| commerciale = No
| tipo = [[Cartografia]] collaborativa
| registrazione = opzionale, richiesta per modificare
| proprietario = OpenStreetMap Community. Sostegno al progetto dalla [[Fondazione OpenStreetMap]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://wiki.openstreetmap.org/wiki/FAQ#Who_owns_OpenStreetMap.3F|titolo=Who owns OpenStreetMap?|editore=wiki.openstreetmap.org|accesso=24 dicembre 2010|data=17 dicembre 2010}}</ref>
| autore = [[Steve Coast]]
| slogan = The Free Wiki World Map<br />(La wiki-mappa Libera del Mondo)
}}
'''OpenStreetMap''' ('''OSM''') è un progetto [[collaborazione|collaborativo]] finalizzato a creare [[mappa|mappe]] del mondo a [[contenuto libero]]. Il progetto punta ad una raccolta mondiale di dati geografici, con scopo principale la creazione di mappe e [[cartografia|cartografie]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://video.linux.it/videos/watch/4182dcea-1d3c-4adc-bf41-6ea490ab51df|titolo=Presentazione ufficiale di OpenStreetMap · MERGE-it 2021|cognome=Kuci|nome=Anisa|sito=video.linux.it|lingua=it|accesso=2021-05-28}}</ref>
La caratteristica fondamentale dei dati geografici presenti in OSM è che vengono distribuiti con una [[licenza libera]], la [[Open Database License]]: è cioè possibile utilizzarli liberamente per qualsiasi scopo, anche commerciale, con il solo vincolo di citare la fonte e usare la stessa licenza per eventuali lavori derivati dai dati di OSM. Tutti possono contribuire arricchendo o correggendo i dati. Una alternativa proprietaria che riprendeva le pratiche di crowdsourcing introdotte dalla comunità di OpenStreetMap era [[Google Map Maker]], nel quale i contributi dell'utente potevano essere inseriti su Google Maps a fronte di validazione, impedendone il riutilizzo da parte di terzi.<ref>{{cita web|http://www.marcosbox.org/2013/08/perche-non-usare-google-map-maker.html|titolo=Analisi delle caratteristiche di Map Maker|accesso=1º ottobre 2014}}</ref>.
Le mappe sono create usando come riferimento i dati registrati da dispositivi [[GPS]] portatili, fotografie aeree ed altre fonti libere. Sia le immagini [[render]]izzate che i dati vettoriali, oltre che lo stesso [[database]] di [[geodato|geodati]] sono diffusi sotto licenza [[Open Database License]].<ref name=licence>{{Cita web |url=https://blog.osmfoundation.org/2012/09/12/openstreetmap-data-license-is-odbl/ |titolo=OpenStreetMap data license is ODbL v1.0 |accesso=5 novembre 2012 |data=12 settembre 2012 |autore=RWeait |editore=OSM Foundation}}</ref>
OpenStreetMap è stato ispirato da siti come [[Wikipedia]]: la pagina in cui la mappa è consultabile espone in evidenza un'etichetta "Modifica" per procedere con la modifica dei dati ed il progetto è accompagnato da un archivio storico delle modifiche (cronologia e log). Gli utenti registrati possono caricare nei database del progetto tracce GPS e modificare i dati vettoriali usando gli editor forniti.<ref name=":0" />
== Storia ==
OpenStreetMap (OSM) venne fondato nel luglio [[2004]] da Steve Coast. Nell'aprile [[2006]] OSM iniziò il processo per trasformarsi in una [[Fondazione (ente)|fondazione]]:
{{Citazione|La Fondazione OpenStreetMap è un'organizzazione non a scopo di lucro dedita ad incoraggiare la crescita, lo sviluppo e la distribuzione di dati geospaziali liberi ed a fornire dati geospaziali per l'utilizzo e la condivisione con tutti.|OSM Foundation<ref>{{cita web|url=https://www.osmfoundation.org/wiki/Main_Page|lingua=en|editore=osmfoundation.org|titolo=OSM Foundation Main Page|accesso=24 dicembre 2010|data=30 giugno 2010}}</ref>}}
Nel dicembre [[2006]] [[Yahoo!]] ha concesso ad OpenStreetMap l'utilizzo delle proprie [[ortofoto]] aeree come ulteriore base per la produzione di mappe.<ref name=Yahoo>{{cita web|lingua=en|url=http://old.opengeodata.org/2006/12/04/yahoo-aerial-imagery-in-osm/index.html|titolo=Yahoo! aerial imagery in OSM|editore=opengeodata.org|accesso=25 dicembre 2010|data=4 dicembre 2006|dataarchivio=20 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110220034035/http://old.opengeodata.org/2006/12/04/yahoo-aerial-imagery-in-osm/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
