Ryanair: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore easyjet, cambiato in Lauda |
|||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Ryanair Holdings Group
|immagine = EI-HGR Boeing 737-8-200Max Ryanair Stansted 18.7.21.jpg
|didascalia = Un [[Boeing 737 MAX 8]] della compagnia
|forma societaria = Società per azioni
|borse = *{{Borsa Irlandese|RYA}}
* {{Nasdaq|RYAAY}}
|data fondazione = 28 novembre 1984
|forza cat anno = 1984
|luogo fondazione = [[Waterford]]
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = IRL
|sede = [[Dublino]]
|gruppo = Ryanair Holdings PLC
|controllate = [[Ryanair UK]]<br/>[[Malta Air]]<br/>[[Buzz (Ryanair)|Buzz]]<br/>Lauda Europe
|persone chiave = [[Michael O'Leary]] <small>([[Amministratore delegato|Group CEO]])</small>
|settore = trasporti
|prodotti = compagnia aerea
|fatturato = 13,44 miliardi €<ref> Annual report 2024</ref>
|anno fatturato = 2024
|utile netto = 1,917 miliardi €
|anno utile netto = 2024
|dipendenti = {{formatnum:27000}}
|anno dipendenti = 2024
|slogan = ''Low fares, Made simple''
|note =
|tipo compagnia = a basso costo
|inizio operazioni = 8 luglio 1985
|fine operazioni =
|hub = *[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo]] (BGY)
*[[Aeroporto Internazionale di Dublino|Dublino]] (DUB)
*[[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]] (STN)
|frequent =
|alleanza =
|flotta = 605 attivi + 300 ordinati<ref> Comprese le controllate Buzz, Lauda Europe, Malta Air e Ryanair UK</ref>
|anno flotta = 2025
|destinazioni = 235
|anno destinazioni = 2025
}}
'''Ryanair Holdings Group''' è una [[Compagnia aerea a basso costo|compagnia aerea low cost]] [[Irlanda|irlandese]] con sede a [[Swords]] che controlla le compagnie aeree Ryanair DAC, [[Ryanair UK]], [[Malta Air]], [[Buzz (Ryanair)|Buzz]] e Lauda Europe.<ref>{{Cita web|url=https://corporate.ryanair.com/|titolo=}}</ref>
Nel suo insieme il gruppo costituisce la più grande [[compagnia aerea a basso costo]] d'[[Europa]], operando 3.600 voli giornalieri e collegando 34 nazioni europee, il [[Marocco]] e il [[Medio Oriente]] ([[Israele]], [[Giordania]])<ref name="Our Network">{{Cita web|url=https://corporate.ryanair.com/about-us/our-network/|titolo=}}</ref>.
Negli anni, Ryanair è stata caratterizzata da una rapida e continua espansione, resa possibile dalla [[deregolazione|deregolamentazione]] del mercato aereo europeo e dal successo del modello operativo ''low cost'', fino a diventare nel 2019 la prima compagnia aerea europea per numero di passeggeri.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Leonard Berberi|url=https://www.corriere.it/cronache/20_gennaio_21/aerei-ryanair-supera-lufthansa-piu-utilizzata-europa-0b6773c0-3baf-11ea-b696-dcf03dd8fb7e.shtml|titolo=Aerei, Ryanair supera Lufthansa: è la compagnia più utilizzata in Europa|sito=Corriere della Sera|data=2020-01-21|accesso=2025-02-02}}</ref>
Nell'anno fiscale 2024 il gruppo Ryanair ha trasportato 184 milioni di passeggeri.<ref>{{Cita web|url=https://investor.ryanair.com/|titolo=}}</ref>
== Storia ==
[[File:Ryanair passengers.png|sinistra|miniatura|Ryanair - Passeggeri trasportati]]
[[File:Ryanair Boeing 737-800 in SXF.jpg|miniatura|Ryanair [[Boeing 737-400|Boeing 737-800]] nel 2004.]]
Ryanair è stata fondata nel [[1985]] dall'imprenditore irlandese [[Tony Ryan]]. La Compagnia iniziò la sua attività sulla tratta che univa [[Waterford]] e [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Londra Gatwick]], trasportando a fine anno {{formatnum:5000}} passeggeri. Nel 1986, con l'intenzione di inserirsi nel mercato dominato dal [[duopolio]] di [[British Airways]] ed [[Aer Lingus]] sui voli tra [[Londra]] e [[Dublino]], avviò la tratta Dublino - Londra Luton su autorizzazione delle autorità britanniche e irlandesi, trasportando a fine anno {{formatnum:88000}} passeggeri<ref>{{Cita news|lingua=inglese|autore=Alan W. Hall|titolo=Ryanair opens Dublin to London route|pubblicazione=Aviation News|data=30 May-12 June 1986|p=44}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Gabriele Simmini|url=https://www.theflightclub.it/2023/05/ryanair-storia-italia-compagnia-low-cost-mauro-bolla/#elem1|titolo=Ryanair e la "conquista" dell'Italia. Intervista al country manager Mauro Bolla|sito=The Flight Club|data=2023-05-20|accesso=2025-02-02}}</ref>. Nel 1987 aggiunse le destinazioni di [[Liverpool]], [[Glasgow]] e [[Cardiff]] seguite, nell'anno successivo, dalla prima destinazione europea: [[Bruxelles]]. Al termine del 1988, a soli 3 anni dalla fondazione, i passeggeri annui erano già saliti a {{formatnum:600000}}<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.panorama.it/economia/ryanair-30-anni-di-storia-della-compagnia-low-cost-1985-2017|titolo=Ryanair: 30 anni di storia della compagnia low-cost (1985-2017) - Panorama|sito=www.panorama.it|accesso=2025-02-02}}</ref>.
Nel 1988 [[Michael O'Leary]] entrò nella società come direttore finanziario e, insoddisfatto dai risultati economici non soddisfacenti dovuti all'eccessiva competizione con British Airways e Aer Lingus, iniziò a cercare un modo per rilanciare la compagnia.<ref>{{Cita news|lingua=inglese|autore=Kieran Daly|titolo=A piece of cake|pubblicazione=Flight International|data=22-28 November 1989|pp=34-36}}</ref> Si recò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per incontrare Herb Kelleher, il fondatore di [[Southwest Airlines]], ed ebbe modo di studiare il [[Compagnia aerea a basso costo|modello operativo low cost]] adottato dalla compagnia statunitense, che stava operando con successo nel mercato nordamericano già de-regolamentato.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Joanna Bailey|url=https://simpleflying.com/how-southwest-inspired-the-ryanair-we-know-today/|titolo=How Southwest Inspired The Ryanair We Know Today|sito=Simple Flying|data=2020-11-24|accesso=2025-02-02}}</ref>
Nel 1992 l'[[Unione europea|Unione Europea]] iniziò il processo di de-regolamentazione del mercato aereo europeo, rendendo possibile per qualunque vettore registrato nel continente avviare una rotta tra due stati membri<ref>Prima era necessario ottenere l'approvazione di almeno uno dei due paesi serviti, rendendo estremamente difficile aprire rotte tra due Paesi diversi da quello di appartenenza.</ref> a partire dal 1997. Ryanair, che nel frattempo si era quotata alle borse di [[Nasdaq|NASDAQ]] e Dublino e aveva nominato O' Leary amministratore delegato (1994), approfitta immediatamente dell'opportunità collegando già dallo stesso anno Londra a [[Oslo]], la prima rotta della compagnia a non originare dall'Irlanda.<ref>{{Cita news|lingua=inglese|autore=Martin Noble|titolo=Peeling an Irish onion|pubblicazione=Commuter World|data=June-July 1997|pp=10-12}}</ref> Nel 1998 sbarcò in Italia collegando Londra a [[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|Treviso]] e raggiunse a fine anno i 5 milioni di passeggeri, grazie anche alle consegne dei primi esemplari di [[Boeing 737 Next Generation|Boeing 737-800]].
