Leeds United Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
(396 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Leeds United AssociationFoootball F.C.Club
|nomestemma = LeedsUtd.png
|soprannomi = ''Whites'' (''"Bianchi''"), ''Peacocks'' (''"Pavoni''")
|pattern_la1 = _leeds2021h_leeds2526h
|pattern_b1 = _leeds2021h_leeds2526h
|pattern_ra1 = _leeds2021h_leeds2526h
|pattern_sh1 = _adidasonwhite_leeds2526h
|pattern_so1 = _leeds2021h_leeds2526hl
|leftarm1 = FFFFFF
|body1 = FFFFFF
|rightarm1 = FFFFFF
|shorts1 = 005B9EFFFFFF
|socks1 = FFFFFF
|pattern_la2 = _leeds2021a_leeds2526a
|pattern_b2 = _leeds2021a_leeds2526a
|pattern_ra2 = _leeds2021a_leeds2526a
|pattern_sh2 = _leeds2021a_leeds2526a
|pattern_so2 = _leeds2021a_leeds2526al
|leftarm2 = 10234a0000ff
|body2 = 10234a0000ff
|rightarm2 = 10234a0000ff
|shorts2 = 10234a0000ff
|socks2 = 10234a0000ff
| pattern_la3 =
| pattern_b3 =
| pattern_ra3 =
| pattern_sh3 =
| pattern_so3 =
| leftarm3 =
| body3 =
| rightarm3 =
| shorts3 =
| socks3 =
|colori = {{simbolo|600px quadrisection vertical White HEX-FFCC00 HEX-006699.svg|20}} [[Bianco]], [[blu]], [[giallo]]
|simboli = [[Rosa (botanica)|Rosa]] bianca, [[Pavo cristatus|Pavonepavone]]
|inno = Marching On Together
|autore = Les Reed & Barry Mason
|città = [[Leeds]]
|nazione = {{ENG}}
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|bandiera = Flag of England.svg
|federazione = [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|The FA]]
|campionato = [[Premier League]]
|annofondazione = 1919
|proprietario = {{Bandiera|USA}} [[San Francisco 49ers|Jed York]]<ref>{{Cita web|url=https://www.leedsunited.com/news/club/31543/ownership-update|titolo=Uwnership update|data=9 giugno 2023|accesso=4 luglio 2023|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.leedsunited.com/news/club/31683/49ers-enterprises-assumes-full-ownership-of-leeds-united-football-club|titolo=49ers Enterprises assumes full ownership of Leeds U nited Football Club|data=17 luglio 2023|accesso=18 luglio 2023|lingua=en}}</ref>
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Andrea Radrizzani
|allenatorepresidente = {{Bandiera|ARGUSA}} [[Marcelo{{Bandiera|IND}} Paraag Bielsa]]Marathe
|allenatore = {{Bandiera|DEU}} [[Daniel Farke]]
|stadio = [[Elland Road]]
|capienza = {{formatnum:M|37890}}
|sito = www.leedsunited.com
|Premiership inglese = 3
Riga 55 ⟶ 56:
|coppe delle Fiere = 2
|titoli internazionali =
|stagione attuale = Leeds United Association Football Club 20202025-20212026
}}
 
Il '''Leeds United Association Football Club''', noto semplicemente comeo '''Leeds United''', è unaun [[Squadra di calcio|società]]club [[calcio (sport)|calcisticacalcistico]] [[Inghilterra|inglese]] con sede nella città di [[Leeds]], fondatanato nel [[1919]] sulledopo cenerilo delscioglimento ''Leedsdi un City''preesistente club cittadino, natoil nel{{Calcio [[1904]]Leeds City|N}}. Attualmente militaMilita in [[Premier League]], la massima serie del [[campionato inglese di calcio|campionato di calcio inglese]], e giocaDisputa le proprie partite casalinghe allonell'impianto stadiodi proprietà, [[Elland Road]], impiantocapace dadi 37 890{{M|37890}} posti a sedere.
 
Nel suo ''[[palmarès]]'' figurano tre [[First Division|campionati inglesi]] ([[First Division 1968-1969|1968-1969]], [[First Division 1973-1974|1973-1974]] e [[First Division 1991-1992|1991-1992]]), una [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]] ([[FA Cup 1971-1972|1971-1972]]), una [[English Football League Cup|FootballCoppa Leaguedi CupLega inglese]] ([[Football League Cup 1967-1968|1967-1968]]), due [[FA Community Shield|CharitySupercoppe Shieldd'Inghilterra]] ([[FA Charity Shield 1969|1969]] e [[FA Charity Shield 1992|1992]]) e due [[Coppa delle Fiere|Coppe delle Fiere]] ([[Coppa delle Fiere 1967-1968|1967-1968]] e [[Coppa delle Fiere 1970-1971|1970-1971]]). Tra gli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[Anni 1970|settanta]] del [[XX secolo]] il Leeds, guidato dall'allenatore [[Don Revie]], si impose come una delle migliori squadre europee dell'epoca, giungendo in finale di [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] ([[Coppa delle Coppe 1972-1973|1972-1973]]) e [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] ([[Coppa dei Campioni 1974-1975|1974-1975]]), oltre ad aver disputato un'altra finale di [[Coppa delle Fiere]] (nel 1966-1967).
 
Il colore sociale del club è il bianco con bordi gialli e blu; a tal proposito, il soprannome dei calciatori e dei tifosi è ''Whites'' (''Bianchi'').
 
== Storia ==
=== Le origini ===
{{Vedi anche|Leeds City Football Club}}
[[File:Leeds United 1920-21.jpg|thumb|left|Il primo Leeds United, per la stagione 1920-1921]]
 
Prima del Leeds United, la città inglese era rappresentata nei campionati nazionali da un'altra formazione, il [[Leeds City Football Club]], nato nel [[1904]] e radiato dalla [[Football League|Federazionefederazione calcistica inglese]] nel [[1919]] a causa di alcuni pagamenti illegali compiuti per l'acquisto di alcuni giocatori nel periodo della [[Primaprima guerra mondiale]].
 
DaSi alloradecise si decisedunque di formare un nuovo club che rappresentasse la città, il Leeds United, che iniziò a giocare nella [[Midland Football League]], un campionato di seconda fascia inglese dovein cui spesso giocavanomilitavano le squadre giovanili delle formazioni della prima divisione: la neonata formazione prese proprio il posto vacante lasciato dalla formazione delle riserve del vecchio Leeds City.
 
Nel [[1920]], il Leeds venne riconosciuto dalla Federazionefederazione calcistica inglese e poté così partecipare ai campionati nazionali. Nello stesso anno, la squadra venne acquistata da [[Hilton Crowther]], il presidente del dell'[[Huddersfield Town Association Football Club|Huddersfield Town F.C.]].
 
=== I primi anni ===
==== Gli anni di John Charles ====
{{dx|[[File:John Charles, Wales versus Scotland, Ninian Park, 1954.jpg|thumb|upright|[[John Charles]], bandiera del Leeds degli anni '50.1950]]}}
 
La squadra partecipò alla [[Second Division]] fino al [[1924]], quando venne promossa in [[First Division|Prima Divisione]]. La lorosua permanenza duràdurò solo due anni, fino al [[1926]]/[[-1927|27]], quando, piazzandosi penultimipenultima in campionato, vennero di nuovoretrocesse retrocessinuovamente. Negli anni precedenti alla [[Secondaseconda guerra mondiale]], il Leeds vennefinì due volte in seconda divisione ede in entrambi i casi riuscì a riconquistare la massima serie l'anno successivo. Nel [[1947]], subito dopo la guerra, i Whites retrocedettero per la terza volta, nella stagione peggiore della loro storia.
 
Il Leeds rimase nella SecondaSecond DivisioneDivision per ben nove stagioni fino al [[1956]], quando la squadra riuscì a centrare di nuovo la promozione in First Division, grazie al fondamentale apporto del campione [[galles]]e [[John Charles]], che militò nella formazione inglese anche nella stagione successiva prima di essere ceduto alla [[Juventus Football Club|Juventus]] per la cifra record di 65. 000 sterline. La perdita di questo campione determinò un nuovo declino per la squadra, che venneincappò retrocessain nuovamenteuna nuova retrocessione nel [[1960]].
 
=== Gli anni settanta ===
==== L'era d'oro di Don Revie ====
[[File:Don Revie, Leeds United '70-71.jpg|thumb|left|upright|[[Don Revie]], allenatore degli Whites dal 1961 al 1974.]]
 
Nel marzo del [[1961]], il club ingaggiò uno degli allenatori più importanti della sua storia: [[Don Revie]]. Alla sua prima stagione trovò non poche difficoltà, in quanto il club si trovava in una situazione finanziaria pessima. Alla fine della stagione 1961/62, il Leeds riuscì a salvarsi dalla retrocessione in [[Third Division]] solo nelle ultime giornate del campionato. Solamente due anni dopo nel [[1964]], Revie riuscì a riportare la squadra di nuovo nella massima serie del campionato inglese. Dal [[1965]] al [[1974]], il Leeds di Revie non terminò mai una stagione al di sotto delle prime quattro posizioni inanellando una serie di successi che portarono il club sul tetto d'Inghilterra e d'Europa.
 
I Whites in questo periodo d'oro vinsero due campionati nel [[1969]] e nel [[1974]], la [[FA Cup]] nel [[1972]] e la [[League Cup]] nel [[1968]]. Negli stessi anni la squadra riuscì a trovare anche una conferma del suo buon momento a livello continentale aggiudicandosi per ben due volte la [[Coppa delle Fiere]], nel [[Coppa delle Fiere 1967-1968|1968]] (in quella stagione fu il primo club inglese a centrare un double comprendente un trofeo nazionale (la Coppa di Lega) ed uno europeo (la Coppa delle Fiere stessa) e nell'ultima edizione del trofeo del [[Coppa delle Fiere 1970-1971|1971]]; il 22 settembre dello stesso anno gli inglesi disputarono la finale che la [[UEFA]] organizzò per l'assegnazione definitiva del trofeo originale, contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], formazione che era riuscita ad aggiudicarsi la coppa per più volte. Il Leeds non riuscì ad avere la meglio sui [[Catalogna|catalani]] che si aggiudicarono il trofeo vincendo l'incontro per 2-1.
 
In questi anni il Leeds arrivò per ben cinque volte secondo in classifica; raggiunse inoltre diverse finali senza vincere il trofeo, in FA Cup (nel 1965, nel 1970 e nel 1973), nella [[Coppa delle Fiere 1966-1967|Coppa delle Fiere del 1967]] e nella [[Coppa delle Coppe 1972-1973|Coppa delle Coppe del 1973]], quest'ultimo perso in [[Finale della Coppa delle Coppe 1972-1973|maniera molto controversa]]. L'ultima stagione alla guida dei Whites di Revie fu nel [[1974]], quando il Leeds vinse il suo secondo campionato, l'anno successivo l'allenatore passò alla [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]] che aveva appena fallito l'accesso ai mondiali.
 
==== Il dopo Revie e la finale della Coppa dei Campioni ====
[[File:Brian Clough.jpg|thumb|upright|[[Brian Clough]], allenatore del Leeds per soli 44 giorni del Leeds.]]
 
