Shogun: Total War: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
(21 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco= Shogun: Total War
Riga 12 ⟶ 11:
|serie= [[Total War]]
|anno=2000
|data= {{Uscita videogioco |NA=13 giugno [[2000]] |PAL=16 giugno 2000}}
{{Uscita videogioco|Steam|INT=25 giugno [[2015]]}}
|genere=[[Videogioco strategico a turni]]
|genere 2=[[Videogioco tattico in tempo reale]]
Riga 24:
|tipo media= [[CD-ROM]]
|requisiti=
|età={{Classificazione videogioco|PEGI=12+}}
|periferiche=
|espansioni= Mongol Invasion
Riga 33:
|risoluzione=
|periferiche arcade=
|distribuzione digitale = [[Steam (informatica)|Steam]]
}}
'''''Shogun: Total War''''' è il primo videogioco della serie ''[[Total War]]'' dello studio [[The Creative Assembly]]. Come gli altri titoli della serie appartiene al genere strategico ed è basato sull'interazione tra [[Videogioco tattico in tempo reale|tattica in tempo reale]] e [[videogioco strategico a turni|strategia a turni]].
Il videogioco, ambientato nel [[Giappone]] feudale, permette al giocatore di assumere il ruolo di ''[[Daimyō]]'' (signore locale) durante il [[periodo Sengoku]] con l'obiettivo di diventare [[Shōgun]].
==Modalità di gioco==
Riga 49 ⟶ 47:
===Campagna===
La campagna principale del gioco inizia con il giocatore che sceglie uno dei sette clan disponibili, e lo impone di eliminare i suoi nemici e diventare ''shogun'' del Giappone feudale. Ogni fazione controlla varie province storiche (ad esempio, gli Oda controllano alcune province dell'Honshu centrale, tra cui quella di Owari, mentre gli Shimazu controllano il sudovest di Kyushu). Ogni provincia permette la coltivazione di piantagioni, e la costruzione di un avamposto e di un castello, oltre che di una miniera nel caso possieda una risorsa naturale particolare il cui accesso è però consentito solo con
Ad ogni turno, il giocatore può muovere le unità sulla mappa. In pieno stile [[
Quanto agli assedi, è possibile aspettare un certo numero di turni perché il castello e i suoi difensori
Il gioco
*L''''emissario''', quello iniziale, è
*Il '''ninja''' è usato principalmente per assassinare qualunque personaggio appartenga al nemico, siano essi generali o agenti.
*Lo '''shinobi''' è usato per spiare le province nemiche o per
*La '''geisha''' è l'agente più potente del gioco, e richiede un alto livello tecnologico in almeno una provincia. È in grado di ammaliare agenti e generali nemici per poi ucciderli con ben poca discrezione, ma neanche essa è esente da fallimenti.
Riga 67 ⟶ 65:
Ci sono 7 clan giocabili nel gioco, ognuno con i rispettivi colori e i propri bonus in campagna:
*[[Tardo clan Hōjō|Hōjō]] (viola): i castelli e i loro aggiornamenti costano il 25% in meno.
*[[Clan Imagawa|Imagawa]] (azzurro):
*Mori (rosso): i monaci guerrieri hanno un costo di reclutamento e mantenimento del -25%.
*[[Clan Oda|Oda]] (dorato): gli [[ashigaru]] con [[Yari (arma)|yari]] hanno un costo di reclutamento e mantenimento del -25%.
*[[Clan Takeda|Takeda]] (nero): i
*[[Clan Shimazu|Shimazu]] (verde): i samurai con [[Nodachi|no-dachi]] hanno un costo di reclutamento e mantenimento del -25%.
*[[Clan Uesugi|Uesugi]] (blu): gli arcieri hanno un costo di reclutamento e mantenimento del -25%.
Esiste anche una fazione Ronin, ribelli
Una volta installata l'espansione ''Mongols'', i mongoli saranno giocabili come nona fazione. Gli Hojo saranno rappresentanti principali dei loro nemici
==Espansione ''The Mongol Invasion''==
Il gioco ha ricevuto un'espansione chiamata ''The Mongol Invasion'', ambientata durante le [[invasioni mongole del Giappone]] e uscita solo in Europa il [[24 agosto]] [[2001]]. L'espansione contiene una nuova campagna che parte nell'estate del [[1274]] e che permette di guidare i Mongoli o i Giapponesi (rappresentati dagli Hojo che reggono lo [[shogunato Kamakura]]) alla vittoria.
Il gioco originale e l'espansione sono incluse nella Warlord Edition, uscita in formato CD, e nella Gold Edition, uscita in formato DVD. Entrambe le edizioni presentano delle piccole differenze, soprattutto nelle schermate di caricamento; inoltre, Warlord possiede un filmato introduttivo che in realtà è una scena del film giapponese ''[[Ran]]'', che è stato d'ispirazione al gioco.
==Accoglienza==
{{Valutazioni videogioco|novers=x}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|[[Metacritic]]||84/100<ref name="mc">{{
{{Valutazioni videogioco/riga|[[AllGame]]||{{Rating|3.5|5}}<ref>{{
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Computer Gaming World|CGW]]||{{Rating|4.5|5}}<ref>{{
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Edge (rivista)|Edge]]||8/10<ref>{{
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Eurogamer]]||9/10<ref>{{
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GamePro]]||{{Rating|4.5|5}}<ref>{{
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameRevolution]]||B<ref>{{
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameSpot]]||8.8/10<ref>{{
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameSpy]]||90%<ref>{{
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameZone]]||9.5/10<ref>{{
{{Valutazioni videogioco/riga|[[IGN (sito web)|IGN]]||8.5/10<ref>{{
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]||{{rating|4|5}}<ref name="NG"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[PC Gamer]] (US)||84%<ref>{{
{{Valutazioni videogioco/riga|[[The Cincinnati Enquirer]]||{{Rating|3.5|4}}<ref>{{
{{Valutazioni videogioco/fine}}
Nel dicembre del 2002, ''Shogun: Total War'' ha ricevuto un premio "Silver" (Argento) dalla [[Entertainment and Leisure Software Publishers Association]] (ELSPA), grazie alle sue circa
''Shogun: Total War'' ha ricevuto un'accoglienza favorevole stando ai voti aggregati sul sito web [[Metacritic]].<ref name="mc"/>
Jason Samuel lo ha recensito per la rivista ''[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]'' con quattro stelle su cinque, dichiarando: "una volta compresa l'interfaccia in tempo reale, il gioco diventerà un'esperienza godibile con tanto valore di rigiocabilità. ''Shogun'' è solo il primo di una serie ''Total War'' in corso, e speriamo che ne vengano altri"<ref name="NG">{{
Gli editori di ''[[Computer Gaming World]]'' lo hanno nominato come miglior [[wargame]] del 2000, vinto però da ''[[Combat Mission: Beyond Overlord]]'', e l'hanno considerato "un sogno realizzato per i fan della guerra medievale del Giappone", scrivendo che "mai c'è stato un gioco che descrive la guerra storica così accuratamente".<ref name=cgwpremier2000>{{
==Note==
Riga 112 ⟶ 116:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}▼
{{Portale|Giappone|Videogiochi}}▼
{{Total War}}
▲{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Total War]]
|