NTFS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
formattazione... |
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte (3) |
||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
}}
'''NTFS''' ([[acronimo]] di '''N'''ew '''T'''echnology '''F'''ile '''S'''ystem) è un [[file system]] utilizzato da [[Microsoft]]
==
=== Struttura ===
NTFS sfrutta un'indicizzazione a 64 bit, sebbene la sua implementazione sia basata soltanto su 32 bit. La struttura principale di un [[file system]] NTFS è la ''[[Master File Table]]'' (MFT), una tabella strutturata in blocchi (solitamente in record di 1KB) che contiene gli attributi di tutti i file del volume, inclusi i [[Metadato|metadati]]. Tali attributi possono essere ''attributi residenti'' quando sono presenti in MFT, oppure, se non memorizzabili a causa del poco spazio, vengono salvati in qualche altra posizione del [[file system]] e prendono il nome di ''attributi non residenti''.▼
Le [[directory]] sono memorizzate come [[file]]: in ogni ''file-directory'' sono presenti degli attributi speciali, memorizzati in ordine lessicografico, che si riferiscono ai [[file]] contenuti in tale [[directory]]. I dati veri e propri dei [[file]] sono memorizzati in [[Stream (informatica)|flussi]] puntati da appositi attributi ''Data''.▼
NTFS è un notevole passo avanti rispetto al [[File Allocation Table]] (FAT), l'altro file system di Microsoft. Queste le sue principali caratteristiche:▼
*
*
*
*
Le performance di NTFS sono invece leggermente inferiori a quella di FAT e di [[FAT32]]. A partire da Windows 2000, è inoltre possibile montare un volume NTFS come sottodirectory di un altro volume NTFS. NTFS permette inoltre di utilizzare trasparentemente delle opzioni di compressione (il rapporto di compressione è mediocre, meno di [[ZIP (formato di file)|ZIP]], ma permette l'accesso immediato a qualunque punto del file) e di crittografia (chiamato anche EFS). In NTFS sono stati aggiunti i cosiddetti ''punti di reparse'', ovvero dei meccanismi che consentono le giunzioni (''junctions'') tra [[directory]], altrimenti impossibili per la struttura del [[file system]].
=== Versioni ===
Il file system NTFS è stato distribuito in 5 versioni:
* V1.0 con [[Windows NT 3.1|NT 3.1]],{{
* V1.1 con [[Windows NT 3.5|NT 3.5]],{{
* V1.2 con [[Windows NT 3.51|NT 3.51]] (metà del 1995) e [[Windows NT 4.0|NT 4]] (metà del 1996), (a volte indicato come "NTFS 4.0", perché il driver del file system è alla versione 4.0)
* V3.0 da [[Windows 2000]] ("NTFS V5.0" o "NTFS5")<ref name="NTFS all'interno di Win2K, parte 1">{{Cita web|url= https://msdn.microsoft.com/en-us/library/ms995846.aspx
Riga 39 ⟶ 57:
|data= 26 gennaio 2011
}}</ref>
* V3.1 da [[Windows XP]] (autunno del 2001; "NTFS V5.1"){{
V1.0 e V1.1 (e più recenti) sono incompatibili: cioè, i volumi scritti da NT 3.5x non possono essere letti da NT 3.1 fino a quando un aggiornamento sulla 3.5x CD NT è effettuato a NT 3.1, che aggiunge anche il supporto FAT con file nome lungo.<ref>{{cita web|url =https://support.microsoft.com/kb/q129102/|titolo = Ripristino di Windows NT dopo un errore di avvio su un'unità NTFS|editore = Microsoft|data = 1º novembre 2006}}</ref>
Riga 56 ⟶ 74:
}}</ref> Il formato NTFS v3.1 su disco è immutato dall'introduzione di [[Windows XP]] ed è usato in [[Windows Server 2003]], [[Windows Server 2008]], [[Windows Vista]] e [[Windows 7]]. La confusione nasce quando non si fa differenza quando le funzioni sono implementate nel driver NTFS.sys all'interno del sistema operativo di Windows piuttosto che nel formato su disco NTFS. Un incidente del genere è stato quando Microsoft spiegava le nuove funzionalità dell'NTFS in Windows 2000 e lo chiamarono NTFS v5.0, ma è il driver NTFS.sys che è in tale versione e il formato su disco è solo a v3.0.<ref name="NTFS all'interno di Win2K, parte 1"/>
