Didelphodonta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |colore=pink |nome=Didelphodonta |statocons= |immagine= |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE --> |dominio= |regno=Animalia |sottoregno= <!-- PER LE PIANTE --> |superdivisio...
 
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Didelphodonta
|statocons=
|immagine=Cimolestes stirtoni LACM.jpg
|didascalia=Mandibola di ''Cimolestes stirtoni''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 26 ⟶ 25:
|infraclasse=[[Eutheria]]
|superordine=[[Ferae]]
|ordine=[[Cimolesta]]
|sottordine='''Didelphodonta'''
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 47 ⟶ 46:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione= Generi
|suddivisione_testo=
* † ''[[Aboletylestes]]''
* † ''[[Didelphodus]]''
* † ''[[Palaeotomus]]''
* † ''[[Procerberus]]''
* † ''[[Protentomodon]]''
* † ''[[Tinerhodon]]''
* † ''[[Tsaganius]]''
}}
I '''didelfodonti''' ('''Didelphodonta''') sono un [[Ordine (tassonomia)|ordine]] (o forse [[sottordine]]) di [[mammiferi]] primitivi, conosciuti solo allo stato [[fossile]]. Molti paleontologi li ritengono possibili antenati dei [[carnivora|carnivori]].
 
== Primitivi e poco specializzati ==
Vagamente simili agli [[opossum]], questi piccoli mammiferi furono molto diffusi nel [[Paleocene]], appena dopo l’estinzionel'estinzione dei [[dinosauri]] (tra 65 e 60 milioni di anni fa). Poco specializzati, probabilmente i didelfodonti si cibavano di piccoli animali come insetti e altri invertebrati, ma non è escluso che i loro denti aguzzi potessero essere un’armaun'arma efficace anche contro piccoli vertebrati come rettili e mammiferi primitivi.
 
== Evoluzione==
Già nel [[Cretaceo]] superiore]] (circa 67 milioni di anni fa) esisteva un animale come ''[[Cimolestes]]'', le cui caratteristiche dentarie da predatore hanno indotto molti a considerarlo un possibile antenato di [[carnivori]] e [[creodonti]].
 
Successivamente, nel [[Paleocene]], i didelfodonti conobbero una vera e propria fioritura evolutiva, dando origine a molte forme [[nordamerica]]ne (come ''[[Procerberus]]'', ''[[Paleotomus]]'' e ''[[Protentomodon]]'') ed espandendosi anche in [[Asia]] (''[[Tsaganius]]''), [[Europa]] (''[[Aboletylestes]]'') e [[Africa]] (lo stesso ''Cimolestes'' e altre forme come ''[[Tinerhodon]]'').
 
Improvvisamente, nell’nell'[[Eocene]] inferiore (circa 50 milioni di anni fa), questi animali andarono incontro a un rapido declino, a causa dell’dell'[[evoluzione]] di nuovi ordini di mammiferi più specializzati, che generarono una forte concorrenza. Gli ultimi esemplari noti risalgono all’Eoceneall'Eocene medio e appartengono al genere ''[[Didelphodus]]'', che è anche uno dei più grandi del gruppo.
 
== Parenti dei pangolini?==
Non è chiara l’originel'origine e la posizione [[sistematica]] dei didelfodonti; sembra comunque che siano derivati da [[placentati]] primitivi simili a toporagni, come ''[[Zalambdalestes]]'' o ''[[Asioryctes]]'', nel Cretaceo superiore.
 
Inoltre, molti paleontologi li considerano il più primitivo sottordine del grande gruppo dei cimolesti ([[Cimolesta]]), attualmente rappresentato dai soli [[pangolini]] ma notevolmente differenziato all’inizioall'inizio del [[Cenozoico|Terziario]]. Tra le forme estinte, da ricordare i [[pantolesti]], i [[pantodonti]], i [[teniodonti]] e i [[tillodonti]].
 
Altre parentele vanno ricercate con i paleorictidi ([[Palaeoryctidae]]), una famiglia di piccoli mammiferi insettivori caratteristica del Paleocene e dell’Eocenedell'Eocene.
==Bibliografia==
*D. L. Rook, J. P. Hunter, D. A. Pearson and A. Bercovici. 2010. Lower jaw of the Early Paleocene mammal Alveugena and its interpretation as a transitional fossil. Journal of Paleontology 84(6):1217-1225.
*T. E. Williamson, A. Weil, and B. Standhardt. 2011. Cimolestids (Mammalia) from the early Paleocene (Puercan) of New Mexico. Journal of Vertebrate Paleontology 31(1):162-180.
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Mammiferi fossili]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Mammiferi fossiliCimolesti]]