Rosy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nome = Rosy
|nazione = ITA
|genere = PopYéyé
|genere2 = Pop
|anno inizio attività = 1961
|anno fine attività = 1969
Riga 12 ⟶ 13:
|didascalia =
|url =
|numero totale album pubblicati = 1
|numero album studio = 1
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
Riga 38 ⟶ 39:
Rosanna Negri, figlia di un ufficiale di marina, nasce alla [[La Spezia|Spezia]] nel [[1941]]; suo padre muore in un'azione di guerra e lei, ancora piccolissima, viene allevata in casa dei nonni a [[Vignale Monferrato]].
 
La sua carriera musicale comincia ancora da bambina, quando la sua insegnante di musica la sceglie come solista nel coro del collegio. Invogliata da parenti e conoscenti a partecipare a concorsi musicali e a feste di piazza, nel [[1958]] vince la manifestazione ''"Pedana di lancio"'' e viene invitata a Roma per la finale. Qui viene notata dal maestro [[Enrico Polito]], che apprezza la sua voce moderna, duttile e originale, e che le farà firmare un contratto con la [[RCA Italiana]]. Sono gli anni dello [[yéyéYéyé (musica)|yé-yéyéyé]] e dello spostamento del prodotto musicale verso un [[target (media)|target]] di acquirenti sempre più giovani. [[Gianni Morandi]] e [[Rita Pavone]] sono solo la punta dell'[[iceberg]] di un fenomeno che nei primi [[Anni 1960|anni sessanta]] determina nel mondo discografico una piccola rivoluzione, con la ricerca di nuovi talenti vocali da destinare a questo pubblico di adolescenti. Rosy si inserisce appunto in questo filone.
 
Nel [[1961]] viene pubblicato un [[extended play]] in cui Rosy compare con il gruppo ''"I discoboli"'', autori anche delle canzoni di Rosy.