== Possibili inconvenienti ==▼
▲== Caratteristiche principali ==
{{F|sistemi operativi|novembre 2009}}▼
Il più notevole inconveniente di NTFS è che è più complesso da amministrare di FAT e di FAT32. Gli utenti dei sistemi operativi Microsoft infatti erano abituati a poter accedere alle partizioni FAT anche con un semplice dischetto di boot DOS. Questa in realtà non è una vera limitazione di NTFS, quanto piuttosto il risultato del fatto che NTFS è un file system diverso e DOS non lo supporta. Anche questo file system soffre del problema di frammentazione anche se in modo più limitato rispetto a [[File Allocation Table|FAT]] e [[FAT32]]. Il vero limite, invece, è legato al fatto che Microsoft non ha reso pubbliche le specifiche di NTFS, e quindi NTFS è un file system di fatto chiuso e proprietario. Anche per questo {{senza fonte|non ha conosciuto fortuna al di fuori dei sistemi operativi Microsoft}}.▼
Sono tuttavia in corso progetti di ''[[reverse engineering]]'' che mirano a rendere accessibili le partizioni NTFS anche da altri sistemi operativi. Nei sistemi basati su [[Linux]], a partire dalla versione 2.6.30 del [[kernel]], è possibile accedere anche in scrittura ad un file system NTFS senza danneggiarne la struttura ed è disponibile un completo supporto in lettura e scrittura tramite [[FUSE]]. Inoltre per il sistema operativo [[macOS]] il supporto per la lettura e la scrittura sono nativamente disponibili anche se quest'ultimo è disattivato. Si può ovviare al problema però con semplicissimi programmi come iNTFS, il quale è considerato il più semplice da usare (nonostante alcuni possibili crash o bug).▼
▲NTFS è un notevole passo avanti rispetto al [[File Allocation Table]] (FAT), l'altro file system di Microsoft. Queste le sue principali caratteristiche:
Esiste anche un driver, ''ntfs-mount'' [http://mount-ntfs.sourceforge.net], per l'accesso alle partizioni NTFS da sistema operativo [[Solaris (sistema operativo)|Solaris]]/[[OpenSolaris]]. Analogamente è possibile accedere in lettura a partizioni NTFS anche da [[DOS]], ad esempio utilizzando ''Active@ NTFS Reader for DOS'' [http://www.ntfs.com/products.htm], programma freeware nella versione floppy, shareware nella versione CD avviabile. Nonostante quanto sia stato detto sopra riguardo alla presenza di journal e altre tecnologie di sicurezza in NTFS, esso è sì un passo avanti rispetto a FAT e FAT32, però NTFS rimane comunque un filesystem di concezione piuttosto obsoleta, dei primi [[anni 1990|anni novanta]] (come evoluzione di [[HPFS]], il filesystem di Microsoft usato su [[OS/2]]). Se paragonato con altri filesystem molto più moderni tipici degli ambienti Unix/Linux come ad esempio [[ext3]], [[ext4]], [[XFS (file system)|XFS]] e altri, {{senza fonte|NTFS risulta essere più lento in lettura/scrittura e meno affidabile rispetto alle perdite di dati se sottoposto a ripetuti blackout o reset della macchina}} anche se, avendo una struttura predisposta alla [[compatibilità in avanti]], negli anni è stato modificato ed esteso pur non riportando un numero di versione nel nome ufficiale
▲* '''Affidabilità''' - NTFS è un sistema transazionale (o "Journaled" come si dice nei sistemi operativi Linux e Apple come Mac OS X); questo vuol dire che se un'operazione è interrotta a metà (ad esempio per un blackout) viene persa solo quell'operazione ma non è compromessa l'integrità del file system il quale resta comunque leggibile dal computer.
▲* '''Permessi e Controllo d'Accesso''' - a ciascun file o cartella è possibile assegnare dei diritti di accesso (lettura, scrittura, modifica, cancellazione e altri).
▲* '''Nomi lunghi e Unicode''' - i nomi dei file e delle cartelle possono essere lunghi fino a 255 caratteri e possono contenere caratteri di tutte le lingue del mondo grazie alla codifica [[Unicode]].
