Isola Filicudi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 114537992 di 95.247.81.208 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
(34 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Isola
<!--template semplificato-->
|Nome = Filicudi
|Nome_originale =
|Soprannome =
|Immagine =
|Didascalia =
|Mappa = Mappa Eolie.PNG
|Mappa_localizzazione = Sicilia
Riga 29:
|Suddivisione2 = {{IT-ME}}
|Suddivisione3_nome =
|Suddivisione3 = {{
|Centro =
|Abitanti = 235<ref>
|Anno_censimento = 2001
|Demonimo = filicudari
Riga 54:
|coord_titolo = no
}}
[[File:Filicudi01.jpg|thumb|Piano del Porto]]
[[File:Filicudi, Capo Graziano1.JPG|thumb|Capo Graziano]]
[[File:Filicudi from ENE, 'Scolgio della Fortuna' and 'Faraglione La Canna' rocks, Alicudi (Eolian Islands).jpg|thumb|Filicudi, vista da E-NE: scoglio della Fortuna e faraglione La Canna. Alicudi sullo sfondo]]
[[File:Alicudi filicudi.jpg|thumb|Vista di Alicudi e Filicudi]]
[[File:Filicudi - Chiesa di Santo Stefano.jpg|thumb|Chiesa di Santo Stefano a Valdichiesa]]
'''Filicudi''' è un'[[isola]] dell'[[Italia]] appartenente all'[[arcipelago]] delle [[isole Eolie]], in [[Sicilia]].<ref>{{Cita libro|titolo=Dizionario geografico del Regno di Sicilia composto dall'abate Francesco Sacco della Provincia di Salerno, dedicato alle principesse reali D. Maria Cristina, D. Maria Amalia e D. Maria Antonia Borbone|autore= Abate Francesco Sacco|url=https://books.google.it/books?id=nvXyxUwUsBEC&pg=PR1&hl=it&source=gbs_selected_pages&cad=1#v=onepage&q&f=false|editore=Reale stamperia|città=Palermo|anno=1799|volume=tomo primo|pp= 210-211|accesso=19 luglio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20250719091921/https://books.google.it/books?id=nvXyxUwUsBEC&pg=PR1&hl=it&source=gbs_selected_pages&cad=1#v=onepage&q&f=false|dataarchivio=19 luglio 2025|urlmorto=no}}</ref>
Amministrativamente fa parte del [[Lipari (Italia)|comune di Lipari]]
▲Amministrativamente fa parte del [[Lipari (Italia)|comune di Lipari]]; i due centri abitati Filicudi Porto e Pecorini a Mare.
==Origini del nome==
Anticamente l'isola era nota in [[lingua greca antica|greco antico]] come Φοινικοῦσσα (''
Il toponimo fu poi latinizzato in ''Phoenīcūsa'' o ''Phoenīcussa''. Partendo invece dalla variante ''Phoenicōdes'' si è giunti poi, attraverso la [[dissimilazione]] della [[consonante nasale|nasale]], a Filicudi. Gli abitanti dell'isola sono noti come ''filicudari''.
==Geografia==
L'isola di Filicudi è la quinta isola in ordine di grandezza dell'arcipelago delle Eolie e la seconda isola più occidentale dell'[[arcipelago]] (dopo [[Isola Alicudi|Alicudi]]); è situata a circa 24 miglia nautiche a ovest di [[Isola di Lipari|Lipari]]. È dominata dal
La popolazione, circa 200 abitanti (che diventano {{formatnum:3000}} nella stagione estiva), è distribuita tra i centri di Filicudi Porto, Valdichiesa, Pecorini, Pecorini a mare, Canale e Rocca di Ciavoli, collegati tra loro dall'unica strada asfaltata dell'isola e da una fitta trama di [[mulattiera|strade pedonali]]. La località di Stimpagnato, nel
Altri centri abitati minori dell'isola sono: Siccagni (accessibile solo dal mare e situato
▲Siccagni (accessibile solo dal mare e situato ad ovest), Zucco Grande (antico centro nella parte nord-est dell'isola), Serra di Rando, Portella, Guardia, Le Punte, Rosa, Timpone, Liscio.
Gli abitanti si chiamano ''filicudari''<ref>Fonte: Peppino Bonica Calandra, ''Filicudi l'isola magica'', 1986 - Edizioni Spes, Milazzo.</ref>
Le antiche genti di Sicilia, fino ai primi del '900, la denominavano anche "Isola del diavolo" o "delle streghe".
==Ambiente==
Sull'isola vegeta la macchia mediterranea composta dal [[Capparis spinosa|cappero]], [[Spartium junceum|ginestra]], [[Olea europaea|ulivo]], [[Pistacia lentiscus|lentisco]], [[Ceratonia siliqua|carrubo]], ''[[Artemisia arborescens]]'', ''[[Erysimum brulloi]]'', ''[[Centaurea aeolica]]''.
Tra gli uccelli, il [[Falco peregrinus|falco pellegrino]], il [[lodolaio]], il [[Falco eleonorae|falco della regina]] e il [[Falco vespertinus|falco cuculo]].
