Campo Felice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(112 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate)
Riga 11:
|mappa=
|comunitamontana=[[Comunità montana Amiternina]]-[[Comunità montana Sirentina]]
|codice_mappa = Abruzzo
|sito =
}}
'''Campo Felice''' è un [[altopiano]] [[carsismo|carsico]] dell'[[appennino abruzzese]], situato in [[Abruzzo]], in [[provincia dell'Aquila]], tra i territori dei comuni di [[Lucoli]] e [[Rocca di Cambio]], nella catena del [[Velino-Sirente]] e in parte all'interno del [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]]: sede di importanti strutture sportive, risulta molto frequentato durante il periodo [[inverno|invernale]] dagli appassionati degli [[sport invernali]] del [[Italia Centrale|Centro-Italia]] per la presenza dell'omonima [[stazione sciistica]] e la sua facile accessibilità (113 km da [[Roma]]).
 
== GeografiaStoria ==
[[File:Campo felice.jpg|thumb|upright=1.2|Campo Felice in [[autunno]] con in fondo [[Monte Rotondo (Abruzzo)|Monte Rotondo]], sede della [[stazione sciistica]]]]
La storia di Campo Felice è strettamente correlata con quella dei comuni circostanti ([[Lucoli]], [[Rocca di Cambio]], [[Rocca di Mezzo]]); la stazione sciistica venne concepita negli [[anni 1960|anni sessanta]] dall'allora [[sindaco]] di [[Rocca di Cambio]], [[Aldo Jacovitti]] (1923-2016)<ref name="Pro Loco">
=== Territorio ===
{{cita web|autore=Pro Loco di Rocca di Cambio|url=http://www.roccadicambio.it/page.php?55|titolo=Galleria di Serralonga|accesso=20 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090908144617/http://www.roccadicambio.it/page.php?55|dataarchivio=8 settembre 2009|urlmorto=sì}}
</ref>, il quale nel 1966, al termine del suo terzo mandato, diede le dimissioni e si dedicò a un progetto destinato a favorire lo sviluppo turistico della zona, incentrato nella realizzazione di una moderna stazione sciistica, basata sul modello di analoghe località dell'arco alpino.
 
Un'équipe di specialisti, tra cui lo sciatore [[Émile Allais]], pluricampione del mondo, l'urbanista Jean Cognet, innovativo progettista francese dell'epoca, la [[guida alpina]] abruzzese [[Gigi Panei]]<ref>Antonio Panei, Gigi Panei e Courmayeur, [[Aracne editrice]], [[Roma]], [[2015]], ISBN 978-88-548-8751-0</ref><ref>A Gigi Panei è stata dedicata la pista nera (pendenza al 28%) che dal Monte Cisterna scende sull'altopiano.</ref> e altri esperti del settore, partecipò alla stesura del progetto di una stazione invernale integrata nella quale, oltre agli impianti e alle infrastrutture, andavano realizzate anche strutture ricettive ed un adeguato sistema di collegamenti.
L'area, compresa all'interno della dorsale centrale dell'[[Appennino abruzzese]], è incastonata tra il [[massiccio montuoso]] del [[Monte Velino]], di cui rappresenta la porta orientale di accesso, il gruppo montuoso di Monte Orsello-Monte Puzzillo, quello di [[gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno|Monte Ocre-Monte Cagno]] e le [[Montagne della Duchessa]]: l'accesso verso il massiccio del Velino si ha dalla parte centrale dell'altipiano, procedendo verso ovest e salendo verso ''Vena Stellante'', la Fossa del Puzzillo, il [[Rifugio Vincenzo Sebastiani]] e il Colle dell'Orso.
 