Il 20 luglio 1974 [[Brian Clough]], che aveva lasciato il [[Brighton & Hove Albion]] dopo solo 8otto mesi, prese il posto di Don Revie sulla panchina del Leeds che fu chiamato ad allenare l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]. Il suo arrivo fu aspramente criticato dai tifosi che erano ormai legati da anni all'impostazione tattica del vecchio allenatore. Sotto la gestione Clough, la squadra non riuscì mai a decollare, fornendo prestazioni di basso livello. Nel romanzo biografico ''[[Il maledetto United]]'', l'autore [[David Peace]] descrive Don Revie e Brian Clough come acerrimi rivali. Costantemente accusato di scarso [[fair play (comportamento)|fair play]] da Brian Clough e da molti altri personaggi di spicco dell'Inghilterra degli [[Anni 1970|anni settanta]], Don Revie fu rimpianto dai giocatori del Leeds, che accusavano Brian Clough di aver sempre detestato la loro squadra e di cercare di farla retrocedere, con allenamenti mediocri e schierando i giocatori peggiori. I principali promotori dell'ammutinamento furono [[Joe Jordan]] e [[Gordon McQueen]]. Brian Clough non trovò un'intesa con l'ambiente e infine, dopo quarantaquattro giorni di insuccessi, venne esonerato. Come da clausola contrattuale per la rescissione, ottenne dal Leeds una buonuscita di 25.000 sterline, il saldo delle tasse sulla propria casa e una [[Mercedes]]. Al suo posto venne ingaggiato [[Jimmy Armfield]], ex capitano della nazionale.
 
Con l'arrivo del nuovo allenatore la squadra cominciò a decollare, soprattutto in [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]], dove il Leeds arrivò trionfalmente alla finale il 28 maggio [[1975]] al [[Parco dei Principi]] di [[Parigi]] contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}}: la partita, però, terminò per 2-0 a favore della formazione tedesca in [[Coppa dei Campioni 1974-1975#Caso Bayern Monaco-Leeds United .281975.29|circostanze abbastanza polemiche]].<ref name="WTER">"Welcome To Elland Road", Les Rowley & James Brown (1999), IFG Publishing, ISBN 0-9536338-0-2</ref> Gli incidenti causati dai sostenitori di entrambe le squadre portarono l'UEFA a vietare al Leeds di disputare incontri di qualsiasi competizione gestita dalla confederazione per quattro stagioni sino al 1980,<ref name="WTER"/> che furono successivamente ridotte a due, segnando comunque la fine del ciclo continentale dei ''Peacocks'' iniziato alla fine degli [[anni 1960]].<ref>[http://www.guardian.co.uk/football/2000/jun/19/euro2000.sport3 England told: more rioting and you're out]</ref>
 
==== Il lento declino ====
Riga 111 ⟶ 113:
 
==== Il ritorno in First Division ====
Nell'ottobre del [[1988]] con la squadra inchiodata sulla ventunesima posizione in classifica, Bremner venne esonerato ede al suo posto arrivò [[Howard Wilkinson]], che riportò il Leeds dopo otto anni nella First Division l'anno successivo nel [[1989]]-[[1990|90]]. La chiave dell'immediato successo, furono gli acquisti chiave effettuati il primo anno di Wilkinson come: [[Gordon Strachan]] forte mediano dal [[Manchester United Football Club|Manchester United]], [[Vinnie Jones]], [[Mel Sterland]], [[Lee Chapman]] e [[Chris Fairclough]]. Questi importanti rinforzi si aggiunsero ada una squadra ricca di talenti cresciuti nel vivaio su tutti [[David Batty]] e [[Gary Speed]].
 
=== Gli anni novanta ===
==== La rinascita ====
[[File:Italia vs Inghilterra 1997-10-11 Roma - David Batty.jpg|thumb|[[David Batty]], cresciuto in maglia ''Whites'' e protagonista dapprima nel ritorno in Prima Divisione (1990), poi nella vittoria del campionato (1992) e in seguito anche della squadra che raggiunse la semifinale di Champions League (2001)]]
Wilkinson continuò la sua opera di consolidamento della squadra, scartò giocatori per lui poco adatti al livello della Prima Divisione, e ne acquistò altri di livello superiore come ad esempio il [[portiere (calcio)|portiere]] [[John Lukic]], uno degli acquisti più costosi della storia dei Whites, il [[difensore]] [[Chris Whyte]] ed il [[centrocampista]] scozzese [[Gary McAllister]]. Alla prima stagione dopo il ritorno nella massima serie il Leeds finì al quarto posto, l'ottima annata spinse la società ad accontentare Wilkinson e per la stagione successiva vennero acquistati il difensore [[Tony Dorigo]], il centrocampista [[Steve Hodge]] ed il talentuoso attaccante francese [[Éric Cantona]], che insieme a [[Rod Wallace]] formò una formidabile coppia d'attacco. Grazie a questi importanti innesti la squadra riuscì a vincere il terzo titolo della sua storia nel [[1992]] e nello stesso anno la [[FA Community Shield|Charity Shield]], la Supercoppa inglese, battendo il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] per 4-3.
 
Wilkinson continuò la sua opera di consolidamento della squadra, scartò giocatori per lui poco adatti al livello della Prima Divisione, e ne acquistò altri di livello superiore come ad esempio il [[portiere (calcio)|portiere]] [[John Lukic]], uno degli acquisti più costosi della storia dei Whites, il [[difensore]] [[Chris Whyte]] e il [[centrocampista]] scozzese [[Gary McAllister]]. Alla prima stagione dopo il ritorno nella massima serie il Leeds finì al quarto posto, l'ottima annata spinse la società ad accontentare Wilkinson e per la stagione successiva vennero acquistati il difensore [[Tony Dorigo]], il centrocampista [[Steve Hodge]] e a gennaio 1992 il talentuoso attaccante francese [[Éric Cantona]], che insieme a [[Lee Chapman]] e [[Rod Wallace]] formò un formidabile attacco. Grazie a questi importanti innesti la squadra riuscì a vincere il terzo titolo della sua storia nel 1992 e nello stesso anno la [[FA Charity Shield 1992|Charity Shield]], la Supercoppa inglese, battendo il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] per 4-3 con una tripletta di Cantona.
Nel novembre 1992 dopo essere stati eliminati agli ottavi della [[UEFA Champions League 1992-1993]] dai [[Rangers Football Club|Glasgow Rangers]], e a seguito di dissidi con l'allenatore Wilkinson, [[Éric Cantona]] venne venduto agli odiati rivali del [[Manchester United]] per solo 1 milione di sterline.
 
==== La nuova crisi ====
L'annoDopo successivola cessione di Cantona, la squadraprima stagione del Leeds nella neonata [[FA Premier League 1992-1993|Premier League]] si concluse al finìdiciassettesimo diciassettesimaposto, a tre piazzamenti dalla zona retrocessione. La squadra di Wilkinson ebbesi unclassificò inizioquinta diin ripresaclassifica solonella nelstagione [[1996FA Premier League 1993-1994|1993-1994]] quandoe arrivòin nellaquella [[FA Premier League 1994-1995|1994-1995]], riuscendo solo a raggiungere la finale della [[Football League Cup 1995-1996|Coppa di Lega 1995-1996]], dovepoi persepersa contro l'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]]. Inoltre c'è la vendita di [[Éric Cantona]] al [[Manchester United]].
 
==== La ripresa ====
[[File:Rsz Alansmith 20040727.jpg|thumb|upright|left|[[Alan Smith (calciatore 1980)|Alan Smith]], dal 1998 al 2004 al Leeds, vanta 172 presenze e 38 gol]]
 
[[George Graham (calciatore)|George Graham]] sostituì Wilkinson sulla panchina; il suo arrivo fu causa di diverse controversie da parte della stampa e dei tifosi. Graham alle spalle aveva subìto una lunga squalifica da parte della Federazione, per via di alcuni pagamenti illegali versati ad alcuni agenti di giocatori.
 
Il nuovo allenatore mise a segno alcuni astuti acquisti tra cui [[Jimmy Floyd Hasselbaink]] dal [[Boavista]], che terminò la sua prima stagione con 16 reti realizzate, e con un giovane australiano [[Harry Kewell]] proveniente dal settore giovanile che si affermerà velocemente come uno dei più promettenti talenti nel panorama calcistico, e grazie ai quali il Leeds riuscì a qualificarsi per la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA 1998-1999]]. Nell'ottobre del [[1998]], Graham lasciò i Whites ede al suo posto venne ingaggiato [[David O'Leary]] come direttore tecnico, al suo fianco come allenatore c'era [[Eddie Gray]], concludendo la stagione al quarto posto anche grazie ai 18 gol realizzati da Jimmy Floyd Hasselbaink, capocannoniere della [[FA Premier League 1998-1999|Premier League 1998-1999]], che però verrà ceduto al termine della stagione all'[[Atletico Madrid]] per 12 milioni di sterline. Grazie a questa coppia il Leeds, introdusse moltissimi giovani talenti nel mondo del calcio inglese come il difensore [[Jonathan Woodgate]], il trequartista [[Alan Smith (calciatore 1980)|Alan Smith]] ede il centrocampista [[Stephen McPhail]], il loro talento contribuì a portare la squadra alle semifinali della [[UEFA Europa League|Coppa UEFA 1999-2000]] ede al terzo posto in classifica, grazie al quale il Leeds ottenne l'accesso per la [[UEFA Champions League 2000-2001]], con [[Michael Bridges]] acquistato in estate che concluderà la sua prima stagione con 19 reti realizzate, ma che non riuscirà a ripetersi in seguito a causa di gravi infortuni nei quattro anni successivi.
 
