Magra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m fix link
 
(33 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 7:
|attraversa_2 = [[Provincia di Massa-Carrara|Massa-Carrara]]<br />[[Provincia della Spezia|La Spezia]]
|attraversa_3 =
|portata = 57
|altitudine_sorgente = 1200
|nasce = Tra il Monte Borgognone ed il Monte Tavola
Riga 13 ⟶ 14:
|affluenti =
|sfocia = [[Mar Ligure]]
|sfocia_lat = 44.047696
|sfocia_long = 9.988096
|mappa = Magre (fleuve).png
}}
{{Citazione|Di quella valle fu' io litorano<br />tra Ebro e Macra, che per cammin corto<br />parte lo Genovese dal Toscano.|Dante Alighieri, Commedia, Par. IX, 88-90}}
Il '''Magra'''<ref>[https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/fiumi-femminili-fiumi-maschili/69 Accademia della crusca, ''Il fiume Magra oggi risulta trattato generalmente come maschile, anche se molti in Toscana continuano a sentirlo femminile'']</ref> (declinato anche nel genere femminile, la '''Magra''': (così anche in [[lingua ligure|ligure]]<ref>[http://www3.pd.istc.cnr.it/navigais-web/index.htm?map=4 Karl Jaberg, Jakob Jud, ''Atlante linguistico ed etnografico dell'Italia e Svizzera Meridionale'', 1928-1940]</ref>)) è un [[fiume]] che scorre in [[Toscana]] e in [[Liguria]] bagnando le province della [[Provincia della Spezia|Spezia]] e di [[Provincia di Massa-Carrara|Massa-Carrara]],. È il principale fiume della Liguria per portata media alla foce della Liguria (40c. 57&nbsp;m³/s dopo la confluenza del Vara), anche se ad essa appartiene solo la parte terminale del suo corso; lungo il suo percorso si crea la maggiore [[Val di Magra|piana]] della [[Liguria]] (seconda è quella di [[Albenga]]).
 
==Corso del fiume==
Il fiume nasce in [[Toscana]] a quota 1.200{{M|1200|u=m}} [[Livello del mare|m s.l.m.]], tra il [[Monte Borgognone]] (1.401&nbsp;{{M|1401|u=m}} [[s.l.m.]]) e il Monte Tavola (1.504&nbsp;{{M|1504|u=m}} [[s.l.m.]]), nel territorio comunale di [[Pontremoli]] ([[Provincia di Massa-Carrara|MS]]), creando con il suo corso la [[Val di Magra]]. Giunto in territorio [[Liguria|ligure]] confluisce con il [[Vara (fiume)|Vara]] riversandosi poi nel [[Mar Ligure]] con un ampio estuario situato tra [[Bocca di Magra]] e [[Fiumaretta]], frazioni del comune di [[Ameglia]].
 
Nel tratto che va da [[Pontremoli]] ad [[Aulla]] mantiene una direzione longitudinale rispetto alla catena dell'[[Appennino]], NO-SE, per poi cambiare direzione ad Aulla, volgendo a SO, e sfociare successivamente all'altezza della località di [[Santo Stefano di Magra|Santo Stefano]] nell'ampia pianura alluvionale.
Riga 57 ⟶ 58:
* torrente Teglia
* [[Vara (fiume)|fiume Vara]]
* [[Verde (torrente della Toscana)|Verde]]
|
* torrente [[Aulella]]
Riga 68 ⟶ 69:
* torrente [[Taverone]]
* torrente Magnola
* torrente Calcandola
|}
 
