Passo della Moistrocca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: |lingua=italiano → |lingua=it, lingua=inglese → lingua=en, |dataaccesso= → |accesso=
 
(19 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 16:
|chiusura =
}}
Il '''passo della Moistrocca'''<ref>Touring Club Italiano, ''Nuovissimo atlante geografico mondiale'', Touring Editore, Borgaro Torinese (TO) 2001, tav. 35.</ref><ref>''Nuovissima carta regionale stradale 1:200000 Friuli Venezia Giulia'', Strade Demetra, 2000.</ref><ref>''Nuovo atlante Treccani'', vol. ''Cartografia'', Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Milano 1995, tav. 13.</ref><ref name=DeAgostini>Cfr. a p. 183 in [[Istituto Geografico De Agostini]] ''Grande atlante d'Europa e d'Italia'', Novara, 1994</ref> (in [[lingua slovena|sloveno]] ''PrevalPrelaz Vršič'' ede in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Werschetzpass''<ref>{{cita libro |autore= Duncan |anno=2009 |url=https://books.google.com/books?id=YbtxTd95IjwC&pg=PA724&dq=Vr%C5%A1i%C4%8D&hl=cs&ei=yBiJTc1khvWAB6qd1bQN&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CDsQ6AEwBDgK#v=onepage&q=Vr%C5%A1i%C4%8D&f=false |titolo=Mediterranean Europe |editore=Lonely Planet |p=724 |isbn=978-1-741-04856-8}}</ref>), è un [[valico alpino]] delle [[Alpi Giulie]], in [[Slovenia]], che divide l'[[Alta Carniola]] a nord dal [[Goriziano sloveno]] a sud. Si trovaposto a 1.611&nbsp;m [[s.l.m.]], trache collega l'alta valle dell'[[Isonzo]]Alta ([[val TrentaCarniola]]) ea lanord (valle della [[Sava (fiume)|Sava]]) al [[Goriziano]] sloveno a sud ([[val Trenta]], edalta èvalle quindidell'[[Isonzo]]), attraversato quindi dallo [[spartiacque]] tra i bacini del [[mar AdriaticoNero]] e quello del [[marmare NeroAdriatico]]. Sul passo è presente un rifugio e partono diversi sentieri per le cime circostanti. Fino alla [[prima guerra mondiale]] apparteneva interamente al territorio dell'impero [[Austria_Ungheria|impero austro-ungarico]].: Daldal [[1921]] al [[1947]] vi passava il confine tra [[Italia]] e [[IugoslaviaJugoslavia]] ([[Slovenia]]).; Daldal [[1991]] fa parte della [[Slovenia]].; Nelnel [[1935]] sul versante meridionale fu costruita una [[teleferica]] dal governo italiano, che venne distrutta dalla [[Secondaseconda guerra mondiale|guerra]].
 
== Etimologia ==
La parola slovena ''vršič'' significa “piccola montagna”, diminutivo della parola ''vrh'', montagna. Il nome deriva da quello del monte Vršič (1738 m), situato circa 200 m ad est del passo. L’attuale denominazione risale al 1911: in precedenza il passo era noto come ''Werschetz''. Localmente è chiamato ''Na močilu''.
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
Sul versante nord, risalendo da [[Kranjska Gora (comune)|Kranjska Gora]] verso il passo:
* la [[Cappella Russa presso il passo della Moistrocca|cappella Russarussa]] (in [[lingua slovena|sloveno]] ''Ruska kapelica'')<ref>{{Cita web |url=http://www.bled.si/filelib/kranjska_gora.pdf |titolo=Destinazioni turistiche di Kranjska Gora |accesso=24 novembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110718101315/http://www.bled.si/filelib/kranjska_gora.pdf |dataarchivio=18 luglio 2011 |lingua=italianoit|urlmorto=sì }}</ref> che ricorda i 300 prigionieri di guerra [[Impero Russorusso|russi]] morti nel [[1916]] a causa di una [[valanga]] mentre miglioravano la strada per ordine del Comando militare [[Austria Ungheria|austriaco]].
Sul versante sud, risalendo dalla [[val Trenta]] verso il passo:
* il [[giardino botanico]] Alpinetum Juliana <ref>{{cita web|url=http://www.pms-lj.si/juliana/en/|titolo= Giardino botanico Alpinetum Juliana|dataaccessoaccesso= 6 gennaio 2020|lingua=ingleseen|dataarchivio=26 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180626212949/http://www.pms-lj.si/juliana/en/|urlmorto=sì}}</ref>, ove vengono coltivate le specie rare delle Alpi Giulie;
* il corso, le forre e la sorgente del fiume [[Isonzo]] (in [[lingua slovena|sloveno]] chiamata Izvir Soče);
* il monumento a [[Julius Kugy]], botanico ed alpinista amante delle Alpi Giulie.
Riga 47:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{clear}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Slovenia|montagna}}
{{Kranjska Gora}}
 
[[Categoria:Valichi della Slovenia|Moistrocca]]
[[Categoria:Valichi delle Alpi Giulie|Moistrocca]]
[[Categoria:Geografia di Kranjska Gora|Moistrocca]]
[[Categoria:Plezzo]]
[[Categoria:Parco nazionale del Tricorno|Moistrocca]]