Neghelli (sommergibile): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toponimo
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 68:
== Storia ==
 
Inizialmente, dal novembre 1938, fu dislocato nella [[base navale|base]] di [[Lero]]<ref name="xmasgrupsom.com">[http://www.xmasgrupsom.com/Sommergibili/neghelli.html Regio Sommergibile Neghelli<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Fu poi trasferito – nel maggio 1940 – a La Spezia<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
 
Il 10 giugno 1940, in seguito all'ingresso dell'[[Italia]] nel [[secondo conflitto mondiale]], fu mandato in missione difensiva nel [[golfo di Genova]]<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
 
Il 1º agosto fu inviato, al comando del [[tenente di vascello]] Carlo Ferracuti (che lo aveva assunto sin dal 28 agosto 1938), a [[settentrione]] di Capo Bougaroni, per attaccare la Forza H britannica; il 5 agosto, alle 18.50, mentre era in [[navigazione]] ad ovest di Punta [[Asinara]], fu attaccato da un sommergibile nemico che gli lanciò due [[siluro|siluri]]; riuscì a schivare le armi contromanovrandocontro manovrando<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
 
[[File:HMS Coventry (1918).jpg|thumb|left|L'incrociatore ''Coventry'', danneggiato dal ''Neghelli'']]In dicembre fu inviato 45 miglia a settentrione di [[Marsa Matruh]]<ref name="Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi, p. 271">Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 271</ref>. Il 13 del mese, alle 20.22, avvistò – mentre si trovava emerso – l'[[incrociatore leggero]] [[HMS Coventry (D43)|HMS ''Coventry'']]; dopo aver serrato le distanze lanciò una salva di quattro siluri, restando in [[superficie]], senza allontanarsi, per osservare il risultato<ref name="xmasgrupsom.com"/><ref name="Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi, p. 271"/>. Uno dei siluri andò a segno a proravia della [[ponte di comando|plancia]] del ''Coventry'', arrecandogli gravi danni; la nave inglese aprì il fuoco con le proprie [[artiglieria|artiglierie]] in direzione del ''Neghelli'', che si allontanò indenne<ref name="xmasgrupsom.com"/><ref name="Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi, p. 271"/>. Il ''Coventry'' rientrò ad [[Alessandria d'Egitto]]<ref name="Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi, p. 271"/>, ma rimase in [[cantiere]] per le riparazioni sino al 20 gennaio 1941, subendo peraltro la riduzione della [[velocità]] da 29 a 23 nodi.
Riga 78:
Il 14 gennaio 1941 il ''Neghelli'' salpò da Lero per portarsi in agguato tra le [[isole dell'Egeo]], sulla rotta che conduceva al [[Pireo]]<ref name="Giorgio Giorgerini2">Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 273</ref> ma non diede più notizie di sé<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
 
Solo nel [[secondo dopoguerra|dopoguerra]] si apprese della sorte toccata al sommergibile: durante il [[mattino]] del 19 gennaio aveva attaccato dapprima il [[cacciatorpediniere]] greco ''Psara'', poi, alle 11.53, il [[convoglio navale|convoglio]] britannico ''AS 12'' Pireo-Alessandria, formato dai [[piroscafo|piroscafi]] ''Clan Cumming'', ''Clan MacDonald'' ed ''Empire Song'' scortati dall'[[incrociatore]] antiaereo [[HMS Calcutta (D82)|HMS ''Calcutta'']] e dai cacciatorpediniere HMS ''Greyhound'', ''Janus'' e ''Defender''<ref name="naval-history.net">[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4101-28JAN02.htm British East Coast convoys, January 1941<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (tale convoglio era in [[mare]] nell'ambito dell'operazione britannica "Excess"<ref name="Giorgio Giorgerini2"/>). Uno dei siluri del ''Neghelli'' aveva colpito il ''Clan Cumming'' (7264 tsl) in posizione 37°15' N e 24°04' E, provocandogli gravi danni ed obbligandolo a rientrare al Pireo scortato dal ''Janus''<ref name="xmasgrupsom.com"/><ref name="Giorgio Giorgerini2"/><ref name="naval-history.net"/>. Il ''Greyhound'' aveva però iniziato la caccia con [[bomba di profondità|bombe di profondità]] ed infine il sommergibile, colpito, era affondato con tutto l'[[equipaggio]] al largo di [[Falkonéra|FalconeriaFalconera]]<ref name="xmasgrupsom.com"/><ref name="Giorgio Giorgerini2"/><ref>[http://www.uboat.net/allies/warships/ship/4397.html Allied Warships of WWII - Destroyer HMS Greyhound - uboat.net<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Con il ''Neghelli'' scomparvero il comandante Ferracuti, altri 4 [[ufficiale (forze armate)|ufficiali]] e 41 fra [[sottufficiale|sottufficiali]] e [[marinaio|marinai]]<ref>[http://www.regiamarina.net/sub_casualties.asp?nid=196&lid=2 Caduti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.