Il 4 luglio [[2007]] l'azienda Automotive Navigation Data ha donato il database stradale completo dei [[Paesi Bassi]] e delle arterie principali di [[India]] e [[Cina]] al progetto,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://old.opengeodata.org/2007/07/04/and-donate-entire-netherlands-to-openstreetmap/index.html|titolo=AND donate entire Netherlands to OpenStreetMap|data=4 luglio 2007|editore=opengeodata.org|accesso=25 dicembre 2010|dataarchivio=23 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110823154505/http://old.opengeodata.org/2007/07/04/and-donate-entire-netherlands-to-openstreetmap/index.html|urlmorto=sì}}</ref> ed a luglio [[2007]], quando la ''Fondazione OpenStreetMap'' ha organizzato la prima conferenza internazionale di OSM (nominata "The State of the Map", ''Lo stato della Mappa''<ref>{{Cita web|url=https://wiki.openstreetmap.org/wiki/State%20Of%20The%20Map%202007|titolo=State Of The Map 2007 - OpenStreetMap Wiki|sito=wiki.openstreetmap.org|accesso=17 luglio 2017}}</ref>), il progetto aveva 9.000{{formatnum:9000}} utenti registrati. Tra gli sponsor dell'evento figurano [[Google]], Yahoo! e [[Multimap]]. L'agosto dello stesso anno ha visto il lancio di un progetto indipendente, [[OpenAerialMap]], per mantenere un database di foto aeree disponibile con licenza libera,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://old.opengeodata.org/2007/08/07/openaerialmap-community-contributed-aerial-imagery/index.html|autore=Nick Black|titolo=OpenAerialMap – Community contributed aerial imagery|data=7 agosto 2007|editore=opengeodata.org|accesso=25 dicembre 2010|dataarchivio=23 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110823154732/http://old.opengeodata.org/2007/08/07/openaerialmap-community-contributed-aerial-imagery/index.html|urlmorto=sì}}</ref> a cui è seguito in ottobre il completamento dell'importazione dei dati stradali [[statunitensi]] dal database [[TIGER]].<ref>{{cita web | lingua = en | url = https://www.linux.com/feature/119493?theme=print | editore = linux.com | titolo = OpenStreetMap project imports US government maps|data=11 ottobre 2007 | accesso =25 dicembre15 ottobre 2022 2010|urlmorto urlarchivio =sì https://archive.is/20121209013756/http://archive09.linux.com/feature/119493?theme=print | dataarchivio = 9 dicembre 2012 }}</ref> Nel dicembre dello stesso anno l'[[Università di Oxford]] è stata la prima importante organizzazione ad usare i dati di OpenStreetMap sul proprio sito web.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://geothought.blogspot.com/2007/12/oxford-university-using-openstreetmap.html|autore=Peter Batty|editore=geothought.blogspot.com|titolo=Oxford University using OpenStreetMap data|accesso=25 dicembre 2010|data=3 dicembre 2007}}</ref>
Nel gennaio [[2008]] è stata resa disponibile una funzionalità per scaricare i dati delle mappe nelle unità GPS per ciclisti.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.systemed.net/blog/legacy/entry080113140415.html|titolo=Cycle map on your GPS|data=13 gennaio 2008|editore=systemed.net|accesso=25 dicembre 2010}}</ref> In febbraio si sono tenuti una serie di [[workshop]] in India.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://wiki.openstreetmap.org/wiki/India|titolo=WikiProject India|accesso=25 dicembre 2010|data=16 dicembre 2010|editore=wiki.openstreetmap.org}}</ref> A marzo i due fondatori di OpenStreetMap hanno annunciato di aver ricevuto 2,4 milioni di euro come [[capitale a rischio]] per Cloud Made, una società commerciale nata con lo scopo di usare i dati di OpenStreetMap.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://blog.cloudmade.com/2008/03/17/were-funded/|editore=blog.cloudmade.com|titolo=We're funded!|data=17 marzo 2008|accesso=25 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65SUe32Kl?url=http://blog.cloudmade.com/2008/03/17/were-funded/|dataarchivio=15 febbraio 2012}}</ref>
