File Allocation Table: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Settore di avvio: formattazione... |
m Correggo dei wikilink. |
||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
|AllocazioneFile = [[Linked List]]
|BlocchiDanneggiati = Cluster tagging
|DimensioneMassimaFile = <math>2^{
|NumeroMassimoFile = <nowiki/>
* FAT12: <math>2^{12}-19</math> bytes (poco meno di 4 [[KiB]])
Riga 40:
* FAT12, FAT16: [[Stacker]], [[DoubleSpace]], [[DriveSpace]]
* FAT32: Nessuna
|CrittografiaTrasparente =
* FAT12, FAT16: solo con [[DR-DOS]]
* FAT32: Nessuna
}}
La '''File Allocation Table''', in [[Sigla (linguistica)|sigla]] '''FAT''', è un [[file system]] sviluppato inizialmente da [[IBM]] e [[Digital Equipment Corporation]] prima, e poi da [[Bill Gates]] e [[Marc McDonald]] per il [[MS-DOS]]. È il file system primario per diversi [[sistemi operativi]] e [[Microsoft Windows]] fino alla versione [[Windows Me]]. [[Windows NT]] e le successive versioni hanno introdotto l'[[NTFS]] e mantenuto la compatibilità con la FAT così come molti altri sistemi operativi moderni.
== Storia ==
Riga 56:
==== FAT12 ====
La prima versione del FAT fu la '''FAT12''', un file system per [[floppy disk]] i cui indirizzi per i cluster erano appunto a 12 [[Bit (informatica)|bit]] (lunghezza non standard, quindi manipolare il FAT era un po' più complicato) e per questo poteva gestire dischi grandi al massimo 32
Nel [[1984]] la IBM
==== FAT16 ====
Riga 69:
Per superare i limiti sulla dimensione dei volumi imposta dal FAT16, [[Microsoft]] decise di creare un nuovo FAT chiamato '''FAT32''', con numeri per i cluster da 32 bit, anche se in realtà ne vengono utilizzati solo 28.
In teoria questo dovrebbe permettere {{M|268435456}} (2<sup>28</sup>) cluster, cioè una dimensione totale dell'ordine dei 2 TiB con cluster di 8 KiB, ma a causa delle limitazioni da alcune versioni dell'utility scandisk non è permesso al FAT di superare i {{M|4 177 920}} (< 2<sup>22</sup>) cluster, riducendo la dimensione massima a 124,55 [[gigabyte]]. Le utility di formattazione e partizionamento di [[Windows 2000]] e [[Windows XP|XP]] hanno un limite di 32 GB per le [[partizione (informatica)|partizioni]] FAT32,
L'ultima versione di [[Microsoft Windows]] che usa questo [[file system]] è [[Windows Me]] (Millennium Edition). Le versioni successive lo supportano in aggiunta al [[file system]] [[NTFS]], più che altro per la formattazione di pendrive, schede di memoria e altri dispositivi mobili.
Riga 75:
==== ExFAT ====
{{Vedi anche|ExFAT}}
[[ExFAT]] è un [[file system]] introdotto da [[Microsoft]] nel 2006 con [[Windows Embedded CE 6.0]], pensato appositamente per [[memoria flash|memorie flash]] e, in generale, per dispositivi di archiviazione dalle dimensioni fino a 16 [[exabyte]]s. Subito dopo, nel 2008, il supporto di Microsoft alla exFAT è stato incluso nel [[Windows Vista#Service Pack 1|Service Pack 1]] di [[Windows Vista]] e in [[Windows XP]] SP2 ed SP3, grazie a uno specifico aggiornamento (KB955704-x86-ENU).
== Descrizione
La FAT in sé mantiene la traccia delle aree del disco disponibili e di quelle già usate dai file e dalle [[directory]]: la differenza fra FAT12, FAT16 e FAT32 consiste appunto in quanti [[Bit (informatica)|bit]] sono allocati per numerare i cluster del disco. Con 12 bit, il [[file system]] può indirizzare al massimo 2<sup>12</sup> = 4096 cluster, mentre con 32 [[bit]] si possono gestire 2<sup>32</sup> = 4.294.967.296 cluster; l'aumento del numero di bit di indirizzo dei cluster si è reso necessario per gestire unità a disco sempre più grandi e capienti.
''La FAT è relativamente semplice ed è supportata da moltissimi sistemi operativi dato che è Open Source''. Queste caratteristiche la rendono adatta ad esempio per i Floppy Disk e le [[Memory Card]]. Può anche essere utilizzata per condividere dati tra due sistemi operativi diversi e molto altro. Il più grande problema del File System FAT della Microsoft è la [[Frammentazione (informatica)|frammentazione]]. Quando i file vengono eliminati, creati o spostati, le loro varie parti si disperdono sull'unità, rallentandone progressivamente la lettura e la scrittura. Una soluzione a questo inconveniente è la [[deframmentazione]], un processo che riordina i file sull'unità. Questa operazione può durare anche diverse ore e deve essere eseguita periodicamente per mantenere le prestazioni dell'unità.
=== Supporto nei sistemi operativi ===
Data la grande diffusione del FAT [[file system]], praticamente tutti i sistemi operativi non [[Microsoft]] hanno supportato sia il FAT16, che il VFAT ed infine il FAT32 (questo con meno limitazioni di quelle previste ufficialmente).
Riga 99:
|Settore di avvio||Informazioni FS<br /><s>(''solo FAT32'')</s>||Riservati<br />(''opzionale'')||FAT #1||FAT #2
|- align="center" valign="middle"
|'''Dimensione in settori'''||colspan="3"|
|}
Riga 135:
|0x16||2||Settori per FAT (per FAT12/16)
|-
|0x18||2||Settori per traccia.
|-
|0x1A||2||Numero di testine.
|-
|0x1C||4||Settori nascosti.
|-
|0x20||4||Totale settori. Se minore di 65.535 vale il contenuto all'offset 0x13.
|}
Riga 148:
=== Tabella dei files ===
Una partizione è divisa in
Ogni record della FAT è composto da 5 campi:
Riga 238:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
* {{cita web|https://www.microsoft.com/whdc/system/platform/firmware/fatgen.mspx|Microsoft Extensible Firmware Initiative FAT 32 File System Specification, FAT: General Overview of On-Disk Format}}
* {{cita web|https://www.xs4all.nl/~hjohn/SFS/spaceeff.htm|FAT overhead}}
* {{cita web | 1 = http://www.ridgecrop.demon.co.uk/index.htm?fat32format.htm | 2 = Ridgecrop FAT32 formatter | accesso = 5 febbraio 2008 | dataarchivio = 21 luglio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090721075507/http://www.ridgecrop.demon.co.uk/index.htm?fat32format.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.ridgecrop.demon.co.uk/index.htm?guiformat.htm | 2 = Ridgecrop Windows Gui Version of FAT32 formatter | accesso = 10 agosto 2010 | dataarchivio = 11 giugno 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150611095322/http://www.ridgecrop.demon.co.uk/index.htm?guiformat.htm | urlmorto = sì }}
{{Componenti di Windows}}
{{Norme IEC}}
{{portale|informatica|microsoft}}
[[Categoria:File system]]
[[Categoria:Standard ISO/IEC|9293]]
|