Gay Lib: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
|Carica = Presidente
|Naz presidente = ITA
|Presidente =
|Direttore =
|Lingua = italiana
Riga 38:
|Sito =
}}
'''GayLib''' è un'associazione [[Diritti LGBT in Italia|
GayLib è un’associazione politico-culturale di ispirazione liberaldemocratica e di [[centrodestra
L'idea alla base della nascita movimento era quella di sensibilizzare i partiti di
GayLib è stata l'associazione promotrice dell'Oscad
== Obiettivo dell'associazione ==
L'organizzazione dichiara<ref>{{Cita web|url=https://it.scribd.com/document/472933288/Verbale-Assemblea-Precongressuale-Gaylib-Gennaio-2020|titolo=Verbale Precongressuale, GayLib, 2020}}</ref> di operare nel campo della politica e della cultura delle persone
# Contribuire fattivamente alla rinascita di una comunità LGBTI realmente trasversale e transpartitica, capace di fare rete ed essere autenticamente solidale in particolare con i bisogni e le necessità, nelle varie fasi della vita, delle persone LGBTI.
Riga 54:
== Programma e carta dei valori ==
La Carta dei Valori<ref>{{Cita web|url=https://it.scribd.com/document/472933286/Documento-Politico-Gaylib-2018-2|titolo=Documento Politico GayLib, 2018}}</ref> dell'associazione contiene punti caratterizzanti riassumibili in:
* '''MIGRANTI E RIFUGIATI:''' GayLib si propone come ente dialogante con le istituzioni italiane e internazionali nell'attività diplomatica di aiuto a rifugiati politici e migranti perseguitati nei loro paesi in ragione del loro orientamento sessuale/affettivo/identità di genere.
|