In agosto [[2008]], poco dopo la seconda conferenza internazionale ''The State of the Map'', gli utenti registrati sono saliti a 50.000{{formatnum:50000}} con oltre 5.000{{formatnum:5000}} contributori attivi.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://old.opengeodata.org/2008/07/index.html|data=31 luglio 2008|editore=opengeodata.org|accesso=25 dicembre 2010|titolo=We're on a road to everywhere|dataarchivio=27 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110727151619/http://old.opengeodata.org/2008/07/index.html|urlmorto=sì}}</ref> Nel marzo 2009, sono stati superati i 100.000{{formatnum:100000}} utenti.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://old.opengeodata.org/2009/03/17/osm-passes-100000-users/index.html|titolo=OSM passes 100,000 users!|editore=opengeodata.org|accesso=25 dicembre 2010|data=17 marzo 2009|dataarchivio=30 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100630183246/http://old.opengeodata.org/2009/03/17/osm-passes-100000-users/index.html|urlmorto=sì}}</ref>. Il 29 giugno 2017 hanno superato la soglia dei 4.000.000{{formatnum:4000000}}.
===State of the Map===
[[File:Italian_mappers_at_Sotm_2019_(Heidelberg).jpg|thumb|Alcuni partecipanti all'evento del 2019]]
{{Festival
|nome = State of the Map
|nome ufficiale =
|immagine = Italian_mappers_at_Sotm_2019_(Heidelberg).jpg
|didascalia =
|luogo = Variabile
|anni = 2007 - oggi
|frequenza = Annuale
|fondatori =
|date =
|genere =
|organizzazione =
|sito =
}}
Dal 2007, la comunità di OSM organizza un evento annuale chiamato ''State of the Map''. L'evento internazionale ha avuto le seguenti sedi:
{{div col|strette}}
* 2007 – {{Bandiera|GBR}} [[Manchester]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2007.stateofthemap.org |titolo=The State of the Map 2007 |sito=2007.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2007 {{Bandiera|GBR}} [[Manchester]]
* 2008 – {{Bandiera|IRL}} [[Limerick]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2008.stateofthemap.org |titolo=The State of the Map 2008 |sito=2008.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2008 {{Bandiera|IRL}} [[Limerick]]
* 2009 – {{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2009.stateofthemap.org |titolo=State Of The Map 2009 |sito=2009.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2009 {{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]]
* 2010 – {{Bandiera|ESP}} [[Gerona]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2010.stateofthemap.org |titolo=State Of The Map 2010 |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2010 {{Bandiera|ESP}} [[Girona]]
* 2011 – {{Bandiera|USA}} [[Denver]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2011.stateofthemap.org |titolo=State Of The Map 2011 |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2012 – {{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]<ref>{{Cita web |lingua=en-US |url=https://2012.stateofthemap.org |titolo=State Of The Map 2012 |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2013 – {{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2013.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2013 :: Home |sito=2013.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2013 {{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]]
* 2014 – {{Bandiera|ARG}} [[Buenos Aires]]
* 2015 – non avvenuta
* 2016 – {{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2016.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2016 |sito=2016.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2016 {{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]