Nel 2003 costituì la prima base operativa italiana, a [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo]], arrivando a trasportare nel corso dell'anno 23 milioni di passeggeri. Continuò con una crescita esponenziale di passeggeri e ricavi fino al 2009, anno in cui arrivò a perdere 169 milioni €, a causa della [[Crisi finanziaria del 2007-2008|crisi economica]] e dell'incremento globale del prezzo del petrolio.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/8078349.stm|titolo=Ryanair reports first annual loss|data=2009-06-02|accesso=2025-02-02}}</ref> Nonostante ciò, aveva raggiunto una flotta di 230 aeromobili, suddivisi tra 40 basi e oltre 900 rotte e continuò la crescita.
Nel 2015 raggiunse il tetto dei 100 milioni di passeggeri all'anno. Nel 2017 aveva oltre 200 destinazioni, coprendo quasi tutti i Paesi Europei, dal [[Portogallo]] all'[[Estonia]], dalla [[Bulgaria]] alla [[Norvegia]], più 7 aeroporti in [[Marocco]], 2 in [[Israele]] e 5 nelle [[isole Canarie]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ryanair.com/it/destinazioni-raggiungibili-con-volo-low-cost|titolo=Mappa - Viaggi verso destinazioni in Europa - Voli a basso costo dall'Italia|22 settembre 2013}}</ref>.
=== La creazione del gruppo Ryanair ===
Nel 2017 Ryanair annunciò che avrebbe creato una nuova compagnia area per l'effettuazione di [[Volo charter|voli charter]], con sede in [[Polonia]] e dotata di un proprio Certificato di Operatore Aereo. La creazione della nuova compagnia comportava un significativo scostamento dalla strategia tradizionale di Ryanair, che fino ad ora aveva comportato l'utilizzo di un singolo certificato aereo e la sola effettuazione di voli di linea, escludendo quindi i ''charter''.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Giorgio Maggi|url=https://www.lagenziadiviaggimag.it/arrivano-charter-ryanair-sun-polonia/|titolo=Arrivano i charter Ryanair Sun in Polonia|sito=L'Agenzia di Viaggi Magazine|data=2017-04-28|accesso=2025-02-02}}</ref> La compagnia, inizialmente chiamata Ryanair Sun, iniziò a operare con 5 aerei nel 2018 e, dopo breve tempo, ricevette il trasferimento di tutti gli aerei di Ryanair registrati in Polonia, iniziando quindi a operare anche voli di linea per conto della controllante. Nel 2019 venne rinominata [[Buzz (Ryanair)|Buzz]].
Nel 2018 anche [[Ryanair UK]] presentò domanda per l'ottenimento di un Certificato di Operatore Aereo inglese. Tale requisito si rese necessario perché, a seguito della [[Brexit]], non sarebbe più stato possibile effettuare voli interni alla Gran Bretagna con certificati aerei emessi da altri paesi europei.
Nel 2018, inoltre, Ryanair annunciò l'acquisizione del 75% della compagnia austriaca [[Laudamotion]], con un investimento di 50 milioni €<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/economia/2018/03/20/news/ryanair_entra_nella_compagnia_di_niki_lauda-191747171/|titolo=Ryanair entra nella compagnia aerea di Niki Lauda|sito=la Repubblica|data=2018-03-20|accesso=2025-02-02}}</ref>, salendo poi al 100% del capitale nel 2019. Nel 2020 la compagnia è stata chiusa e tutti gli asset sono stati ceduti alla nuova compagnia maltese Lauda Europe, sempre del gruppo Ryanair.
Nel giugno 2019 Ryanair ha annunciato insieme al governo di [[Malta]] la creazione della controllata [[Malta Air]], una nuova compagnia del gruppo che avrebbe assunto la titolarità della maggior parte dei voli effettuati da Ryanair da e per l'isola. L'accordo prevedeva inoltre la registrazione di tutti gli aerei (più altri, di proprietà di Ryanair) nel registro maltese e la costruzione di un hangar manutentivo all'[[Aeroporto Internazionale di Luqa|aeroporto di Luqa]],<ref>{{Cita web|lingua=en-gb|autore=Ivan Martin|url=https://timesofmalta.com/article/ryanair-to-set-up-a-new-airline-based-in-malta.712313|titolo=Ryanair to set up a new airline based in Malta|sito=Times of Malta|data=2019-06-09|accesso=2025-02-02}}</ref> in cambio di significativi vantaggi fiscali e di una tassazione favorevole.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Leonard Berberi|url=https://www.corriere.it/economia/aziende/23_giugno_14/malta-hub-europeo-aerei-wizz-air-ryanair-attratte-benefici-fiscali-c5843702-0a7d-11ee-aff7-94c1a02412bf.shtml|titolo=Malta hub europeo degli aerei: Wizz Air e Ryanair attratte dai benefici fiscali|sito=Corriere della Sera|data=2023-06-14|accesso=2025-02-02}}</ref>
Nell'ambito di questa nuova strategia, nel corso del 2019 tutte le compagnie del gruppo si sono dotate dei propri amministratori delegati e organi rappresentativi e Michael O' Leary è stato nominato amministratore delegato della capogruppo Ryanair Holdings plc.<ref>{{Cita news|lingua=inglese|autore=Robert Veitch|titolo=Ryanair learnt to fly|pubblicazione=Airliner World|data=November 2024|pp=34-41}}</ref>
== Destinazioni ==
[[File:European countries in which ryainar operates2.svg|thumb|Destinazioni di Ryanair<ref>{{cita web|titolo=Ryanair Online Booking |url= https://www.ryanair.com/ |sito=Ryanair|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Ryanair Route Map |url= https://www.ryanair.com/gb/en/cheap-flight-destinations |sito=Ryanair |lingua=en}}</ref>]]
Ryanair opera da 95 basi che collegano 235 aeroporti in [[Europa]] e [[Nordafrica|Nord Africa]], per un totale di oltre 3.600 voli al giorno. Le 3 basi di maggiori dimensioni sono negli aeroporti di [[Aeroporto Internazionale di Dublino|Dublino]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra Stansted]] e [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo]]. L'Italia è il più grande mercato nazionale per la compagnia, con 19 basi: Bari, Bergamo, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Milano Malpensa, Napoli Capodichino, Palermo, Pescara, Pisa, Reggio Calabria, Roma Ciampino, Roma Fiumicino, Torino, Treviso, Trieste e Venezia.<ref>Annual Report 2023 + Reggio Calabria e Trieste attive a partire da aprile 2024</ref> Sono inoltre serviti gli aeroporti di Alghero, Ancona, Crotone, Cuneo, Forlì, Genova, Olbia, Parma, Perugia, Rimini, Salerno, Trapani e Verona<ref name="Our Network" />.