La località venne individuata, su suggerimento dell'esperto generale degli [[alpini]] [[Giuseppe Fabre]] (1910–2007)<ref name="Pro Loco" />, nell'altopiano di Campo Felice; la stazione sciistica vide la luce nel febbraio del [[1970]], ma il progetto originario fu realizzato solo in parte, in quanto la galleria del Serralunga, che doveva consentire il collegamento stradale con l'adiacente [[altopiano delle Rocche]] e la [[valle Subequana]] venne completata solo nel [[2012]]<ref name="Serralunga">{{cita news|1=|autore=|pubblicazione=Il Capoluogo|url=http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=45714|titolo=Serralunga: aperta galleria dopo 40 anni di lavoro|giorno=29|mese=dicembre|anno=2012|urlmortoautore=Marianna Gianforte|accesso=18 marzo 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130413043024/http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=45714|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref>.
L'altopiano, di origine [[carsismo|carsico-alluvionale]], esteso nelle dimensioni massime per 10&nbsp;km in lunghezza e 5&nbsp;km in larghezza e posto a una [[altitudine]] media di poco superiore ai 1500&nbsp;m [[s.l.m.]] ha la forma di una [[conca (geologia)|conca]] nella quale digradano le pendici delle [[montagna|montagne]] circostanti, tutte prossime o superiori ai 2000&nbsp;m (''Monti di Campo Felice''); tra esse svettano il Monte Orsello (2043&nbsp;m), il Monte Puzzillo (2174&nbsp;m), il Monte Cefalone (2145&nbsp;m), la cresta di Serralunga, Cisterna, Colle del Nibbio, Punta dell'Azzocchio, Cimata di Pezza, Cimata del Puzzillo ed infine [[Monte Rotondo (Abruzzo)|Monte Rotondo]] (2064&nbsp;m), sulle cui pendici nord-occidentali è adagiata la stazione sciistica, e dalla cui sommità nelle giornate limpide si possono ammirare le più elevate cime circostanti, dal [[Gran Sasso]] al [[Sirente]], dal [[Monte Velino|Velino]] alla [[Maiella]], il [[Terminillo]] e le Montagne della Duchessa (al di là di tale cresta montuosa si trovano l'[[altopiano delle Rocche]] e i [[piani di Pezza]]).
 
== Geografia ==
La piana è suddivisa in due parti separate approssimativamente dalla [[strada statale 696 del Parco Regionale Sirente-Velino]] che l'attraversa: la parte sud-orientale dove sorge la stazione sciistica e quella nord-occidentale (''Camardosa''); circa il 70% dell'intera piana rientra nel territorio del comune di [[Lucoli]] mentre il restante 30%, dove sorge la stazione sciistica, rientra nel territorio del comune di [[Rocca di Cambio]] e del [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]]; le pendici montuose esposte ad est e nord-est della conca sono ricoperte di [[bosco|boschi]] di [[faggio]] fino ai 1850&nbsp;m di quota e con resti [[morena|morenici]] sui bassi versanti esposti a nord a testimonianza della presenza di antichi [[ghiacciaio|ghiacciai]] nelle passate [[era glaciale|ere glaciali]]<ref name="Meteo">{{cita web|autore=Associazione meteorologica "AQ Caput Frigoris"|url=http://www.caputfrigoris.it/camardosa.htm|titolo=Descrizione altopiano "Campo Felice"|accesso}}</ref>, mentre la piana e i versanti esposti ad ovest e a sud sono quasi totalmente privi di [[vegetazione]] ad alto fusto.
[[File:Campo_felice_-_panoramio_-_brunobarbato_(4)_brunobarbato.jpg|thumb|upright=1.2|''Monte[[gruppo Puzzillo''montuoso vistodi dalMonte centroOcre-Monte dellaCagno|Monte PianaCefalone]]]]
 