* 2017 – {{Bandiera|JPN}} [[Aizuwakamatsu]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2017.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2017 |sito=2017.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2018 – {{Bandiera|ITA}} [[Milano]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2018.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2018 |sito=2018.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2018 {{Bandiera|ITA}} [[Milano]]
* 2019 – {{Bandiera|DEU}} [[Heidelberg]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2019.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2019 |sito=2019.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2019 {{Bandiera|DEU}} [[Heidelberg]]
* 2020 – {{Bandiera|ZAF}} [[Città del Capo]] (tenutosi in modalità online a causa della [[pandemia di COVID-19]])<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2020.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2020 |sito=2020.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2020 {{Bandiera|ZAF}} [[Città del Capo]]
* 2021 Online<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2021.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2021 |sito=2021.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2022 – {{Bandiera|ITA}} [[Firenze]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2022.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2022 |sito=2022.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2023 – non avvenuta
* 2024 – {{Bandiera|KEN}} [[Nairobi]]<ref>{{Cita web |url=https://2024.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2024 – Nairobi, Kenya |sito=2024.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
{{div col end}}
== Produzione delle mappe ==
[[File:Wikimedia Italia - WikiGuida 5 - OpenStreetMap.ogv|thumb|leftright|Video riassuntivo di 7 minuti sui fondamentali di OpenStreetMap]]
[[File:Mapping Strasbourg.jpg|thumb|upright|Registrazione di una traccia GPS]]
L'[[Ordnance Survey]] del [[Regno Unito]] è un'agenzia governativa con scopo di lucro (''trading fund'' in [[Lingua inglese|inglese]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.ordnancesurvey.co.uk/oswebsite/media/features/tradingfund.html|titolo=Trading on geographic intelligence: How Ordnance Survey benefits the nation|accesso=25 dicembre 2010|editore=ordnancesurvey.co.uk|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110202114545/http://www.ordnancesurvey.co.uk/oswebsite/media/features/tradingfund.html|dataarchivio=2 febbraio 2011}}</ref> e come tale la sua attività si basa sul guadagno in denaro derivante dalla vendita dei dati raccolti, e non ha contribuito al progetto. Si sta considerando comunque di cambiare la struttura dell'organizzazione per rendere i suoi dati maggiormente disponibili.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.oft.gov.uk/news/press/2008/78-08|editore=oft.gov.uk|accesso=25 dicembre 2010|titolo=OFT welcomes government review of public sector information|data=25 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090903202707/http://www.oft.gov.uk/news/press/2008/78-08|dataarchivio=3 settembre 2009}}</ref> Nel [[2006]] il [[The Guardian]] ha lanciato la campagna 'Free our data' tesa a rendere liberamente fruibili alcuni dati del governo, tra cui quelli delle mappe.<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/society/2006/mar/23/epublic.technology|autore=S.A. Mathieson|coautori=Michael Cross|titolo=Ordnance Survey challenged to open up|editore=[[The Guardian]]|data=23 marzo 2006|accesso=23 febbraio 2009}}</ref>
Mappe il cui [[diritto d'autore]] è scaduto possono essere una buona fonte di informazioni per caratteristiche del territorio che non cambiano spesso. Il periodo in cui una mappa è protetta da [[copyright]] varia da paese a paese, nel Regno Unito il ''Crown copyright'' scade dopo 50 anni; Un set completo di cartografie di 1 pollice/miglio realizzate a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIX secolo sono state scansionate e rese disponibili online in formato [[Grafica raster|raster]] come risorsa per i contributori del progetto.