Ryanair serve anche molte destinazioni tradizionalmente turistiche, con basi come [[Aeroporto di Tenerife-Sud|Tenerife-Sud]] e [[Aeroporto di Lanzarote|Lanzarote]] ([[Isole Canarie]]), [[Cipro]], [[Aeroporto di Ibiza|Ibiza]], [[Aeroporto di Madera|Madeira]] e [[Aeroporto di Corfù-Giovanni Capodistria|Corfù]]. Nel corso degli anni si è espansa oltre i confini europei aprendo basi in [[Marocco]] e servendo aeroporti in [[Turchia]] e [[Israele]].<ref>{{Cita web|url=http://www.airliners.de/ryanair-umsteigefluege/41146|titolo=Ryanair hat jetzt auch Umsteigeflüge im Programm|sito=airliners.de|lingua=de|accesso=23 luglio 2019}}</ref>
Applicando il modello tipicamente ''low cost'', preferisce generalmente servire aeroporti più piccoli o secondari, evitando o effettuando un limitato numero di voli verso i grandi aeroporti. Gli aeroporti più piccoli hanno tariffe di atterraggio più basse e tempi più rapidi per la movimentazione ed il [[turn-around]] degli aerei. In alcuni casi, gli aeroporti secondari non sono distanti dalla città che servono e possono essere anche più vicini del principale, come nel caso di [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]].
Ryanair serve comunque numerosi aeroporti importanti,<ref>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/Ryanair-Holdings-Group|titolo=Flotta gruppo Ryanair}}</ref> tra cui [[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol|Amsterdam-Schiphol]], [[Aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos|Atene-Eleftherios Venizelos]], [[Aeroporto di Barcellona-El Prat|Barcellona-El Prat]], [[Aeroporto di Budapest-Ferihegy|Budapest-Ferihegy]], [[Aeroporto di Copenaghen|Copenaghen]], [[Aeroporto Internazionale di Dublino|Dublino]], [[Aeroporto di Edimburgo|Edimburgo]], [[Aeroporto di Lisbona|Lisbona]], [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Londra-Gatwick]], [[Aeroporto di Madrid-Barajas|Madrid-Barajas]], [[Aeroporto di Marsiglia Provenza|Marsiglia Provenza]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano Malpensa]], [[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|Oslo-Gardermoen]], [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa-San Giusto]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]]. Alcune di queste città non hanno un aeroporto secondario in grado di fornire una valida alternativa per Ryanair (ad esempio Madrid, dove non esistono altri aeroporti). Nel 2010, Ryanair ha progressivamente aggiunto alla rete un numero sempre maggiore di aeroporti principali, in quanto preferiti dai passeggeri che viaggiano per affari. Nel 2014 ha aperto per la prima volta basi ad [[Atene]], [[Lisbona]] e nei principali aeroporti di [[Bruxelles]] e [[Roma]].<ref name="frommers.com">{{Cita web|url=https://www.frommers.com/slideshow?p=3&group=786&cat_cd=AIRFARE#slide|titolo=Frommer's|accesso=23 luglio 2019}}</ref> La compagnia ha invece ribadito più volte che non intende servire aeroporti come [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Londra Heathrow]] e [[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle|Parigi Charles de Gaulle]], né tantomeno inaugurarvi delle basi, in quanto ritenuti troppo grandi e inefficienti e quindi in contrasto con il proprio modello operativo.<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://nitravelnews.com/news/michael-oleary-takes-hard-stance-on-heathrow/|titolo=Michael O’Leary Takes Hard Stance on Heathrow|sito=Northern Ireland Travel News|accesso=2025-02-02}}</ref>[[File:Ryanair Boeing 737 just arrived.jpg|miniatura|Un Ryanair [[Boeing 737|Boeing 737-800]] arrivato all'[[aeroporto di Brema]].]]
== Flotta ==
{{Vedi anche|Flotta del gruppo Ryanair}}
[[File:Ryanair - Boeing 737-800 - EI-DPP - Cologne Bonn Airport-5052.jpg|miniatura|Un [[Boeing 737-800]].]]
Ryanair adotta una strategia di ottimizzazione della flotta: la maggior parte degli aeromobili sono varianti dello stesso modello base, il [[Boeing 737]]. Questo permette di generare economie di scala, innanzitutto nell'addestramento dei piloti, del personale di sicurezza e degli assistenti di volo, che possono così effettuare una formazione più specifica ed immediata, e nella creazione di un magazzino ricambi uniforme che semplifica le attività di manutenzione. Un grande risparmio viene inoltre conseguito al momento dell'acquisto di nuovi aeromobili: stipulando un unico ordine per un elevato numero di aerei dallo stesso costruttore si ottengono significativi sconti sul prezzo di acquisto e si riducono i tempi di costruzione e consegna.
La flotta del gruppo Ryanair ad aprile 2025 è composta da un totale di 605 aeromobili cosi suddivisi:<ref>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/Ryanair-Holdings-Group|titolo=Flotta Gruppo Ryanair attuale}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=inglese|autore=Thomas Haynes|titolo=Ryanair's race for renewal|pubblicazione=Airliner World|data=November 2024|pp=52-58}}</ref>
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Aereo
! rowspan="2" |In flotta
! rowspan="2" |Ordini
!Passeggeri
! rowspan="2" |Operatore
|-
!<abbr>Y</abbr>
|-
| rowspan="2" |[[Airbus A320-200]]
|47
| rowspan="2" |—
| rowspan="2" |156
|Lauda
|-
|35
|Lauda Europe
|-
|[[Boeing 737-700]]
|1
|—
|148
|Buzz
|-
|[[Boeing 737-800]]
|410
|—
|162
|perati da Ryanair DAC/Malta Air/Buzz/Ryanair UK;
|-
|[[Boeing 737 MAX|Boeing 737-MAX 200]]
|167
|—
|189
|operati da Ryanair DAC/Malta Air/Buzz.
