Campotosto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(105 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Campotosto
|Panorama = Campotosto assolata.jpg
|Didascalia = Il paese con alle spalle [[Monte di Mezzo (appennino abruzzese)|Monte di Mezzo]] e il [[Lago di Campotosto|lago artificiale]] sottostante
|Bandiera = Campotosto-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Campotosto-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Abruzzo
|Divisione amm grado 2 = L'Aquila
|Amministratore locale = Ercole Di Girolami
|Amministratore locale=Luigi Cannavicci<ref name="Elezioni 2016">{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=05/06/2016&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380160&levsut3=3&lev3=160&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 5 giugno 2016|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
|Partito = [[Listalista Civicacivica]] ''Il Lago''
|Data elezione =06/05/2016 04-10-2021
|Data istituzione =
|Altitudine =1.420
|Sottodivisioni = [[Mascioni (Campotosto)|Mascioni]], Ortolano, Poggio Cancelli, Rio Fucino, Case Isaia<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.campotosto.aq.it/informazioni-turistiche-comune-di-campotosto/mappa-comune-di-campotosto/|titolo=Frazioni di Campotosto|accesso=19 gennaio 2025|dataarchivio=19 gennaio 2025|}}</ref>
|Abitanti=477
|Divisioni confinanti = [[Amatrice]] ([[provincia di Rieti|RI]]), [[Capitignano]], [[Crognaleto]] ([[provincia di Teramo|TE]]), [[L'Aquila]], [[Montereale]]
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2019gen/query.php?lingua=ita&Rip=S4&Reg=R13&Pro=P066&Com=16&submit=Tavola Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2019.
|Zona sismica =2 1
|Aggiornamento abitanti=31-5-2019
|Gradi giorno = 3807
|Sottodivisioni=[[Mascioni (Campotosto)|Mascioni]], Ortolano, Poggio Cancelli, Rio Fucino, Case Isaia
|Nome abitanti = campotostari
|Divisioni confinanti=[[Amatrice]] (RI), [[Capitignano]], [[Crognaleto]] (TE), [[L'Aquila]], [[Montereale]]
|Patrono = [[Maria Santissima della Visitazione]]<ref>{{cita web|https://www.comuni-italiani.it/066/016/|Comune di Campotosto|26 gennaio 2025}}</ref><ref>{{cita web|https://www.comune.campotosto.aq.it/informazioni-turistiche-comune-di-campotosto/mappa-comune-di-campotosto/|26 gennaio 2025}}</ref>
|Zona sismica=2
|Festivo = 2 luglio
|Gradi giorno=3807
|PIL =
|Diffusività=
|PIL procapite =
|Nome abitanti=campotostari
|Mappa = Map of comune of Campotosto (province of L'Aquila, region Abruzzo, Italy).svg
|Patrono=[[Maria santissima Apparente]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Campotosto all'interno della provincia dell'Aquila
|Festivo=2 luglio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Campotosto (province of L'Aquila, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Campotosto all'interno della provincia dell'Aquila
}}
'''Campotosto''' (''Camputostu'' in [[dialetto sabino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Formatnum: 477Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> dell'altadella [[provincia dell'Aquila]], in [[Abruzzo]],. Situato nella zona dell'[[Alto Aterno]], situato a {{M|1420|ul=m}} [[Livello del mare|s.l.m.]]}}, è uno dei centri abitati più elevati dell'[[Appennini|Appennino]].: Fafa parte della [[comunità montana AmiterninaMontagna di L'Aquila]] e dà il nome alall'omonimo [[lago di Campotosto|lago artificiale]], centro dell'omonima [[Riserva naturale del Lago di Campotosto|riserva naturale]], diistituita istituzionedopo piuttostola costruzione della recentediga.
 
