Re in eterno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
|||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|romanzi fantasy|Novembre 2022}}
{{Libro
|titolo = Re in eterno
Riga 11 ⟶ 12:
|altri_personaggi = [[Mago Merlino]], [[Ginevra (ciclo arturiano)|Ginevra]], [[Lancillotto del Lago|Sir Lancillotto]]
}}
'''''Re in eterno''''', ripubblicato successivamente come '''''Il Re che fu, il Re che sarà''''' (titolo originale in [[lingua inglese|inglese]]: ''The Once and Future King'') è un romanzo del [[Materia di Britannia|ciclo arturiano]] scritto da [[Terence Hanbury White|T. H. White]]. Fu pubblicato per la prima volta nel [[1958]] ed è principalmente una raccolta di precedenti lavori.▼
Il titolo proviene dalla supposta iscrizione nella targa posta sulla tomba di [[re Artù]]: «''HIC IACET ARTHURUS REX QUONDAM REXQUE FUTURUS'' —
▲'''''Re in eterno''''' (titolo originale in [[lingua inglese|inglese]]: ''The Once and Future King'') è un romanzo del [[Materia di Britannia|ciclo arturiano]] scritto da [[Terence Hanbury White|T. H. White]]. Fu pubblicato per la prima volta nel [[1958]] ed è principalmente una raccolta di precedenti lavori.
▲Il titolo proviene dalla supposta iscrizione nella targa posta sulla tomba di [[re Artù]]: ''HIC IACET ARTHURUS REX QUONDAM REXQUE FUTURUS'' — "Qui giace Artù, re una volta e re in futuro (eterno)."
T. H. White usa ''Re in eterno'' per mostrare la sua personale visione della società ideale.
* Il libro, (dove la maggior parte è ambientato "nell'
Il libro è diviso in 4 parti:
* ''La spada nella roccia'' (''The Sword in the Stone'') del [[1938]];
* ''La regina dell'aria e delle tenebre'' (''The Queen of Air and Darkness'') del [[1939]] (pubblicato separatamente in una forma diversa come ''The Witch in the Wood'', cioè ''La Strega nel bosco'');
* ''Il cavaliere malfatto'' (''The Ill-Made Knight'') del [[1940]];
* ''La candela nel vento'' (''The Candle in the Wind''), pubblicato per la prima volta nella versione della raccolta, nel [[1958]].
Una parte finale chiamata ''The Book of
Un passo molto citato è il racconto del tasso, una reinterpretazione della [[Creazione (teologia)#Cristianesimo ed Ebraismo|Creazione]] raccontata nella [[Genesi]].
== Riassunto delle trame ==
La storia inizia durante gli ultimi anni di regno di [[Uther Pendragon]]. ''La spada nella roccia'' racconta la crescita di Artù col suo padre adottivo Sir Ector, la sua rivalità ed amicizia con suo fratello adottivo Kay, e l'inizio dell'addestramento con Merlino, un mago che vive il tempo al contrario. Merlino, conoscendo il destino del ragazzo, insegna ad Artù (chiamato "Wart", ossia "Bitorzolo"<ref>Nell'adattamento italiano del film ''[[La spada nella roccia]]'' "Sir Ector" sarà reso con "ser Ettore", "Kay" con "Caio" e "Wart" con "Semola".</ref>) cosa significa essere un buon re trasformandolo in vari tipi di animali: un pesce, un'aquila, una formica, un gufo, un'oca e un tasso. Ognuna delle trasformazioni ha come scopo l'insegnare a Wart una lezione, il che lo preparerà alla sua vita futura.
Infatti, Merlino fa capire ad Artù il concetto che l'unico motivo giustificabile per la guerra è il prevenire qualcun altro dal farla, e che i contemporanei governi umani e le persone potenti sono l'esempio degli aspetti peggiori del governo del Potere.