|}
*
==
{| class="wikitable"
|}
{{P|Pur trattando alcuni argomenti di oggettivo interesse, parte della sezione contiene riferimenti a singoli episodi decontestualizzati, concetti non rilevanti per il lettore italiano e in generale fatti anteriori agli anni 2010 che poi sono stati smentiti/mutati. La sezione andrebbe arricchita con gli innumerevoli fatti di cronaca rilevanti per l'Italia (scioperi, ipotesi di sussidi pubblici, inquadramento del personale di bordo) e la numerosa bibliografia in materia.|aviazione|febbraio 2024}}
=== Politiche sugli incentivi ===
Quando Ryanair negozia con gli aeroporti, richiede tariffe di [[atterraggio]] e di gestione molto basse, nonché assistenza finanziaria con campagne di marketing e promozionali.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Steve|cognome=Playle|url=https://www.theguardian.com/money/2009/jul/18/ryanair-credit-card-payment-fee|titolo=Time to take flight from these Ryanair add-ons|pubblicazione=The Guardian|data=17 luglio 2009|accesso=23 luglio 2019}}</ref> Al momento di rinnovare i contratti, è stato segnalato che la compagnia aerea sfrutta spesso il suo peso negoziale contro gli aeroporti, minacciando di cancellare rotte e spostare gli aeromobili altrove se non riceve in cambio nuovi benefici. [[Michael O'Leary]] ha sottolineato nella sua biografia, ''A Life in Full Flight'', come la strategia della compagnia aerea sia orientata maggiormente verso la sperimentazione, ossia aprire rotte tra aeroporti secondari e meno trafficati, scegliendo le destinazioni non in base alla domanda già presente, ma grazie agli sconti o agli altri incentivi che gli aeroporti sono in grado di offrire. Ciò significa che in numerosi scali più piccoli in giro per l'Europa, Ryanair è la compagnia principale se non l'unica presente, riuscendo così ad imporre le sue condizioni sui gestori locali.
Nell'aprile 2006, Ryanair ha annunciato che avrebbe improvvisamente terminato la rotta [[Aeroporto Internazionale di Dublino|Dublino]]-[[Aeroporto di Cardiff|Cardiff]], accusando i costi praticati dall'aeroporto del [[Galles]]; nello stesso periodo ha minacciato di utilizzare questo approccio con altri aeroporti in cui la compagnia era il principale operatore, come [[Aeroporto Internazionale di Cork|Cork]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]] e [[Aeroporto Internazionale di Shannon|Shannon]].<ref>{{Cita web|url=http://info.cwlfly.com/en/news.asp?id=203|titolo=Cardiff International Airport :: News|data=30 aprile 2008|accesso=23 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080430072706/http://info.cwlfly.com/en/news.asp?id=203|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=30 ottobre 2009|titolo=150 jobs to go as Ryanair cuts Shannon flights|lingua=en|accesso=23 luglio 2019|url=https://www.rte.ie/news/2009/1030/123617-ryanair/}}</ref>
Anche in Italia ci sono numerose segnalazioni di aeroporti che hanno dovuto concedere forti sconti a Ryanair per non vedere chiuse tutte le rotte. La pratica di riconoscere incentivi dagli aeroporti più piccoli alle compagnie è sostenuta dall'[[Unione europea]] come strumento per aiutare lo sviluppo del turismo nelle aree meno popolate. Tuttavia, Ryanair ha ricevuto critiche per non rendere nota pubblicamente l'entità di queste agevolazioni, facendo così concorrenza sleale alle compagnie che non riescono ad accedervi. Secondo una stima, nel 2019 gli aeroporti italiani hanno riconosciuto 391 milioni di € di incentivi non dichiarati alle compagnie low-cost, di cui Ryanair ha beneficiato della quota maggiore (260 milioni).<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/aziende/20_giugno_16/aerei-low-cost-volano-italia-grazie-391-milioni-incentivi-all-anno-a477a2ea-af0b-11ea-a957-8b82646448cc.shtml|titolo=Aerei, le low cost volano in Italia grazie a 391 milioni di incentivi all'anno|autore=Leonard Berberi|data=16 giugno 2020|accesso=23 maggio 2024}}</ref>
=== Condizioni di lavoro ===
[[File:Ryanair B737-800 Cabin.jpg|miniatura|Cabina di un [[Boeing 737|Boeing 737-800]] utilizzata fino al 2014.]]
==== Crewlink ====
Ryanair ha creato un'[[Agenzie di somministrazione lavoro|agenzia di somministrazione lavoro]] chiamata '''Crewlink''' tramite la quale utilizza il personale di volo, evitando così l'assunzione.
==== Diritti dei lavoratori ====
Ryanair ha affrontato critiche per aver costretto i piloti a pagare di tasca propria decine di migliaia di euro per la formazione,<ref>{{Cita web|url=https://www.mirror.co.uk/authors/andrew-penman/|titolo=Andrew Penman - Mirror Online|accesso=22 luglio 2019}}</ref> oltre ad aver costretto il personale di terra in [[Spagna]] ad aprire conti bancari a [[Gibilterra]] per ricevere i loro stipendi.<ref>{{Cita web|url=http://www.typicallyspanish.com/news/publish/article_33641.shtml|titolo=Spanair workers reject offer of employment from Ryanair|data=13 maggio 2012|accesso=22 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120513023025/http://www.typicallyspanish.com/news/publish/article_33641.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
Nel maggio 2014, l'ufficio di Ryanair a [[Marsiglia]] è stato perquisito dalla [[polizia]] francese, che indagava su denunce secondo cui la società non avrebbe rispettato la legge sul lavoro francese. Ryanair ha protestato per la retata.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Kim Willsher Philip Oltermann in|cognome=Berlin|url=https://www.theguardian.com/business/2014/may/23/ryanair-formal-complaint-french-police-raid-marseilles-offices|titolo=Ryanair lodges formal complaint after French police raid Marseilles offices|pubblicazione=The Guardian|data=23 maggio 2014|accesso=22 luglio 2019}}</ref>
