Elf Aquitaine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref)
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230110)) #IABot (v2.0.9.3) (GreenC bot
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|petrolio|aziende francesichimiche|compagnie petrolifere}}
{{Azienda
|nome = Elf Aquitaine
|logo dimensione =
|immagine =
|didascalia =
Riga 11 ⟶ 10:
|luogo fondazione =
|fondatori = RAP e BRP
|data chiusura = [[2000]]
|causa chiusura = (acquisizione da parte di [[Total Fina]])
|nazione = FRA
|nazioni =
|sede =
|gruppo = [[Francia|Stato francese]] (1966-1994) <br /> [[Total (azienda)|Total]] (dal 2000)
|filialicontrollate =
|persone chiave =
|settore = [[Industria petrolifera]]petrolifero
|prodotti = [[Petrolio]], [[Carburante]], [[Lubrificante]]
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan =
|note =
}}
[[File:ELF_(march_2008).jpg|thumb|right|Una stazione di rifornimento "Elf" nel [[2008]].]]
 
La '''Elf Aquitaine''' è stata un'[[azienda]] francese di ricerca, estrazione, raffinazione e distribuzione del [[petrolio]] che nel [[2000]] si è fusa con il gruppo ''[[Total (azienda)|Total Fina]]'' e ha formato l'azienda ''TotalElfFina'', divenuto [[Total S.A.|Total]] nel [[2003]].
[[File:Gen_Total2006.gif|thumb|right|Genealogia della [[Total (azienda)|Total]].]]
[[File:ELF_(march_2008).jpg|thumb|right|Una stazione di rifornimento "Elf" nel [[2008]].]]
 
==Storia==
La '''Elf Aquitaine''' è stata un'[[azienda]] francese di ricerca, estrazione, raffinazione e distribuzione del [[petrolio]] che nel [[2000]] si è fusa con il gruppo ''[[Total (azienda)|Total Fina]]'' e ha formato l'azienda ''TotalElfFina'', divenuto [[Total S.A.|Total]] nel [[2003]]. Il gruppo è stato anche al centro di uno scandalo per frode e tangenti venuto alla luce nel 1994 il quale, per il quotidiano [[The Guardian]], è stato "la più grande inchiesta per frode in [[Europa]] dalla [[Seconda Guerra Mondiale]] [...], Elf era diventata una banca privata per i governi che aveva speso 200 milioni di sterline in favori ai politici, amanti, gioielleria, opere d'arte, ville e appartamenti"<ref>{{cita web|url=http://observer.guardian.co.uk/iraq/story/0,,1086486,00.html|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071112050032/http://observer.guardian.co.uk/iraq/story/0,,1086486,00.html|dataarchivio=12 novembre 2007}}</ref>. Gli avvenimenti contestati riguardavano un sistema consolidato di tangenti elargite negli anni '80 e '90<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/febbraio/05/scandalo_Elf_incombe_sul_voto_co_0_0202057602.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131206205442/http://archiviostorico.corriere.it/2002/febbraio/05/scandalo_Elf_incombe_sul_voto_co_0_0202057602.shtml|urlmorto=sì|dataarchivio=6 dicembre 2013}}</ref>.
 
==Origini==
Le tre società che diedero origine ad Elf Aquitaine furono:
 
Riga 44 ⟶ 34:
 
La RAP e la BRP si fusero nel [[1966]] per dare origine all'[[Entreprise de recherches et d'activités pétrolières]] (ERAP, denominata Elf-RAP dal [[1967]] al [[1976]]), che il 1º settembre 1976 si fuse con la SNPA e divenne la Société Nationale Elf Aquitaine (SNEA, denominata Elf Aquitaine). Il marchio "Elf" fu creato il 27 aprile 1967.
 
La L'''Elf Aquitaine''' è stata un'[[azienda]] francese di ricerca, estrazione, raffinazione e distribuzione del [[petrolio]] che nel [[2000]] si è fusa con il gruppo ''[[Total (azienda)|Total Fina]]'' e ha formato l'azienda ''TotalElfFina'', divenuto [[Total S.A.|Total]] nel [[2003]]. Il gruppo è stato anchefu al centro di uno scandalo per frode e tangenti venuto alla luce nel 1994 il quale, per il quotidiano [[The Guardian]], è stato "la più grande inchiesta per frode in [[Europa]] dalla [[Seconda Guerra Mondiale]] [...],. Elf era diventata una banca privata per i governi che aveva speso 200 milioni di sterline in favori ai politici, amanti, gioielleria, opere d'arte, ville e appartamenti"<ref>{{cita web|url=http://observer.guardian.co.uk/iraq/story/0,,1086486,00.html|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071112050032/http://observer.guardian.co.uk/iraq/story/0,,1086486,00.html|dataarchivio=12 novembre 2007|urlmorto=sì}}</ref>. Gli avvenimenti contestati riguardavano un sistema consolidato di tangenti elargite negli anni '80 e '90<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/febbraio/05/scandalo_Elf_incombe_sul_voto_co_0_0202057602.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131206205442/http://archiviostorico.corriere.it/2002/febbraio/05/scandalo_Elf_incombe_sul_voto_co_0_0202057602.shtml|urlmorto=sì|dataarchivio=6 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel [[2000]] l'azienda si fuse con ''[[Total (azienda)|Total Fina]]'', formando il gruppo ''TotalElfFina'', rinominato [[Total S.A.|''Total'']] nel [[2003]].
 
== Sport ==
Riga 57 ⟶ 51:
* {{cita libro |lingua=fr |anno=1987 |autore=ELF Aquitaine |titolo=L'Histoire d'Elf Aquitaine |editore=Elf Aquitaine |città=Parigi |ISBN= |BNF=cb349492915 }}
* {{cita libro |lingua=fr |anno=1998 |autore= |titolo=Elf-Aquitaine : des origines à 1989 |editore=Fayard |città=Parigi |ISBN=2-213-60149-6 |BNF=cb37027888w }}
* {{cita libro |lingua=fr |anno=2003 |autore=François Roche |titolo=TotalFinaElf : une major française |url=https://archive.org/details/totalfinaelfunem0000roch |editore=le Cherche midi |città=Parigi |ISBN=2-74910-097-6 |BNF=cb39025716j }}
* {{cita pubblicazione |lingua=fr |anno=2004 |autore=Alain Beltran |autore2=Sophie Chauveau |titolo=Destins croisés. Aperçus de l'histoire du groupe Elf-Aquitaine et de la CFP-Total |rivista=Bulletin de l'IHTP |numero=84 |volume= |mese=novembre |editore=Institut d'Histoire du Temps Présent |città=Parigi |ISSN= |BNF= |url=http://www.ihtp.cnrs.fr/spip.php?article312.html |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151015093617/http://www.ihtp.cnrs.fr/spip.php%3Farticle312.html |dataarchivio=15 ottobre 2015 |urlmorto=sì }}
* {{cita libro |lingua=fr |anno=2017 |autore=Alain Deneault |titolo=De quoi Total est-elle la somme ? : multinationales et perversion du droit |editore=Rue de l'échiquier |città=Parigi |ISBN=978-2-37425-032-8 |BNF=cb45275476h }}
Riga 69 ⟶ 63:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web |url=http://www.elf.com |titolo=ELF }}
* {{cita web |url=http://www.total.com |titolo=TOTAL }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|chimica|energia|Francia}}
 
Riga 77 ⟶ 71:
[[Categoria:Aziende del passato francesi]]
[[Categoria:Compagnie petrolifere francesi]]
[[Categoria:Total (azienda)]]