▲* '''Dimensioni e Flessibilità'''<ref>[https://technet.microsoft.com/en-us/library/cc938432.aspx Maximum Volume Sizes], Microsoft Technet Library, 2011.</ref> - La dimensione massima per volume, la dimensione massima per file e il numero massimo di file per volume sono di gran lunga superiori rispetto ai precedenti filesystem di Microsoft: un volume NTFS supporta fino 2<sup>32</sup> -1 file per volume, ha un limite teorico di 2<sup>64</sup> cluster - 1 e può gestire file che raggiungono i 2<sup>64</sup> bytes - 1 kb di dimensione; gli ultimi due valori si riducono, tuttavia, in tutte le implementazioni di questo filesystem nei sistemi operativi Windows,<ref>Al gennaio 2012: Windows Xp Professional, Windows XP 64 bit Edition (per processori Intel Itanium), Windows XP Professional x64 Edition (per processori x86), Windows Vista (32/64 bit), Windows 7 (32/64 bit), Windows 2000 Server (32/64 bit), Windows Server 2003 (32/64 bit), Windows Server 2008 (32/64 bit).</ref> rispettivamente a 2<sup>32</sup> clusters - 1 e 2<sup>44</sup> bytes - 64 kB. Di conseguenza - utilizzando cluster di 64 kb - la dimensione massima di un volume NTFS in un sistema Windows è di 256 Tb - 64 kB (che si riduce a 16 TB - 4kB utilizzando la dimensione standard per cluster di 4 kB). La dimensione massima di un singolo file è di 16 TB - 64kB contro i 4 GB di FAT e FAT32. Sono supportati nativamente i volumi sparsi e il mirroring. Sono finalmente disponibili gli [[Collegamento fisico|hardlink]].
== Interoperabilità ==
=== Windows ===
Sebbene le diverse versioni di ntfs siano compatibili in avanti e all'indietro, occorre prestare attenzione ad alcune considerazioni tecniche quando si intende montare volumi NTFS più recenti in versioni precedenti di Windows. Ciò può avere conseguenze negative in caso di dual boot o con dispositivi esterni di archiviazione. Ad esempio, cercare di utilizzare una partizione NTFS con abilitate le "versioni precedenti" ([[copia shadow]]) su un sistema operativo che non supporta tale caratteristica comporta la perdita delle versioni precedenti dei dati.
L'utility convert.exe permette di convertire volumi HPFS (solo su Windows NT 3.1, 3.5 e 3.51), FAT16 e FAT32 (su Windows 2000 e successivi).
===
[[FreeBSD]] 3.2<ref>{{Cita web|url=https://www.freebsd.org/releases/3.2R/notes/|titolo=Note di rilascio di FreeBSD 3.2|lingua=en}}</ref>, reso disponibile nel maggio 1999 includeva il supporto NTFS in sola lettura scritto da Semen Ustimenko<ref>{{Cita web|url=https://man.openbsd.org/mount_ntfs.8|titolo=mount_ntfs(8) - OpenBSD manual pages|sito=man.openbsd.org|accesso=2024-05-20}}</ref>. Tale implementazione fu portata su NetBSD da Christos Zoulas e Jaromir Dolecek e resa disponibile con la versione 1.5 del sistema operativo nel dicembre 2000. L'implementazione di FreeBSD è stata inoltre portata su OpenBSD da Julien Bordet e offre il supporto nativo in sola lettura a NTFS per default sulle piattaforme i386 e amd64 a partire dalla versione 4.9, uscita il 1º maggio 2011.
▲La struttura principale di un [[file system]] NTFS è la ''[[Master File Table]]'' (MFT), una tabella strutturata in blocchi (solitamente in record di 1KB) che contiene gli attributi di tutti i file del volume, inclusi i [[Metadato|metadati]]. Tali attributi possono essere ''attributi residenti'' quando sono presenti in MFT, oppure, se non memorizzabili a causa del poco spazio, vengono salvati in qualche altra posizione del [[file system]] e prendono il nome di ''attributi non residenti''.
▲Le [[directory]] sono memorizzate come [[file]]: in ogni ''file-directory'' sono presenti degli attributi speciali, memorizzati in ordine lessicografico, che si riferiscono ai [[file]] contenuti in tale [[directory]].
▲== Possibili inconvenienti ==
▲{{F|sistemi operativi|novembre 2009}}
▲Il più notevole inconveniente di NTFS è che è più complesso da amministrare di FAT e di FAT32. Gli utenti dei sistemi operativi Microsoft infatti erano abituati a poter accedere alle partizioni FAT anche con un semplice dischetto di boot DOS. Questa in realtà non è una vera limitazione di NTFS, quanto piuttosto il risultato del fatto che NTFS è un file system diverso e DOS non lo supporta.
