Strada statale 253 San Vitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sostituisco template |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (61 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Strada statale 253<br>San Vitale
|tipo = [[Strada statale]]
|stato = ITA
|nome secondario =
|simbolo = Strada_Statale_253_Italia.svg
|inizio=Bologna▼
|nome precedente =
|fine=Ravenna▼
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-EMR}}
|divisione amm 2 =
▲|inizio = [[Bologna]]
|mappa=▼
▲|fine = [[Ravenna]]
|lunghezza = 71,970<ref>{{cita web|url=http://gazzette.comune.jesi.an.it/2001/226/pag31.pdf|titolo=Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Emilia-Romagna}}</ref>
|apertura =
|provvedimento istituzione = D.M. 16/11/1959 - G.U. 41 del 18/02/1960<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario2/2/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19600218&numeroGazzetta=41&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&numPagina=8&edizione=0&elenco30giorni= Decreto ministeriale del 16/11/1959]</ref>
|gestore = [[ANAS]]: dal km. 5,7-23 e dal km. 24,5-27. [[Provincia di Bologna]], [[Provincia di Ravenna]].
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
▲|mappa =
|tracciato =
}}
La
==Tracciato==
▲La ex '''Strada Statale 253 San Vitale (SS 253)''', ora ''Strada Provinciale 253 R San Vitale (SP 253 R)'', è un'importante [[strada provinciale]] [[Italia|italiana]] di rilevanza interprovinciale. E la più importante via di collegamento, dopo l'autostrada, tra [[Bologna]], [[Ravenna]] e la [[Adriatico|costa adriatica]].
[[File:San vitale km37.jpeg|thumb|left|Casa cantoniera posta al km 37,406, circa a metà percorso, nel comune di [[Imola]].]]
La strada fu istituita come collegamento tra Bologna e Ravenna. Le due città hanno in comune il fatto di avere entrambe una basilica intitolata a [[Vitale e Agricola|San Vitale]].<br/>
Inizia appunto nel [[Bologna|capoluogo regionale]] presso
==Storia==
▲Inizia appunto nel [[Bologna|capoluogo regionale]] presso ''Porta San Vitale'' e, su un tracciato pianeggiante e scorrevole, si dirige verso sud-est attraversando i centri di [[Medicina]], parte del territorio comunale di [[Castel Guelfo di Bologna]] ed entra nel [[provincia di Ravenna|ravennate]]. Qui attaversa [[Massa Lombarda]], [[Sant'Agata sul Santerno]], [[Lugo]] (capoluogo del comprensorio) e [[Bagnacavallo]]; dopo aver intersecato l'[[Autostrada A14]] e la [[Strada Statale 16 Adriatica]], arriva in pochi km a [[Ravenna]].
La nascita della "San Vitale" avviene nel [[XX secolo]] inoltrato. In passato, più che una singola infrastruttura, questa era un itinerario, risultante dal collegamento di molte strade comunali e vicinali. L'unione sotto la stessa denominazione delle tratte preesistenti si è avuta negli anni 1930, quando la strada venne asfaltata per la prima volta<ref>Paolo Fabbri, ''Ravenna. Geografia di un territorio'', Pàtron, Bologna 1974, pag. 118.</ref>.
