Strada statale 593 di Borgo d'Ale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m sostituisco template
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(30 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox Strada statale
|nome = Strada statale 593<br/>di Borgo d'Ale
|numero=593
|tipo = [[Strada statale]]
|nome=di Borgo d'Ale
|stato = ITA
|simbolo=
|nome secondario =
|inaugurazione=
|simbolo = Strada_Statale_593_Italia.svg
|inizio=Cigliano
|nome precedente =
|fine=Cavaglià
|nome successivo = Strada provinciale 593 di Borgodale<br/>Strada provinciale 593 di Borgo d'Ale
|lunghezza=13,000
|divisione amm 1 = {{IT-PMN}}
|regioni=[[Piemonte]]
|divisione amm 2 =
|anas= nessuna (dal [[2001]] la gestione è passata alla [[Provincia di Vercelli]] e alla [[Provincia di Biella]])
|fineinizio = [[Cavaglià]]
|mappa=
|iniziofine = [[Cigliano]]
|lunghezza = 12,951<ref name=fed2001>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/do/atto/serie_generale/caricaPdf?cdimg=01A1073000100010110001&dgu=2001-09-28&art.dataPubblicazioneGazzetta=2001-09-28&art.codiceRedazionale=01A10730&art.num=1&art.tiposerie=SG|titolo=Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 settembre 2001 - Modifiche al decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 461, che individua la rete autostradale e stradale nazionale, in attuazione dell'art. 20 della legge 24 novembre 2000, n. 340 - Allegato|editore=Gazzetta Ufficiale n. 226 del 28 settembre 2001}}</ref>
|apertura =
|provvedimento istituzione = D.M. 16/07/1969 - G.U. 227 del 06/09/1969<ref name=ist>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario2/2/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19690906&numeroGazzetta=227&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&edizione=0&elenco30giorni=&numPagina=8|titolo=Decreto ministeriale 16 luglio 1969 - Classificazione tra le statali di una strada in provincia di Vercelli|editore=Gazzetta Ufficiale n. 227 del 6 settembre 1969}}</ref>
|gestore = [[ANAS]] <small>(1969-2001)</small>
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa =
|tracciato =
}}
La ex '''strada statale 593 di Borgo d'Ale (SS 593)''', ora ''strada provinciale 593 di Borgodale (SP 593)''<ref name=bie>{{cita web|url=http://www.provincia.biella.it/static/trasporti/Atti/AGGI%20_06_2005.xls|titolo=Elenco generale delle strade provinciali|editore=Provincia di Biella|accesso=13 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160914233719/http://www.provincia.biella.it/static/trasporti/Atti/AGGI%20_06_2005.xls|urlmorto=sì}}</ref> in [[provincia di Biella]] e ''strada provinciale 593 di Borgo d'Ale (SP 593)''<ref name=ver>{{cita web|url=http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2009/35/attach/aa_provincia%20di%20vercelli.pdf|titolo=Provincia di Vercelli - D.G.P. 481 del 20/04/2009|editore=Regione Piemonte - B.U. 35 del 3/09/2009}}</ref> in [[provincia di Vercelli]], era una [[strada statale]] [[italia]]na il cui percorso si sviluppa per intero in [[Piemonte]]; attualmente è classificata interamente come [[strada provinciale]].
 
== Percorso ==
La ex '''Strada Statale 593 di Borgo d'Ale (SS 593)''', ora ''Strada Provinciale 593 di Borgo d'Ale (SP 593)'', è una [[strada provinciale]] [[Italia|italiana]].
[[File:Arco borgo d'ale.jpg|thumb|left|L'arco di [[Borgo d'Ale]] (''porta d'Alice'') sotto il quale passa la strada]]
Ha origine a [[Cigliano]], dalla ex [[Stradastrada Statalestatale 11 Padana Superiore]] e, attraversate le località di [[Borgo d'Ale]] e [[Alice Castello]], arriva a [[Cavaglià]], dove si immette sulla ex [[Stradastrada Statalestatale 143 Vercellese]]. Il traffico è principalmente locale.
 
{{clear}}
Ha origine a [[Cigliano]], dalla ex [[Strada Statale 11 Padana Superiore]] e, attraversate le località di [[Borgo d'Ale]] e [[Alice Castello]], arriva a [[Cavaglià]], dove si immette sulla ex [[Strada Statale 143 Vercellese]]. Il traffico è principalmente locale.
 
==Storia==
In seguito al [[Decreto Legislativo n°112 del 1998]], dal [[2001]], la gestione è passata dall'[[ANAS]] alla [[Provincia di Vercelli]] e alla [[Provincia di Biella]].
Già inserita nel piano generale delle strade aventi i requisiti di statale del 1959<ref name=dec1959>Al numero 123 tra le strade non ancora classificate statali nel {{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario2/2/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19590730&numeroGazzetta=181&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=SO&numeroSupplemento=0&progressivo=0&edizione=0&elenco30giorni=&numPagina=20| titolo=Decreto ministeriale 27 marzo 1959 - Approvazione del piano generale delle strade aventi i requisiti di statali, comprendente le strade già classificate statali e quelle da classificare tali, gradualmente, a norma della legge 12 febbraio 1958, n. 126|editore=Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 181 del 30 luglio 1959}}</ref>, è solo col [[Decreto ministeriale|decreto del Ministro dei lavori pubblici]] del 16 luglio 1969 che viene elevata a rango di statale con i seguenti capisaldi d'itinerario: "Innesto strada statale n. 142 a Cavaglià - Alice Castello - Borgo d'Ale - innesto strada statale n. 11 a Cigliano" per una lunghezza di 12,600&nbsp;km"<ref name = ist />.
 
Col [[Decreto ministeriale|decreto del Ministro dei lavori pubblici]] del 16 marzo 1981 la circonvallazione di Cavaglià entrò a far parte dell'itinerario della [[strada statale 228 del Lago di Viverone]] e contestualmente un tratto dismesso di quest'ultima entrò a far parte dell'itinerario della SS 593 portando ad una lunghezza definitiva di 12,968&nbsp;km<ref name=ist2>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario2/2/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19810403&numeroGazzetta=93&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&numPagina=8&edizione=0&elenco30giorni=|titolo=Decreto ministeriale 16 marzo 1981 - Modificazione del caposaldo terminale della strada statale n. 228 "Del Lago di Viverone" in Vercelli|editore=Gazzetta Ufficiale n. 93 del 3 aprile 1981}}</ref>.
{{strade statali}}
{{Portale|trasporti}}
 
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal [[2001]], la gestione è passata dall'[[ANAS]] alla [[Regione Piemonte]] che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della [[Provincia di Vercelli]] e alla [[Provincia di Biella]] per le tratte territorialmente competenti<ref name=pieprov>{{cita web|url=http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2001/51/siste/00000348.htm|titolo=D.G.R. 90-4628 del 26/11/2001|editore=Regione Piemonte - B.U. 51 del 19/12/2001}}</ref>.
[[Categoria:Strade statali italiane| 593]]
 
[[Categoria:Provincia di Biella]]
== Note ==
[[Categoria:Provincia di Vercelli]]
<references/>
[[Categoria:Trasporti in Piemonte]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{stradeStrade statali italiane}}
{{Portale|Piemonte|trasporti}}
 
[[Categoria:Strade statali italianedella provincia di Biella| 593]]
[[Categoria:ProvinciaStrade statali della provincia di Vercelli| 593]]