Definitore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
1. La voce non è più orfana (collegamento a "Definitore" da "Marcello Macedonio") 2. Inserito riferimento bibliografico. |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|diritto
I '''definitori''' sono membri di un [[Clero regolare|ordine regolare]] che hanno incarico di assistenti e consiglieri d'ufficio del proprio superiore. La nomina, per elezione, può avvenire sia nel [[Capitolo (cristianesimo)|capitolo]] generale che in quello provinciale: nel primo caso si parla di "definitori generali", nel secondo di "definitori provinciali" (questi ultimi hanno mansioni limitate a una specifica provincia del relativo [[Ordine religioso cattolico|ordine]]).<ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
{{Cita libro|titolo=The Catholic Enciclopedia|città=New York|data=1913|volume=vol. IV|pp=676-677|lingua=en}}
{{portale|cattolicesimo}}
[[Categoria:Gerarchia cattolica]]
[[Categoria:Comunità e istituti di perfezione cattolici]]
[[Categoria:Clero cristiano]]
[[Categoria:Ordini religiosi cattolici]]
[[Categoria:Diritto canonico]]
|