Facebook Graph Search: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
'''Facebook Graph Search''' era un [[motore di ricerca]] [[semantica|semantico]], disponibile solo in [[lingua inglese]], che fu introdotto da [[Facebook]] nel marzo 2013. Era progettato per dare risposte alle domande degli utenti usando la [[lingua naturale]], invece che come lista di link.<ref name="TechCrunch">{{Cita web |url=http://techcrunch.com/2013/01/15/facebook-announces-its-third-pillar-graph-search/ |titolo=Facebook Announces Its Third Pillar "Graph Search" That Gives You Answers, Not Links Like Google |cognome= |nome= |last2= |first2= |data=15 gennaio 2013 |opera= |editore=TechCrunch |accesso=16 gennaio 2013}}</ref> La funzione Graph Search combinava i dati acquisiti dagli utenti di Facebook (oltre un miliardo) e i dati esterni in un unico motore di ricerca che forniva risultati di ricerca specifici dell'utente. In una presentazione guidata dal CEO di Facebook [[Mark Zuckerberg]], venne annunciato che l'algoritmo Graph Search di Facebook trovava le informazioni all'interno di una rete di utenti amici. Ulteriori risultati erano forniti dal motore di ricerca di [[Microsoft]], [[Bing]].<ref>{{Cita web|titolo=Facebook introduces social search feature|url=https://www.washingtonpost.com/business/technology/facebook-introduces-social-search-feature/2013/01/15/599c6f7e-5f3d-11e2-9940-6fc488f3fecd_story.html |editore=The Washington Post|accesso=16 gennaio 2013}}</ref>
 
Nel dicembre 2014 Facebook ha abbandonato la partnership con Bing e modificato il motore di ricerca del [[social network]], eliminando molte delle funzioni introdotte con Graph Search, inaugurando così il più ''mobile-friendly'' [[Facebook Search]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://search.fb.com/|titolo = Facebook Search on Facebook™|accesso = |editore = |data = }}</ref>.
Riga 13:
 
==Funzionamento==
Graph Search opera mediante l'uso di un [[algoritmo di ricerca]] simile ai motori di ricerca tradizionali come Google. Tuttavia, la funzione di ricerca si caratterizza per l'impiego di un motore di ricerca [[semantica|semantico]], basato cioè sul significato inteso. Invece di restituire i risultati sulla base di parole chiave corrispondenti, il motore di ricerca è stato progettato per far combaciare le frasi, così come gli oggetti sul sito.<ref name="CNET2">''Facebook takes on Google with Graph Search'', J. Van Grove, CNET, 25 gennaio 2013.</ref> Il servizio processa ricerche fino a 112 caratteri.<ref name="Bea">''[https://www.digitaltrends.com/social-media/hands-on-with-facebook-graph-search Hands on: Facebook Graph Search digs deep, even if it doesn't always strike gold]'', F. Bea, ''Digital Trends'', 25 gennaio 2013</ref>
 
I risultati della ricerca si basano sia sul contenuto dell'utente che sui profili dei suoi amici, nonché e sulle relazioni tra l'utente ed i suoi amici e sugli interessi espressi su Facebook e sono influenzati anche dalle impostazioni sulla privacy degli utenti. Pur essendo limitati dal vedere alcuni contenuti, gli utenti potrebbero essere in grado di visualizzare dei contenuti rilevanti resi pubblici dagli utenti che non sono elencati come amici.<ref name="FB Privacy">''[https://www.facebook.com/about/graphsearch/privacy How Privacy Works with Graph Search]'', Facebook</ref>
Riga 54:
 
==Open Graph==
La funzione Open Graph permette agli sviluppatori di integrare le loro applicazioni e le pagine con la piattaforma di Facebook, e collegare Facebook con siti esterni su Internet. La funzione opera, consentendo l'aggiunta di meta-datimetadati per trasformare siti web in oggetti grafici. Azioni realizzate utilizzando l'applicazione sono manifestati sulla pagina dei profili degli utenti.<ref>''[https://developers.facebook.com/docs/concepts/opengraph/overview/ Open Graph Overview]'', Facebook</ref>
 
==Privacy==