Insieme a [[Michael Jones (calciatore)|Michael Jones]], Smith è primatista di reti (14) con Leeds nelle [[competizioni calcistiche europee]].<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=53361/profile/index.html|titolo=Leeds|accesso=10 febbraio 2014}}</ref> Nella semifinale di andata della Coppa UEFA, gli inglesi si trovarono di fronte ai turchi del [[Galatasaray]]. Disgraziatamente prima dell'inizio di quella partita persero la vita due tifosi del Leeds, Christopher Loftus e Kevin Speight, vittima della violenza di alcune frange di tifo estreme della squadra turca. Nella partita di ritorno venne osservato un minuto di silenzio, che da allora viene ripetuto ogni volta che il Leeds gioca un incontro in prossimità della data della tragedia, il 9 aprile [[2000]].
Riga 132 ⟶ 137:
Nel gennaio del [[2000]] l'immagine del Leeds venne sporcata da un incidente in cui due giocatori, [[Jonathan Woodgate]] e [[Lee Bowyer]] aggredirono uno studente [[india]]no nel centro della città.<ref>https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/03/10/calciatori-razzisti-del-leeds.html</ref>
 
Nell'estate del 2000 il club investì pesantemente per rafforzare la squadra acquistando l'attaccante australiano [[Mark Viduka]] dal [[Celtic Glasgow]], [[Olivier Dacourt]] dal [[Racing Club de Lens|Lens]] e soprattutto a novembre [[Rio Ferdinand]] acquistato dal [[West Ham United|West Ham]] per la cifra record per un difensore di 18 milione di sterline, a cui si aggiungerà poi a gennaio l'attaccante [[Robbie Keane]] proveniente dall'[[Inter]].
Nella stagione 2000-2001 O'Leary condusse il Leeds alle [[UEFA Champions League 2000-2001|semifinali della UEFA Champions League]], contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] di [[Héctor Cúper]]. Nella prima partita pareggiò all'[[Elland Road]] per 0-0, nella partita di ritorno venne sconfitta pesantemente a Valencia per 3-0. Dopo l'importante stagione europea, [[Peter Ridsdale]], presidente del club, decise di chiedere numerosi prestiti da utilizzare nella campagna acquisti, con la prospettiva di recuperare i liquidi con i diritti Tv ed i premi per la qualificazione in Champions League. Nonostante l'importante stagione europea del Leeds, in campionato la squadra non riuscì a raggiungere la zona che permetteva l'accesso alla massima competizione continentale. Il mancato raggiungimento della qualificazione, mandò a monte i piani del presidente ed il club non riuscì ad ottenere abbastanza denaro per poter colmare i debiti.
Nella stagione 2000-2001 O'Leary condusse il Leeds alle [[UEFA Champions League 2000-2001|semifinali della UEFA Champions League]], contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] di [[Héctor Cúper]]. Nella prima partita pareggiò all'[[Elland Road]] per 0-0, nella partita di ritorno venne sconfitta pesantemente a Valencia per 3-0. In campionato il Leeds chiuse al quarto posto ad un punto dal Liverpool terzo e a due punti dall'Arsenal secondo, mancando la qualificazione alla Champions League dell'anno seguente.
[[File:HarryKewell.jpg|thumb|upright|L'australiano [[Harry Kewell]] al Leeds dal 1995 al 2003, con 45 gol segnati è secondo solo al connazionale [[Mark Viduka]] (59 reti) come giocatore più prolifico nella storia del club in Premier League]]
La stagione 2001-2002, nonostante l'acquisto di [[Robbie Fowler]] dal Liverpool a gennaio che segnò 12 reti in pochi mesi, vide il Leeds chiudere in quinta posizione fuori dai primi quattro posti che garantivano la qualificazione alla Champions League, mentre in [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa Uefa]] la squadra si fermò agli ottavi di finale perdendo contro il [[PSV Eindhoven]].
[[Peter Ridsdale]], presidente del club, aveva deciso di chiedere numerosi prestiti da utilizzare nella campagna acquisti, con la prospettiva di recuperare i liquidi con i diritti TV e i premi per la qualificazione in Champions League. Il mancato raggiungimento della zona che permetteva l'accesso alla massima competizione continentale anche per le stagioni successive mandò a monte i piani del presidente e il club non riuscì a ottenere abbastanza denaro per poter colmare i debiti.
 
La crisi finanziaria costrinse la dirigenza a vendere alcuni dei giocatori più rappresentativi, come [[Rio Ferdinand]], venduto al [[Manchester United]] per 30 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]]. O'Leary, in contrasto con il presidente, nel [[2002]] si dimise dall'incarico e fu sostituito da [[Terry Venables]]. Con il nuovo allenatore la squadra non riuscì a raggiungere una buona intesa, mentre altri giocatori quali [[Robbie Keane]], la bandiera [[Jonathan Woodgate]] e [[Lee Bowyer]] furono ceduti rispettivamente al [[Tottenham]] nell'estate del 2002, al [[Newcastle United Football Club|Newcastle]] e al [[West Ham United|West Ham]] nel gennaio 2003, mentre [[Robbie Fowler]] venne ceduto nella sessione invernale del 2003 al [[Manchester City]]. Alla fine della stagione 2002-2003 Venables venne sostituito da [[Peter Reid]], che traghettò la squadra fino alla fine del campionato riuscendo ada ottenere una clamorosa salvezza, alla penultima giornata spinto dai 20 gol segnati da [[Mark Viduka]] e dai 14 di [[Harry Kewell]]. NelAl termine della stagione vennero ceduti anche Kewell al [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e [[Olivier Dacourt]] alla [[AS Roma|Roma]], frattempoinoltre Ridsdale tentò di risanare la gravosa situazione economica ridisegnando i quadri societari ede affidandosi ada un esperto di economia, il professor John McKenzie dell'[[Università di Leeds]]. La pessima partenza della stagione 2003-2004 costrinse il club ada un nuovo cambio di panchina, che venne affidata di nuovo ada [[Eddie Gray]], mentre nello stesso anno vi fu un cambio alla presidenza, dove si insediò [[Gerald Krasner]]. Quella stagione vide una nuova retrocessione dopo quattordici anni per il Leeds, che si piazzò al penultimo posto della classifica.
[[File:Rio Ferdinand, 2004.jpg|left|thumb|upright|[[Rio Ferdinand]], dal 2000 al 2002 al Leeds.]]
 
Per il 2004-2005 Gray lasciò la panchina a [[Kevin Blackwell]]. Molti dei giocatori dopo la retrocessione si svincolarono a paramentroparametro zero dal club ede altri vennero venduti come Alan Smith al [[Manchester United]], Mark Viduka al [[Middlesbrough Football Club|Middlesbrough ]] e un giovane [[James Milner]] al [[Newcastle United Football Club|Newcastle]]; anche se ciò portò ada un miglioramento dei bilanci, la situazione finanziaria rimase comunque grave. Il Leeds fu costretto a vendere i beni immobili societari e la proprietà dell'[[Elland Road]], il proprio stadio, per 4,2 milioni di sterline nell'autunno del 2004.
 
Un miglioramento sostanziale dei conti vi fu solamente il 21 gennaio 2005, quando Krasner annunciò la vendita del 50% del pacchetto societario a [[Ken Bates]] per 10 milioni di sterline. Backwell riuscì a dare un certo spessore all'organico grazie all'arrivo di molti giocatori svincolati e acquistati a basso costo, raggiungendo la metà della classifica. Nel 2005-2006 il Leeds concluse il campionato di seconda divisione tra le prime sei squadre della graduatoria, raggiungendo i play-off per la promozione, da cui uscì sconfitto nello scontro con il [[Watford Football Club|Watford]].
 
Nella stagione 2006-2007 il Leeds, fra le maggiori candidate per la promozione, iniziò l'annata in malo modo, con l'esonero di [[Kevin Blackwell]] e la sua sostituzione con [[Dennis Wise]], e la proseguì peggio, precipitando nelle zone basse alla classifica. A tale situazione, con la squadra terzultima in graduatoria, si aggiunsero ulteriori problemi societari che fecero entrare la società in uno stato di amministrazione controllata: in base alle norme inglesi, ciò comportò una penalizzazione di dieci punti, che ha condannò un già virtualmente retrocesso Leeds United all'ultima piazza e alla conseguente discesa aritmetica nella [[Football League One]], la terza serie nazionale. Fu toccato il punto più basso nella storia centenaria della squadra britannica, la quale non era mai retrocessa nel terzo livello del calcio inglese.
 
La stagione 2007-2008 iniziò con una penalizzazione di 15 punti in classifica, ma la squadra riuscì a qualificarsi ai play-off, senza però superarli (sconfitta per 1-0 dal {{Calcio Doncaster|n}}).
Riga 150 ⟶ 159:
 
=== Gli anni duemiladieci ===
Nella stagione successiva il club disputò quindi il Championship, la seconda divisione inglese, che chiuse al settimo posto con 72 punti, a soli 3tre punti dalla zona play-off. Più negativa fu la stagione 2011-2012, chiusa in quattordicesima posizione.
 
Il 21 novembre 2012 fu resa nota l'acquisizione del 100% delle quote del club da parte di una banca d'affari di Dubai, la ''[[Gulf Finance House|GFH Capital]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/20240262|titolo=Leeds United: GFH Capital finalise takeover deal|data=21 novembre 2012|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> La squadra ottenne un altro mediocre piazzamento nel 2012-2013, chiudendo tredicesima.
 
==== L'era Cellino ====
[[File:Marcelo Bielsa.jpg|thumb|left|[[Marcelo Bielsa]], l'allenatore che ha riportato il Leeds in Premier League dopo 16 anni.]]
Il 1º febbraio 2014 la società GFH rende noto di aver ceduto il 75% delle azioni del Leeds United alla società Eleonora Sport Ltd, facente capo alla famiglia [[Massimo Cellino|Cellino]].<ref name= Gazza >{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/02-02-2014/cellino-compra-leeds-caccia-allenatore-poi-riprende-202264277136.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Cellino compra il Leeds, caccia l'allenatore, poi lo riprende|giorno=2|mese=febbraio|anno=2014|accesso=7 febbraio 2014}}</ref> Cellino inizialmente licenzia l'allenatore McDermott, poi, dopo aver visto vincere la sua squadra per 5-1 nel derby sull'[[Huddersfield Town Association Football Club|Huddersfield Town]] (tripletta di [[Ross McCormack]]), opta per riassumerlo.<ref name= Gazza /> La stagione 2013-2014 vide la squadra terminare il campionato in quindicesima posizione.
 
Il 1º febbraio 2014 la società GFH rende noto di aver ceduto il 75% delle azioni del Leeds United alla società Eleonora Sport Ltd, facente capo alla famiglia dell'imprenditore italiano [[Massimo Cellino]].<ref name= Gazza >{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/02-02-2014/cellino-compra-leeds-caccia-allenatore-poi-riprende-202264277136.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Cellino compra il Leeds, caccia l'allenatore, poi lo riprende|giorno=2|mese=febbraio|anno=2014|accesso=7 febbraio 2014}}</ref> Cellino inizialmente licenzia l'allenatore McDermott, poi, dopo aver visto vincere la sua squadra per 5-1 nel derby sull'[[Huddersfield Town Association Football Club|Huddersfield Town]] (tripletta di [[Ross McCormack]]), opta per riassumerlo.<ref name= Gazza /> La stagione 2013-2014 vide la squadra terminare il campionato in quindicesima posizione.
A causa di una condanna in primo grado per evasione fiscale comminatagli in Italia, la [[Football League]] ha inizialmente opposto il proprio diritto di veto contro l'acquisto della squadra inglese (in Inghilterra la Federazione ha infatti la possibilità di impedire scalate societarie a soggetti dalla condotta morale dubbia); i legali di Cellino hanno però presentato ricorso, evidenziando il fatto che la giurisprudenza italiana ammette la presunzione d'innocenza sino all'ultimo grado di giudizio. Una Corte indipendente ha esaminato il ricorso, accogliendo la tesi difensiva e ordinando l'annullamento della decisione federale. Dopo alcune ore, la Football League ha riconosciuto la decisione della Corte; nel giro di alcuni giorni, quindi, l'acquisto del club viene definitivamente approvato.
 
A causa di una condanna in primo grado per evasione fiscale inflittagli in Italia, la [[Football League]] ha inizialmente opposto il proprio diritto di veto contro l'acquisto della squadra inglese (in Inghilterra la Federazione ha infatti la possibilità di impedire scalate societarie a soggetti dalla condotta morale dubbia); i legali di Cellino hanno però presentato ricorso, evidenziando il fatto che la giurisprudenza italiana ammette la presunzione d'innocenza sino all'ultimo grado di giudizio. Una Corte indipendente ha esaminato il ricorso, accogliendo la tesi difensiva e ordinando l'annullamento della decisione federale. Dopo alcune ore, la Football League ha riconosciuto la decisione della Corte; nel giro di alcuni giorni, quindi, l'acquisto del club viene definitivamente approvato.
 