== Geografia fisica ==
[[File:Lago_di_Campotosto_2015_byLago di Campotosto 2015 by-RaBoe_039RaBoe 039.jpg|miniatura|sinistra|[[Monte di Mezzo (appennino abruzzese)|Monte di Mezzo]]]]
Il comune si trova nella parte più settentrionale della provincia dell'Aquila al confine con il [[Lazio]] a nord e la [[provincia di Teramo]] ad est, in un bacino montano a partire dai {{M|1340|ul=m}} [[Livello del mare|s.l.m.]] del lago omonimo, al centro del territorio occupato dall'omonima [[Riserva Statale Lago di Campotosto|Riserva Statale]], nel territorio del [[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]. Il territorio è dominato dai [[Monti della Laga]] a est, che raggiungono in questo tratto il punto più elevato con [[Monte di Mezzo (Abruzzo)|Monte di Mezzo]] ({{M|2155|ul=m}}) rappresentando uno [[spartiacque]] appenninico secondario e i [[Monti dell'Alto Aterno]] a ovest, e risulta scarsamente antropizzato con un ambiente montano quasi del tutto integro. Sempre nel territorio transita un tratto della grande [[Ippovia del Gran Sasso]] nel suo ramo più settentrionale.
 
=== Accessibilità ===
Il comune è raggiungibile dal versante aquilano ([[Passo delle Capannelle]]) e da quello teramano attraverso la [[SS 80 del Gran Sasso d'Italia]] e la [[Strada statale 577 del Lago di Campotosto]], mentre accessi secondari provengono sia dal versante laziale [[amatrice|amatriciano]] che dalla sottostante conca del [[Montereale|Monrealese]] ([[Aringo]] e [[Capitignano]]).
 
=== Clima ===
Riga 47 ⟶ 43:
 
== Storia ==
[[File:Municipio di Campotosto (AQ) - Luglio 2016.jpg|miniatura|sinistra|[[Municipio (edificio)|Municipio]] di Campotosto prima della demolizione]]
[[File:Campotosto (AQ) - Piazza della Chiesa - Luglio 2016.jpg|miniatura|sinistra|Piazza della Chiesa checome accoglieappariva laprima del terremoto del 2017. La fontana monumentale era stata costruita per ospitare la campana, incrinata durante il terremoto del 1950-51, che si trovava sulla torre della Chiesachiesa di Santa Maria Assunta.]]
Notizie del paese si hanno già dal [[XIIIXIV secolo]], piccoloquando [[feudo]]nel conteso1318 travenne dato alle fiamme dagli aquilani in lotta con Amatrice<ref>{{Cita libro|autore=Anton Ludovico Antinori|titolo=[[L'AquilaAnnali degli Abruzzi]]|volume=X|pagine=163 e 166}}</ref>. Restò tra le pertinenze di [[Amatrice]], fino allaal cessioneXVI aglisecolo. OrsiniDanneggiato neldal [[XVIterremoto secolo]]del per1639<ref>{{Cita sanarelibro|autore=Carlo leTiberi|titolo=Nuova, lotte.e Fattovera starelazione chedel Campotostoterribile, vennee inseritospaventoso nelterremoto [[Giustizieratosuccesso d'Abruzzonella Ultra]], concittà capoluogodella L'AquilaMatrice|url=https://it.wikisource.org/wiki/Nuova,_e_vera_relazione_del_terribile,_e_spaventoso_terremoto_successo_nella_citt%C3%A0_della_Matrice_-_Versione_diplomatica/Relazione|anno=1639|città=Roma}}</ref>, fu Distruttodistrutto quasi completamente nel terremoto del [[1703]], fupoi ricostruito, finché nell'800 acquisì il titolo di comune autonomo. Oggi è caratterizzato da uno stile architettonico piuttosto moderno, con poche tracce storiche.
Nella comunità di Campotosto, fino al [[1960]], erano ancora presenti famiglie che allevavano in proprio bestiame vario, con prevalenza di ovini e [[suini]], che erano necessari alla produzione di salumi e formaggi vari che venivano poi fatti stagionare: famosa è a tutt'oggi la [[Mortadellamortadella di Campotosto]], uno dei prodotti tipici locali. I [[suini]] venivano allevati al principale scopo di produrre carne secca e quasi mai carne fresca.
 
Le [[casa|case]] erano costruite con pietre [[argilla|argillose]], molto comuni nel territorio di Campotosto e [[Poggio Cancelli]]: per strada si possono ancora vedere le case più antiche mentre quelle di nuova produzione sono comunque stuccate in modo da ricoprire parzialmente le pietre argillose.
 
