L'angelo del dolore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{S|film drammatici}}
{{Film
|titolo italiano = L'angelo del dolore
|titolo alfabetico = Angelo del dolore
|titolo originale = Sister Kenny
Riga 9:
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1946]]
|durata = 116 min
|tipo colore = B/N
|aspect ratio = 1.,37 : 1
|genere = Drammatico
|regista = [[Dudley Nichols]]
|soggetto = [[Elizabeth Kenny]] e [[Martha Ostenso]]
|sceneggiatore = [[Alexander Knox]], [[Mary McCarthy]] e [[Dudley Nichols]]
|produttore = [[Dudley Nichols]]
Riga 39:
}}
 
'''''L'angelo del dolore''''' (''Sister Kenny'') è un [[film]] del [[1946]], diretto da [[Dudley Nichols]] e basato sulle memorie dell'infermiera australiana [[Elizabeth Kenny]].<ref>{{cita libro|autore=[[Aldous Huxley]]|titolo=L’arte di vedere|editore=Adelphi|anno=2015|p=[https://books.google.it/books?id=Uv9_BgAAQBAJ&lpg=PT22&ots=C4YVu3qLYV&dq=aldous%20huxley%20elizabeth%20kenny&hl=it&pg=PT22#v=onepage&q&f=false]|lingua=it|ISBN=978-88-459-7522-6}}</ref>
 
== Trama ==
Riga 50:
Distribuito dalla RKO Radio Pictures, il film fu presentato in prima a New York il 29 settembre 1946.
 
=== Riconoscimenti ===
* [[Golden Globe 1947|1947]]: - '''[[Golden Globe]]'''
**[[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|miglior''Migliore attrice in un film drammatico'']] (a [[Rosalind Russell)]]
* [[Premi Oscar 1947|1947]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** Candidatura ''[[Oscar alla miglior attrice|Miglior attrice protagonista]]'' a [[Rosalind Russell]]
 
== Note ==
Riga 64 ⟶ 67:
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici|Angelo del dolore]]
[[Categoria:Film biografici]]
[[Categoria:Film sulla medicina]]
[[Categoria:Film ambientati in Australia]]