Asse terrestre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up, replaced: Polo Nord → Polo nord (2), L'''' → L{{'}}'''
 
(18 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Earth's Axis (small).gif|upright=1.4|thumb| Animazione non conforme della rotazione terrestre]]
L{{'}}'''asse terrestre''' è la linea immaginaria passante per i due [[polo celeste|poli terrestri]] attorno a cui la [[Terra]] compie il suo [[moto di rotazione]].<ref>[http://books{{Cita libro|nome=James A.google.it/books?id|cognome=dTQ7Jy31gsUC&pgHaught|titolo=PA213 Il vuoto di Torricelli. Energia, luce, atomi: 100 fenomeni fisici elementari] (p|url=https://books. 213); di James A. Haughtgoogle. it/books?id=dTQ7Jy31gsUC&pg=PA213&hl=it|accesso=2023-05-02|data=1999|editore=EDIZIONI DEDALO, 1999.|lingua=it|ISBN=978-88-220-6183-6}}</ref>
 
La volta celeste si muove da [[est]] ad [[ovest]]<ref>{{cita web|url=http://www.astrofilicentesi.it/2016/03/29/movimenti-della-terra/|titolo=I Movimenti della Terra|accesso=28 giugno 2018|dataarchivio=28 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180628153451/http://www.astrofilicentesi.it/2016/03/29/movimenti-della-terra/|urlmorto=sì}}</ref> ruotando attorno a due punti fissi, chiamati [[polo nord celeste]] (N') e [[polo sud celeste]] (S'). Si chiama ''asse celeste'' la retta passante per i due poli celesti. Apparentemente la volta celeste ruota attorno a questo asse; si tratta appunto di un movimento apparente dovuto al movimento di rotazione della Terra attorno all'asse terrestre.
 
L'asse terrestre incontra la superficie della Terra in due punti: il [[Polo Nordnord|polo nord terrestre]] (N) e il [[Polo Sud|polo sud terrestre]] (S); il moto di rotazione terrestre, per un osservatore posto sopra il Polo Nordnord e fisso rispetto alla sfera celeste, avviene in senso antiorario. Per effetto della [[polodia]] questi due punti sono soggetti a spostamenti. L'[[asse celeste]], cioè la retta che passa per i due poli celesti, e l'asse terrestre coincidono in quanto i poli celesti e i poli terrestri sono allineati tra loro. In prima approssimazione si può considerare la Terra come una sfera; il punto medio del segmento che congiunge i poli terrestri è il centro della sfera.
 
Il [[piano (geometria)|piano]] [[Perpendicolarità|perpendicolare]] all'asse terrestre passante per il centro della Terra interseca la superficie della Terra determinando un [[cerchio massimo]] la cui circonferenza è chiamata [[equatore terrestre]]. Esso divide la Terra nei due [[emisfero|emisferi]]: settentrionale o boreale dalla parte del polo nord, meridionale o australe dalla parte del polo sud. Se si estende il piano dell'equatore fino ad intersecare la sfera celeste, su essa si determina un cerchio massimo detto [[equatore celeste]]. L'asse della terra e l'equatore celeste rappresentano la direzione e il piano fondamentali per il [[coordinate celesti|sistema di coordinate equatoriali]] e per il [[Fusi orari|sistema orario]].
Riga 10:
== Inclinazione ==
{{vedi anche|Inclinazione assiale}}
L'asse terrestre è attualmente inclinato di 23° 2726' 10.5" rispetto alla perpendicolare al piano dell'[[eclittica]]: questa inclinazione, combinata con la rivoluzione della Terra intorno al Sole, è causa delle [[Stagione|stagioni]].
 
L'entità dell'inclinazione varia ciclicamente tra circa 22[[Grado d'arco|°]] 30' e circa 24° 30' con un periodo di {{formatnum:41000}} anni; attualmente è di 23° 27[[Primo (geometria)|′]]26'10.5" e in diminuzione. Inoltre l'asse terrestre ruota lentamente intorno alla perpendicolare all'eclittica, descrivendo un doppio [[cono]] e compiendo un giro ogni {{formatnum:25800}} anni (52″ all'anno). Questo moto è chiamato [[precessione degli equinozi]] ed è dovuto alla [[forza di marea]] esercitata dalla [[Luna]] e dal [[Sole]].
 