==== Italia ====
Il software usato nella preparazione e presentazione dei dati di OpenStreetMap è stato originato da molti progetti differenti e ognuno di questi può avere una licenza differente. Il ''core software'' per la gestione del database, l'interazione utente e le [[Application programming interface|API]] sono disponibili sotto [[GNU General Public License]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://wiki.openstreetmap.org/wiki/OpenStreetMap_License|titolo=OpenStreetMap License|editore=wiki.openstreetmap.org|accesso=25 dicembre 2010|data=24 luglio 2010}}</ref>
== Utilizzo dei dati ==
I dati di OpenStreetMap sono disponibili in un numero sempre crescente di siti ed in differenti formati<ref name="WIKIOSM">{{cita web|url=https://wiki.openstreetmap.org/wiki/They_are_using_OpenStreetMap|titolo=They are using OpenStreetMap|sito=Wiki OSM|lingua=EN|accesso 14 agosto 2019}}</ref>:
=== Mappe raster online ===
Le mappe generate con i dati sono presenti su [[internet]] per varie categorie di utenti:
* [http://OpenStreetMap.org OpenStreetMap] mappe generali, ciclisti, [[debug]]ging (tutto il mondo)
* [https://web.archive.org/web/20200315141109/http://www.free-map.org.uk/ FreeMap] pedoni (solo [[Regno Unito]])
* [https://www.opencyclemap.org/ OpenCycleMap] ciclisti (tutto il mondo)
* [http://www.yournavigation.org/ Yournavigation] routing (tutto il mondo)
* [http://openrouteservice.org/ OpenRouteService] routing (Europa)
* [https://web.archive.org/web/20170525010106/http://openpistemap.org/ OpenPisteMap] sciatori (alcune località europee e USA)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Piste_Maps|titolo=WikiProject Piste Maps|editore=wiki.openstreetmap.org|accesso=25 dicembre 2010|data=20 dicembre 2010}}</ref>
*[https://www.osmappa.it/ osMap] mappe generali in Italiano (tutto il mondo)
* [https://web.archive.org/web/20200301224858/https://cloudmade.com/ CloudMade] mappe generali, mobile (tutto il pianeta)
* [https://web.archive.org/web/20110713065343/http://www.itoworld.com/static/osmmapper OSM Mapper] mappe di debug elaborate da Ito World Ltd
<!-- I have put OpenStreetMap first, then all the 'not for profit' oganisations in alphabetical order, then all the 'for profit' organisations in alphabetical order
-->
=== Flickr ===
[[Yahoo]] usa mappe di OpenStreetMap nel suo servizio di [[Flickr]] per varie città del mondo, incluse [[Baghdad]], [[Pechino]], [[Kabul]], [[Sydney]] e [[Tokyo]].<ref>{{cita web|url=https://blog.flickr.net/en/2008/08/12/around-the-world-and-back-again/|titolo=Around the world and back again|editore=blog-flickr.net|accesso=7 novembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=https://blog.flickr.net/en/2008/10/30/more-cities/|titolo=More cities|editore=blog-flickr.net|accesso=7 novembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=https://thinkwhere.wordpress.com/2008/09/16/japan-osm-progress/|editore=thinkwhere.wordpress.com|titolo=Japanese progress in osm. Amazing stuff!|lingua=en|data=16 settembre 2008|accesso=25 dicembre 2010}}</ref>
=== TripAdvisor ===
[[TripAdvisor]] usa le mappe di OpenStreetMap nei suoi applicativi per [[Android]] e [[iOS]], inizialmente solo per alcune zone<ref>{{cita web| url=https://blog.openstreetmap.org/2011/11/18/openstreetmap-used-by-tripadvisor/|titolo=OpenStreetMap used by TripAdvisor|autore=Richard Weait|data=18 novembre 2011|lingua= EN|accesso=14 agosto 2019}}</ref> , e nel suo sito web.<ref name="WIKIOSM"/><ref>{{cita web|url=https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Major_OpenStreetMap_Consumers|titolo=Major OpenStreetMap Consumers|sito=Wiki OSM|lingua=EN|accesso 14 agosto 2019}}</ref>
=== Wikimedia e Wikipedia ===
{{Mappa OSM
|altezza = 400
|didascalia = La mappa usata in Wikipedia basata sui dati OpenStreetMap
|zoom = 5
|centro_lat = 41.959
|centro_lon = 11.766
}}
I dati OpenStreetMap sono usati anche all'interno di vari progetti della [[Wikimedia Foundation]] compreso [[Wikipedia]].<br>
In ambito nazionale, dal gennaio [[2016]], dopo un paio di anni di trattative e di stretta collaborazione, Wikimedia Italia diventa ufficialmente capitolo nazionale di OpenStreetMap Foundation<ref>{{cita web|https://www.wikimedia.it/cosa-facciamo/openstreetmap-italia|editore=Wikimedia Italia|titolo=OpenStreetMap|accesso=26 novembre 2018}}</ref>, aumentando le collaborazioni tra i due progetti e tra le loro comunità in [[Italia]].