Le rigide temperature invernali non permettevano ai campotostari di allora (e anche di oggi) una vita serena e tranquilla: numerose sono ancora oggi le [[tormenta|tormente]] e gli accumuli di [[neve]] sono quasi sempre alti e duraturi.
 
Anche se il [[Lagolago di Campotosto]] ha privato i residenti di molti terreni per il [[pascolo]] dei vari animali, specialmente ovini e caprini, è oggi una delle maggiori attrazioni turistiche: sul lago d'estate, grazie ai meccanismi termici delle [[brezza|brezze]], sono praticati sport come il [[Windsurfwindsurf]], il [[Kitesurfkitesurf]] e la [[Canoa (sport)|canoa]] mentre in inverno a volte si [[ghiaccio|ghiaccia]] completamente o parzialmente.
 
Durante la sequenza sismica del [[Terremototerremoto dell'Aquila del 2009]], Campotosto è [[epicentro]] di diverse scosse più lievi o repliche (''aftershocks'') dopo il ''mainshock'' del 6,3 [[scala Richter]], IX scala Mercalli, ore 3.:32 con epicentro L'Aquila: scosse lievi che però hanno reso pericolanti alcune antiche case del comune. Il comune è nuovamente interessato da scosse nel terremoto del 18 gennaio [[2017]], con magnitudo 5.4; tali scosse hanno lesionato parzialmente il tetto della chiesa parrocchiale e distrutto la torretta del moderno municipio. Entrambi sono stati demoliti.
 
=== I terremoti: la faglia di Campotosto ===
Riga 65 ⟶ 61:
L'area del Monte di Mezzo, è soggetta a movimenti del terreno, poiché sede di un'importante [[faglia]] dell'[[Appennino abruzzese]], situata tra i centri di [[Montereale]], [[Capitignano]] e Campotosto appunto. Eventi sismici storici sono documentati con il [[terremoto dell'Aquila del 1461]], che tuttavia si verificò presso [[Paganica]], e il maggiore evento del [[terremoto dell'Aquila del 1703]].
 
Questo terremoto ebbe tre scosse distruttive verificatesi il 14 gennaio e il 2 febbraio dell'anno, con una magnitudo di 6.8 gradi della [[Scalascala Richter]], con epicentro tra Montereale e Campotosto, allora piccolo borgo pastorale. Danni gravissimi si ebbero specialmente a [[L'Aquila]], distante 30 &nbsp;km circa di distanza, poiché il 2 febbraio si attivò anche la spaccatura del piccolo comune di [[Barete]]. Un altro terremoto si manifestò nel [[Novecento]], con scosse nell'arco del biennio [[Terremoto del Gran Sasso del 1950-1952|1950-1952]]. La scossa principale, con epicentro sul Gran Sasso, si verificò alle 04:08 (ora italiana) del 5 settembre 1950 e fu di magnitudo 5,68 Mw.
 
Nuovamente la faglia si è riattivata nell'ottobre del [[2016]] dopo la scossa di magnitudo 6.5 a [[Norcia]], raggiungendo scosse di magnitudo 5.3 e 5.5 a Montereale e Capitignano alle 11:14 e alle 11:25 del 18 gennaio [[2017]]; ultimo evento del [[terremoto del Centro Italia del 2016]]. Danni sono stati valutati al 70% del settore urbano di Campotosto, con parziale abbattimento della facciata della chiesa parrocchiale, per questioni di sicurezza. Dopo un iniziale allarmismo riguardante il possibile effetto "[[disastro del Vajont|Vajont]]" del lago artificiale sulla vallata, la diga è stata parzialmente svuotata e l'allarme rientrato, anche grazie allo scioglimento dell'abbondante nevicata. A L'Aquila non si sono registrati danni rilevanti.
[[File:Lago_di_Campotosto_2015_by-RaBoe_016.jpg|miniatura|destra|Il [[Gran Sasso]] ([[Monte Corvo]]) visto dalla zona di Campotosto]]
 