Per esempio, riguardo all'attraversamento della [[Provincia di Ravenna]], ancora all'inizio del [[XX secolo]] solo il tratto da Bagnacavallo a Ravenna era già strada provinciale. La strada, che partiva da Bagnacavallo in direzione est, attraversa il fiume Lamone e, dopo aver attraversato Cortina, si congiungeva alla strada Ravegnana (Faenza-Ravenna), era denominata “strada provinciale di Cortina”. Invece il tratto da Bagnacavallo al confine con la [[Provincia di Bologna]] era costituito da strade comunali <ref>Emilio Rosetti, ''La Romagna. Geografia e storia'', Hoepli, 1904, p. 794.</ref>. Ad esempio, il tratto da Lugo ad ovest fino al confine di provincia era denominato “Strada lughese”<ref>Nel XX secolo assumerà il nome “via provinciale Lughese”, che manterrà fino al 1970</ref>.<br/>
Una situazione simile si verificava in [[Provincia di Bologna]]: esisteva una strada da Sesto Imolese a [[Medicina (Italia)|Medicina]], ma non si chiamava “San Vitale”, bensì “via di Sesto”. Negli anni sessanta del XIX secolo si ha menzione di una “via di San Vitale” (non ancora strada provinciale) che, uscendo dall'omonima [[Porta San Vitale|Porta]] di Bologna, raggiungeva [[Castenaso]] e proseguiva ad est fino al torrente [[Idice]]. Invece il tratto successivo prendeva il nome di “via di Medicina” fino al confine con l'imolese<ref>[[Aldo Berselli]] (a cura di), ''Storia dell'Emilia-Romagna'', Bologna University Press, 1977; ''Le vie di comunicazione'', di Maria Rosa Prete e Paola Bonora, pp. 106-7.</ref>.
{{strade statali}}▼
{{Portale|trasporti}}▼
Nel XX secolo inoltrato la strada riceve la denominazione attuale e compare nell'elenco delle strade provinciali. Nel [[1959]] ottiene anche la qualifica di strada statale<ref name=dec1959>Al numero 263 nel {{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario2/2/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19590730&numeroGazzetta=181&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=SO&numeroSupplemento=0&numPagina=20&edizione=0&elenco30giorni=| titolo=Decreto ministeriale 27 marzo 1959 - Approvazione del piano generale delle strade aventi i requisiti di statali, comprendente le strade già classificate statali e quelle da classificare tali, gradualmente, a norma della legge 12 febbraio 1958, n. 126|editore=Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 181 del 30 luglio 1959}}</ref>. La «Strada statale “San Vitale”» (n. 253) nasce ufficialmente l'anno dopo.
[[Categoria:Strade statali italiane| 253]]▼
Negli anni successivi furono realizzate quattro varianti:
*Comune di Castenaso: per aggirare il centro abitato
*Comune di Imola: per aggirare la frazione Sesto Imolese
*Comune di Lugo: per aggirare il centro abitato
*Comuni di Russi e Ravenna: per aggirare le frazioni di Godo e San Michele (aperta nel settembre 1962)<ref>{{cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/la-variante-di-godo-compie-59-anni-1.6838669|titolo=La variante di Godo compie 59 anni|accesso=14 ottobre 2021}}</ref>.
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal [[2001]] la gestione è passata dall'[[ANAS]] alla [[Emilia-Romagna|Regione Emilia-Romagna]], che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della [[Provincia di Bologna]] e della [[Provincia di Ravenna]] per le tratte territorialmente competenti<ref>{{cita web|url=http://burer.regione.emilia-romagna.it/BUR/servlet/AdapterHTTP?PAGE=TELEMATICO_INDEX_PAGE&ANNO=2001&NUM_BOLL=58&PROG_DOCUMENTO=1002&ULTIMO_BOLLETTINO=false|titolo=L.R. 4 maggio 2001, n. 12 (art. 164)|editore=Regione Emiila-Romagna - B.U. 58 del 7 maggio 2001|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131113214524/http://burer.regione.emilia-romagna.it/BUR/servlet/AdapterHTTP?PAGE=TELEMATICO_INDEX_PAGE&ANNO=2001&NUM_BOLL=58&PROG_DOCUMENTO=1002&ULTIMO_BOLLETTINO=false}}</ref>.
La San Vitale viene riclassificata come strada provinciale, pur conservando il numero d'ordine 253.
Nel [[2021]], nell'ambito del piano "Rientro strade", tornò ad essere classificata come strada statale e gestita dall'[[ANAS]] dal km. 5,7 al km 23 e dal km. 24,5 al km 27.<ref>{{cita web |url=https://www.stradeanas.it/sites/default/files/pdf/Emilia_Romagna.pdf |titolo=Rientro strade}} </ref>
{{clear}}
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲{{Portale|Emilia|Romagna|trasporti}}
[[Categoria:Strade statali della città metropolitana di Bologna| 253]]
| |||