== Regime idraulico ==
[[File:Ponte della Colombiera.jpg|thumb|Ponte della Colombiera distrutto nell'alluvione del 2011]]
Al seguito del ricevimento dell'acqua dagli affluenti sopra elencati la portata media annua sale, dopo la confluenza del Vara presso la foce a circa 4057&nbsp;m³/s; prima della confluenza del Vara (pressosuo lamaggior focetributario in assoluto), la portata si attesta sui 41 mc/sec con una media mensile massima in novembre di quasi 90&nbsp;m³/s ed una media mensile minima in agosto di circa 7&nbsp;m³/s.
I valori massimi sono raggiunti in autunno ed in primavera.
Proprio per la sua collocazione geografica, il bacino del Magra è soggetto a forte piovosità sicché si possono verificare ogni anno piene particolarmente imponenti; dai dati del [[Servizio idrografico italiano|Servizio Idrografico Nazionale]] del [[Ministeri|Ministero dei Lavori Pubblici]] si può stabilire che generalmente il regime dei flussi ricalchi quello degli afflussi meteorici, con piene elevate e magre accentuate.
Riga 78 ⟶ 80:
La portata minima assoluta mai toccata è di 5&nbsp;m³/s, mentre quella massima assoluta, raggiunta durante la disastrosa [[Alluvione dello Spezzino e della Lunigiana del 25 ottobre 2011|alluvione del 25 ottobre 2011]], ha superato di gran lunga l'eccezionale valore di 5.000&nbsp;m³/s.
 
Tali piene portano spesso ad esondazioni<ref>{{cita news |autore = William Domenichini |url= http://www.informazionesostenibile.info/3282/tabula-rasa-mercificata/ |titolo= Tabula rasa mercificata |pubblicazione= Informazionesostenibile.info |urlmorto= sì |accesso= 14 febbraio 2012 |dataarchivio= 2 marzo 2012 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120302233822/http://www.informazionesostenibile.info/3282/tabula-rasa-mercificata/ }}</ref>, generalmente nel tratto finale del fiume che risente, tra l'altro, dell'andamento del moto ondoso e delle maree del [[Mar Ligure]], che possono contrastare il deflusso delle acque.
Tra il 2009 ed il 2011 si sono verificate ben quattro esondazioni che hanno distrutto due volte il ponte della Colombiera, allagato case e strutture produttive: due nel 2009<ref>{{cita news|autore = William Domenichini|url= http://www.informazionesostenibile.info/1699/i-nuovi-percorsi-dellacqua-tra-cambiamenti-climatici-e-mutamenti-territoriali/ |titolo= I nuovi percorsi dell'acqua, tra cambiamenti climatici e mutamenti territoriali |pubblicazione=Informazionesostenibile.info}}</ref>, nel 2010<ref>{{cita news |autore = William Domenichini |url= http://www.informazionesostenibile.info/2566/se-maometto-non-va-alla-montagna-la-montagna-frana/ |titolo= Se Maometto non va alla montagna, la montagna frana |pubblicazione= Informazionesostenibile.info |accesso= 14 febbraio 2012 |dataarchivio= 6 giugno 2013 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130606235756/http://www.informazionesostenibile.info/2566/se-maometto-non-va-alla-montagna-la-montagna-frana/ |urlmorto= sì }}</ref> e la più grave, che ha causato danni non solo alla foce ma anche già a partire dal tratto medio-alto nella zona di [[Aulla]] nel 2011.
 
La più recente piena del fiume Magra si è verificata il 28 gennaio 2025, in concomitanza con un'intensa ondata di maltempo. Durante l'evento, il fiume è stato posto in allerta rossa e ha raggiunto un nuovo record di portata (esclusi gli eventi del 2011). Presso l'idrometro del Ponte della Colombiera è stata registrata una portata di 1.375 m³/s. Non si sono verificati danni.<ref>https://www.arpal.liguria.it/home-page/notizie-tematiche/item/misura-portata-record-magra-arpal.html</ref>
 
=== Portate medie mensili ===
Riga 109 ⟶ 113:
Le rive sono abitate da: [[toporagno d'acqua]], [[Vulpes vulpes|volpe]], [[Sus scrofa|cinghiale]], [[Myocastor coypus|nutria]] (d'origine non autoctona); ma soprattutto da uccelli: [[gabbiano comune|gabbiano]], [[cormorano]], [[Corvus cornix|cornacchia grigia]], [[Riparia riparia|topino]], [[gruccione]], ecc. e presentano un ambiente assai accogliente per le specie migratorie, che qui si fermano anche per lunghi periodi, spesso nidificando.
 
==Il Parcoparco==
{{Vedi anche|Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara}}
Il tratto di fiume che scorre nella [[Provincia della Spezia]] fa parte del [[Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara]].
 
