Matteo Capranica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sostituisco template |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
| (27 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|musicisti italiani|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Matteo
|Cognome = Capranica
|Sesso = M
|LuogoNascita = Amatrice?
|LuogoNascitaLink = Amatrice
|GiornoMeseNascita = 26 agosto
|AnnoNascita = 1708
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 9 dicembre
|AnnoMorte = post [[1776]]
|Epoca = 1700
|Attività = compositore
|Attività2 = organista
|Nazionalità = italiano
}}
Studiò in gioventù musica a Napoli al [[Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana|Conservatorio di Sant'Onofrio]], dove ebbe come insegnanti [[Nicola Porpora]], [[Ignazio Prota]] e [[Francesco Feo]]. Terminati gli studi fu attivo come [[maestro di cappella]] in diverse chiese napoletane e parallelamente si dedicò anche alla composizione di [[musica sacra]] e di [[opera lirica|opere]]; in quest'ambito la sua prima produzione fu l'[[opera buffa]] ''Il Carlo'' rappresentata nel [[1736]] al Teatro Nuovo di Napoli. Successivamente fu nominato [[
In passato era nota la [[leggenda]] che egli aveva completato la partitura de ''La finta frascatana'', opera incompiuta di [[Leonardo Leo]].
Riga 11 ⟶ 27:
*''Debbora'' (oratorio, 1742, Cesena)
*''L'Eugenia'' (opera buffa, libretto di [[Antonio Palomba]], 1745, Napoli)
*''Alcibiade'' ([[opera seria]], libretto di Gaetano Roccaforte, 1746, Roma)
*''L'Emilia'' (opera buffa, libretto di [[Pietro Trinchera]], basato sul libretto ''Lo castiello sacchejato'' di Francesco Oliva, 1747, Napoli)
*''L'Aurelio'' (opera buffa, libretto di [[Pietro Trinchera]], basato sul libretto ''Alidoro'' di [[Gennaro Antonio Federico]], 1748, Napoli)
*Cantata di Calendimaggio (cantata, 1748, Malta)
*''Merope'' (opera seria, libretto di [[Apostolo Zeno]], 1751, Roma)
*''La schiava amante'' ([[commedia per musica]], libretto di [[Antonio Palomba]], 1753, Napoli)
*''L'Olindo'' (opera buffa, libretto di [[Antonio Palomba]], musicato in collaborazione con [[Nicola Conti]], 1753, Napoli)
*Dixit Dominus
*Salve regina
*Sonata in sol maggiore per 2 violini
*Sonata in [[do maggiore]] per violino
*6 toccate per clavicembalo
*Varie arie e duetti
==Bibliografia==
{{Portale|musica classica}}▼
* {{DBI
|nome = CAPRANICA, Matteo
|nomeurl =matteo-capranica
|autore = Enza Venturini
|anno = 1976
|pagine =
|volume = 19
|accesso = 18 settembre 2015
}}
== Voci correlate ==
*[[Scuola musicale napoletana]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:Compositori classici]]
[[Categoria:Organisti classici]]
| |||