Asse terrestre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: Polo Nord → Polo nord (2), L'''' → L{{'}}''' |
||
(18 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Earth's Axis
L{{'}}'''asse terrestre''' è la linea immaginaria passante per i due [[polo celeste|poli terrestri]] attorno a cui la [[Terra]] compie il suo [[moto di rotazione]].<ref>
La volta celeste si muove da [[est]] ad [[ovest]]<ref>{{cita web|url=http://www.astrofilicentesi.it/2016/03/29/movimenti-della-terra/|titolo=I Movimenti della Terra|accesso=28 giugno 2018|dataarchivio=28 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180628153451/http://www.astrofilicentesi.it/2016/03/29/movimenti-della-terra/|urlmorto=sì}}</ref> ruotando attorno a due punti fissi, chiamati [[polo nord celeste]] (N') e [[polo sud celeste]] (S'). Si chiama ''asse celeste'' la retta passante per i due poli celesti. Apparentemente la volta celeste ruota attorno a questo asse; si tratta appunto di un movimento apparente dovuto al movimento di rotazione della Terra attorno all'asse terrestre.
L'asse terrestre incontra la superficie della Terra in due punti: il [[Polo
Il [[piano (geometria)|piano]] [[Perpendicolarità|perpendicolare]] all'asse terrestre passante per il centro della Terra interseca la superficie della Terra determinando un [[cerchio massimo]] la cui circonferenza è chiamata [[equatore terrestre]]. Esso divide la Terra nei due [[emisfero|emisferi]]: settentrionale o boreale dalla parte del polo nord, meridionale o australe dalla parte del polo sud. Se si estende il piano dell'equatore fino ad intersecare la sfera celeste, su essa si determina un cerchio massimo detto [[equatore celeste]]. L'asse della terra e l'equatore celeste rappresentano la direzione e il piano fondamentali per il [[coordinate celesti|sistema di coordinate equatoriali]] e per il [[Fusi orari|sistema orario]].
Riga 10:
== Inclinazione ==
{{vedi anche|Inclinazione assiale}}
L'asse terrestre è attualmente inclinato di 23°
L'entità dell'inclinazione varia ciclicamente tra circa 22[[Grado d'arco|°]] 30' e circa 24° 30' con un periodo di {{formatnum:41000}} anni; attualmente è di 23°
Infine vi sono delle [[Oscillazione|oscillazioni]] dell'asse di minore entità (circa 20[[Primo (geometria)|′]]) e con un periodo più breve (circa 18,6 anni): quest'ultimo moto è detto [[nutazione]].
Riga 18:
=== Effetto dei terremoti ===
I [[terremoto|terremoti]] possono spostare l'asse terrestre<ref>
Un esempio adatto per spiegare la differenza è quello di un [[pattinatore]] che ruota su se stesso tenendo in mano una pietra con il braccio disteso. L'asse di rotazione del pattinatore è ancora passante per il centro del corpo, ma l'asse di figura è spostato leggermente nella direzione della mano che stringe la pietra<ref name=NG />. Ritraendo e distendendo il braccio con la pietra l'asse di rotazione non cambia, similmente a un [[giroscopio]], ma l'asse di figura sì in quanto cambia la distribuzione della [[massa (fisica)|massa]]. Per la [[legge di conservazione del momento angolare]] anche la [[velocità di rotazione]] ne risente, aumentando quanto più il braccio inizialmente disteso si avvicina al corpo.
Pertanto i fenomeni che muovono intere [[Tettonica delle placche|placche tettoniche]] possono similmente variare la velocità di rotazione della Terra e il suo asse di figura. Queste variazioni rientrano nella normalità e sono impercettibili per i sensi umani; nell'arco di un anno lo spostamento può essere dell'ordine di 1 metro<ref name="nasa2">
==== Esempi ====
Il [[Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011|terremoto del Tōhoku del 2011]] (magnitudo 9,0<ref>[http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eqinthenews/2011/usc0001xgp/#details Magnitude 9.0 - NEAR THE EAST COAST OF HONSHU, JAPAN]. [[U.S. Geological Survey]] (USGS).</ref>) avrebbe spostato l'asse di circa 17
== Note ==
<references/>
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|sistema solare}}
[[Categoria:Meccanica celeste]]
|