Nuovamente la faglia si è riattivata nell'ottobre del [[2016]] dopo la scossa di magnitudo 6.5 a [[Norcia]], raggiungendo scosse di magnitudo 5.3 e 5.5 a Montereale e Capitignano alle 11:14 e alle 11:25 del 18 gennaio [[2017]]; ultimo evento del [[terremoto del Centro Italia del 2016]]. Danni sono stati valutati al 70% del settore urbano di Campotosto, con parziale abbattimento della facciata della chiesa parrocchiale, per questioni di sicurezza. Dopo un iniziale allarmismo riguardante il possibile effetto "[[disastro del Vajont|Vajont]]" del lago artificiale sulla vallata, la diga è stata parzialmente svuotata e l'allarme rientrato, anche grazie allo scioglimento dell'abbondante nevicata. A LAll'Aquila non si sono registrati danni rilevanti.
Nella zona di Campotosto si trova il secondo bacino idrico più grande d'Europa, sul quale insistono tre dighe per la produzione di energia idroelettrica. L'area è stata interessata dal [[Terremoto dell'Aquila del 2009#Il processo alla Commissione Grandi Rischi|terremoto del 2009]] e da una nuova serie di scosse sismiche a gennaio del 2017. A seguito di quest'ultime, la Commissione Grandi Rischi ha evidenziato un aumento della pericolosità delle faglie, ma ha escluso all'epoca il rischio di un "[[Disastro del Vajont#Il disastro e la ricostruzione|Vajont locale]]", ossia di movimenti del sottosuolo nelle alture circostanti e caduta di parti di montagna nel lago.<ref>{{cita web | url = https://www.ilsole24ore.com/art/grandi-rischi-non-c-e--pericolo-imminente-effetto-vajont-domani-incontro-ministero--AE598YF?refresh_ce=1 | titolo = Grandi Rischi: non c’è un pericolo imminente di «effetto Vajont». Domani incontro al ministero | data = 22 gennaio 2017}}</ref><ref>{{cita web | url = https://www.avvenire.it/attualita/pagine/grandi-rischi-per-diga-campotosto-non-c-e-pericolo-imminente-di-effetto-vajont | titolo = Grandi Rischi. Per diga Campotosto non c'è pericolo imminente di «effetto Vajont» | data = 23 gennaio 2017 | sito = avvenire.it}}</ref>
 
== Società =Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 24 aprile 1997.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?5415 |titolo= Campotosto |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 27 gennaio 2024 }}</ref>
[[File:Lago_Campotosto_2016_Mascioni.jpg|miniatura|destra|Mascioni di Campotosto]]
{{Citazione|D'azzurro alla Beata Vergine, sostenuta dalla pianura di verde, [[in maestà]], aureolata di rosso, i capelli castano al naturale ornati di breve velo d'argento, il viso, il collo, le mani e i piedi di carnagione, vestita di rosso con cingolo d'oro, coperta da un ampio mantello verde tenuto da borchia d'oro sotto il mento, reggente nel braccio sinistro il Bambino divino aureolato di rosso, il viso, il collo, le mani e i piedi di carnagione, i capelli d'oro, vestito d'argento bordato d'oro sul collo; con motto in lista bifida sottostante caricata dalla dicitura «Olim Universitas Campotosto Abruzzo Ultra M. P. C. O». Ornamenti esteriori da Comune.}}
[[File:Poggio_Cancelli_-_panoramio.jpg|miniatura|destra|Poggio Cancelli in inverno]]
 
Prima della concessione dello stemma attuale il comune di Campotosto ne aveva utilizzati altri: un primo, raffigurante una capra ai piedi di un albero in campo d'argento, ed un secondo, adottato nel 1881 raffigurante nella parte superiore tre rose rosse in campo d'oro, con al centro una fascia rossa che la divideva da quella inferiore d'azzurro, a cinque spighe d'oro nodrite su quattro monti di verde.<ref>{{cita web|url= https://www.comune.campotosto.aq.it/informazioni-turistiche-comune-di-campotosto/lo-stemma/ |titolo= Lo stemma |sito= Comune di Campotosto |accesso= 27 gennaio 2024 }}</ref>
=== Evoluzione demografica ===
 