Riga 36:
Nel libro ''La regina dell'aria e delle tenebre'', White introduce il clan degli [[Isole Orcadi|Orkney]] e descrive la seduzione di Artù ad opera della loro madre, la sua sorellastra [[Morgause|Morgawse]]. Mentre il giovane re spegne le prime ribellioni, Merlino lo conduce a ideare un mezzo di contrasto al Potere distruttivo per la causa del Giusto: la [[Tavola Rotonda]].
La terza parte, ''Il cavaliere malfatto'', sposta l'attenzione da re Artù alla storia d'amore proibito tra [[Lancillotto del Lago|Sir Lancillotto]] e la regina [[Ginevra (ciclo arturiano)|Ginevra]], a quello a cui vanno incontro per non farsi scoprire dal re, e i suoi effetti su [[Elaine di Corbenic|Elaine]],
''La candela nel vento'' unisce queste storie raccontando come l'odio di [[Mordred]] verso suo padre e l'odio di [[Agravaine|Sir Agravaine]] verso Sir Lancillotto causarono il declino di Re Artù, della Regina Ginevra, di Sir Lancillotto e dell'intero reame di [[Camelot]].
Riga 42:
Il libro inizia come un leggero racconto sulle avventure del giovane Artù, sulle lacune di Merlino sulla magia e sull'interminabile ricerca di re Pellinore della "Bestia che Latra" (in originale ''Questing Beast''), un animale che il suo popolo caccia da sempre. Alcune parti de ''La spada nella roccia'' sono una parodia delle leggende su Artù grazie alle virtù della prosa di White, che si basa molto sugli [[anacronismo|anacronismi]]. Comunque, la trama in ogni caso diventa più tetra fino a quando ''Il cavaliere malfatto'' perde gran parte dell'humor originale; ''La candela nel vento'' è completamente senza humor.
== Caratterizzazioni nell'opera ==
{{C|A una prima lettura appare come una ricerca originale!!|letteratura|febbraio 2020}}
Forse, la cosa che più colpisce nell'opera di White è come lui reinterpreti i personaggi tradizionali delle leggende arturiane, dando spesso loro motivazioni o tratti più complessi o anche contraddittori rispetto a quelli della versione delle leggende. Per esempio:
* Artù è un re ben intenzionato ed efficace quando è guidato da Merlino, ma la sua più grande pecca sembra essere la sua incapacità di adattarsi quando Merlino lo lascia: egli resta un re ben intenzionato ma piuttosto inefficace.▼
* Lancillotto non è più il tipico bel cavaliere delle leggende romantiche, ma è rappresentato invece come il più brutto del gruppo. È anche un sadico, un tratto che lui reprime, ma che conduce a lotte di odio con se stesso. Egli cerca di superare le sue pecche attraverso una totale devozione diventando il più grande cavaliere di Artù e del mondo intero.▼
* Merlino vive il tempo al contrario, rendendolo un uomo incerto, ma allo stesso tempo saggio, che diventa sempre più giovane.▼
È interessante notare che White permette a Thomas Malory di fare un [[cameo|cammeo]] verso la fine dell'ultimo libro. Degno di nota è anche il trattamento che White riserva ai personaggi storici, rendendoli come mitologici dentro il mondo che lui crea. In più, a causa del suo vivere la vita al contrario, Merlino fa parecchie allusioni anacronistiche a eventi che avverranno in tempi più recenti; di nota sono i riferimenti alla [[Seconda guerra mondiale]], al telegrafo, ai carri armati, e a
▲*Artù è un re ben intenzionato ed efficace quando è guidato da Merlino, ma la sua più grande pecca sembra essere la sua incapacità di adattarsi quando Merlino lo lascia: egli resta un re ben intenzionato ma piuttosto inefficace.
