Gebeardo di Supplimburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte sulla base di wiki FR |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240510)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
| (14 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|GiornoMeseMorte = 9 giugno
|AnnoMorte = 1075
|Epoca = 1000
|Attività = nobile
|Nazionalità = tedesco
Riga 12 ⟶ 13:
== Biografia ==
Gebeardo, della stirpe dei [[Supplimburgo (dinastia)|Supplimburgo]], era figlio del conte Bernardo di Supplimburgo († 1069 circa) e di sua moglie Ida
Come molti nobili sassoni, Gebeardo si unì alla [[Ribellione dei Sassoni|ribellione sassone]] (ne fu uno dei capi) del conte [[Ottone di Northeim]] e del vescovo [[Burcardo II di Halberstadt]] contro il re [[Dinastia salica|salico]] [[Enrico IV di Franconia]].
Intorno al 1060, sposò [[Edvige di Formbach|Edvige]] († 1090)<ref>Silvas 1999, p. 279.</ref>, figlia del conte [[Ducato di Baviera|bavarese]] Federico di [[Abbazia di Vornbach|Formbach]] ed erede del castello di [[Süpplingenburg]]. Secondo la ''[[Sächsische Weltchronik]]'', dovette vincere la resistenza dei rivali conti di [[Goseck]], parenti dell'arcivescovo [[Adalberto di Brema]], per ottenere l'annullamento del matrimonio. ▼
== Famiglia e figli ==
▲Come molti nobili sassoni, Gebeardo si unì alla [[Ribellione dei Sassoni|ribellione sassone]] del conte [[Ottone di Northeim]] e del vescovo [[Burcardo II di Halberstadt]] contro il re [[Dinastia salica|salico]] [[Enrico IV di Franconia]]. Fu ucciso nel 1075 nella [[Battaglia di Langensalza (1075)|battaglia di Langensalza]] dalle forze del re.
▲
* Ida († 1138), che sposò Sigeardo X, [[Contea di Tengling|conte di Tengling]] e [[Contea di Burghausen-Schala|Burghausen-Schala]] in Baviera;
Lotario nacque postumo al padre, o nacque comunque poco prima della sua morte. La vedova Edvige sposò in seconde nozze il duca [[Teodorico II di Lorena]]. ▼
* Lotario (1075-1137), che fu nominato duca di Sassonia nel 1106 ed eletto re dei Romani nel 1125, poi fu imperatore dei Romani dal 4 giugno 1133 fino al alla sua morte nel dicembre 1137.
▲Lotario nacque postumo al padre, o nacque comunque poco prima della sua morte. La vedova Edvige sposò in seconde nozze il duca [[Teodorico II di Lorena]], della dinastia dei [[Casato dei Girardidi|Girardini]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Fletcher|nome=Charles Robert Leslie|titolo=The Making of Western Europe: Being an Attempt to Trace the Fortunes of the Children of the Roman Empire|url=https://archive.org/details/makingwesterneu00fletgoog|anno=1914|editore=E.P. Dutton and Company|volume=Volume 2|cid=harv}}▼
▲* {{Cita libro|autore=Fletcher|nome=Charles Robert Leslie|titolo=The Making of Western Europe: Being an Attempt to Trace the Fortunes of the Children of the Roman Empire|anno=1914|editore=E.P. Dutton and Company|volume=Volume 2|cid=harv}}
* {{Cita libro|autore=Jackman|nome=Donald C.|titolo=Gerhard Flamens (Part Two)|anno=2013|editore=Editions Enlaplage|cid=harv}}
* {{Cita libro|titolo=Jutta and Hildegard: The Biographical Sources|url=https://archive.org/details/juttahildegardbi0000unse|anno=1999|editore=The Pennsylvania State University Press|cid=harv}}
[[Categoria:Morti nel 1075]]▼
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Conti della Germania]]
| |||