=== Territorio ===
Nella parte nord-occidentale della piana, nei pressi dell'[[inghiottitoio]], lo scioglimento [[primavera|primaverile]] delle nevi porta in genere alla formazione di un grosso e suggestivo bacino d'acqua stagionale (''Il Lago'') ad aprile-maggio di ogni anno quando nel resto della piana si assiste al fenomeno della fioritura, mentre d'[[estate]] diviene luogo di [[pascolo]] per [[branco|mandrie]] e [[Pastorizia|greggi]]; nella zona sono anche presenti un paio di piccole [[Miniera di superficie|miniere a cielo aperto]] di [[bauxite]] ora in disuso; e presente inoltre una [[stazione meteorologica]] a cura di un'associazione meteorologica locale<ref>{{Cita web|autore=Associazione meteorologica "AQ Caput Frigoris"|url=http://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/campo_felice.htm|titolo=Stazione Meteo "Campo Felice"|4=accesso|accesso=26 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100706205619/http://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/campo_felice.htm|dataarchivio=6 luglio 2010|urlmorto=sì}}</ref>.
{{vedi anche|Velino-Sirente|}}
L'area, compresa all'interno della dorsale centrale dell'[[Appennino abruzzese]], è incastonata tra il [[massiccio montuoso]] del [[Monte Velino]], di cui rappresenta la porta orientale di accesso, il [[gruppo montuoso di Monte Orsello-Monte Puzzillo]], quello di [[gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno|Monte Ocre-Monte Cagno]] e le [[Montagne della Duchessa]], circondato a sud-ovest dai [[Monti di Campo Felice]]: l'accesso verso il massiccio del Velino si ha dalla parte centrale dell'altipiano, procedendo verso ovest e salendo verso ''Vena Stellante'', la Fossa del Puzzillo, il [[Rifugio Vincenzo Sebastiani]] e il Colle dell'Orso.
 
L'altopiano, di origine [[carsismo|carsico-alluvionale]], esteso nelle dimensioni massime per 10&nbsp;km in lunghezza e 5&nbsp;km in larghezza e posto a una [[altitudine]] media di poco superiore ai 15001.500&nbsp;m [[s.l.m.]] ha la forma di una [[conca (geologia)|conca]] nella quale digradano le pendici delle [[montagna|montagne]] circostanti, tutte prossime o superiori ai 20002.000&nbsp;m (''Monti di Campo Felice'');. traTra esse svettano il Monte Orsello (20432.043&nbsp;m), il Monte Puzzillo (21742.174&nbsp;m), il Monte Cefalone (21452.145&nbsp;m), lail crestaSerralunga di(1.900 Serralungam), Monte Cisterna (1.935 m), Colle del Nibbio (1.980 m), Punta dell'Azzocchio (1.999 m), Cimata di Pezza (2.130 m), Cimata del Puzzillo (2.145 m) ed infine [[Monte Rotondo (Abruzzo)|Monte Rotondo]] (20642.064&nbsp;m), sulle cui pendici nord-occidentali è adagiata la stazione sciistica, e dalla cui sommità nelle giornate limpide si possono ammirare le più elevate cime circostanti, dal [[Gran Sasso]] al [[Sirente]], dal [[Monte Velino|Velino]] alla [[Maiella]], il [[Terminillo]] e le Montagne della Duchessa (al di là di tale cresta montuosa si trovano l'[[altopiano delle Rocche]] e i [[piani di Pezza]]).
=== Clima ===
 
La piana è suddivisa in due parti separate approssimativamente dalla [[strada statale 696 del Parco Regionale Sirente-Velino]] che l'attraversa: la parte sud-orientale dove sorge la stazione sciistica e quella nord-occidentale (''Camardosa''); circa il 70% dell'intera piana rientra nel territorio del comune di [[Lucoli]] mentre il restante 30%, dove sorge la stazione sciistica, rientra nel territorio del comune di [[Rocca di Cambio]] e del [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]]; le pendici montuose esposte ad est e nord-est della conca sono ricoperte di [[bosco|boschi]] di [[faggio]] fino ai 1850&nbsp;m di quota e con resti [[morena|morenici]] sui bassi versanti esposti a nord a testimonianza della presenza di antichi [[ghiacciaio|ghiacciai]] nelle passate [[era glaciale|ere glaciali]]<ref name="Meteo">{{cita web|autore=Associazione meteorologica "AQ Caput Frigoris"|url=http://www.caputfrigoris.it/camardosa.htm|titolo=Descrizione altopiano "Campo Felice"|accesso=22 febbraio 2010|dataarchivio=30 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090830212018/http://www.caputfrigoris.it/camardosa.htm|urlmorto=sì}}</ref>, mentre la piana e i versanti esposti ad ovest e a sud sono quasi totalmente privi di [[vegetazione]] ad alto fusto.
Il [[clima]] della piana, così come quello degli adiacenti [[piani di Pezza]], tipico di tutte le piane carsiche, è monitorato con interesse da associazioni [[meteorologia|meteorologiche]] locali. La particolare conformazione carsica della piana, chiusa com'è in tutte le direzioni, fa sì che d'[[inverno]] e in particolari condizioni atmosferiche (innevamento, cielo sereno, assenza di [[vento]] e bassissimi livelli di [[umidità]]) si
 
