Scala INES: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.18.120.53 (discussione), riportata alla versione precedente di PandeF Etichetta: Annulla |
||
(43 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''scala INES''' o scala internazionale degli eventi nucleari e radiologici (''International Nuclear and radiological Event Scale'') è un parametro istituzionale sviluppato a partire dal 1989 dall'[[Agenzia internazionale per l'energia atomica|AIEA]], l'agenzia internazionale per l'energia atomica, con lo scopo di classificare incidenti nucleari e radiologici e rendere immediatamente percepibile al pubblico ed agli Enti, in maniera univoca, la gravità di incidenti di tipo nucleare o radiologico, senza fare riferimento a dati tecnici più scientificamente precisi ma allo stesso tempo di più difficile comprensione<ref name=INES2013>https://www-pub.iaea.org/MTCD/Publications/PDF/INES2013web.pdf</ref>. All'inizio si applicava solo ad eventi nelle centrali nucleari; successivamente è stata estesa anche ad eventi associati al trasporto, deposito ed impiego di materiale o sorgenti radioattive, indipendentemente dall'accadere l'evento in un impianto industriale civile o all'esterno di esso (per esempio durante il trasporto)<ref
La scala INES comprende 7 livelli (più un livello 0 al di sotto della scala) ed è divisa in due parti: gli incidenti (dal 4º al 7º livello) e i guasti (dal 1º al 3º). Il livello 0 è catalogato come una deviazione. È una [[scala logaritmica]] ed il passaggio da un livello all'altro significa pertanto un aumento di danni di circa dieci volte.
Nella traduzione inglese, si noti la presenza di un [[falso amico]], ''incident'', che corrisponde al guasto, non all'incidente (che invece è rappresentato dal termine ''accident'').
▲__NOTOC__<div align="center">
<div style="width: 15em; height: 3em; color: #000000; background-color: #ea5297;">'''7'''<br />Incidente catastrofico</div>
<div style="width: 18em; height: 3em; color: #000000; background-color: #e84e0f;">'''6'''<br />Incidente grave</div>
Riga 27 ⟶ 26:
=== Livello 7, incidente catastrofico ===
Un rilascio di materiale radioattivo di più grande entità, con effetti ampiamente diffusi sulla salute e l'ambiente, richiedendo l'attuazione di contromisure pianificate e estese.
In termini di attività, si intende in un rilascio ambientale in atmosfera radiologicamente equivalente a più di svariate decine di migliaia di [[Becquerel|TBq]] di [[iodio-131]]<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|titolo=INES The International Nuclear and Radiological Event Scale Co–sponsored by the IAEA and OECD/NEA User’s Manual 2008 Edition|p=17|lingua=en|url=https://www-pub.iaea.org/MTCD/Publications/PDF/INES2013web.pdf}}</ref>. Con un tale rilascio, sono possibili effetti calcolabili sulla salute e conseguenze ambientali a lungo termine ed è molto probabile la necessità di misure protettive della popolazione.
* [[Disastro di Černobyl']], [[Ucraina]], [[URSS]], [[1986]]. Fusione del nocciolo di un [[reattore nucleare RBMK]], scarsamente protetto, esplosione (non nucleare) del reattore e rilascio di materiale radioattivo nell'ambiente.▼
* [[Disastro di Fukushima Dai-ichi]] (reattori 1, 2, 3) colpito da uno tsunami a seguito del [[terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011]]<ref>{{cita web|url=https://www.iaea.org/newscenter/news/tsunamiupdate01.html|lingua=en|titolo=Annuncio}} da parte della [[IAEA]] del nuovo rating</ref>; inizialmente classificato con livello 4, dopo settimane riclassificato livello 5 e infine, a più di un mese dall'inizio dell'incidente e a seguito di importanti rilasci radioattivi soprattutto nel mare, con livello 7.▼
Solo due disastri sono stati inseriti in questa categoria.