Nel maggio 2015, il sindaco di [[Copenaghen]] ha annunciato un boicottaggio di Ryanair, vietando ai dipendenti comunali di usare la compagnia irlandese per viaggi di lavoro. Ciò è avvenuto in seguito alle proteste dei sindacati danesi sulle condizioni d'impiego.<ref>{{Cita web|url=https://www.dr.dk/nyheder/penge/frank-jensen-ansatte-i-koebenhavn-benytter-ikke-ryanair|titolo=Frank Jensen: Ansatte i København benytter ikke Ryanair|sito=DR|lingua=da-DK|accesso=22 luglio 2019}}</ref> Dopo che un processo giudiziario ha confermato il diritto di sciopero dei sindacati di piloti e membri dell'equipaggio, Ryanair ha chiuso le sue basi spostandole fuori dalla [[Danimarca]].<ref>{{Cita web|url=https://www.berlingske.dk/content/item/118847|titolo=Nyhedsanalyse: Bittersød sejr til fagbevægelsen|autore=Ole Hall|sito=Berlingske.dk|data=14 luglio 2015|lingua=da|accesso=22 luglio 2019}}</ref>
Nei suoi primi anni Ryanair si è sempre rifiutata di trattare con qualsiasi [[sindacato]], impedendo ai propri dipendenti di entrare a farne parte. A partire da settembre 2017 sono stati indetti enormi scioperi da parte dei dipendenti in [[Irlanda]], [[Italia]] e [[Portogallo]], che hanno spinto la compagnia a riconoscere per la prima volta alcuni sindacati nel dicembre di quell'anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/article/us-ryanair-pilots-insight/three-months-that-shook-ryanair-how-cancellations-sparked-a-pilot-revolt-idUSKBN1EE2D1/|titolo=Three months that shook Ryanair: How cancellations sparked a pilot revolt|data=21 dicembre 2017|lingua=en|accesso=23 maggio 2024}}</ref>
Gli scioperi sono proseguiti e il 10 agosto 2018 i piloti in [[Germania]], [[Svezia]], Irlanda, [[Belgio]] e [[Paesi Bassi]] si sono assentati per 24 ore, cancellando 400 voli.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/business-45139077|titolo=Ryanair cancels flights as pilots walk out|data=10 agosto 2018|accesso=22 luglio 2019}}</ref> Nel corso del 2018, Ryanair è stata costretta a cancellare numerosi voli a causa degli scioperi. La British Civil Aviation Authority ha esortato la compagnia a risarcire i passeggeri colpiti ai sensi del Regolamento UE 261, ma Ryanair ha dichiarato di non accettare alcuna richiesta di risarcimento.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/business-45657200|titolo=Ryanair urged to compensate passengers|data=26 settembre 2018|accesso=22 luglio 2019}}</ref>
=== Entrate accessorie e servizi di bordo ===
Un report ha evidenziato come nel 2022 il 44,7% dei profitti di Ryanair è derivato dalle entrate accessorie, cioè servizi venduti a parte rispetto alla tariffa base dei biglietti.<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/article/voli-compagnie-aeree-servizi-aggiuntivi-rayanair-easyjet-low-cost-extra/|titolo=Le 10 compagnie aeree che fanno più soldi con gli extra dei voli|data=4 novembre 2023|accesso=23 maggio 2024}}</ref> La quota è in costante aumento ogni anno, considerando che nel 2009 pesavano solo per il 20%.<ref>{{Cita web|url=http://www.m-travel.com/news/2009/06/ryanairs-ancillary-revenues-grow-to-598m.html|titolo=Ryanair’s ancillary revenues grow to €598m|data=14 giugno 2009|accesso=22 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090614235208/http://www.m-travel.com/news/2009/06/ryanairs-ancillary-revenues-grow-to-598m.html|urlmorto=sì}}</ref>
Come parte del modello di business a basso costo, la compagnia aerea addebita commissioni, che possono essere correlate a servizi alternativi come l'utilizzo delle strutture per il [[check-in]] aeroportuale al posto della commissione di servizio online e il pagamento con [[carta di credito]]. Si fa pagare anche per servizi extra come il bagaglio da stiva e fornisce [[Alimento|cibo]] e [[Bevanda|bevande]] a bordo esclusivamente a pagamento.<ref name="ryanair.com">{{Cita web|url=https://www.ryanair.com/flights/gb/en|titolo=Cheap flights in Europe {{!}} Low-cost European flights {{!}} Ryanair.com|accesso=22 luglio 2019}}</ref>
Nel 2009, Ryanair ha abolito il [[check-in]] in aeroporto e lo ha sostituito con un drop bag veloce per i passeggeri che hanno effettuato il [[check-in]] dei bagagli.<ref name="ryanair.com" /> Tutti i passeggeri sono tenuti a effettuare il [[check-in]] online e stampare la propria [[carta d'imbarco]]. I passeggeri che arrivano in aeroporto senza un [[check-in]] online prestampato dovranno pagare una sovrattassa per ottenere la loro [[carta d'imbarco]]. Ryanair ha affrontato critiche sulla natura ambigua di questi cambiamenti.<ref name="ryanair.com" />
Nel febbraio 2011, il passeggero Miro Garcia ha presentato un reclamo contro Ryanair per sovrattasse ingiuste, sostenendo che il supplemento di €40 per i passeggeri che non avevano stampato la carta d'imbarco prima dell'arrivo all'aeroporto fosse illegittimo. Il giudice Barbara Cordoba, del tribunale commerciale di [[Barcellona]], ha dichiarato che, in base alle convenzioni internazionali sul trasporto aereo, Ryanair non può obbligare i passeggeri a presentarsi all'aeroporto con la loro carta d'imbarco, multando coloro che non lo fanno.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Giles|cognome=Tremlett|url=https://www.theguardian.com/business/2011/jan/14/ryanair-spanish-court-boarding-pass|titolo=Judge tells Ryanair that forcing passengers to print boarding passes is illegal|pubblicazione=The Guardian|data=14 gennaio 2011|accesso=22 luglio 2019}}</ref> Ryanair ha impugnato la decisione e la Corte d'appello in [[Spagna]] ha annullato la sentenza nel novembre 2011, ritenendo che il sovrapprezzo fosse conforme al diritto internazionale.
=== Servizio clienti ===
[[File:Frankfurt-Hahn Airport Ryanair by RaBoe.jpg|miniatura|Due [[Boeing 737-800]] all'[[aeroporto di Francoforte-Hahn]].]]