raggiungano a volte [[temperatura|temperature]] minime prossime o anche inferiori ai -30&nbsp;°C; il 2 febbraio [[2010]], nella piana si è raggiunta la temperatura record di -33,1&nbsp;°C <ref>{{cita web|autore=Associazione meteorologica "AQ Caput Frigoris"|url=http://www.caputfrigoris.it/camardosa.htm|titolo=Dati meteorologici "Campo Felice"|accesso=}}</ref>.
Nella parte nord-occidentale della piana, nei pressi dell'[[inghiottitoio]], lo scioglimento [[primavera|primaverile]] delle nevi porta in genere alla formazione di un grosso e suggestivo bacino d'acqua stagionale (''Il Lago'') ad aprile-maggio di ogni anno quando nel resto della piana si assiste al fenomeno della fioritura, mentre d'[[estate]] diviene luogo di [[pascolo]] per [[branco|mandrie]] e [[Pastorizia|greggi]]; nella zona sono anche presenti un paio di piccole [[Miniera di superficie|miniere a cielo aperto]] di [[bauxite]] ora in disuso; e presente inoltre una [[stazione meteorologica]] a cura di un'associazione meteorologica locale<ref>{{Cita web|autore=Associazione meteorologica "AQ Caput Frigoris"|url=http://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/campo_felice.htm|titolo=Stazione Meteo "Campo Felice"|4=accesso|accesso=26 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100706205619/http://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/campo_felice.htm|dataarchivio=6 luglio 2010|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Clima ===
[[File:Campo_felice_-_panoramio_-_brunobarbato_brunobarbato_(4).jpg|thumb|right|upright=1.2|[[''Monte Cefalone]]Puzzillo'' visto dal centro della Piana]]
Il [[clima]] della piana, così come quello degli adiacenti [[piani di Pezza]], tipico di tutte le piane carsiche, è monitorato con interesse da associazioni [[meteorologia|meteorologiche]] locali.; Lala particolare conformazione carsica della piana, chiusa com'è in tutte le direzioni, fa sì che d'[[inverno]] e in particolari condizioni atmosferiche (innevamento, cielo sereno, assenza di [[vento]] e bassissimi livelli di [[umidità]]) si raggiungano a volte [[temperatura|temperature]] minime prossime o anche inferiori ai -30&nbsp;°C (il 2 febbraio [[2010]], si è raggiunta la temperatura record di -33,1&nbsp;°C<ref>{{cita web|autore=Associazione meteorologica "AQ Caput Frigoris"|url=http://www.caputfrigoris.it/camardosa.htm|titolo=Dati meteorologici "Campo Felice"|accesso=|dataarchivio=30 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090830212018/http://www.caputfrigoris.it/camardosa.htm|urlmorto=sì}}</ref>).
 
=== Accessibilità ===
Riga 40 ⟶ 50:
 