Il miglior piazzamento di questo periodo fu il settimo posto ottenuto nella stagione 2016-2017.
 
==== L'era Radrizzani e il ritornotriennio in Premier League ====
Nel 2017 Cellino vende la società ad AmmarAndrea AlyRadrizzani, che in vista del centenario del club attua investimenti importanti per riportare il Leeds in Premier League. Per raggiungere l'obiettivo, la dirigenza conferisceconferì al danese [[Thomas Christiansen]] l'incarico di allenatore della squadra. Un disastroso inizio di 2018 allontana la squadra dalla lotta per un posto nei play-off e costa la panchina a Christiansen, rimpiazzato da [[Paul Heckingbottom]]. Il piazzamento finale del club fu un anonimo tredicesimo posto.
 
Per la stagione 2018-2019 la guida tecnica dei Whites viene assegnata a [[Marcelo Bielsa]], allenatore [[Argentina|argentino]] affermato a livello internazionale. La stagione inizia con una serie di vittorie, tanto che il Leeds si trova nelle parti alte della classifica e si accredita tra le squadre favorite per la promozione, ma alla fine non va oltre il terzo posto, piazzamento valido per la qualificazione in zona play-off, in cui viene eliminato in semifinale dal Derby County (vittoria 0-1 nella gara d'andata in trasferta, sconfitta 2-4 nella gara di ritorno in casa).
 
L'agognata promozione in Premier League arriva l'anno seguente, alla penultima giornata della stagione 2019-2020, quando, beneficiando della sconfitta esterna del {{Calcio West Bromwich|N}} contro l'{{Calcio Huddersfield Town|N}}, la squadra di Bielsa si assicura il salto di categoria con due giornate di anticipo, interrompendo un periodo di sedici anni trascorso lontano dalla massima serie inglese. Il giorno successivo ottiene anche il titolo di campione, grazie alla sconfitta del {{Calcio Brentford|N}} sul campo dello {{Calcio Stoke City|N}}.
 
La prima stagione in Premier League dopo sedici anni è molto positiva per il Leeds: grazie anche a una buona campagna acquisti (con l'arrivo di [[Rodrigo Moreno Machado|Rodrigo]] dal [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]]) la squadra si stabilizza sin dall'inizio al centro della classifica, senza mai apparire a rischio retrocessione lottando, anzi, per le posizioni valide per la qualificazione alle coppe europee, per poi chiudere al nono posto. Decisamente più complicata la stagione 2021-2022, nella quale gli ''Whites'' evitano la retrocessione solo all'ultima giornata. La retrocessione in Championship giungerà al termine della stagione 2022-2023: nonostante un buon inizio di campionato, il Leeds chiude al penultimo posto, salutando la Premier League dopo tre stagioni.
Per la stagione 2018-2019 l'incarico di allenatore dei Whites fu assegnato all'argentino [[Marcelo Bielsa]]. La stagione iniziò con una serie di vittorie, tanto che il Leeds si trovò nelle parti alte della classifica e si accreditò tra le squadre favorite per la promozione. Ciononostante non andò oltre il terzo posto, piazzamento valido per la qualificazione in zona play-off, in cui fu eliminato in semifinale dal Derby County (vittoria 0-1 nella gara d'andata in trasferta, sconfitta 2-4 nella gara di ritorno in casa).
 