▲*Lancillotto non è più il tipico bel cavaliere delle leggende romantiche, ma è rappresentato invece come il più brutto del gruppo. È anche un sadico, un tratto che lui reprime, ma che conduce a lotte di odio con se stesso. Egli cerca di superare le sue pecche attraverso una totale devozione diventando il più grande cavaliere di Artù e del mondo intero.
▲*Merlino vive il tempo al contrario, rendendolo un uomo incerto, ma allo stesso tempo saggio, che diventa sempre più giovane.
== Adattamenti cinematografici, televisivi e teatrali ==▼
▲È interessante notare che White permette a Thomas Malory di fare un [[cameo|cammeo]] verso la fine dell'ultimo libro. Degno di nota è anche il trattamento che White riserva ai personaggi storici, rendendoli come mitologici dentro il mondo che lui crea. In più, a causa del suo vivere la vita al contrario, Merlino fa parecchie allusioni anacronistiche a eventi che avverranno in tempi più recenti; di nota sono i riferimenti alla [[Seconda guerra mondiale]], al telegrafo, ai carri armati, e a "un Austriaco che [...] ha gettato il mondo civilizzato nella miseria e nel caos" (riferendosi ad [[Adolf Hitler]]).
[[Walt Disney]], sebbene avesse comprato i diritti per ''Il cavaliere malfatto'' nel [[1944]]<ref>
▲==Adattamenti cinematografici, televisivi e teatrali==
▲[[Walt Disney]], sebbene avesse comprato i diritti per ''Il cavaliere malfatto'' nel [[1944]]<ref>[http://efanzines.com/FWD/FWD37.htm FUTURIAN WAR DIGEST #37 (Oct. 1944)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, quando produsse un adattamento, lo fece per ''[[La spada nella roccia]]'', uscito nel [[1963]].
Questo film esprime più l'humor del team di animatori della Disney che quello di White. Il film aggiunge una parte più comica alla storia originale, includendo canzoni e balli, come in molti dei film Disney.
Il [[musical]] ''[[Camelot (musical)|Camelot]]'' di [[Alan Jay Lerner]] e [[Frederick Loewe]] del [[1960]] (che divenne poi un [[Camelot (film)|film nel 1967]]) si basa soprattutto sugli ultimi due libri del ''Re in eterno'', e contiene l'idea di White di far fare un [[cameo]] a [[Thomas Malory]] verso la fine, di nuovo nel ruolo di "Tom di Warwick".
Nel 2015 la Disney annuncia una versione live action del romanzo ''La spada nella roccia''. Nel 2018 viene annunciato che la regia è affidata a [[Juan Carlos Fresnadillo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/movies/movie-news/sword-stone-live-action-remake-809845/|titolo=‘Sword in the Stone’ Live-Action Remake in the Works With ‘Game of Thrones’ Writer (Exclusive)|autore=Borys Kit, Borys Kit|sito=The Hollywood Reporter|data=20 luglio 2015|lingua=en|accesso=16 novembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/movies/movie-news/sword-stone-remake-disney-hires-director-1075997/|titolo=Disney’s ‘Sword in the Stone’ Live-Action Remake Finds Director (Exclusive)|autore=Borys Kit, Borys Kit|sito=The Hollywood Reporter|data=19 gennaio 2018|lingua=en|accesso=16 novembre 2022}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://
* {{cita web|https://www.loc.gov/nls/bibliographies/minibibs/white.html|''NLS/BPH: Minibibliographies, The Once and Future King'' by T. H. White}}
* {{cita web | 1 = http://jeyers.phlipped.co.uk/arthur2.php | 2 = Saggio: "L'importanza della Seconda Guerra Mondiale nel ''Re in eterno'' di T.H. White". | accesso = 24 maggio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080529061417/http://jeyers.phlipped.co.uk/arthur2.php | dataarchivio = 29 maggio 2008 | urlmorto = sì }} * {{cita web|http://nebulasf.atspace.com/KFS35.htm|1958 Recensione di Ken Slater}}
{{Controllo di autorità}}
|