=== Dati per le mappe ===
I dati geografici per realizzare le mappe sono disponibili per il download in una varietà di formati per differenti aree geografiche:
* OpenStreetMap osm<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://planet.openstreetmap.org/|editore=openstreetmap.org|titolo=Download mappe da OpenStreetMap|accesso=25 dicembre 2010}}</ref>
* CloudMade osm, garmin<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://downloads.cloudmade.com/|editore=cloudmade.org|titolo=CloudMade Downloads|accesso=25 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100924021529/http://downloads.cloudmade.com/|dataarchivio=24 settembre 2010}}</ref>
* Geofabrik osm, esri<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://download.geofabrik.de/osm/|editore=geofabrik.de|titolo=GEOFABRIK Downloadbereich|accesso=25 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080504182757/http://download.geofabrik.de/osm/|dataarchivio=4 maggio 2008}}</ref>
<!-- Again, I have put OpenStreetMap first, then all the 'not for profit' oganisations in alphabetical order, then all the 'for profit' organisations in alphabetical order
-->
== Software ==
=== Resa grafica e presentazione delle mappe ===
[[File:Soho - map 1.png|thumb|Mappa di OpenStreetMap di [[Soho (Londra)|Soho]], nel centro di [[Londra]].]]
* Applicazione [[OpenLayers]] online in [[AJAX]] basata sull'interfaccia [[slippy map]]. Mostra le "tiles" (''mattonelle'' della mappa) renderizzate da:
** [[openstreetmap:Mapnik|Mapnik]] — software per il rendering di mappe scritto in C++ ed [[open source]] usato nel sito principale di OSM;<ref>{{cita web|url=https://symrad.blogspot.com/2009/10/creare-una-mappa-in-locale-con.html|titolo=Creare mappa OSM in locale con mapnik|editore=Symrad 2.0|accesso=25 dicembre 2010}}</ref>
** [[openstreetmap:Osmarender|Osmarender]] — (non più visualizzato dal sito OpenStretMap dal 2012) foglio di stile in [[XSLT]] per generare immagini [[Scalable Vector Graphics|SVG]] dai dati di OSM. Era usato come parte del progetto di rendering distribuito [[openstreetmap:Tiles@home|Tiles@home]] per il sito principale di OSM;
* Desktop
**[[openstreetmap:Kosmos|Kosmos]] — Applicazione per [[Microsoft Windows|Windows]] per il rendering delle mappe, con una modalità di modifica interattiva dei fogli di stile ed un server locale;
** [https://web.archive.org/web/20090130054028/http://www.mchme.com/openstreetmap_client.php OSMMap] — Applicazione per [[Microsoft Windows|Windows]] per fruire le mappe di OSM (usa Mapnik e Osmarender);
** [http://www.tangogps.org tangoGPS] — Applicazione open source e basata su [[Linux]] per il mapping, utilizzabile con o senza [[GPS]]. Disponibile per molte piattaforme Linux compreso il desktop, i [[netbook]] ed i [[computer palmare|palmari]] come l'[[Openmoko (sistema operativo)|Openmoko]] Neo;
** [[openstreetmap:Prune|Prune]] - Applicazione open source in [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] per visualizzare e modificare i dati registrati dal GPS. Usa OSM per i [[layer (elaborazione digitale delle immagini)|layer]] delle mappe.
** [https://web.archive.org/web/20090419221850/http://www.gpsdrive.de/ GPSDrive] - Applicazione di navigazione per auto open source, compatibile con [[Linux]], [[BSD]] ed [[MacOS]];
** [[OsmAnd]] - Applicazione di navigazione e raccolta dati open source, compatibile con [[Android]] e [[iOS]];
** [[Marble (KDE)|Marble]] - Globo per il desktop libero ed open source che supporta nativamente i dati di OpenStreetMap.
* [[openstreetmap:Using OpenStreetMap|Visualizzatori di mappe OSM per telefonini con GPS]]
I dati di OSM possono essere visualizzati dal programma [[NASA World Wind|World Wind]] usando questo [http://labs.metacarta.com/osm/about.html#WorldWind add-on] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070205192312/http://labs.metacarta.com/osm/about.html#WorldWind |date=5 febbraio 2007 }}.