==== Retrocessione e acquisizione della famiglia York ====
L'agognata promozione in Premier League arrivò alla penultima giornata della stagione 2019-2020, quando, beneficiando della sconfitta esterna del {{Calcio West Bromwich|N}} contro l'{{Calcio Huddersfield Town|N}}, il Leeds si assicurò il salto di categoria con due giornate di anticipo, interrompendo un periodo di sedici anni trascorso lontano dalla massima serie inglese. Il giorno successivo ottenne anche il titolo di campione, grazie alla sconfitta del {{Calcio Brentford|N}} sul campo dello {{Calcio Stoke City|N}}.
Il 9 giugno 2023 Andrea Radrizzani ha annunciato la vendita del club, acquistato dal medico dell'Ohio John York e da sua moglie Denise DeBartolo York, per un costo di 170 milioni di sterline, tramite la holding [[San Francisco 49ers|49ers]] Enterprises. Radrizzani nel frattempo ha comprato la {{Calcio Sampdoria|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/ufficiale-radrizzani-lascia-il-leeds-approvata-la-cessione-ai-49-54803|titolo=UFFICIALE, Radrizzani lascia il Leeds: approvata la cessione ai 49ers|sito=Calciomercato.com {{!}} Tutte le news sul calcio in tempo reale|data=2023-07-18|lingua=it|accesso=2023-07-18}}</ref>
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="text-align:center; border:1px2px solid #ffdf00FFCD00; background:#ffffff"; | <span style="color:#0047ab0672C4">|Cronistoria del Leeds United Association Football Club </span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
| stylewidth="width:100%;"|
{{div col|cols=3}}
* [[1920]] - Dalle ceneri del ''' Leeds City ''' nasce il ''' Leeds United Association Football Club '''.
* [[Second Division 1920-1921|1920/-1921]] - Second Division: 14º postoin Second Division.
* [[Second Division 1921-1922|1921/-1922]] - Second Division:postoin Second Division.
* [[Second Division 1922-1923|1922/-1923]] - Second Division:postoin Second Division.
* [[Second Division 1923-1924|1923/-1924]] - Second Division:posto.in {{simbolo|GreenSecond Arrow UpDivision.svg|10}} '''Promosso in First Division'''.
* [[First Division 1924-1925|1924/-1925]] - First Division: 18º postoin First Division.
* [[First Division 1925-1926|1925/-1926]] - First Division: 19º postoin First Division.
* [[First Division 1926-1927|1926/-1927]] - First Division: 21º posto.in {{simbolo|RedFirst Arrow DownDivision.svg|10}} '''Retrocesso in Second Division'''.
* [[Second Division 1927-1928|1927/-1928]] - Second Division:posto.in {{simbolo|GreenSecond Arrow UpDivision.svg|10}} '''Promosso in First Division'''.
* [[First Division 1928-1929|1928/-1929]] - First Division: 13º postoin First Division.
* [[First Division 1929-1930|1929/-1930]] - First Division:postoin First Division.
----
* [[First Division 1930-1931|1930/1931]] - First Division: 21º posto. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Second Division'''.
* [[SecondFirst Division 1930-1931|1930-1932|1931/1932]] - Second Division: 221º posto.in {{simbolo|GreenFirst Arrow UpDivision.svg|10}} '''PromossoRetrocesso in FirstSecond Division'''.
* [[FirstSecond Division 19321931-19331932|1931-1932/1933]] - First2º in Second Division:. '''Promosso postoin First Division'''.
* [[First Division 19331932-19341933|1932-1933/1934]] - First Division:in First postoDivision.
* [[First Division 19341933-19351934|1933-1934/1935]] - First Division:in 18ºFirst postoDivision.
* [[First Division 19351934-19361935|1934-1935/1936]] - First18º Division:in 11ºFirst postoDivision.
* [[First Division 19361935-19371936|1935-1936/1937]] - First11º Division:in 19ºFirst postoDivision.
* [[First Division 19371936-19381937|1936-1937/1938]] - First19º Division:in First postoDivision.
* [[First Division 19381937-19391938|1937-1938/1939]] - First Division:in 13ºFirst postoDivision.
* [[First Division 1938-1939|1938-1939]] - 13º in First Division.
* 1939/1946 - Attività sospesa per cause belliche.
----
* [[First Division 1946-1947|1946/1947]] - First Division: 22º posto. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Second Division'''.
* 1939-1946 - Attività sospesa per cause belliche.
* [[Second Division 1947-1948|1947/1948]] - Second Division: 18º posto.
* [[SecondFirst Division 19481946-19491947|1948/19491946-1947]] - Second22º in First Division:. 15º'''Retrocesso postoin Second Division'''.
* [[Second Division 19491947-19501948|1949/19501947-1948]] - Second18º Division:in Second postoDivision.
* [[Second Division 19501948-19511949|1950/19511948-1949]] - Second15º Division:in Second postoDivision.
* [[Second Division 19511949-19521950|1951/19521949-1950]] - Second Division:in Second postoDivision.
----
* [[Second Division 1952-1953|1952/1953]] - Second Division: 10º posto.
* [[Second Division 19531950-19541951|1953/19541950-1951]] - Second Division:in 10ºSecond postoDivision.
* [[Second Division 19541951-19551952|1954/19551951-1952]] - Second Division:in Second postoDivision.
* [[Second Division 19551952-19561953|1955/19561952-1953]] - Second Division: 210º posto. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in FirstSecond Division'''.
* [[FirstSecond Division 19561953-19571954|1956/19571953-1954]] - First10º Division:in Second postoDivision.
* [[FirstSecond Division 19571954-19581955|1957/19581954-1955]] - First Division:in 17ºSecond postoDivision.
* [[FirstSecond Division 19581955-19591956|1958/19591955-1956]] - First2º in Second Division:. 15º'''Promosso postoin First Division'''.
* [[First Division 19591956-19601957|1959/19601956-1957]] - First Division: 218º posto. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in SecondFirst Division'''.
* [[SecondFirst Division 19601957-19611958|1960/19611957-1958]] - Second17º Division:in 14ºFirst postoDivision.
* [[SecondFirst Division 19611958-19621959|1961/19621958-1959]] - Second15º Division:in 19ºFirst postoDivision.
* [[SecondFirst Division 19621959-19631960|1962/19631959-1960]] - Second21º in First Division:. '''Retrocesso postoin Second Division'''.
----
* [[Second Division 1963-1964|1963/1964]] - Second Division: 1º posto. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in First Division'''.
* [[FirstSecond Division 19641960-19651961|1964/19651960-1961]] - First14º Division:in Second postoDivision.
* [[FirstSecond Division 19651961-19661962|1965/19661961-1962]] - First19º Division:in Second postoDivision.
* [[FirstSecond Division 19661962-19671963|1966/19671962-1963]] - First Division:in Second postoDivision.
* [[FirstSecond Division 19671963-19681964|1967/19681963-1964]] - First1º in Second Division:. '''Promosso postoin First Division'''.
* [[First Division 1964-1965|1964-1965]] - 2º in First Division.
: {{simbolo|UEFA - Inter-Cities Fairs Cup.svg|15}} '''Vince la Coppa delle Fiere (1º titolo)'''.
* [[First Division 1965-1966|1965-1966]] - 2º in First Division.
: {{simbolo|Carling.png|15}} '''Vince la [[League Cup]] (1º titolo)'''.
:Semifinale di [[Coppa delle Fiere 1965-1966|Coppa delle Fiere]].
* [[First Division 1968-1969|1968/1969]] - {{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''Campione d'Inghilterra (1º titolo)'''.
* [[First Division 19691966-19701967|1969/19701966-1967]] - First Division:in First postoDivision.
:Finale di [[Coppa delle Fiere 1966-1967|Coppa delle Fiere]].
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince il [[Charity Shield|FA Charity Shield]] (1º titolo)'''
* [[First Division 19701967-19711968|1970/19711967-1968]] - First Division:in First postoDivision.
: {{simbolo|UEFA - Inter-Cities Fairs Cup.svg|15}} '''Vince la [[Coppa delle Fiere 1967-1968|Coppa delle Fiere]]''' (21º titolo)'''.
:{{simbolo|Carling.png|15}} '''Vince la [[League Cup]] (1º titolo)'''.
* [[First Division 1971-1972|1971/1972]] - First Division: 3º posto
:* [[First Division 1968-1969|1968-1969]] - {{simbolobandiera|FAENG|dim=012}} Cup{{simbolo|PremierLeague.png|15}} '''VinceCampione la [[FA Cup]]d'Inghilterra''' (1º titolo)'''.
:Quarti di finale di [[Coppa delle Fiere 1968-1969|Coppa delle Fiere]].
* [[First Division 1972-1973|1972/1973]] - First Division: 3º posto.
* [[First Division 19731969-19741970|1973/19741969-1970]] - {{simbolo|Premier leaguein trophy icon.png|15}} '''Campione d'Inghilterra (2ºFirst titolo)'''Division.
:{{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince il [[FA Charity Shield 1969|FA Charity Shield]]''' (1º titolo).
* [[First Division 1974-1975|1974/1975]] - First Division: 9º posto.
:Semifinale di [[Coppa dei Campioni 1969-1970|Coppa dei Campioni]].
* [[First Division 1975-1976|1975/1976]] - First Division: 5º posto.
----
* [[First Division 1976-1977|1976/1977]] - First Division: 10º posto.
* [[First Division 19771970-19781971|1977/19781970-1971]] - First Division:in First postoDivision.
:{{simbolo|UEFA - Inter-Cities Fairs Cup.svg|15}} '''Vince la Coppa delle Fiere''' (2º titolo).
* [[First Division 1978-1979|1978/1979]] - First Division: 5º posto.
* [[First Division 19791971-19801972|1979/19801971-1972]] - First Division:in 11ºFirst postoDivision.
:Primo turno di [[Coppa UEFA 1971-1972|Coppa UEFA]].
* [[First Division 1980-1981|1980/1981]] - First Division: 9º posto.
:{{simbolo|FA Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup]]''' (1º titolo).
* [[First Division 1981-1982|1981/1982]] - First Division: 20º posto. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Second Division'''.
* [[SecondFirst Division 19821972-19831973|1982/19831972-1973]] - Second Division:in First postoDivision.
:Finale di [[Coppa delle Coppe 1972-1973|Coppa delle Coppe]].
* [[Second Division 1983-1984|1983/1984]] - Second Division: 10º posto.
* [[First Division 1973-1974|1973-1974]] - {{bandiera|ENG|dim=012}} {{simbolo|PremierLeague.png|15}} '''Campione d'Inghilterra''' (2º titolo).
* [[Second Division 1984-1985|1984/1985]] - Second Division: 7º posto.
:Terzo turno di [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA]].
* [[Second Division 1985-1986|1985/1986]] - Second Division: 14º posto.
* [[SecondFirst Division 19861974-19871975|1986/19871974-1975]] - Second Division:in First postoDivision.
:Finale di [[Coppa dei Campioni 1974-1975|Coppa dei Campioni]].
* [[Second Division 1987-1988|1987/1988]] - Second Division: 7º posto.
* [[SecondFirst Division 19881975-19891976|1988/19891975-1976]] - Second Division:in 10ºFirst postoDivision.
* [[SecondFirst Division 19891976-19901977|1989/19901976-1977]] - Second Division: 110º posto. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in First Division'''.
* [[First Division 19901977-19911978|1990/19911977-1978]] - First Division:in First postoDivision.
* [[First Division 19911978-19921979|1991/19921978-1979]] - {{simbolo|Premier leaguein trophy icon.png|15}} '''Campione d'Inghilterra (3ºFirst titolo)'''Division.
* [[First Division 1979-1980|1979-1980]] - 11º in First Division.
* [[FA Premier League 1992-1993|1992/1993]] - FA Premier League: 17º posto.
:Secondo turno di [[Coppa UEFA 1979-1980|Coppa UEFA]].
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince il [[Charity Shield|FA Charity Shield]] (2º titolo)'''.
----
* [[FA Premier League 1993-1994|1993/1994]] - FA Premier League: 5º posto.
* [[FAFirst PremierDivision League 19941980-19951981|1994/19951980-1981]] - FA Premierin League: 5ºFirst postoDivision.
* [[First Division 1981-1982|1981-1982]] - 20º in First Division. '''Retrocesso in Second Division'''.
* [[FA Premier League 1995-1996|1995/1996]] - FA Premier League: 13º posto.
* [[Second Division 1982-1983|1982-1983]] - 8º in Second Division.
* [[FA Premier League 1996-1997|1996/1997]] - FA Premier League: 11º posto.
* [[Second Division 1983-1984|1983-1984]] - 10º in Second Division.
* [[FA Premier League 1997-1998|1997/1998]] - FA Premier League: 5º posto.
* [[FASecond PremierDivision League 19981984-19991985|1998/19991984-1985]] - FA Premierin League: 4ºSecond postoDivision.
* [[Second Division 1985-1986|1985-1986]] - 14º in Second Division.
* [[FA Premier League 1999-2000|1999/2000]] - FA Premier League: 3º posto.
* [[FASecond PremierDivision League 20001986-20011987|2000/20011986-1987]] - FA Premierin League: 4ºSecond postoDivision.
* [[FASecond PremierDivision League 20011987-20021988|2001/20021987-1988]] - FA Premierin League: 5ºSecond postoDivision.
* [[Second Division 1988-1989|1988-1989]] - 10º in Second Division.
* [[FA Premier League 2002-2003|2002/2003]] - FA Premier League: 15º posto.
* [[Second Division 1989-1990|1989-1990]] - 1º in Second Division. '''Promosso in First Division'''.
* [[FA Premier League 2003-2004|2003/2004]] - FA Premier League: 19º posto. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Football League Championship'''.
----
* [[Football League Championship 2004-2005|2004/2005]] - Football League Championship: 14º posto.
* [[Leeds United Association Football Club 1990-1991|1990-1991]] - 4º in [[First Division 1990-1991|First Division]].
* [[Football League Championship 2005-2006|2005/2006]] - Football League Championship: 5º posto, perde la finale dei play-off contro il [[Watford Football Club|Watford]].
* [[Leeds United Association Football Club 1991-1992|1991-1992]] - {{bandiera|ENG|dim=012}} {{simbolo|PremierLeague.png|15}} '''[[First Division 1991-1992|Campione d'Inghilterra]]''' (3º titolo).
* [[Football League Championship 2006-2007|2006/2007]] - Football League Championship: 24º posto. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Football League One'''.
* [[Leeds United Association Football Club 1992-1993|1992-1993]] - 17º in [[FA Premier League 1992-1993|FA Premier League]].
* [[Football League Championship 2007-2008|2007/2008]] - Football League League One: 5º posto, perde ai playoff contro il [[Doncaster Rovers Football Club|Doncaster Rovers]].
:Secondo turno di [[UEFA Champions League 1992-1993|Champions League]].
* [[FA Premier League 2008-2009|2008/2009]] - Football League League One: 4º posto, perde ai playoff contro il [[Millwall Football Club|Millwall]].
:{{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince il [[FA Charity Shield 1992|FA Charity Shield]]''' (2º titolo).
* [[Football League One 2009-2010|2009/2010]] - Football League League One: 2º posto: {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Football League Championship'''.
* [[Leeds United Association Football Club 1993-1994|1993-1994]] - 5º in [[FA Premier League 1993-1994|FA Premier League]].
* [[Football League Championship 2010-2011|2010/2011]] - Football League Championship: 7º posto.
* [[Leeds United Association Football Club 1994-1995|1994-1995]] - 5º in [[FA Premier League 1994-1995|FA Premier League]].
* [[Football League Championship 2011-2012|2011/2012]] - Football League Championship: 14º posto.
* [[Leeds United Association Football Club 1995-1996|1995-1996]] - 13º in [[FA Premier League 1995-1996|FA Premier League]].
* [[Football League Championship 2012-2013|2012/2013]] - Football League Championship: 13º posto.
:Secondo turno di [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA]].
* [[Football League Championship 2013-2014|2013/2014]] - Football League Championship: 15º posto.
* [[Leeds United Association Football Club 1996-1997|1996-1997]] - 11º in [[FA Premier League 1996-1997|FA Premier League]].
* [[Football League Championship 2014-2015|2014/2015]] - Football League Championship: 16º posto.
* [[Leeds United Association Football Club 1997-1998|1997-1998]] - 5º in [[FA Premier League 1997-1998|FA Premier League]].
* [[Football League Championship 2015-2016|2015/2016]] - Football League Championship: 13º posto.
* [[Leeds United Association Football Club 1998-1999|1998-1999]] - 4º in [[FA Premier League 1998-1999|FA Premier League]].
* [[Football League Championship 2016-2017|2016/2017]] - Football League Championship: 7º posto.
:Secondo turno di [[Coppa UEFA 1998-1999|Coppa UEFA]].
* [[Football League Championship 2017-2018|2017/2018]] - Football League Championship: 13º posto.
* [[Leeds United Association Football Club 1999-2000|1999-2000]] - 3º in [[FA Premier League 1999-2000|FA Premier League]].
* [[Football League Championship 2018-2019|2018/2019]] - Football League Championship: 3º posto, perde la semifinale dei play-off contro il {{Calcio Derby County|N}}.
:Semifinale di [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]].
* [[Football League Championship 2019-2020|2019/2020]] - {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} 1° in Football League Championship. '''Promosso in [[Premier League]]'''.
----
* [[Leeds United Association Football Club 2000-2001|2000-2001]] - 4º in [[FA Premier League 2000-2001|FA Premier League]].
:Semifinale di [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League]].
* [[Leeds United Association Football Club 2001-2002|2001-2002]] - 5º in [[FA Premier League 2001-2002|FA Premier League]].
:Quarto turno di [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa UEFA]].
* [[Leeds United Association Football Club 2002-2003|2002-2003]] - 15º in [[FA Premier League 2002-2003|FA Premier League]].
: Terzo turno di [[Coppa UEFA 2002-2003|Coppa UEFA]].
* [[Leeds United Association Football Club 2003-2004|2003-2004]] - 19º in [[FA Premier League 2003-2004|FA Premier League]]. '''Retrocesso in Football League Championship'''.
* [[Leeds United Association Football Club 2004-2005|2004-2005]] - 14º in [[Football League Championship 2004-2005|Football League Championship]].
* [[Leeds United Association Football Club 2005-2006|2005-2006]] - 5º in [[Football League Championship 2005-2006|Football League Championship]]. Perde la finale dei play-off.
* [[Leeds United Association Football Club 2006-2007|2006-2007]] - 24º in [[Football League Championship 2006-2007|Football League Championship]]. '''Retrocesso in Football League One'''.
* [[Leeds United Association Football Club 2007-2008|2007-2008]] - 5º in [[Football League One 2007-2008|Football League One]]. Perde i play-off.
* [[Leeds United Association Football Club 2008-2009|2008-2009]] - 4º in [[Football League One 2008-2009|Football League One]]. Perde i play-off.
* [[Leeds United Association Football Club 2009-2010|2009-2010]] - 2º in [[Football League One 2009-2010|Football League One]]. '''Promosso in Football League Championship'''.
----
* [[Leeds United Association Football Club 2010-2011|2010-2011]] - 7º in [[Football League Championship 2010-2011|Football League Championship]].
* [[Leeds United Association Football Club 2011-2012|2011-2012]] - 14º in [[Football League Championship 2011-2012|Football League Championship]].
* [[Leeds United Association Football Club 2012-2013|2012-2013]] - 13º in [[Football League Championship 2012-2013|Football League Championship]].
* [[Leeds United Association Football Club 2013-2014|2013-2014]] - 15º in [[Football League Championship 2013-2014|Football League Championship]].
* [[Leeds United Association Football Club 2014-2015|2014-2015]] - 16º in [[Football League Championship 2014-2015|Football League Championship]].
* [[Leeds United Association Football Club 2015-2016|2015-2016]] - 13º in [[Football League Championship 2015-2016|Football League Championship]].
* [[Leeds United Association Football Club 2016-2017|2016-2017]] - 7º in [[Football League Championship 2016-2017|Football League Championship]].
* [[Leeds United Association Football Club 2017-2018|2017-2018]] - 13º in [[Football League Championship 2017-2018|Football League Championship]].
* [[Leeds United Association Football Club 2018-2019|2018-2019]] - 3º in [[Football League Championship 2018-2019|Football League Championship]]. Perde la semifinale dei play-off.
* [[Leeds United Association Football Club 2019-2020|2019-2020]] - 1º in [[Football League Championship 2019-2020|Football League Championship]]. '''Promosso in [[Premier League]]'''.
----
* [[Leeds United Association Football Club 2020-2021|2020-2021]] - 9º in [[Premier League 2020-2021|Premier League]].
* [[Leeds United Association Football Club 2021-2022|2021-2022]] - 17º in [[Premier League 2021-2022|Premier League]].
* [[Leeds United Association Football Club 2022-2023|2022-2023]] - 19º in [[Premier League 2022-2023|Premier League]]. '''Retrocesso in Championship'''.
* [[Leeds United Association Football Club 2023-2024|2023-2024]] - 3º in [[Football League Championship 2023-2024|Football League Championship]]. Perde la finale dei play-off.
* [[Leeds United Association Football Club 2024-2025|2024-2025]] - 1º in [[Football League Championship 2024-2025|Football League Championship]]. '''Promosso in [[Premier League]]'''.
{{div col end}}
|}
 
