Gruppo glicosilico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
m Bot: rimozione Categoria:Biomolecole ridondante e modifiche minori |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Beta-D-Glucopyranosyl.png|destra|
Un '''gruppo''' '''glicosilico''' è un [[radicale libero]] monovalente oppure un [[sostituente]] ottenuto rimuovendo il [[gruppo ossidrilico]] emiacetale da un [[Monosaccaridi|monosaccaride]] o da un [[Oligosaccaridi|oligosaccaride]] minore<ref>{{Cita libro| nome1= A. D.| cognome1= McNaught | nome2 = A. | cognome2 = Wilkinson | titolo= Compendium of Chemical Terminology (the "Gold Book")| anno= 1997|accesso
== Esempi ==
Nella [[cellulosa]], i gruppi glicosilici collegano tra loro le unità 1,4-β-D-glucosile per formare catene polimeriche di (1,4-β-D-glucosile)<sub>n</sub>. Altri esempi degni di nota includono il ribitile nel 6,7-dimetil-8-ribitillumazina e la [[glicosilamina]].
== Gruppi sostituenti alternativi ==
[[File:Beta-D-Glucopyranos-3-O-yl.png|destra|
In alcuni casi il gruppo glicosilico può essere ottenuto per la rimozione di un [[atomo di idrogeno]] anziché del gruppo ossidrilico emiacetale. Ne è un esempio la rimozione dell'idrogeno sull'ossidrile legato al [[carbonio]] C3 nella molecola di [[glucosio]] che va a formare il sostituente D-glucopiranos-3-''O''-ile.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Ana Calvo‐Mateo & Federico G. De Las Heras|rivista=Liebigs Annalen der Chemie|titolo=Synthesis of N‐(Glucopyranosid‐3‐yl)‐D‐ and ‐L‐alanyl‐D‐isoglutamine and Related Glycodipeptides|data=1987|volume=1987|numero=12|pp=
Recentemente è stato possibile rilevare la presenza di Au<sup>3+</sup> in organismi viventi tramite l'uso di un composto provvisto di un gruppo glicosilico: il glicosil pirene C.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Dolai|nome=Bholanath|data=
== Note ==
Riga 15:
{{Portale|chimica}}
[[Categoria:Oligosaccaridi]]
|