Possiede lo ''[[status]]'' giuridico di organizzazione caritatevole registrata, regolata dalla ''Charity Commission for England and Wales''.<ref name="charitycommission">{{Cita web | url=http://www.charity-commission.gov.uk/Showcharity/RegisterOfCharities/CharityWithoutPartB.aspx?RegisteredCharityNumber=1129409&SubsidiaryNumber=0 | titolo=1129409 - Raspberry Pi Foundation | editore=[[Charity Commission for England and Wales]] | data=6 giugno 2011 | urlmorto=
== Attività ==
Il suo scopo è "promuovere lo studio dell'informatica e di argomenti correlati, soprattutto a livello scolastico, e di riportare uno spirito di divertimento nell'apprendimento del [[computer]]"<ref name="raspberrypi">{{Cita web | url=https://www.raspberrypi.org/ | titolo=Raspberry Pi Foundation | editore=Raspberry Pi Foundation | accesso=2 luglio 2011 | dataarchivio=6 maggio 2011 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110506002027/http://www.raspberrypi.org/ |
== Il Raspberry Pi ==
{{Vedi anche|Raspberry Pi}}
L'organizzazione ha promosso la creazione e la diffusione del [[Raspberry Pi]] la cui idea di base è la realizzazione di un dispositivo economico, concepito per stimolare l'insegnamento di base dell'informatica e della [[programmazione (informatica)|programmazione]] nelle scuole.<ref name="faq">{{Cita web | titolo = FAQs | editore = Raspberry Pi Foundation | url = https://www.raspberrypi.org/?page_id=8 | accesso = 6 ottobre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111101045949/http://www.raspberrypi.org/?page_id=8 | dataarchivio = 1º novembre 2011 | urlmorto = sì }}</ref><ref name=cheatsheet>[http://www.silicon.com/technology/hardware/2011/10/03/raspberry-pi-cheat-sheet-39748024/ Raspberry Pi: Cheat Sheet] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120106180235/http://www.silicon.com/technology/hardware/2011/10/03/raspberry-pi-cheat-sheet-39748024/ |data=6 gennaio 2012 }}</ref><ref>{{Cita web | cognome = Cellan-Jones | nome = Rory | wkautore = Rory Cellan-Jones | titolo = A £15 computer to inspire young programmers | citazione = ''blog with video'' | editore = [[BBC News]] | data = 5 maggio 2011 | url = https://www.bbc.co.uk/blogs/thereporters/rorycellanjones/2011/05/a_15_computer_to_inspire_young.html | accesso = | dataarchivio = 13 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190513153227/https://www.bbc.co.uk/blogs/thereporters/rorycellanjones/2011/05/a_15_computer_to_inspire_young.html |
==Note==
Riga 17:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
|