==Storia==
Molto interessanti sono le rovine del villaggio [[neolitico]] sul promontorio di [[Capo Graziano]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Maria Clara Martinelli|anno=2015|titolo=Filicudi nell'età del bronzo|rivista=|editore=Regione Siciliana
È presente sull'isola una sezione del [[Museo archeologico regionale eoliano|Museo archeologico eoliano]], con reperti provenienti dagli scavi di [[Capo Graziano]] e da altre zone delle [[isole Eolie]].
===Relitti navali===
*'''Relitto A'''. Localizzato nella secca di Capo Graziano e datato alla metà del [[II secolo a.C.]], aveva un carico costituito da anfore vinarie del tipo ''Dressel 1B'', insieme
*'''Relitto C'''. Localizzato presso la secca di Capo Graziano, è datato all'[[Augusto|età augustea]]. Il carico era costituito da anfore del tipo ''Haltern 71''/''Oberaden 83''.
*'''Relitto E'''. Scoperto nel
*'''Relitto F'''. Localizzato presso Capo Graziano e datato alla prima metà del [[III secolo a.C.]], trasportava un carico composto da anfore greco-italiche e da ceramica a vernice nera e acroma.
==Economia==
== Cultura ==
Ogni due anni si tiene a Filicudi la tradizionale Biennale d'Arte<ref>{{Cita web|url=http://www.biennaledifilicudi.it/|titolo=Biennale di Filicudi}}</ref>. Data la piccola dimensione dell'evento, è stata soprannominata la "Più piccola Biennale del mondo". La Biennale è nata da una idea dello scultore svizzero [[Jacques Basler]] (uno dei più noti artisti abitudinari dell'isola) che ospitò le prime edizioni presso la sua casa. Negli ultimi anni l'evento ha visto un avvicendamento degli organizzatori e una modifica della forma.
Un altro artista abitudinario dell'isola è [[Ugo La Pietra]]. Lo scrittore e compositore [[Roland Zoss]] presenta la storia di Filicudi ne ''Die Insel hinterm Mond''.
==Architettura==
Riga 108 ⟶ 107:
==Ecologia==
Filicudi è sotto la protezione dell'[[
==Trasporti==
Il collegamento dell'isola di Filicudi alla terraferma è assicurato da un servizio di trasporto marittimo via [[aliscafo]], nave o catamarano. Per andare a [[Milazzo]], si effettuano gli scali di [[Leni|Rinella]] e [[Santa Marina Salina]], [[Isola di Lipari
Esiste anche un collegamento con Napoli tramite la nave ''[[Laurana (traghetto)|Laurana]]'' dalla [[Siremar]] (in alcuni giorni è richiesto lo scalo a Salina per effettuare il cambio nave).
==Sviluppo==
==Approdi==
Due sono gli approdi principali di Filicudi, nessuno dei quali può definirsi «sicuro» per ogni condizione meteorologica:
* il
* Pecorini a Mare rappresenta l'alternativa di attracco nelle giornate nelle quali, per le condizioni meteo o per altri motivi, i mezzi di collegamento non possono attraccare al
==Poste==
Riga 131 ⟶ 126:
==Sport==
L'unico sport praticato sull'isola è il calcio, con partite amatoriali organizzate solitamente la
Esiste una squadra regolarmente iscritta ai campionati provinciali di Terza Categoria della Provincia di Messina. I componenti della squadra sono quasi tutti giovani filicudari; le partite in casa del Filicudi vengono giocate sul campo neutro del Balestrieri di Lipari, essendo l'isola di Filicudi ancora sprovvista di impianti regolamentari.
==Luoghi di interesse==
* Il tramonto, da Stimpagnato, con vista sullo
* Il villaggio neolitico e l’ara sacrificale sul promontorio di [[Villaggio di Capo Graziano|Capo Graziano]]
* Le Macine, accessibili dalla mulattiera che conduce al
* La spiaggia, nella località
* Il [[villaggio di Filo Braccio]]
* La spiaggia, nella località
* La Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano, nella località Valle di Chiesa
* La Chiesa Parrocchiale di San Giuseppe, nella località Pecorini
* Lo [[Scoglio Giafante]]
* La Punta del Perciato, con un caratteristico arco naturale
* La [[
* Il [[Monte Fossa delle Felci (Filicudi)|Monte Fossa delle Felci]]
* La sede della sezione distaccata del [[Museo archeologico regionale eoliano|Museo eoliano]] in località
==Note==
Riga 157 ⟶ 152:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web |
*[https://www.flickr.com/photos/filicudi/sets/72157594165731131/ Fotografie di Filicudi] (alcune delle quali con licenza Creative Commons)
*{{cita web |
*Portale turistico [http://filicudi.it Isola di Filicudi]
Riga 171 ⟶ 166:
[[Categoria:Filicudi| ]]
[[Categoria:Frazioni di Lipari|Filicudi]]
[[Categoria:Isole della
[[Categoria:Vulcani della Sicilia|Filicudi]]
|