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
!width=10%| Livello
!width=25%| Categoria
!width=15%| Partecipazioni
!width=20%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=10%| Totale
|-
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">1º</span> || '''First Division''' || '''38''' || [[First Division 1924-1925|1924-1925]] || [[First Division 1991-1992|1991-1992]] || rowspan=2| '''50'''
|-
| '''Premier League''' || '''12''' || [[FA Premier League 1992-1993|1992-1993]] || [[FA Premier League 2003-2004|2003-2004]]
|-
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">2º</span> || '''Second Division''' || '''27''' || [[Second Division 1920-1921|1920-1921]] || [[Second Division 1989-1990|1989-1990]] || rowspan=2| '''40'''
|-
| '''Championship''' || '''12''' || [[Football League Championship 2004-2005|2004-2005]] || [[Football League Championship 2019-2020|2019-2020]]
|-
| rowspan=1| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">3º</span> || '''Second Division''' || '''3''' || [[League One 2007-2008|2007-2008]] || [[League One 2009-2010|2009-2010]] || '''3'''
|-
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
[[File:CoppaFairs delleCup Fierefinal 1970-71 - Juventus vs Leeds Utd -1971, Causio, Bremner, Sprake, Juventus v Leeds.jpg|thumb|leftright|Bremner con l'insolita divisa da trasferta rossa sfoggiata in occasione della finale d'andata della Coppa delle Fiere 1970-1971]]
 
Per i primi quindici anni del club, il kit è stato modellato sul blu e bianco dell'[[Huddersfield Town]] a strisce verticali, con pantaloncini bianchi e calzettoni blu scuro. Nel [[1934]] il Leeds è passato alle maglie blu e gialle, pantaloncini bianchi e calzettoni blu con piani di colore giallo. Il kit è stato indossato per la prima volta il 22 settembre 1934; Ilil club ha inoltre adottato il loro primo emblema nel 1934, così come il precedente Leeds City. Nel [[1950]] il club passa a maglie gialle con maniche e colletti blu, pantaloncini bianchi e neri, e calzettoni blu e oro. Nel [[1955]] il Leeds cambia di nuovo: maglie blu con colletti d'oro, pantaloncini bianchi e calzettoni blu e giallo a cerchio, riecheggiando così l'originale Leeds City. Nel [[1961]], con [[Don Revie]] viene introdotta la maglia totalmente bianca, emulando così la squadra [[Spagna|spagnola]] del {{Calcio Real Madrid|N}}.
 
=== Simboli ufficiali ===
Riga 312 ⟶ 337:
=== Inno ===
Nell'inno del Leeds sono inserite queste strofe in ricordo dello storico giocatore [[Billy Bremner]]:
{{Citazionecitazione|LittleIl piccolo Billy Bremner is theè captainil ofcapitano thedella crewciurma<br />
Per il bene del Leeds United sarebbe capace di spezzarsi in due<br />
I suoi capelli sono rossi e crespi e il suo corpo è nero e blu<br />
E Leeds avanza.|Inno del Leeds United|Little Billy Bremner is the captain of the crew<br />
For the sake of Leeds United he would break himself in two<br />
His hair is red and fuzzy and his body's black and blue<br />
As Leeds go marching on.|lingua=en}}
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Elland Road}}
[[File:Elland Road - panoramio.jpg|thumb|Panoramica di [[Elland Road]].]]
 
Il Leeds gioca le partite casalinghe ada [[Elland Road]] (Old Peacock Ground). Costruito nel 1897 e ristrutturato nel 1994 ospita, dal 1919, le gare casalinghe degli Whites.
 
L'impianto sorge nel quartiere di Beeston ed è il più grande stadio dello [[Yorkshire]] e l'undicesimo per grandezza in Inghilterra. L'impianto dal [[1919]] ospita in modo permanente la squadra locale del Leeds United e per un breve periodo ospitò i loro predecessori: il Leeds City.
Riga 332 ⟶ 360:
== Società ==
=== Sponsor ===
{|
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
|-valign=top
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=LeedsUtd.png|border=1px|col1=#ffdf00|col2=#ffffff|col3=#0047ab|font-size=120%|titolo=Sponsor tecnici del Leeds United|contenuto=
|{{riquadro|col1=#FFFFFF; border:2px solid #FFCD00; color:#0672C4|col2=#ffffff|col3=#0672C4|titolo=Sponsor tecnici del Leeds United|contenuto=
* 1972-1973 - [[Umbro (azienda)|Umbro]]
* 1973-1981 - [[Admiral Sportswear|Admiral]]
Riga 344 ⟶ 373:
* 2005-2008 - [[Admiral Sportswear|Admiral]]
* 2008-2015 - [[Macron (azienda)|Macron]]
* 2015-2020 - [[Robe diKappa (azienda)|Kappa]]
* 2020- [[Adidas]]
}}
|{{riquadro|col1= #FFFFFF; border:2px solid #FFCD00; color:#0672C4|col2=#ffffff|col3=#0672C4|titolo=Sponsor ufficiali del Leeds United|contenuto=
</div>
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=LeedsUtd.png|border=1px|col1=#ffdf00|col2=#ffffff|col3=#0047ab|font-size=120%|titolo=Sponsor ufficiali del Leeds United|contenuto=
* 1972-1981 - ''assente''
* 1981-1983 - RFW
Riga 370 ⟶ 397:
* 2020- SBOTOP
}}
|}
</div>
{{clear}}
 
== Nella cultura di massa ==
Riga 385 ⟶ 411:
 
== Allenatori ==
{{vedi categoria|Allenatori del Leeds United A.F.C.}}
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
 