Ryanair è stata criticata per molti aspetti del suo servizio clienti. ''[[The Economist]]'' ha scritto che il "trattamento inappropriato dei passeggeri" ha dato a Ryanair "una meritata cattiva reputazione" e che la compagnia aerea "è diventata sinonimo di spaventoso servizio clienti e di maleducazione nei confronti di chiunque o di qualsiasi ostacolo".<ref>{{Cita news|url=https://www.economist.com/books-and-arts/2007/08/23/snarling-all-the-way-to-the-bank|titolo=Snarling all the way to the bank|pubblicazione=The Economist|data=23 agosto 2007|accesso=22 luglio 2019}}</ref> Nel gennaio 2019, un'indagine condotta da ''Which?'' ha rilevato che la compagnia aerea era la peggiore secondo i passeggeri, per il sesto anno consecutivo.<ref name="bbc.com">{{Cita news|lingua=en|nome=Josh|cognome=Martin|url=https://www.bbc.com/news/business-46761330|titolo=Ryanair named 'worst short-haul airline'|data=5 gennaio 2019|accesso=22 luglio 2019}}</ref> Ryanair ha risposto affermando che il numero di passeggeri è aumentato dell'80% nei precedenti sei anni e questo è stato un riflesso più accurato della popolarità della compagnia aerea rispetto a un "sondaggio non rappresentativo di sole 8.000 persone".<ref name="bbc.com" />
Nel 2002, l'Alta Corte di Dublino ha assegnato a Jane O'Keefe € 67.500 di risarcimento dopo che Ryanair le aveva rifiutato a un premio di viaggio gratuito a lei assegnato per essere stata il milionesimo passeggero della compagnia aerea.<ref>{{Cita web|url=http://www.rte.ie/news/2002/0619/ryanair.html|titolo=RTÉ News: Damages awarded to Ryanair passenger|data=8 gennaio 2009|accesso=22 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090108184941/http://www.rte.ie/news/2002/0619/ryanair.html|urlmorto=sì}}</ref>
==== Trattamento dei passeggeri con disabilità ====
La compagnia aerea è stata oggetto di pesanti critiche per il suo trattamento scadente nei confronti dei passeggeri [[Disabilità|disabili]]. Nel 2002, Ryanair si è rifiutata di fornire [[Sedia a rotelle|sedie a rotelle]] per i passeggeri disabili all'[[aeroporto di Londra Stansted]], facendo arrabbiare molto i gruppi per i diritti dei disabili.<ref>{{Cita web|url=http://www.drc-gb.org/newsroom/newsdetails.asp?print=true&id=773§ion=1|titolo=The Disability Rights Commission|data=24 dicembre 2004|accesso=22 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041224022240/http://www.drc-gb.org/newsroom/newsdetails.asp?print=true&id=773§ion=1|urlmorto=sì}}</ref> La compagnia aerea ha sostenuto che questa decisione fosse stata causata dall'autorità aeroportuale, affermando che le sedie a rotelle erano fornite in 80 degli 84 aeroporti serviti da Ryanair all'epoca.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/4112791.stm|titolo=Wheelchair users' rights upheld|data=21 dicembre 2004|accesso=22 luglio 2019}}</ref> Una sentenza del tribunale nel 2004 ha ritenuto che la responsabilità dovesse essere condivisa dalla compagnia aerea e dalla società di gestione dell'aeroporto; Ryanair ha reagito aggiungendo un supplemento di € 0,50 al prezzo di tutti i suoi voli.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Paul Marston, Transport|cognome=Correspondent|url=https://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1453112/Ryanair-adds-50p-levy-after-losing-wheelchair-battle.html|titolo=Ryanair adds 50p levy after losing wheelchair battle|data=31 gennaio 2004|accesso=22 luglio 2019}}</ref>
Nel luglio 2012, una donna di 69 anni, Frances Duff, affetta da [[colostomia]], si è vista rifiutare il permesso di portare a bordo il suo kit medico, nonostante fosse fornita di una lettera del suo [[medico]] che spiegava la necessità della donna di portarla con sé; lo staff di bordo Ryanair chiese di sollevare la camicia di fronte agli altri passeggeri, così da provare di avere una borsa [[Colostomia|colostomica]].<ref>{{Cita web|url=https://www.thejournal.ie/ryanair-refuses-apologise-tohumiliated-woman-colostomy-bag-527936-Jul2012/|titolo=69-year-old woman "humiliated" by Ryanair over colostomy bag ordeal|autore=Jody Clarke|sito=TheJournal.ie|lingua=en|accesso=22 luglio 2019}}</ref>
==== Miglioramento del servizio clienti e attrazione delle famiglie ====
Il 17 giugno 2014, Ryanair ha annunciato una nuova campagna per reinventarsi come compagnia aerea più adatta alle [[Famiglia|famiglie]], adottando un trattamento più rispettoso nei confronti dei passeggeri.
Come altro passo, la società ha lanciato una Live Chat sul [[sito web]] per migliorare la qualità del servizio e l'esperienza fornita dall'azienda.<ref>{{Cita web|url=https://www.ryanair.com/us/en/useful-info/help-centre/faq-overview/contact-us/Ryanair-live-chat-service|titolo=Ryanair live chat service?|accesso=22 luglio 2019}}</ref> Il servizio di chat, che all'avvio della conversazione si tiene con un [[chat bot]], ma attraverso il quale, in qualsiasi momento, è possibile parlare con un operatore, ha migliorato notevolmente l'esperienza utente. Inoltre, Ryanair ha aggiunto la possibilità di acquistare il biglietto direttamente chiamando il call center (l'acquisto via telefono comporta il pagamento di una tassa aggiuntiva). Il cambiamento nell'approccio ha avuto quasi immediatamente effetti positivi sulle finanze dell'azienda.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Sean|cognome=Farrell|url=https://www.theguardian.com/business/2015/nov/02/ryanair-credits-being-pleasant-to-customers-for-profits-rise|titolo=Ryanair credits 'being pleasant to customers' for profits rise|pubblicazione=The Guardian|data=2 novembre 2015|accesso=22 luglio 2019}}</ref>
=== Pubblicità ===
[[File:Ryanair - Boeing 737-800 - EI-EKV - Orio al Serio International Airport-7872.jpg|miniatura|Un [[Boeing 737-800]] decolla dall'[[aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]].]]