{{Demografia/Campotosto}}
Il gonfalone è un drappo di rosso.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Santuario della Madonna Apparente-Campotosto (AQ) - Luglio 2016.jpg|miniatura|Facciata del Santuario delladi MadonnaS. Maria Apparente]]
[[File:Campotosto (AQ) - Chiesa di Santa Maria Assunta - Luglio 2016.jpg|miniatura|Chiesa di Santa Maria Assunta (demolita nel 2017)]]
[[File:Lago_Campotosto_2016_MascioniLago Campotosto 2016 Mascioni.jpg|miniatura|destra|Mascioni di Campotosto]]
 
[[File:Poggio_Cancelli_Poggio Cancelli -_panoramio panoramio.jpg|miniatura|destra|Poggio Cancelli in inverno]]
=== Architetture religiose ===
==== Santuario delladi MadonnaS. Maria Apparente ====
La [[chiesa (architettura)|chiesa]] è dedicata alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], che secondo cui una [[leggenda]] sarebbe apparsa a Campotosto nel [[XV1604. La tradizione locale racconta secolo]]che una giovane muta, neiRosa pressiAngelica Palombi, nipote del lago.parroco Ladi chiesaCampotosto, hamentre piantalavava ai crocepanni latinaal conRio internoFucino, apoco [[navata]]fuori unicadal centro abitato, perchévide inapparire originela eraMadonna, unache piccolale [[cappella]].rivelò Lache facciatadesiderava èche rappresentatale dafosse uneretta [[rosone]]una ampiochiesa, edi dacui undisegnò [[portale]]la inpianta stilecon classicouna nevicata fuori stagione. L'internoLa haragazza untornò [[altare]]in decoratopaese e costruitomiracolosamente inriferì legnoalla conpopolazione quello che le era fogliestato doratedetto.
 
In realtà la chiesa ha origini più antiche: fu eretta nella seconda metà del XV secolo su un terreno che una donna di Campotosto aveva donato nel 1469 alla [[Basilica di San Giovanni in Laterano]], con lo scopo di erigervi una chiesa.
Sotto la chiesa è presente una [[cripta]] costruita dentro una caverna sotterranea, molto ricca di affreschi [[rinascimento|rinascimentali]]. Alcuni sono rovinati dalle infiltrazioni dell'umidità, ma è possibile leggere le scene della venuta della Madonna a Campotosto e scene della [[Natività]].
Si hanno notizie dell'edificio nel 1485, quando risultava dipendente dal capitolo lateranense, pur essendo di [[Beneficio ecclesiastico|patronato]] della popolazione di Campotosto.
Successivamente viene menzionata a partire dalla metà del XVI secolo, con i nomi di S. Maria ad Pari, a Pari, Appari, Appare, e infine Apparente.
 
Originariamente era un oratorio con un unico altare, ma alla fine del '500 fu rinnovata radicalmente, con lavori che interessarono l'intera struttura e che si conclusero nel [[1604]].
 
La chiesa attualmente ha pianta a [[croce latina]] con interno a [[navata]] unica, perché in origine era una piccola [[cappella]]. La facciata, in pietra [[arenaria]] locale, è caratterizzata da un [[oculo]] e da un [[Portale (architettura)|portale]] in stile classico. Il secentesco [[altare]] maggiore è costituito da tre nicchie e lesene con gli stemmi di Campotosto (un mazzo di spighe su monti, sormontate da tre rose) e della famiglia [[Orsini]] (a cui Campotosto era sottoposto nella prima metà del 600).
Nella nicchia centrale si trova una copia della statua lignea della Vergine. L'originale, rubata nel [[1979]], è menzionata già nel 1641 e potrebbe risalire al XV secolo come la chiesa originaria.
 
Sotto la chiesa è presente una [[cripta]] costruita dentro una cavernacappella sotterranea (la "grotta della Nunziata"), molto ricca di affreschi [[rinascimento|rinascimentali]]. Alcuni sono rovinati dalle infiltrazioni dell'umidità, marestaurati ènel possibile leggere le scene della venuta della Madonna a Campotosto e scene della [[Natività]]2005.
Nella [[grotta]] è inciso anche un [[quadrato del Sator]].
 
