Rocket Lab Launch Complex 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aeroporto
|Struttura = spazioporto
|Tipologia = civile
|Proprietario = [[Rocket Lab]]
|Nomestato = NZL
|Posizione = [[Penisola di Mahia]]
▲ }}
▲ }}}} '''Rocket Lab Launch Complex 1''' (noto anche come '''Mahia Launch Complex)''' è uno [[spazioporto]] commerciale situato vicino a Ahuriri Point, all'estremità meridionale della penisola di Mahia, sulla costa orientale dell'Isola del [[Isola del Nord|Nord]] della [[Nuova Zelanda]]. È di proprietà e gestito dalla società di voli spaziali privati [[Rocket Lab]] e supporta il lancio del razzo [[Electron (lanciatore)|Electron]] della società per i nanosatelliti [[CubeSat]]. La struttura è stata inaugurata il 26 settembre 2016 ([[Tempo coordinato universale|UTC]]). Con il lancio di Electron il 25 maggio 2017, è diventato il primo spazioporto privato a ospitare un tentativo di lancio orbitale e il primo sito in Nuova Zelanda a ospitare un tentativo di lancio orbitale.<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.com/news/world-asia-39971843|titolo=Rocket mission soars from New Zealand|pubblicazione=BBC News|data=25 May 2017}}</ref> Con il lancio di Electron del 21 gennaio 2018, è diventato il primo spazioporto privato a ospitare un lancio orbitale di successo.
== Posizione ==
Lo spazioporto si trova vicino a Ahuriri Point sulla punta meridionale della penisola di Mahia in Nuova Zelanda, nella [[Baia di Hawke (regione)|regione di Hawke's Bay]] sulla costa orientale dell'Isola del Nord. Il sito è un altopiano rialzato circondato su tre lati da scogliere e ad un'altitudine di 104 metri. L'unico accesso stradale è un'unica strada che porta a nord dal sito. Questo attraversa l'istmo che collega la penisola con il resto dell'Isola del Nord. La città più vicina, Wairoa, si trova a 50
== Descrizione ==
Il Launch Complex 1 presenta una piattaforma e una torre di lancio da 50 tonnellate, un hangar per i razzi Electron e serbatoi di stoccaggio per [[ossigeno liquido]] e [[cherosene]].<ref name="latimes20160926">{{Cita news|nome=Samantha|cognome=Masunaga|url=http://www.latimes.com/business/la-fi-rocket-lab-20160926-snap-story.html|titolo=Rocket Lab finishes launch complex in New Zealand|pubblicazione=Los Angeles Times|data=26
== Storia ==
=== Opzioni per il sito di lancio ===
Rocket Lab, il 1
Il sito della penisola di Mahia è stato menzionato nell'agosto 2015 come possibile secondo complesso di lancio.<ref name="gisborne20150820">{{Cita news|url=http://gisborneherald.co.nz/localnews/1900032-135/wairoa-gateway-to-the-galaxy|titolo=Wairoa - Gateway to the Galaxy|pubblicazione=The Gisborne Herald|data=20
=== Decisione per Mahia ===
Il 23 novembre 2015, Rocket Lab ha dichiarato che il sito della penisola di Mahia sarebbe stato la struttura di lancio prioritaria a causa dei ritardi nell'ottenere i consensi per le risorse per lo sviluppo a Kaitorete Spit.<ref name="gisborne20151124"
Sebbene alcune autorizzazioni fossero state ottenute per Kaitorete, (come i permessi per l'acqua piovana e per le emissioni in aria da Environment Canterbury, un permesso costiero per l'occupazione dell'area e un permesso del Dipartimento di conservazione) il Consiglio comunale di Christchurch non ha autorizzato la costruzione del sito di lancio a causa di un
L'azienda ha iniziato i lavori a Mahia nel dicembre 2015 ed entro giugno 2016 la maggior parte dei lavori infrastrutturali erano stati completati, compresi gli aggiornamenti alle strade e ai servizi Internet, e stavano procedendo i lavori sulle infrastrutture elettriche, meccaniche e di comunicazione.<ref name="nzherald20160628"
Il sito della penisola di Mahia, denominato Rocket Lab Launch Complex 1, è stato ufficialmente inaugurato il 26 settembre 2016 in una cerimonia presieduta dal ministro per lo sviluppo economico Steven Joyce. Vi hanno partecipato circa 240 persone, inclusi dipendenti dell'azienda, proprietari terrieri locali e il leader del [[Partito Laburista della Nuova Zelanda|partito laburista]] Andrew Little.<ref name="nzherald20160927"
=== Storia dei lanci ===
==== Pad A ====
Sul Pad A o LC-1A Rocket Lab ha effettuato il primo volo di prova del suo razzo Electron, denominato "It's a Test", il 25 maggio 2017 alle 04:20 [[Tempo coordinato universale|UTC]], dopo essere stato posticipato tre volte a causa del maltempo durante la finestra di lancio dal 21 maggio al 1 giugno.<ref name="techcrh20170514">{{Cita news|nome=Darrell|cognome=Etherington|url=https://techcrunch.com/2017/05/14/rocket-labs-test-launch-window-for-its-private-orbital-complex-begins-may-21/|titolo=Rocket Lab's test launch window for its private orbital complex begins May 21|pubblicazione=TechCrunch|data=14
Il secondo lancio dalla [[rampa di lancio]] ha avuto luogo il 21 gennaio 2018 alle 01:43 UTC, riuscendo a raggiungere l'orbita con successo. Il razzo Electron, chiamato "Still Testing", trasportava un satellite Dove Pioneer per Planet Labs, due satelliti Lemur-2 per Spire Global e [[Humanity Star]].<ref name="nzh20180121">{{Cita news|nome=Holly|cognome=Ryan|url=http://www.nzherald.co.nz/business/news/article.cfm?c_id=3&objectid=11979201|titolo=Blast off! Rocket Lab successfully reaches orbit|pubblicazione=[[The New Zealand Herald]]|data=21
==== Pad B ====
Il 19 dicembre 2019, Rocket Lab ha annunciato di aver iniziato la costruzione di un secondo pad a LC-1, noto come LC-1B per soddisfare l'aumento del ritmo di lancio.<ref>{{Cita web|url=https://spacenews.com/rocket-lab-to-build-second-launch-pad-in-new-zealand/|titolo=Rocket Lab to build second launch pad in New Zealand|sito=SpaceNews|
==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Mid-Atlantic Regional Spaceport|Rocket Lab Launch Complex 2]], un complesso di lancio attualmente in costruzione da Rocket Lab
{{Portale|Astronautica}}▼
==
{{
== Collegamenti esterni ==
{{Cosmodromo}}
▲* [https://rocketlabusa.com/ Sito Web di Rocket Lab]
[[Categoria:Centri spaziali]]
[[Categoria:Spazioporti]]
|