Per accedere alla stazione sciistica da Rocca di Cambio è possibile utilizzare anche la seggiovia ''Brecciara'' in funzione durante tutta la stagione invernale.
[[File:Campo_felice_-_panoramio_-_brunobarbato.jpg|thumb|right|upright=1.2|[[Monte Cefalone]]]]
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
== Storia ==
[[File:FacciataSanGiovanniLucoli.JPG|thumb|upright=1.2|[[Abbazia di San Giovanni Battista]] in [[Lucoli]]]]
La storia di Campo Felice è strettamente correlata con quella dei comuni circostanti ([[Lucoli]], [[Rocca di Cambio]], [[Rocca di Mezzo]]); la stazione sciistica venne concepita negli [[anni 1960|anni sessanta]] dall'allora [[sindaco]] di [[Rocca di Cambio]], [[Aldo Jacovitti]] (1923-2016)<ref name="Pro Loco">
Il territorio naturale possiede alcune particolari bellezze artistiche. Nel comune di [[Lucoli]] si trova la quattrocentesca [[Abbazia di San Giovanni Battista]] ([[XIV secolo]]), assieme alla [[chiesa (architettura)|chiesa]] rurale di [[San Michele]] in Lucoli Alto. Il comune di [[Rocca di Cambio]] invece conserva il [[borgo medievale]], sormontato dalla torre superstite del [[castello]] fortificato, sopra cui oggi sorge la chiesa di [[Santa Maria Assunta]]. Appena fuori ildal comuneComune si trova L'[[Abbazia di Santa Lucia]] ([[XIII secolo]]), molto importante al livello artistico per preziosi affreschi interni parietali.
{{cita web|autore=Pro Loco di Rocca di Cambio|url=http://www.roccadicambio.it/page.php?55|titolo=Galleria di Serralonga|accesso=20 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090908144617/http://www.roccadicambio.it/page.php?55|dataarchivio=8 settembre 2009|urlmorto=sì}}
</ref>, il quale nel 1966, al termine del suo terzo mandato, diede le dimissioni e si dedicò a un progetto destinato a favorire lo sviluppo turistico della zona, incentrato nella realizzazione di una moderna stazione sciistica, basata sul modello di analoghe località dell'arco alpino.
 
Un'équipe di specialisti, tra cui lo sciatore [[Émile Allais]], pluricampione del mondo, l'urbanista Jean Cognet, innovativo progettista francese dell'epoca, la [[guida alpina]] abruzzese [[Gigi Panei]]<ref>Antonio Panei, Gigi Panei e Courmayeur, [[Aracne editrice]], [[Roma]], [[2015]], ISBN 978-88-548-8751-0</ref><ref>A Gigi Panei è stata dedicata la pista nera (pendenza al 28%) che dal Monte Cisterna scende sull'altopiano.</ref> e altri esperti del settore, partecipò alla stesura del progetto di una stazione invernale integrata nella quale, oltre agli impianti e alle infrastrutture, andavano realizzate anche strutture ricettive ed un adeguato sistema di collegamenti.
 
La località venne individuata, su suggerimento dell'esperto generale degli [[alpini]] [[Giuseppe Fabre]] (1910–2007)<ref name="Pro Loco" />, nell'altopiano di Campo Felice; la stazione sciistica vide la luce nel febbraio del [[1970]], ma il progetto originario fu realizzato solo in parte, in quanto la galleria del Serralunga, che doveva consentire il collegamento stradale con l'adiacente [[altopiano delle Rocche]] e la [[valle Subequana]] venne completata solo nel [[2012]]<ref name="Serralunga">{{cita news|1=|autore=|pubblicazione=Il Capoluogo|url=http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=45714|titolo=Serralunga: aperta galleria dopo 40 anni di lavoro|giorno=29|mese=dicembre|anno=2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==Sport==
Riga 61 ⟶ 65:
La stazione dispone di un moderno impianto d'[[innevamento artificiale]], dotato di 250 cannoni sparaneve, in grado d'innevare oltre 16&nbsp;km di piste e che consente l'apertura degli impianti anche in periodi di scarse [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] nevose. Il fabbisogno idrico dell'impianto, completamente automatizzato/computerizzato, è assicurato da un bacino naturale, della capacità di oltre 70 milioni di litri, posto alla base della seggiovia ''Cisterna'', a circa 1700&nbsp;m di quota, ed un altro posto alla base della stazione stessa.
 
Nel [[2001]] venne inaugurato, sulla pista ''Della Vergine'', un sistema di illuminazione che, utilizzando torri-faro, consentiva di sciare nei giorni festivi anche dopo il tramonto fino alle ore 23<ref>{{cita news|autore=Valerio Vecchiarelli|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/11/Sciare_sotto_stelle_co_10_0101112427.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151214003325/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/11/Sciare_sotto_stelle_co_10_0101112427.shtml|dataarchivio=14/12/ dicembre 2015|titolo=Sciare sotto le stelle|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=11|mese=gennaio|anno=2001|accesso=1º febbraio 2016}}</ref>, ma negli anni seguenti l'impianto è rimasto inattivo. Completano l'offerta turistica invernale la presenza di diverse scuole sci, sci club e strutture ricettive poste lungo le pendici della stazione sciistica (ristoranti-[[chalet]]), al centro della piana e nelle località turistiche più vicine alla stazione ([[Rocca di Cambio]], [[Lucoli]] e [[Rocca di Mezzo]]).
 