==== Chiese secondarie ====
* Chiesa parrocchiale di [[Assunzione di Maria|Santa Maria Assunta]], affacciatademolita nel 2017, si affacciava sulla piazza principale,. l'ultima costruzione risalivaCostruita a metà degli anni '50, quandoper lasostituire vecchiauna chiesa delprecedente, risalente al XVIII secolo fu restaurata perché, danneggiata dalnel sisma del Gran Sasso del 1950. La chiesa si presentava in stile sobrio pseudoclassico, impianto rettangolare con facciata piana, decorata da una nicchia con la statua della Madonna, portale architravato con campanile a torre. L'interno era a tre navate con pilastri in pietra e abside semicircolare. La chiesa, già gravemente danneggiata dal [[terremoto dell'Aquila del 2009]], perè non ha subito restauri, edstata ulteriormente dissestata dallnell'evento sismico del 18 gennaio 2017, ed è stata demolita completamente nel mese di marzo per motivi di sicurezza.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2017/03/21/sisma-chiese-inaccessibili-a-campotosto_00dd9fef-a6e3-4d76-9c42-9ef90127bfeb.html|titolo=Campotosto|accesso=18 maggio 2017}}
</ref>
* Chiesa di [[Giovanni Battista|San Giovanni Battista]] in contrada Mascioni, risalentealrisalente al XVIII secolo.
* Chiesa rurale di [[Antonio abate|Sant'Antonio]].
* Chiesa di [[Madonna delle Grazie|Santa Maria delle Grazie]] in contrada Poggio Cancelli.
* Chiesa di [[San Leo]] in contrada Fucino<ref>{{Cita web|url=https://ripartiredaisentieri.cai.it/sentieri/montagna-senza-barriere-campotosto/</ref>.
|titolo=Chiesa di San Leo|accesso=19 gennaio 2025|dataarchivio=19 gennaio 2025|}}</ref>
 
=== Aree naturali ===
==== Lago di Campotosto ====
{{vedi anche|Lago di Campotosto|Riserva naturale del Lago di Campotosto}}
[[File:Campotosto lake.JPG|thumb|Lago di Campotosto]]
Il lago di Campotosto è il più grande lago artificiale d'Abruzzo, situato interamente in provincia dell'Aquila, tra i comuni di Campotosto (da cui prende il nome), Capitignano e L'Aquila, tra il versante settentrionale del Gran Sasso d'Italia, quello occidentale dei Monti della Laga ad est ed i Monti dell'Alto Aterno ad ovest. Posto ad un'[[altitudine]] di {{M|1313|ul=m s.l.m.}}, con una superficie di {{M|1400|ul=ha}} ed una [[Profondità (liquidi)|profondità]] massima compresa tra i 30 e i 35 metri<ref name="Comune">{{cita web|autore=Comune di Campotosto|url=http://www.comune.campotosto.aq.it/lago.htm|titolo=Il lago di Campotosto|accesso=19-07-11|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140317123738/http://www.comune.campotosto.aq.it/lago.htm|dataarchivio=17 marzo 2014}}</ref>, dal punto di vista [[idrografia|idrografico]] fa parte del [[bacino idrografico]] del fiume [[Vomano]], che scende nell'omonima [[Valle del Vomano|valle]] fino al [[mar Adriatico]] e della [[Elenco delle riserve naturali statali italiane|riserva naturale statale]] [[Riserva naturale del Lago di Campotosto|omonima]], istituita su una superficie di {{M|1600|u=ha}} nel [[1984]] a tutela dell'ambiente naturale e del [[Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]] ed è interamente costeggiato dalla [[Strada statale 577 del Lago di Campotosto]]. Transita qui un tratto della grande [[Ippovia del Gran Sasso]].
 