=== Raccolta di dati ===
* [[GPSBabel]] — converte i tracciati da un formato all'altro.
* [http://www.afischer-online.de/sos/AFTrack/#3rd AFTrack] — Software per telefonini [[Nokia]] con [[Symbian]] 60v3 che consente la registrazione ed il routing, dalla versione 1.03 in poi.
* [https://web.archive.org/web/20090302221254/http://users.bigpond.net.au/ian_pendlebury/mymad.htm MyMotion] — Software per la registrazione di tracce GPS per [[Windows CE]].
* [[TrekBuddy]] - Software freeware<ref>{{Cita web|url=https://www.trekbuddy.net/wiki/index.php?title=Faq#General|titolo=Faq|accesso=22 agosto 2017|lingua=en}}</ref> multipiattaforma per la registrazione di tracce GPS e per la navigazione all'interno di mappe.
* [[openstreetmap:OSM2Go|OSM2Go]] — Editor mobile/desktop [[Hildon (software)|Hildon]]/[[GTK+|Gtk]], che include una funzionalità di registrazione dei dati.
* [[OsmAnd]] - App per sistemi Android, IPhone e Windows Phone che consente la registrazione (per mezzo di un plugin) ed il routing.
* [https://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSMtracker_%28Android%29 OsmTracker] - Software per dispositivi Android che consente la registrazione della traccia con alcuni tasti per inserire i tipi di POI più utilizzati.
* [https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Keypad-Mapper_3 Keypad Mapper] - Software per dispositivi Android specializzato per la mappatura dei numeri civici.
=== Modifica dei dati ===
[[File:JOSM 17013 screenshot it.png|thumb|JOSM - Editor di mappe basato su [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]].]]
* [[openstreetmap:Potlatch|Potlatch]] — Editor online in [[Adobe Flash|Flash]]
* iD — Editor online in JavaScript e HTML5
* [[openstreetmap:JOSM|JOSM]] — Editor per il desktop in Java
* [[openstreetmap:Merkaartor|Merkaartor]] — Editor per il desktop in [[Qt (toolkit)|Qt]]
* [[openstreetmap:OSM2Go|OSM2Go]] — Editor mobile/desktop [[Hildon (software)|Hildon]]/[[GTK+|Gtk]]
=== Routing ===
* [[openstreetmap:Gosmore|Gosmore]]
* [[openstreetmap:Pyroute|Pyroute]]
* [[openstreetmap:OpenRouteService|OpenRouteService]]
* [[openstreetmap:Traveling salesman|Traveling salesman]] - Applicazione open source in Java con funzione di programmazione del percorso e navigazione GPS utilizzando i dati di OpenStreetMap attraverso LibOSM.
== Formato dei dati ==
OpenStreetMap usa una [[struttura dati]] [[topologia|topologica]].
* I ''nodes'' (in [[Lingua italiana|italiano]] "nodi") sono punti con posizione geografica.
* Le ''ways'' (in [[Lingua italiana|italiano]] "vie") sono liste di ''nodi'', rappresentanti una [[polilinea]] o [[poligono]].
* Le ''relations'' (in [[Lingua italiana|italiano]] "relazioni") sono gruppi di ''nodi'', ''vie'' ed altre ''relazioni'' alle quali possono essere assegnate precise proprietà.
* I ''tag'' (in [[Lingua italiana|italiano]] "etichette") possono essere applicati a nodi, vie o relazioni e consistono in [[coppia nome-valore|coppie ''nome=valore'']].
Fino alla versione 0.4 del protocollo di OSM, è stato anche usato un elemento intermedio tra nodi e vie (il ''segmento'').
L'[[Ontologia (informatica)|ontologia]] delle caratteristiche della mappa (il significato delle etichette) è [[openstreetmap:Map features|organizzata su un wiki]].
== Note ==
{{Servizi di mappe online}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|geografia|internet}}
[[Categoria:CartografiaOpenStreetMap| ]]
[[Categoria:Siti wiki]]
[[Categoria:Applicazioni web]]
[[Categoria:Opere in ODbL]]
|