==== Pubblicità controverse ====
Le pubblicità di Ryanair hanno portato a una serie di reclami dell'Advertising Standards Authority e ad azioni legali contro la compagnia aerea.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/3456423.stm|titolo=Ryanair advert dubbed 'offensive'|data=4 febbraio 2004|accesso=22 luglio 2019}}</ref>
In numerose occasioni, Michael O'Leary ha rilasciato dichiarazioni volutamente controverse, al fine di aumentare la visibilità della compagnia. Per risparmiare peso e tempo nella pulizia degli aerei, ha proposto alla [[Boeing]] di consegnarli direttamente senza oscuranti dei finestrini, ma i regolamenti dell'Irish Aviation Authority lo hanno impedito.<ref name="news.bbc.co.uk">{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/3489761.stm|titolo=Ryanair 'to cut frills further'|data=15 febbraio 2004|accesso=22 luglio 2019}}</ref>
Altre misure proposte per ridurre ulteriormente i costi hanno incluso l'eliminazione di due bagni per aggiungere altri sei posti, ridisegnare l'aereo per far viaggiare i passeggeri in piedi in "posti verticali",<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Alistair|cognome=Osborne|url=https://www.telegraph.co.uk/finance/comment/5431689/Ryanairs-lose-loos-strategy-typifies-its-win-win-focus-on-low-fares.html|titolo=Ryanair's 'lose loos' strategy typifies its win, win focus on low fares|data=2 giugno 2009|accesso=22 luglio 2019}}</ref> chiedere di pagare per usare il bagno,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/travel/cruises/|titolo=Cruises|pubblicazione=The Telegraph|data=4 febbraio 2016|accesso=22 luglio 2019}}</ref> addebitare un extra per i passeggeri in [[sovrappeso]] e chiedere ai passeggeri di caricare da sé i loro bagagli nella stiva.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=David Millward, Transport|cognome=Editor|url=https://www.telegraph.co.uk/travel/travelnews/5430226/Passengers-may-have-to-load-their-own-bags-onto-Ryanair-flights.html|titolo=Passengers may have to load their own bags onto Ryanair flights|data=3 giugno 2009|accesso=22 luglio 2019}}</ref> Molte di queste proposte potrebbero non essere state seriamente prese in considerazione, ma hanno generato visibilità in modo economico.<ref name="irishtimes.com">{{Cita web|url=https://www.irishtimes.com/news/charging-for-toilets-pr-stunt-says-ryanair-boss-1.716921|titolo=Charging for toilets PR stunt, says Ryanair boss|autore=Ronan McGreevy|sito=The Irish Times|lingua=en|accesso=22 luglio 2019}}</ref>
Tra le altre campagne discusse, nel 2007 Ryanair ha adottato una pubblicità per il suo nuovo volo per [[Aeroporto di Belfast-Aldergrove|Belfast-Aldergrove]] che ritraeva alcuni componenti dell'[[Irish Republican Army]],<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=hellsbells|data=13 agosto 2007|titolo=Ryanair fares are so low even the British army flew home|accesso=22 luglio 2019|url=https://www.flickr.com/photos/hellsbells/1108458911/}}</ref> mentre nel 2008 in [[Scozia]] una pubblicità raffigurante una modella vestita da scolaretta e accompagnata dalle parole "Le migliori tariffe per il rientro a scuola", ha ricevuto 13 denunce, con l'Advertising Standards Authority che li ha obbligati a ritirare la pubblicità nel [[Regno Unito]], dicendo che "sembrava collegare le ragazze adolescenti a comportamenti sessualmente provocatori ed era irresponsabile e suscettibile di integrare un reato grave o diffuso".<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/7216926.stm|titolo=Ryanair schoolgirl ad criticised|data=30 gennaio 2008|accesso=22 luglio 2019}}</ref>
==== Pubblicità comparativa ====
[[File:EI-DLM (7134908979).jpg|miniatura|Un [[Boeing 737-800]] con uno slogan che deride [[Lufthansa]], nel 2009.]]
Ryanair ha spesso usato le sue pubblicità per fare confronti diretti e attaccare i concorrenti. Uno dei loro annunci pubblicitari utilizzava un'immagine del ''[[Manneken Pis]]'', una famosa statua belga di un bambino che urinava, con le parole: "Ti senti preso in giro con le alte tariffe di [[Sabena]]? Le basse tariffe sono arrivate in [[Belgio]]." [[Sabena]] ha citato in giudizio e la corte ha stabilito che le pubblicità erano fuorvianti e offensive.<ref>{{Cita web|url=http://www.brandchannel.com/features_effect.asp?pf_id=49|titolo=brandchannel.com {{!}} Ryanair {{!}} Irish Airlines{{!}} brands {{!}} brand {{!}} branding news|data=7 gennaio 2009|accesso=22 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090107011422/http://www.brandchannel.com/features_effect.asp?pf_id=49|urlmorto=sì}}</ref>
Un'altra provocatoria campagna pubblicitaria, intitolata "''BA''stardi costosi!", ha messo a confronto Ryanair con [[British Airways]]. Come nel caso di [[Sabena]], [[British Airways]] non era d'accordo con le comparazioni di prezzo e ha intentato un'azione legale contro Ryanair. Tuttavia, in questo caso la Corte Suprema si è schierata dalla parte di Ryanair.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Simon|cognome=Bowers|url=https://www.theguardian.com/uk/2000/dec/06/transport.world2|titolo=Ryanair on a victory roll as judge swears advert attacking BA is honest and fair|pubblicazione=The Guardian|data=6 dicembre 2000|accesso=22 luglio 2019}}</ref>
==== Pubblicità ingannevole ====
L'ASA ha ordinato a Ryanair di smettere di affermare che i suoi voli da [[Londra]] a [[Bruxelles]] fossero più veloci rispetto al collegamento ferroviario di [[Eurostar (Eurotunnel)|Eurostar]], con la motivazione che la pubblicità era ingannevole, a causa dei tempi di viaggio richiesti per recarsi agli aeroporti menzionati. Ryanair ha difeso le sue posizioni, osservando che il loro volo è più breve del viaggio in [[treno]] e che uno spostamento con altri mezzi è necessario anche per raggiungere le stazioni dell'Eurostar.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/6957882.stm|titolo=Ryanair's Eurostar claim banned|data=21 agosto 2007|accesso=22 luglio 2019}}</ref>
Nel luglio 2009, Ryanair ha adottato una serie di misure per "aumentare la chiarezza e la trasparenza del proprio [[sito Web]] e di altre pubblicità" dopo aver raggiunto un accordo con l'Office of Fair Trading del Regno Unito. Il sito della compagnia aerea include ora una dichiarazione che "le tariffe non includono tasse o oneri opzionali" e prevede una tabella delle tariffe per facilitare il confronto.
Nell'aprile 2011, Ryanair pubblicizzava "un posto nelle destinazioni del sole", ma la pubblicità è stata rimossa in quanto alcune delle destinazioni in essa menzionate erano esposte alla luce solare per appena tre ore al giorno e le temperature registrate erano, in media, tra 0 e 14 °C.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/business-13208353|titolo=Ryanair's bikini advert is banned|data=27 aprile 2011|accesso=22 luglio 2019}}</ref>
=== Emissioni di CO<small>2</small> ===
[[File:Hamburg Airport Ryanair Boeing 737-8200 MAX EI-HGZ (DSC06013).jpg|miniatura|Un [[Boeing 737 MAX]].]]