== AmministrazioneSocietà ==
=== Evoluzione demografica ===
[[File:Lago_Campotosto_2016_c.jpg|miniatura|destra|Il [[Lago di Campotosto]] (sullo sfondo le vette settentrionali del [[Gran Sasso]])]]
{{Demografia/Campotosto}}
 
== Cultura ==
[[File:Mortadella di Campotosto.jpg|thumb|Mortadella di Campotosto]]
In paese viene prodotta la tipica [[mortadella di Campotosto]]<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.campotosto.aq.it/informazioni-turistiche-comune-di-campotosto/prodotti-tipici-di-campotosto/|titolo=Mortadella di Campotosto|accesso=19 gennaio 2025|dataarchivio=19 gennaio 2025|}}</ref>, presidio Slow Food<ref>{{Cita web|url=http://www.gransassolagapark.it/dettaglio_prodotto.php?id_prodotti=2480|titolo=Mortadella di Campotosto|accesso=19 gennaio 2025|dataarchivio=19 gennaio 2025|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/mortadella-di-campotosto/|titolo=presidi-slow-food/Mortadella di Campotosto|accesso=11 gennaio 2025|dataarchivio=11 gennaio 2025|}}</ref> che fa parte dei [[Prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.abruzzo.it/system/files/agricoltura/pord_agroalimentari/Atlante_prodotti_tipici.pdf|titolo=Atlante dei prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi|accesso=7 luglio 2023|dataarchivio=7 luglio 2023|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.regione.abruzzo.it/system/files/sviluppo-economico/marchio-ristorante-tipico/prodotti_agroalimentari_tradizionali_Abruzzo.pdf|titolo=prodotti agroalimentari tradizionali Abruzzo|accesso=9 gennaio 2025|dataarchivio=9 gennaio 2025|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.storieeluoghidabruzzo.it/pat-abruzzo/|titolo=pat-abruzzo|accesso=11 gennaio 2025|dataarchivio=11 gennaio 2025|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topfooditaly.net/prodotto/mortadella-di-campotosto/|titolo=Mortadella di Campotosto|accesso=19 gennaio 2025|dataarchivio=19 gennaio 2025|}}</ref>.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|6 giugno [[1993]]
|12 maggio [[2001]]
|Ercole Di Girolami
|[[Lista Civicacivica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=06/06/1993&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380160&levsut3=3&lev3=160&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 6 giugno 1993|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=27/04/1997&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380160&levsut3=3&lev3=160&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 27 aprile 1997|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|13 maggio [[2001]]
|15 maggio [[2011]]
|Bruno D'Alessio
|[[Lista Civica]]civica di [[Centrocentro-sinistra]] <small>(2001-2006)</small><br />[[Lista Civica]]civica ''Unione Popolare'' <small>(2006-2011)</small>
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380160&levsut3=3&lev3=160&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 13 maggio 2001|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/05/2006&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380160&levsut3=3&lev3=160&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 28 maggio 2006|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|16 maggio [[2011]]
|5 giugno [[2016]]
|Antonio Di Carlantonio
|[[Lista Civica]]civica ''Unione Popolare''
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=15/05/2011&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380160&levsut3=3&lev3=160&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 15 maggio 2011|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
}}
|6 giugno [[2016]]
{{ComuniAmminPrec
|14 ottobre 2021
|6 giugno [[2016]]
|''in carica''
|Luigi Cannavicci
|[[Lista Civica]]civica ''Il Lago''
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|Amministratore locale=Luigi Cannavicci<ref name="Elezioni 2016">{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=05/06/2016&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380160&levsut3=3&lev3=160&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 5 giugno 2016|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
|<ref name="Elezioni 2016" />
{{ComuniAmminPrec
|3 ottobre 2021
|''in carica''
|Ercole Di Girolami
|Lista civica Il Lago
|Sindaco
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=03/10/2021&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=38&levsut2=2&levsut3=3&ne1=13&ne2=38&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=380160&lev3=160|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 3 Ottobre 2021|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 143 ⟶ 162:
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|autore=Adriano Ruggeri|titolo=Il Santuario di S. Maria Apparente a Campotosto (L'Aquila)|rivista=Fidelis Amatrix|anno=2009|mese=aprile-maggio|p=14|cid=Ruggeri (2009)}}
 
== Voci correlate ==
Riga 150 ⟶ 172:
* [[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]
* [[Riserva naturale del Lago di Campotosto]]
* [[Guanciale amatriciano]]
 
== Altri progetti ==
Riga 159 ⟶ 182:
{{Comuni della provincia dell'Aquila}}
{{Comuni del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga}}
{{Portale|Abruzzo|Due Sicilie}}
 
[[Categoria:Campotosto| ]]