A causa del riscaldamento globale la quantità di neve che cade diminuisce di anno in anno. La neve artificiale è una soluzione costosa e dannosa per l’ambiente. Nel gennaio 2024 solo il 20% circa delle piste è aperto al pubblico, il che ha un enorme impatto sull’economia locale.<ref>{{cita web|url=https://www.turismo.abruzzoweb.it/impianti-da-sci-la-soa-in-abruzzo-senza-neve-aperte-solo-23-piste-su-122-ripensare-turismo/#more-567822|titolo=IMPIANTI DA SCI: LA SOA, “IN ABRUZZO SENZA NEVE APERTE SOLO 23 PISTE SU 122, RIPENSARE TURISMO”|accesso=26 febbraio 2024|data=30 gennaio 2024}}</ref>
 
===Escursionismo===
[[File:Campo Felice plain.jpg|thumb|upright=2.3|Campo Felice in tardo [[autunno]] (a dx ''Monte Cefalone'', a sx ''Monte Orsello'')]]
D'inverno, per gli amanti dello [[sci nordico]], sono presenti anche un anello per il [[sci di fondo|fondo]] che si sviluppa lungo l'altopiano omonimo, e vari itinerari ad alto contenuto paesaggistico per lo [[sci escursionismo]], lo [[sci alpinismo]] e il [[trekking]] invernale con [[Racchette da neve|ciaspole]] come il bacino naturale dei [[piani di Pezza]] e l'annessa variante al [[Rifugio Vincenzo Sebastiani|Rifugio V.Sebastiani]]<ref>{{cita|Taucci|pp. 132-33|cidTau}}.</ref>, il giro del Monte Puzzillo<ref>{{Cita web|url=http://www.virtuquotidiane.it/cronaca/monte-puzzillo-la-vetta-over-oltre-le-creste.html|titolo=Escursione Monte Puzzillo}}</ref>, di Monte Orsello, di [[gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno|Monte Ocre]]-Monte Cagno-Monte Cefalone<ref>{{Cita web|url=http://www.lemiepasseggiate.it/appennino-oltre-i-2000/34-monti-del-velino-sirente/141-monte-cagno-monte-ocre|titolo=Escursione Monte Ocre}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lemiepasseggiate.it/appennino-oltre-i-2000/34-monti-del-velino-sirente/325-monte-cefalone-salendo-da-forcamiccia|titolo=Escursione Monte Cefalone}}</ref> e quello di Monte Rotondo-Punta dell'Azzocchio. Nel periodo [[estate|estivo]] sono invece praticabili attività di [[trekking]], a piedi e a [[equitazioneEquiturismo|cavallo]], lungo la piana e sulle cime circostanti<ref>{{Cita web|url=http://www.campofelice.it/ita/skimap_estiva.html|titolo=Trekking a Campo Felice|autore=campofelice.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120823023926/http://campofelice.it/ita/skimap_estiva.html|dataarchivio=23 agosto 2012}}</ref>.
 