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=LeedsUtd.png|border=1px|col1=#ffdf00|col2=#ffffff|col3=#0047ab|font-size=120%|titolo=Gli allenatori del Leeds United|contenuto=
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#FFFFFF; border:2px solid #FFCD00; color:#0672C4|col2=#ffffff|col3=#0672C4|titolo=Gli allenatori del Leeds United|contenuto=
{{Div col|3}}
* [[1919-1920]] - {{Bandiera|ENG}} [[ArthurDick FaircloughRay]]
* [[1920-1927]] - {{Bandiera|ENG}} [[DickArthur RayFairclough]]
* [[1927-1935]] - {{Bandiera|ENG}} [[BillyDick HampsonRay]]
* [[1935-1947]] - {{Bandiera|ENG}} [[WillisBilly EdwardsHampson]]
* [[1947-1948]] - {{Bandiera|ENG}} [[FrankWillis BuckleyEdwards]]
* [[1948-1953]] - {{Bandiera|ENG}} [[RaichFrank CarterBuckley]]
* [[1953-1958]] - {{Bandiera|ENG}} [[BillRaich LambtonCarter]]
* [[1959]] -1958 {{Bandiera|ENG}} [[JackWillis TaylorEdwards]]
* [[1961]] 1958-1959 {{Bandiera|ENG}} [[DonBill RevieLambton]]
* [[1974]] 1959-1961 {{Bandiera|ENG}} [[BrianJack Taylor (calciatore 1914)|Jack CloughTaylor]]
* [[1961-1974]] - {{Bandiera|ENG}} [[JimmyDon ArmfieldRevie]]
* [[1978]] -1974 {{Bandiera|SCOENG}} [[JockBrian SteinClough]]
* [[1974-1978]] - {{Bandiera|ENG}} [[Jimmy AdamsonArmfield]]
* [[1980]] -1978 {{Bandiera|ENGSCO}} [[AllanJock ClarkeStein]]
* [[1982]] 1978-1980 {{Bandiera|SCOENG}} [[EddieJimmy GrayAdamson]]
* [[1985]] -1980 {{Bandiera|SCOENG}} [[BillyDavid BremnerMerrington]]
* [[1988]] 1980-1982 {{Bandiera|ENG}} [[HowardAllan WilkinsonClarke]]
* [[1996]] 1982-1985 {{Bandiera|SCO}} [[George Graham (calciatore)|GeorgeEddie GrahamGray]]
* [[1998]] -1985 {{Bandiera|IRLENG}} [[DavidPeter O'LearyGunby]]
* [[2002]] 1985-1988 {{Bandiera|ENGSCO}} [[TerryBilly VenablesBremner]]
* [[2003]] -1988 {{Bandiera|ENG}} [[Peter ReidGunby]]
* [[2003]] 1988-1996 {{Bandiera|SCOENG}} [[EddieHoward GrayWilkinson]]
* [[2004]] 1996-1998 {{Bandiera|ENGSCO}} [[KevinGeorge Graham (calciatore)|George BlackwellGraham]]
* [[2006]] 1998-2002 {{Bandiera|ENGIRL}} [[DennisDavid WiseO'Leary]]
* [[2006]] 2002-2003 {{Bandiera|SCOENG}} [[GaryTerry McAllisterVenables]]
* [[2008]] -2003 {{Bandiera|ENG}} [[SimonPeter GraysonReid]]
* [[2012]] 2003-2004 {{Bandiera|ENGSCO}} [[NeilEddie WarnockGray]]
* [[2013]] 2004-2006 {{Bandiera|ENG}} [[BrianKevin McDermottBlackwell]]
* [[2014]] -2006 {{Bandiera|ENG}} Dave[[John HockadayCarver]]
* [[2014]] -2006 {{Bandiera|SVNENG}} [[DarkoDavid MilaničGeddis]]
* [[2014]] 2006-2008 {{Bandiera|ENG}} [[NeilDennis RedfearnWise]]
* [[2015]] -2008 {{Bandiera|DEUWAL}} [[UweGwyn RöslerWilliams]]
* [[2015]] -2008 {{Bandiera|SCO}} Steve[[Gary EvansMcAllister]]
* [[2016]] 2008-2012 {{Bandiera|ENG}} [[GarrySimon MonkGrayson]]
* [[2017]] -2012 {{Bandiera|ESPENG}} [[ThomasNeil ChristiansenRedfearn]]
* [[2018]] 2012-2013 {{Bandiera|ARGENG}} [[MarceloNeil BielsaWarnock]]
* 2013 {{Bandiera|ENG}} [[Neil Redfearn]]
* 2013-2014 {{Bandiera|ENG}} [[Brian McDermott]]
* 2014 {{Bandiera|ENG}} [[Dave Hockaday]]
* 2014 {{Bandiera|ENG}} [[Neil Redfearn]]
* 2014 {{Bandiera|SVN}} [[Darko Milanič]]
* 2014-2015 {{Bandiera|ENG}} [[Neil Redfearn]]
* 2015 {{Bandiera|DEU}} [[Uwe Rösler]]
* 2015-2016 {{Bandiera|SCO}} Steve Evans
* 2016-2017 {{Bandiera|ENG}} [[Garry Monk]]
* 2017-2018 {{Bandiera|ESP}} [[Thomas Christiansen]]
* 2018 {{Bandiera|ENG}} [[Paul Heckingbottom]]
* 2018-2021 {{Bandiera|ARG}} [[Marcelo Bielsa]]
* 2021-2022 {{Bandiera|ARG}} [[Marcelo Bielsa]]
*:{{Bandiera|USA}} [[Jesse Marsch]]
* 2022-2023 {{Bandiera|USA}} [[Jesse Marsch]]
*:{{Bandiera|ENG}} Michael Skubala
*:{{Bandiera|ESP}} [[Javi Gracia]]
*:{{Bandiera|ENG}} [[Sam Allardyce]]
* 2023- {{Bandiera|DEU}} [[Daniel Farke]]
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Settore giovanile ==
Riga 433 ⟶ 477:
 
== Statistiche ==
=== PartecipazioniPartecipazione alleai coppe europeecampionati ===
{| class="wikitable"
* [[Coppa dei Campioni]]/[[UEFA Champions League]]: '''4'''
!Livello
* [[Coppa delle Fiere]]/[[UEFA Europa League|Coppa UEFA]]: '''13'''
!Categoria
* [[Coppa delle Coppe]]: '''1'''
!Partecipazioni
!Debutto
!Ultima stagione
!Totale
|-
| rowspan=2|'''{{big|1º|2}}''' || '''First Division''' || '''37''' || [[First Division 1924-1925|1924-1925]] || [[First Division 1991-1992|1991-1992]] || rowspan=2|'''52'''
|-
| '''Premier League''' || '''15''' || [[FA Premier League 1992-1993|1992-1993]] || [[Premier League 2022-2023|2022-2023]]
|-
| rowspan=2|'''{{big|2º|2}}''' || '''Second Division''' || '''27''' || [[Second Division 1920-1921|1920-1921]] || [[Second Division 1989-1990|1989-1990]] || rowspan=2|'''42'''
|-
| '''Championship''' || '''15''' || [[Football League Championship 2004-2005|2004-2005]] || [[Football League Championship 2024-2025|2024-2025]]
|-
|'''{{big|3º|2}}''' || '''Second Division''' || '''3''' || [[Football League One 2007-2008|2007-2008]] || [[Football League One 2009-2010|2009-2010]] ||'''3'''
|}
 
=== Partecipazioni ai tornei internazionali ===
{| class="wikitable"
! Competizione
! Partecipazioni
! Debutto
! Ultima stagione
! Totale
|-
|'''Coppa dei Campioni''' || '''2''' || [[Coppa dei Campioni 1969-1970|1969-1970]] || [[Coppa dei Campioni 1974-1975|1974-1975]] || rowspan=2|'''4'''
|-
|'''UEFA Champions League''' || '''2''' || [[UEFA Champions League 1992-1993|1992-1993]] || [[UEFA Champions League 2000-2001|2000-2001]]
|-
|'''Coppa UEFA''' || '''8''' || [[Coppa UEFA 1971-1972|1971-1972]] || [[Coppa UEFA 2002-2003|2002-2003]] || '''8'''
|-
|'''Coppa delle Coppe UEFA''' || '''1''' || colspan=2| [[Coppa delle Coppe 1972-1973|1972-1973]] || '''1'''
|-
|'''Coppa delle Fiere''' || '''5''' || |[[Coppa delle Fiere 1965-1966|1965-1966]] || [[Coppa delle Fiere 1970-1971|1970-1971]] || '''5'''
|}
 
=== Statistiche individuali ===
''Dati aggiornati al 1º maggio 2025.''
 
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=#FFFFFF; border:2px solid #FFCD00; color:#0672C4|col2=#FFFFFF|col3=#0672C4|titolo=Primato di presenze|contenuto=
*773 {{Bandiera|ENG}} [[Jack Charlton]] (1952-1973)
*772 {{Bandiera|SCO}} [[Billy Bremner]] (1959-1976)
*749 {{Bandiera|ENG}} [[Paul Reaney]] (1962-1978)
*726 {{Bandiera|ENG}} [[Norman Hunter]] (1962-1976)
*726 {{Bandiera|ENG}} [[Paul Madeley]] (1963-1981)
*707 {{Bandiera|SCO}} [[Peter Lorimer]] (1963-1979, 1983-1986)
*579 {{Bandiera|SCO}} [[Eddie Gray]] (1965-1984)
*531 {{Bandiera|IRE}} [[Gary Kelly]] (1991-2007)
*527 {{Bandiera|IRE}} [[Johnny Giles]] (1963-1975)
*508 {{Bandiera|WAL}} [[Gary Sprake]] (1961-1973)
*486 {{Bandiera|ENG}} [[Trevor Cherry]] (1972-1982)
*474 {{Bandiera|ENG}} [[Grenville Hair]] (1948-1964)
*472 {{Bandiera|ENG}} [[Ernest Hart]] (1920-1936)
*447 {{Bandiera|SCO}} [[David Harvey (calciatore)|David Harvey]] (1965-1980, 1982-1985)
*444 {{Bandiera|ENG}} [[Willis Edwards]] (1925-1946)
*443 {{Bandiera|SCO}} [[Jimmy Dunn]] (1947-1956)
*431 {{Bandiera|ENG}} [[John Lukic]] (1978-1983, 1990-1996)
*407 {{Bandiera|ENG}} [[Jack Milburn]] (1928-1939, 1939-1946)
*397 {{Bandiera|SCO}} [[Frank Gray]] (1972-1979, 1981-1985)
*351 {{Bandiera|ENG}} [[David Batty]] (1987-1993, 1998-2004)
}}
|{{riquadro|col1=#FFFFFF; border:2px solid #FFCD00; color:#0672C4|col2=#FFFFFF|col3=#0672C4|titolo=Primato di reti|contenuto=
*241 {{Bandiera|SCO}} [[Peter Lorimer]] (1963-1979, 1983-1986)
*157 {{Bandiera|WAL}} [[John Charles]] (1948-1957, 1962)
*151 {{Bandiera|ENG}} [[Allan Clarke]] (1969-1978)
*117 {{Bandiera|SCO}} [[Tom Jennings]] (1925-1931)
*115 {{Bandiera|SCO}} [[Billy Bremner]] (1959-1976)
*114 {{Bandiera|IRE}} [[Johnny Giles]] (1963-1975)
*111 {{Bandiera|ENG}} [[Mick Jones (calciatore 1945)|Mick Jones]] (1967-1975)
*110 {{Bandiera|ENG}} [[Charlie Keetley]] (1927-1934)
*95 {{Bandiera|ENG}} [[Jack Charlton]] (1952-1973)
*93 {{Bandiera|ENG}} [[Russell Wainscoat]] (1925-1931)
*87 {{Bandiera|ARG}} [[Luciano Becchio]] (2008-2013)
*85 {{Bandiera|JAM}} [[Jermaine Beckford]] (2006-2010)
*82 {{Bandiera|ENG}} [[Arthur Hydes]] (1930-1938)
*80 {{Bandiera|ENG}} [[Lee Chapman]] (1990-1993, 1996)
*72 {{Bandiera|AUS}} [[Mark Viduka]] (2000-2004)
*68 {{Bandiera|SCO}} [[Eddie Gray]] (1966-1983)
*68 {{Bandiera|RSA}} [[Albert Johanneson]] (1961-1970)
*67 {{Bandiera|SCO}} [[Jim Storrie]] (1962-1967)
*66 {{Bandiera|ENG}} [[Rod Wallace]] (1991-1998)
*65 {{Bandiera|ENG}} [[Billy Furness]] (1928-1937)
*63 {{Bandiera|AUS}} [[Harry Kewell]] (1996-2003)
}}
|}
 
==Palmarès==
{{Vedi anche|Palmarès del Leeds United Football Club}}
{{colonne}}
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato inglese|3}}'''
:[[First Division 1968-1969|1968-1969]], [[First Division 1973-1974|1973-1974]], [[First Division 1991-1992|1991-1992]]
 
*'''{{Calciopalm|Campionato inglese di seconda divisione|4}}'''
:[[Second Division 1923-1924|1923-1924]], [[Second Division 1963-1964|1963-1964]], [[Second Division 1989-1990|1989-1990]], [[Football League Championship 2019-2020|2019-2020]]
 
*'''{{Calciopalm|FA Cup|1}}'''
Riga 456 ⟶ 583:
:[[FA Charity Shield 1969|1969]], [[FA Charity Shield 1992|1992]]
 
*'''{{Calciopalm|Campionato inglese di seconda divisione|5}}'''
===Competizioni regionali===
:[[Second Division 1923-1924|1923-1924]], [[Second Division 1963-1964|1963-1964]], [[Second Division 1989-1990|1989-1990]], [[Football League Championship 2019-2020|2019-2020]], [[Football League Championship 2024-2025|2024-2025]]
*'''Central League: 2'''
:1937, 1938
 
