Distretto di Pathanamthitta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{WIP|Roberto Mura}} {{Geobox nomeRegione|Pathanamthitta}} {{Geobox nomeOriginale|Pathanamthitta}} {{Geobox stato|India}} {{Geobox capoluogo|Pathanamthitta}} {{Geobox superficie|}} ... |
svg map (GlobalReplace v0.6.5) |
||
| (46 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Pathanamthitta
|Nome ufficiale = Pathanamthitta
|Stato = IND
{{Geobox stato|India}} ▼
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Kerala
{{Geobox superficie|}}▼
|Divisione amm grado 2 = no
|Latitudine decimale = 9.2667
{{Geobox sito|http://www.pathanamthitta.nic.in/}}▼
|Longitudine decimale = 76.7833
|Immagine localizzazione =
|Capoluogo = [[Pathanamthitta]]
|Superficie =
|Abitanti = 1234016
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Mappa = India Kerala Pathanamthitta district.svg
|Didascalia mappa =
}}
Il '''
Si tratta di un distretto dell'entroterra, situato nella parte meridionale dello stato, e confina con i distretti di [[Distretto di Kottayam|Kottayam]] e [[Distretto di Idukki|Idukki]] a nord, Quello di [[Distretto di Alappuzha|Alappuzha]] ad ovest, il [[Distretto di Kollam]] a sud ed il [[Tamil Nadu]] ad est. Storicamente, faceva parte dell'area centrale del Regno di Travancore; il nome della città (e del distretto) deriva dalla fusione delle due parole [[Lingua malayalam|malayalam]] ''pathanam'' e ''thitta'', che significano "case sulla sponda".
I ''talukas'' (sottodivisioni) sono: ''Adoor'' (capoluogo Adoor), ''Kozhencherry'' (Pathanamthitta), ''Ranni'' (Ranni), ''Mallapally ''(Mallapally) e Tiruvalla (Tiruvalla)
== Geografia e società ==
Il distretto può essere diviso in due settori geografici: la pianura, la parte più densamente popolata e coltivata, e le montagne, ricoperte da foreste e scarsamente abitata. Oltre il 50% del territorio è coperto da foreste, fra le quali si trovano numerosi villaggi.<br />
A valle si coltiva la [[palma da cocco]], l'albero della gomma, [[Oryza sativa|riso]] e [[Piper nigrum|pepe]], mentre in collina predominano le piantagioni da [[tè]].<br />
Numerosi sono i bacini artificiali, che vengono sfruttati per la produzione di energia elettrica; gli invasi principali si trovano sul [[fiume]] Pamba, il più importante della zona.<br />
Il clima è [[Tropico|tropicale]] monsonico, con abbondantissime precipitazioni durante la stagione in cui spira in [[monsone]] di sud-ovest (giugno-agosto).
Il distretto di Pathanamthitta è stato il primo in India ad essere completamente esente dalla [[poliomielite]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
''Pandalam'', antichissima capitale del Regno di Travancore, è una località conosciuta per i suoi manieri antichi, nonché come centro spirituale: secondo la tradizione, le divinità Ayyapa e [[Sabarimala]] sarebbero originarie di questo luogo.<br />
La cascate di ''Perunthenaruvi'' hanno un'altezza di circa 30 metri, e sono ben visibili dalla strada che collega il capoluogo a Kollam.<br />
La riserva naturale di ''Kakki'' occupa un'area fittamente ricoperta dalla [[giungla]], in cui abbondano, tra le innumerevoli specie, [[Elefante|elefanti]] e [[Tigre|tigri]], nelle radure.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.pta.kerala.gov.in/|Sito ufficiale del governo del Kerala}}
* {{cita web | 1 = http://www.pathanamthitta.nic.in/ | 2 = Sito ufficiale del distretto di Pathanamthitta | accesso = 12 ottobre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071012235122/http://pathanamthitta.nic.in/ | dataarchivio = 12 ottobre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.sabarimalatemple.org/ | 2 = Sito ufficiale del ''Sabarimala temple'' | accesso = 12 ottobre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071013124706/http://sabarimalatemple.org/ | dataarchivio = 13 ottobre 2007 | urlmorto = sì }}
{{Kerala}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Distretti del Kerala|Pathanamthitta]]
| |||