=== Ciclismo ===
La piana di Campo Felice è raggiungibile in [[bicicletta|bici]] dal [[conca aquilana|fondovalle aquilano]] attraverso due differenti e panoramici percorsi stradali di media difficoltà che risalgono rispettivamente da [[Tornimparte]], passando per l'omonimo svincolo autostradale ''Tornimparte-Campo Felice'' dell'[[Autostrada A24 (Italia)|A24 Roma-Teramo]] ([[strada statale 696 del Parco Regionale Sirente-Velino]]) e raggiungendo il ''Valico della Chiesola'' (1633&nbsp;m [[s.l.m]]) (10,9&nbsp;km al 6% di [[pendenza topografica|pendenza]] media per circa 650&nbsp;m di [[dislivello]]) oppure da [[Lucoli]] ([[strada statale 584 di Lucoli]]) raggiungendo il ''Valico della Crocetta'' (1560&nbsp;m [[s.l.m.]]) (12,4&nbsp;km al 5,5% di pendenza media per circa 790&nbsp;m di dislivello più irregolari)<ref>{{cita web|url=http://www.salite.ch/struttura/default.asp?Ultime=10|titolo=Archivio Salite d'Europa|autore=salite.ch|accesso=30 luglio 2012|dataarchivio=7 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120807042717/http://www.salite.ch/struttura/default.asp?Ultime=10|urlmorto=sì}}</ref>.
[[File:Cavalli_degli_Appennini.jpg|thumb|upright=1.2|[[Cavallo|Cavalli]] al [[pascolo]] a Campo Felice]]
 
=== Mountain bike ===
Riga 77 ⟶ 83:
Percorsi sterrati più impegnativi raggiungono invece la piana risalendo dal fondovalle aquilano ([[Tornimparte]]) o dal basso [[Cicolano]] ([[Borgorose|Corvaro di Borgorose]] attraverso la [[Riserva regionale Montagne della Duchessa]]) passando prima per il ''Valico della Chiesola''<ref>{{cita web|url=http://www.lentopede.org|titolo=Percorsi in MTB nell'Aquilano e dintorni|autore=lentopede.org|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160910165906/http://www.lentopede.org/|dataarchivio=10 settembre 2016}}</ref>.
 
=== LuoghiGiro d'interesse artisticoItalia ===
{| class="wikitable" style="font-size:95%;width:700px;"
[[File:FacciataSanGiovanniLucoli.JPG|thumb|upright=1.2|[[Abbazia di San Giovanni Battista]] in [[Lucoli]]]]
!Anno
Il territorio naturale possiede alcune particolari bellezze artistiche. Nel comune di [[Lucoli]] si trova la quattrocentesca [[Abbazia di San Giovanni Battista]] ([[XIV secolo]]), assieme alla [[chiesa (architettura)|chiesa]] rurale di [[San Michele]] in Lucoli Alto. Il comune di [[Rocca di Cambio]] invece conserva il [[borgo medievale]], sormontato dalla torre superstite del [[castello]] fortificato, sopra cui oggi sorge la chiesa di [[Santa Maria Assunta]]. Appena fuori il comune si trova L'[[Abbazia di Santa Lucia]] ([[XIII secolo]]), molto importante al livello artistico per preziosi affreschi interni parietali.
!Tappa
!Partenza
!km
!Vincitore di tappa
!Maglia rosa
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 2021|2021]] || align="center" | 9ª || [[Castel di Sangro]] || align="center" | 158 || {{bandiera|COL}} [[Egan Bernal]] || {{bandiera|COL}} [[Egan Bernal]]
|-
|}
 
== Curiosità ==
Riga 89 ⟶ 104:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Tiziana|Taucci|Parco regionale Sirente-Velino - guida turistica |2001| [[Corfinio]]| Edizioni Amaltea|ISBN=88-88083-03-0|cid=cidTau}}
 
==Voci correlate==
Riga 107 ⟶ 122:
*{{cita web | 1 = http://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/campo_felice.htm | 2 = Stazione meteo | accesso = 26 settembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100706205619/http://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/campo_felice.htm | dataarchivio = 6 luglio 2010 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.campofelice.it|Sito ufficiale della stazione sciistica}}
*{{cita web |1=http://www.le3nevi.it/CF.HTM |2=Comprensorio "Le 3 Nevi" |= |urlmorto=sì |accesso=26 settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100527061407/http://www.le3nevi.it/CF.HTM |dataarchivio=27 maggio 2010 }}
 
{{portale|Abruzzo}}
 
[[Categoria:Geografia della provincia dell'Aquila]]
[[Categoria:Altopiani dell'Abruzzo]]
[[Categoria:Appennino abruzzese]]
[[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici dell'Abruzzo]]
[[Categoria:Salite ciclistiche in Italia]]