Infine vi sono delle [[Oscillazione|oscillazioni]] dell'asse di minore entità (circa 20[[Primo (geometria)|′]]) e con un periodo più breve (circa 18,6 anni): quest'ultimo moto è detto [[nutazione]].
Riga 18:
=== Effetto dei terremoti ===
 
I [[terremoto|terremoti]] possono spostare l'asse terrestre<ref>[http{{Cita libro|nome=Paul|cognome=Dunbavin|titolo=Under Ancient Skies: Ancient Astronomy and Terrestrial Catastrophism|url=https://books.google.it/books?id=cSFTDwAAQBAJ&pg=PA220&hl=it|accesso=2023-05-02|data=2005-01-01|editore=Third UnderMillennium ancient skies: ancient astronomy and terrestrial catastrophism], Paul Dunbavin, [[2005]]. pp.220Publishing|lingua=en|ISBN=978-0-9525029-2-221.0}}</ref>. In realtà quello che viene spostato è l'"asse di figura" (''figure axis''), sfasato di una decina di metri rispetto alla congiungente nord-sud della Terra<ref name="nasa">[{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/topics/earth/features/earth-20100301.html|titolo=NASA - Chilean Quake May Have Shortened Earth Days]; Alan Buis, dal |sito governativo della [[NASA]]=www. 1º marzo [[2010]]nasa.gov|lingua=en|accesso=2023-05-02|urlmorto=sì}}</ref><ref name="NG">[{{Cita web|url=https://newswww.nationalgeographic.com/news/2010/03/100302-chile-earthquake-earth-axis-shortened-day/ Chile Earthquake Altered Earth Axis, Shortened Day]; ''|titolo=National Geographic News''. [[|sito=National Geographic]], 2 marzo 2010.|lingua=en|accesso=2023-05-02}}</ref>. L'asse di figura è l'asse rispetto al quale la [[massa (fisica)|massa]] della Terra è in equilibrio<ref name=nasa />.
 
Un esempio adatto per spiegare la differenza è quello di un [[pattinatore]] che ruota su se stesso tenendo in mano una pietra con il braccio disteso. L'asse di rotazione del pattinatore è ancora passante per il centro del corpo, ma l'asse di figura è spostato leggermente nella direzione della mano che stringe la pietra<ref name=NG />. Ritraendo e distendendo il braccio con la pietra l'asse di rotazione non cambia, similmente a un [[giroscopio]], ma l'asse di figura sì in quanto cambia la distribuzione della [[massa (fisica)|massa]]. Per la [[legge di conservazione del momento angolare]] anche la [[velocità di rotazione]] ne risente, aumentando quanto più il braccio inizialmente disteso si avvicina al corpo.
 
Pertanto i fenomeni che muovono intere [[Tettonica delle placche|placche tettoniche]] possono similmente variare la velocità di rotazione della Terra e il suo asse di figura. Queste variazioni rientrano nella normalità e sono impercettibili per i sensi umani; nell'arco di un anno lo spostamento può essere dell'ordine di 1 metro<ref name="nasa2">[http{{Cita web|url=https://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release|titolo=2011-080NASA JapanJet QuakePropulsion MayLaboratory Have(JPL) Shortened- EarthRobotic Days, Moved Axis]; dalSpace Exploration|autore=https://www.jpl.nasa.gov|sito=NASA governativoJet dellaPropulsion [[NASA]].Laboratory 14 marzo [[2011]].(JPL)|lingua=en|accesso=2023-05-02}}</ref>. Effetti [[clima|climatici]]tici come le [[corrente marina|correnti marine]] e soprattutto i [[Vento|venti]] influiscono centinaia di volte di più<ref>[http{{Cita web|url=https://www.scientificamerican.com/article.cfm?id=/did-the-earthquake-that-s /|titolo=Did the earthquake that spawned the recent Indian Ocean tsunami affect the earth's rotation?]|sito=Scientific {{WebarchiveAmerican|urllingua=https://web.archive.org/web/20110319020223/http://www.scientificamerican.com/article.cfm?iden|accesso=did2023-the05-earthquake-that-s |date=19 marzo 2011 02}}. [[Scientific American]]. 17 gennaio [[2005]].</ref>.
 
==== Esempi ====
Il [[Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011|terremoto del Tōhoku del 2011]] (magnitudo 9,0<ref>[http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eqinthenews/2011/usc0001xgp/#details Magnitude 9.0 - NEAR THE EAST COAST OF HONSHU, JAPAN]. [[U.S. Geological Survey]] (USGS).</ref>) avrebbe spostato l'asse di circa 17 &nbsp;cm<ref name=nasa2 />. Il [[Terremoto del Cile del 2010]] l'avrebbe spostato di {{M|8|ul=cm}}, e il [[maremoto dell'oceano Indiano del 2004|terremoto nell'Oceano Indiano nel 2004]] di 7 &nbsp;cm<ref name=nasa />[http<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/esteri/11_marzo_11/sisma-spostamento-asse-terrestre_5ff04ca0-4bea-11e0-b2c2-62530996aa7c.shtml |titolo=L'asse terrestre si è spostato di 10 cm]. [[Corrieree dellai Sera]],giorni 11sono marzodiventati [[2011]]più corti - Corriere della Sera|sito=www.corriere.it|accesso=2023-05-02}}</ref><ref name=nasa />.
 
== Note ==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Meccanica celeste]]