==Storia eStoria curiosità==
*{{citazione necessaria|Il fiume Magra assurse di importanza coiin romani[[Civiltà alromana|epoca termineromana]] alla fine della [[Guerra sociale]], quando funell'[[88 presoa.C.]], assiemeinsieme al fiume [[Rubicone]], qualefu definito come confine del territorio italiano godenteche godeva della cittadinanza romana.<ref>{{cita libro | titolo = Introduzione agli studi giuridici | nome = Gisella | cognome = Bassanelli Sommariva | anno = 2013 | p = 420 | isbn = 9788891601063 | editore = [[Maggioli Editore]] | url = https://www.google.it/books/edition/Introduzione_agli_studi_giuridici/RjNNAgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22magra%22+%22confine%22+cittadinanza&pg=PA420&printsec=frontcover | accesso = 2021-09-03 }}</ref> Infatti per i Romani l'«Italia» quale entità geografico-amministrativa, non comprendeva né le isole ([[Sicilia]] e [[Sardegna]]) né la [[pianura padana]]. (<ref>Vincenzo Arangio-Ruiz, Storia del diritto romano, 7a ed., Napoli, 1988, pp. 197-200)}}</ref>
* Durante gli ultimi giorni del marzo [[1814]], alla fine della [[Campagna d'Italia (1813-1814)|campagna d'Italia]], il Magra fu al centro di scontri tra le truppe napoleoniche del generale [[Jean Victor Rouyer]] e le truppe della [[sesta coalizione]] guidate dal generale [[William Bentinck]], in particolare durante la [[battaglia di Lerici]] e la [[cattura di La Spezia]].<ref name=Contesto>{{cita pubblicazione|titolo= La battaglia del golfo|rivista = La Gazzetta della Spezia|numero= 4|editore = |città= La Spezia |anno= 2014|mese= marzo|pp= 19-31|lingua= it|cid= |url= https://www.gazzettadellaspezia.it/Magazine/Pdf/0249.pdf|formato = PDF|accesso= 24 dicembre 2021}}</ref>
 
*"Novelle di Valdimagra" è una delle più significative opere letterarie di Pietro Ferrari, che ambienta 15 racconti brevi nelle campagne e paesi che fanno da corona all'alta valle del fiume Magra, indicativamente da Pontremoli a Filattiera e Bagnone. I 15 racconti del Ferrari fanno riferimento ai luoghi tanto amati e a personaggi quasi sempre realmente esistiti e da lui conosciuti tramite i racconti di casa; il libro di racconti "Novelle di Valdimagra" fu pubblicato con lo pseudonimo di "Pietro da Pontelungo" nel [[1944]] in 100 esemplari dalla Tipografia Artigianelli di Pontremoli e rappresenta forse uno dei più interessanti contributi alla "piccola storia" della Lunigiana, e che ci permette di rivivere atmosfere, sentimenti, passioni, colori e profumi di un mondo ormai scomparso, ma all'epoca della sua pubblicazione ancora nella memoria e nei racconti di molti
I 15 racconti del Ferrari fanno riferimento ai luoghi tanto amati e a personaggi quasi sempre realmente esistiti e da lui conosciuti tramite i racconti di casa; il libro di racconti "Novelle di Valdimagra" fu pubblicato con lo pseudonimo di "Pietro da Pontelungo" nel 1944 in 100 esemplari dalla Tipografia Artigianelli di Pontremoli e rappresenta forse uno dei più interessanti contributi alla "piccola storia" della Lunigiana, e che ci permette di rivivere atmosfere, sentimenti, passioni, colori e profumi di un mondo ormai scomparso, ma all'epoca della sua pubblicazione ancora nella memoria e nei racconti di molti
 
==Note==
Riga 130 ⟶ 133:
* [[Val di Magra]]
* [[Lunigiana]]
* [[Fiumi italiani]]
* [[Strada delle cento miglia]]
* [[Cacciatori della Magra]]
* [[Alluvione dello Spezzino e della Lunigiana del 25 ottobre 2011]]
* [[Magra (Algeria)]]
 
==Altri progetti==