=== macOS ===
A partire da [[Mac OS X Panther|Mac OS X 10.3]] è inclusa l'implementazione del supporto NTFS in sola lettura sviluppata da Ustimenko per FreeBSD. Nel 2006 Apple ingaggiò Anton Altaparmakov per scrivere una nuova implementazione NTFS in lettura/scrittura per [[Mac OS X Snow Leopard|Mac OS X 10.6]]. Sebbene questa sia inclusa nel sistema operativo, non è attivata di default in quanto è instabile e può causare errori gravi del kernel.
La [[Paragon Software Group]] commercializza un driver in lettura/scrittura denominato NTFS for Mac<ref>{{Cita web|url=https://www.paragon-software.com/it/home/ntfs-mac/|titolo=Paragon NTFS for Mac. Sito ufficiale.}}</ref>, che è inoltre incluso con alcuni modelli di dischi rigidi della Seagate.
=== Linux ===
Il kernel linux include, a partire dalla versione 2.1.74, un driver scritto da Martin von Löwis che supporta la lettura delle partizioni NTFS. Le versioni 2.5.11 e successive del kernel includono un nuovo driver scritto da Anton Altaparmakov (Università di Cambridge) e Richar Russon che supporta la lettura dei file.
L'accesso in scrittura è stato introdotto nel 2006 con l'uscita della versione 2.6.15 del kernel, ma permette la sola modifica di file esistenti, non la creazione di nuovi file.
Il driver NTFS della Paragon (NTFS3) è stato integrato nella versione 5.15 del Kernel e supporta la lettura/scrittura su file normali, [[Compressione dati senza perdita|compressi]] e [[File sparso|sparsi]], oltre alla correzione degli errori tramite il meccanismo del journaling.
▲Inoltre per il sistema operativo [[macOS]] il supporto per la lettura e la scrittura sono nativamente disponibili anche se quest'ultimo è disattivato. Si può ovviare al problema però con semplicissimi programmi come iNTFS, il quale è considerato il più semplice da usare (nonostante alcuni possibili crash o bug).
=== FUSE ===
Sono state sviluppate implementazioni di driver NTFS come programmi per [[FUSE]] (Filesystem in userspace). NTFS-3G è un'implementazione sotto licenza GPL che supporta, oltre a Linux, macOS, FreeBSD, NetBSD, OpenBSD, Solaris, QNX e Haiku permettendo l'accesso in lettura e scrittura. Una versione commerciale dalle prestazioni migliorate per mac è nota come "Tuxera NTFS for Mac" ed è sviluppata dagli stessi autori di NTFS-3G.
Esiste inoltre un driver 'wrapping' per Linux denominato Captive NTFS, basato sul driver ntfs.sys originale di Windows il quale, per ragioni di licenza, deve essere fornito dall'utente tramite un'installazione Windows esistente oppure estratto dai file di installazione di alcuni service pack.
▲Nonostante quanto sia stato detto sopra riguardo alla presenza di journal e altre tecnologie di sicurezza in NTFS, esso è sì un passo avanti rispetto a FAT e FAT32, però NTFS rimane comunque un filesystem di concezione piuttosto obsoleta, dei primi [[anni 1990|anni novanta]] (come evoluzione di [[HPFS]], il filesystem di Microsoft usato su [[OS/2]]). Se paragonato con altri filesystem molto più moderni tipici degli ambienti Unix/Linux come ad esempio [[ext3]], [[ext4]], [[XFS (file system)|XFS]] e altri, {{senza fonte|NTFS risulta essere più lento in lettura/scrittura e meno affidabile rispetto alle perdite di dati se sottoposto a ripetuti blackout o reset della macchina}} anche se, avendo una struttura predisposta alla [[compatibilità in avanti]], negli anni è stato modificato ed esteso pur non riportando un numero di versione nel nome ufficiale).
== Note ==
Riga 106 ⟶ 116:
== Collegamenti esterni ==
* {{FOLDOC|NT File System|NT File System}}
* [http://www.linux-ntfs.org/ Linux-NTFS], progetto Open Source per accedere ad NTFS con il sistema operativo Linux
* [http://www.ntfs-3g.org NTFS-3G], driver open source stabile, per accedere in lettura e scrittura a partizioni NTFS
|