Tisoi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno, correggo e standardizzo |
Ho aggiunto un collegamento alla scheda di tutto campo della Schiara Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
|Festivo=
}}
'''Tisoi''' (559 m [[s.l.m.]]) è una [[
==Storia==
Riga 31:
==Montagne==
{{C|le "montagne che si vedono dal paese" non può essere una voce enciclopedica. Oltretutto lo stesso panorama, da punti diversi, lo ha ogni paese della valle|Veneto|maggio 2020}}
Tisoi giace alle pendici del monte [[Talvena-Tesa]] (1502 m [[s.l.m.]]); altre cime che sovrastano il paese
Da Tisoi si vede in maniera ottimale il Monte Terne che ha un'altezza di 1794 metri [[s.l.m.]] e tra quest'ultimo e la [[Talvena-Tesa]] si può scorgere la vetta
==Attività tradizionali==
Riga 44:
==Attività sportive==
A Tisoi è presente un campo di calcio dove si allena la squadra calcistica "[https://www.tuttocampo.it/Veneto/PrimaCategoria/GironeG/Squadra/Schiara/48500/Scheda G.S.D. Schiara]".
== Note ==
Riga 51:
==Bibliografia==
* Lucia Fontana, ''Emigrazione e famiglia a Tisoi (Belluno)'', inserito in: ''La Ricerca Folklorica'', n. 37 ("Famiglie alpine lombardo-venete tra Otto e Novecento. Prima parte"), aprile 1998, pp. 5–49.
*Tieri Filippin, "Storia di Bortolo, cavatore di pietre"(Sismondi Editore 2015)
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Veneto}}
|