▲* [[Disastro di Černobyl']], [[RSS Ucraina]], [[URSS]], [[1986]]. Fusione del nocciolo di un [[reattore nucleare RBMK]], scarsamente protetto, esplosione (non nucleare) del reattore e rilascio di materiale radioattivo nell'ambiente.
▲* [[Disastro di Fukushima Dai-ichi]] (reattori 1, 2, 3) nel [[2011]], colpito da uno tsunami a seguito del [[terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011]]<ref>{{
=== Livello 6, incidente grave ===
Un evento con significativi rilasci di materiale radioattivo, che in genere richiedono l'implementazione di contromisure pianificate.
In termini di attività, si intende in un rilascio ambientale in atmosfera radiologicamente equivalente ad un ordine di grandezza di svariate decine di migliaia di TBq di iodio-131<ref name=":0" />, che probabilmente richiede azioni protettive sulla popolazione.
* [[Incidente di Kyštym]], [[Majak]], [[Russia]], [[URSS]], 1957. Guasto al sistema di raffreddamento di un deposito di ritrattamento di materiale nucleare, surriscaldamento ed esplosione (non nucleare) del deposito con rilascio in ambiente di materiale radioattivo.▼
▲* [[Incidente di Kyštym]], [[Majak]], [[
=== Livello 5, incidente con possibili conseguenze all'esterno dell'impianto ===
Rilascio limitato di materiale radioattivo che in genere richiede l'implementazione di qualche contromisura pianificata.
* [[Sellafield|Incidente di Windscale]], Regno Unito, 1957.▼
In termini di attività, si intende in un rilascio ambientale in atmosfera radiologicamente corrispondente a valori tra centinaia e migliaia di TBq di iodio-131<ref name=":0" />. A seguito di un tale rilascio, probabilmente è richiesta una qualche azione locale di protezione.
* [[Incidente di Three Mile Island]], Stati Uniti, 1979. Danni seri al nocciolo del reattore nucleare e alle barriere di protezione radiologica.
* [[Incidente di Goiânia]], Brasile, 1987. Contaminazione radioattiva dovuta al furto di un apparecchio per la [[radioterapia]] sottratto da un ospedale abbandonato.
Riga 66 ⟶ 73:
* Incidente all'impianto di [[Sellafield]], Regno Unito, 2005.
* Incidente all'impianto di [[Paks]], Ungheria, 2003
=== Livello 2, guasto ===
Riga 80 ⟶ 87:
== Critiche ==
{{F|energia nucleare|maggio 2021|Una sola nota e non chiaro se riferita a tutto il paragrafo. Troppo poco}}
Le obiezioni sono inerenti
Per questi motivi, l'esperto di sicurezza nucleare britannico Davide Smythe, in seguito agli accadimenti di Fukushima, propose alla comunità scientifica un nuovo indicatore, definito come:
Riga 86 ⟶ 94:
: NAMS = log<sub>10</sub>(20 × R)
dove R indica la radioattività misurata in [[Becquerel|terabecquerel]], calcolata come la dose equivalente di [[iodio-131]], e soltanto all'esterno della centrale, attribuendo in altre parole un valore pari a zero a tutti gli incidenti privi di fuga radioattiva nell'ambiente circostante. L'indicatore ''non include la contaminazione radioattiva dei liquidi'', che presenta il problema tecnico di definire un'equivalenza dal punto di vista radiologico fra isotopi differenti, anche in conseguenza della diversità di modi nei quali possono risalire attraverso la catena alimentare<ref>{{cita pubblicazione|autore= David Smythe|titolo=An objective nuclear accident magnitude scale for quantification of severe and catastrophic events|data= 12
== Note ==
Riga 100 ⟶ 108:
* [http://www-news.iaea.org Nuclear Events Web-based System], IAEA.
* [https://www.iaea.org/Publications/Factsheets/English/ines.pdf International Nuclear Event Scale], IAEA.
* [https://
{{Incidenti nucleari}}
{{Portale|Catastrofi|energia nucleare|fisica|ingegneria}}
[[Categoria:Energia nucleare]]
[[Categoria:Incidenti nucleari]]
|