Nel 2018, Ryanair è diventata la prima compagnia aerea e l'unica centrale non a [[carbone]] ad essere tra le 10 società con la più alta quantità di emissioni di [[CO2 equivalente|CO<small>2</small>]] nell'[[Unione europea|UE]]. Quell'anno, Ryanair aveva emissioni equivalenti a 9,9 megatonnellate di [[CO2 equivalente|CO<small>2</small>]]. Le emissioni erano aumentate del 49% nel corso dei cinque anni precedenti. Gli [[Ambientalismo|ambientalisti]] hanno criticato severamente la compagnia aerea e hanno considerato la vicenda un effetto della mancanza di tasse sufficienti nei confronti dell'aviazione.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Arthur|cognome=Neslen|url=https://www.theguardian.com/business/2019/apr/01/ryanair-new-coal-airline-enters-eu-top-10-emitters-list|titolo=‘Ryanair is the new coal’: airline enters EU’s top 10 emitters list|pubblicazione=The Guardian|data=1º aprile 2019|accesso=22 luglio 2019}}</ref> Nel 2023 le emissioni di Ryanair sono salite a 15 megatonnellate di [[CO2 equivalente|CO<small>2</small>]].<ref>{{Cita web|url=https://www.cdt.ch/news/mondo/ryanair-e-la-compagnia-che-inquina-di-piu-in-europa-349636|titolo=Ryanair è la compagnia che inquina di più in Europa|data=19 aprile 2024|accesso=23 maggio 2024}}</ref>
== Incidenti ==
Di seguito, si citano gli incidenti con o senza conseguenze rilevanti a passeggeri ed equipaggio, nonché strutturali del velivolo coinvolto:
* 10 novembre 2008: un [[Boeing 737 Next Generation|Boeing 737-8AS]], registrato EI-DYG e proveniente da [[Aeroporto di Francoforte-Hahn|Francoforte Hahn]], operante il [[Volo Ryanair 4102|volo 4102]], effettuò un atterraggio d'emergenza all'[[aeroporto di Roma-Ciampino]], causato dalla perdita di entrambi i motori, dovuto all'attraversamento, nelle ultime fasi dell'atterraggio, di uno stormo di volatili. Il velivolo subì un cedimento del carrello principale in fase di atterraggio, ma comunque rimase entro i limiti della pista, riportando tuttavia danni talmente gravi da non poter essere riparato. Qualche lieve ferito fra i 166 passeggeri (equipaggio compreso).<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=20081110-0|titolo=ASN Aircraft accident Boeing 737-8AS (WL) EI-DYG Roma-Ciampino Airport (CIA)|sito=aviation-safety.net|lingua=en|accesso=24 gennaio 2023}}</ref>
* 23 maggio 2021: il [[volo Ryanair 4978]] ([[Atene]]-[[Vilnius]]) che trasportava 6 membri dell'equipaggio e 126 passeggeri è stato dirottato verso l'[[aeroporto di Minsk]] dopo che era stato emanato un falso allarme bomba mentre l'aereo si trovava a {{Converti|45|nmi|km}} a sud di Vilnius e {{Converti|90|nmi|km}} a ovest di Minsk, ma ancora nello spazio aereo bielorusso. Secondo la compagnia aerea, i piloti sono stati informati dalle autorità bielorusse di "una potenziale minaccia alla sicurezza" e gli è stato ordinato di far atterrare l'aereo a Minsk.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Anton|cognome=Troianovski|nome2=Ivan|cognome2=Nechepurenko|url=https://www.nytimes.com/2021/05/23/world/europe/ryanair-belarus.html|titolo=Belarus Forces Down Plane to Seize Dissident; Europe Sees ‘State Hijacking’|pubblicazione=The New York Times|data=23 maggio 2021|accesso=24 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/world-europe-57224452|titolo=Western powers voice outrage as Belarus accused of hijacking plane|pubblicazione=BBC News|data=24 maggio 2021|accesso=24 gennaio 2023}}</ref> Lì, il giornalista e attivista dell'opposizione bielorusso [[Raman Pratasevič]] e la sua ragazza sono stati fatti scendere dall'aereo e arrestati. Sebbene l'aereo fosse più vicino a Vilnius, il presidente bielorusso [[Aljaksandr Lukašėnka]], secondo il suo servizio stampa, ordinò personalmente che il volo fosse reindirizzato a Minsk e inviò aerei da combattimento [[Mikoyan-Gurevich MiG-29|MiG-29]] dell'[[Voenno-vozdušnye sily i vojska protivovozdušnoj oborony|aeronautica militare bielorussa]] per scortarlo.<ref>{{Cita web|url=https://www.dw.com/en/belarus-diverts-ryanair-plane-to-arrest-activist-journalist/a-57635240|titolo=Belarus diverts plane to arrest activist journalist – DW – 05/23/2021|sito=dw.com|lingua=en|accesso=24 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://people.onliner.by/2021/05/23/na-bortu-samoleta-avarijno-posazhennogo-v-minske-byl-roman-protasevich|titolo=Самолет Ryanair экстренно посадили в Минске. Самое важное - Лайфстайл Onlíner|autore=Дарья Спевак, Татьяна Ошуркевич|sito=Onlíner|data=23 maggio 2021|lingua=ru|accesso=24 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://spring96.org/be/news/103499|titolo=У аэрапорце "Мінск" затрыманы блогер Раман Пратасевіч і яго дзяўчына Сафія Сапега|sito=spring96.org|lingua=be|accesso=24 gennaio 2023}}</ref> La guida dell'opposizione bielorussa [[Svjatlana Cichanoŭskaja]] ha chiesto un'indagine dell'ICAO sull'incidente.<ref>{{Cita web|url=https://www.rferl.org/a/belarus-raman-pratasevich-ryanair-false-bomb-threat/31269351.html|titolo=EU, NATO Demand Belarus Explain 'Forcible' Diversion Of Passenger Plane, Detention Of Journalist|sito=RadioFreeEurope/RadioLiberty|lingua=en|accesso=24 gennaio 2023}}</ref>
*Il 1º ottobre 2024 il [[Boeing 737 MAX|Boeing 737 MAX 8-200]] con marche EI-IGI di Ryanair, operante il volo FR846 proveniente dall'aeroporto di [[Aeroporto di Barcellona-El Prat|Barcellona El Prat]] e destinato a quello di Orio al Serio, è stato coinvolto in un incidente in fase di atterraggio, dove a seguito dello scoppio dei quattro pneumatici dei carrelli posteriori il velivolo si è arrestato sulla pista, danneggiando oltre 450 metri della stessa. Nessuna conseguenza per passeggeri ed equipaggio. Secondo le prime ricostruzioni, lo scoppio degli pneumatici è stato provocato da un malfunzionamento dell'[[Antiskid]].<ref>{{cita video|url=https://www.youtube.com/watch?v=WA7jehefo50|titolo=Incidente Ryan Air Orio al Serio!|autore=The Italian Pilot|data=1º ottobre 2024}}</ref>
* Il 3 ottobre 2024 il [[Boeing 737 Next Generation|Boeing 737-8AS]] con marche 9H-QCB in partenza da [[Aeroporto di Brindisi-Casale|Brindisi]] e diretto all'aeroporto di [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]] ha un principio di incendio al motore destro durante la fase di allineamento alla pista di decollo. Nessun passeggero e membro dell'equipaggio rimane ferito.<ref>{{Cita web| url=https://www.brindisireport.it/cronaca/incendio-motore-aereo-chiuso-aeroporto-brindisi.html| titolo=Principio di incendio sul motore di un aereo: aeroporto di Brindisi chiuso per 3 ore| data=3 ottobre 2024| accesso=3 ottobre 2024}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Siobhan Creaton ''Ryanair. Il prezzo del low-cost'', Egea 2008 ([http://www.radioradicale.it/scheda/252145 presentazione italiana del 21/04/2008 - RadioRadicale.it])
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
{{Compagnie aeree dell'Irlanda}}
{{ELFAA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|aziende|Irlanda|trasporti}}
[[Categoria:Compagnie aeree irlandesi]]
[[Categoria:Compagnie aeree a basso costo]]
[[Categoria:European Low Fares Airline Association]]
|