*'''East Division Central League: 2'''
:2009, 2010
 
===Competizioni internazionali===
*'''{{Calciopalm|Coppa delle Fiere|2}}''' (record inglese)
:[[Coppa delle Fiere 1968|1967-1968]], [[Coppa delle Fiere 1971|1970-1971]] (record inglese)
 
===Competizioni giovanili===
*'''{{Calciopalm|FA Youth Cup|2}}'''
:1992-1993, 1996-1997
{{colonne spezza}}
 
*'''{{Calciopalm|Torneo Internazionale Under-19 Bellinzona|1}}'''
===Altri piazzamenti===
:1980-1981
*{{Calciopalm|Campionato inglese|}}
:Secondo posto: [[First Division 1964-1965|1964-1965]], [[First Division 1965-1966|1965-1966]], [[First Division 1969-1970|1969-1970]], [[First Division 1970-1971|1970-1971]], [[First Division 1971-1972|1971-1972]]
:Terzo posto: [[First Division 1972-1973|1972-1973]], [[FA Premier League 1999-2000|1999-2000]]
 
== Giocatori ==
*{{Calciopalm|Campionato inglese di seconda divisione|}}
{{vedi categoria|Calciatori del Leeds United A.F.C.}}
:Secondo posto: [[Second Division 1927-1928|1927-1928]], [[Second Division 1931-1932|1931-1932]], [[Second Division 1955-1956|1955-1956]]
:Terzo posto: [[Football League Championship 2018-2019|2018-2019]]
:Finalista play-off: [[Football League Championship 2005-2006|2005-2006]]
 
=== Giocatori celebri ===
*{{Calciopalm|Football League One|}}
:Secondo posto: [[Football League One 2009-2010|2009-2010]]
:Finalista play-off: [[Football League One 2007-2008|2007-2008]]
 
*{{Calciopalm|FA Cup|}}
:Finalista: [[FA Cup 1964-1965|1964-1965]], [[FA Cup 1969-1970|1969-1970]], [[FA Cup 1972-1973|1972-1973]]
:Semifinalista: [[FA Cup 1966-1967|1966-1967]], [[FA Cup 1967-1968|1967-1968]], [[FA Cup 1976-1977|1976-1977]], [[FA Cup 1986-1987|1986-1987]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|}}
:Finalista: [[Football League Cup 1995-1996|1995-1996]]
:Semifinalista: [[Football League Cup 1967-1968|1967-1968]], [[Football League Cup 1977-1978|1977-1978]], [[Football League Cup 1978-1979|1978-1979]], 1990-1991
 
*{{Calciopalm|FA Community Shield|}}
:Finalista: [[FA Charity Shield 1974|1974]]
 
*{{Calciopalm|Full Members Cup|}}
:Semifinalista: 1990-1991
 
*{{Calciopalm|Football League Trophy|}}
:Semifinalista: 2009-2010
{{colonne spezza}}
 
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni|}}
:Finalista: [[Coppa dei Campioni 1974-1975|1974-1975]]
:Semifinalista: [[Coppa dei Campioni 1969-1970|1969-1970]], [[UEFA Champions League 2000-2001|2000-2001]]
 
*{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|}}
:Finalista: [[Coppa delle Coppe 1972-1973|1972-1973]]
 
*{{Calciopalm|Coppa delle Fiere|}}
:Finalista: [[Coppa delle Fiere 1967|1966-1967]]
:Semifinalista: [[Coppa delle Fiere 1965-1966|1965-1966]]
 
*[[Trofeo della Coppa delle Fiere]]:
:Finalista: 1971
 
*{{Calciopalm|Coppa UEFA|}}
:Semifinalista: [[Coppa UEFA 1999-2000|1999-2000]]
 
*{{Calciopalm|UEFA Fair Play ranking|1}}
:1994-1995
{{Colonne fine}}
 
== Giocatori celebri ==
[[File:Lucas Radebe in South Africa.jpg|thumb|[[Lucas Radebe]], capitano del Leeds dal 1998 al 2001]]
Di seguito la lista dei cento migliori giocatori del club stilata nel [[2000]] e pubblicata sul sito ufficiale della società<ref>Leeds United (2000) [http://www1.leedsunited.com/Greatest.asp?title=LLL+100+Greatest+Players&navlid=Club+Information+and+History 100 Greatest Leeds Players] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20040831190312/http://www.leedsunited.com/Greatest.asp?title=LLL+100+Greatest+Players&navlid=Club+Information+and+History |data=31 agosto 2004 }}, LeedsUnited.com</ref>.
Riga 556 ⟶ 631:
* 23.{{Bandiera|WAL}} [[Gary Speed]]
* 24.{{Bandiera|IRL}} [[Gary Kelly]]
* 25.{{Bandiera|NLD}} {{Bandiera|SUR}} [[Jimmy Floyd Hasselbaink]]
|
|
* 26.{{Bandiera|AUS}} {{Bandiera|CRO}} [[Mark Viduka]]
* 27.{{Bandiera|ENG}} [[Lee Chapman]]
* 28.{{Bandiera|WAL}} [[Gary Sprake]]
Riga 583 ⟶ 658:
* 48.{{Bandiera|ENG}} [[Brian Greenhoff]]
* 49.{{Bandiera|ENG}} [[Chris Fairclough]]
* 50.{{Bandiera|ENG}} {{Bandiera|SCG}} [[John Lukic]]
|
|
Riga 605 ⟶ 680:
* 68.{{Bandiera|WAL}} [[Carl Harris]]
* 69.{{Bandiera|ENG}} [[Noel Whelan]]
* 70.{{Bandiera|SCO}} [[John Hendrie]]
* 71.{{Bandiera|ENG}} [[Danny Mills]]
* 72.{{Bandiera|ENG}} [[Russell Wainscoat]]
Riga 644 ⟶ 719:
* {{Bandiera|ENG}} {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|10}} [[Jack Charlton]] ({{WC2|1966}})
* {{Bandiera|ENG}} {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|10}} [[Norman Hunter]] ({{WC2|1966}})
 
; Vincitori della UEFA Nations League
* {{Bandiera|ESP}} [[File:UEFA Nations League Cup.svg|10px]] [[Rodrigo Moreno Machado|Rodrigo]] ([[UEFA Nations League 2022-2023|2023]])
 
== Tifoseria ==
=== Rivalità ===
Il Leeds United ha delle rivalità con diversi club, tra cui [[Manchester United]], [[Nottingham Forest]], {{Calcio Chelsea|N}}, [[Bradford City]] e {{Calcio Millwall|N}}. Una rivalità con il club [[Turchia|turco]] del {{Calcio Galatasaray|N}} è nata dopo che due tifosi del Leeds sono stati assassinati dai sostenitori del Galatasaray prima di una gara di [[Coppa UEFA]] nel mese di aprile del 2000.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/703283.stm |pubblicazione=BBC News |titolo=Fans killed in Turkey violence |data=6 aprile 2000}}</ref> Tra l'altro, quando l'ex giocatore del Leeds [[Harry Kewell]] si trasferiscetrasferì al Galatasaray nel [[2008]] ha causato scalpore daitra i sostenitori del Leeds.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/l/leeds_united/7493885.stm |pubblicazione=BBC News |titolo=Kewell defends Galatasaray move |data=7 luglio 2008}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-1032234/Kewell-defends-Galatasaray-deal-Its-time-tells-Leeds-fans.html |città=London |pubblicazione=Daily Mail |titolo=Kewell defends controversial Galatasaray deal: It's time to move on, he tells Leeds fans}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.wsc.co.uk/content/view/961/76/ |titolo=When Saturday Comes – The Half Decent Football Magazine – Kewell move angers Leeds fans |editore=Wsc.co.uk |data=17 luglio 2008 |accesso=18 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120111113800/http://www.wsc.co.uk/content/view/961/76/ |dataarchivio=11 gennaio 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Organico ==
{{vedi anche|Leeds United Football Club 2025-2026}}
=== Rosa ===
=== Rosa 2025-2026 ===
''Aggiornata al 5 settembre 2020''.
''Rosa e numerazione aggiornata al 28 agosto 2025.''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#ffdf00|col2=#0047ab}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=FRA|ruolo=GK|nome=[[Illan Meslier]]/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ENGBRA|ruolo=DFP|nome=[[LukeLucas AylingPerri]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=SCOENG|ruolo=DFD|nome=[[BarryJayden Douglas (calciatore)|Barry DouglasBogle]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=43|nazione=ENGSWE|ruolo=MFD|nome=[[AdamGabriel ForshawGudmundsson]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=54|nazione=ENGWAL|ruolo=DFC|nome=Ben[[Ethan WhiteAmpadu]]}}{{simbolo|Captain sports.svg|15}}
{{Calciatore in rosa|n°=65|nazione=SCONED|ruolo=DFD|nome=[[LiamPascal Cooper]]|altro=[[Capitano (calcio)|capitanoStruijk]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=76|nazione=ENGWAL|ruolo=MFD|nome=Ian[[Joe PovedaRodon]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=97|nazione=ENGWAL|ruolo=FWA|nome=[[PatrickDaniel BamfordJames]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=108|nazione=MKDENG|ruolo=DFC|nome=[[EzgjanSean AlioskiLongstaff]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=119|nazione=WALENG|ruolo=FWA|nome=[[TylerDominic RobertsCalvert-Lewin]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=1310|nazione=ESPNLD|ruolo=GKA|nome=[[KikoJoël CasillaPiroe]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=1511|nazione=NIRUSA|ruolo=DFA|nome=[[StuartBrenden DallasAaronson]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=1714|nazione=PRTDEU|ruolo=MFA|nome=[[HélderLukas CostaNmecha]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=1915|nazione=ESPSVN|ruolo=FWD|nome=[[PabloJaka Hernández Domínguez|Pablo HernándezBijol]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ENG|ruolo=MF|nome=[[Jack Harrison]]/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=2318|nazione=ENGDEU|ruolo=MFC|nome=[[KalvinAnton PhillipsStach]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2519|nazione=ITACHE|ruolo=GKA|nome=Elia[[Noah CaprileOkafor]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2821|nazione=CHEENG|ruolo=DFP|nome=[[GaetanoAlex Berardi]]Cairns}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1n=#ffdf0022|col2nazione=#0047abJPN|ruolo=C|nome=[[Ao Tanaka]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2923|nazione=FRABEL|ruolo=FWD|nome=[[Jean-KévinSebastiaan AugustinBornauw]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3025|nazione=POLENG|ruolo=GKD|nome=Kamil[[Sam MiazekByram]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3326|nazione=ENGWAL|ruolo=DFP|nome=Brice[[Karl HosannahDarlow]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3429|nazione=NLDITA|ruolo=DFA|nome=Pascal[[Wilfried StruijkGnonto]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3638|nazione=ENG|ruolo=DFA|nome=Robbie[[Jack GottsHarrison]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3839|nazione=NIRAUT|ruolo=MFD|nome=[[AlfieMaximilian McCalmontWöber]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4044|nazione=ENGBGR|ruolo=DFC|nome=Leif[[Ilija DavisGruev (calciatore 2000)|Ilija Gruev]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=43|nazione=POLFRA|ruolo=MFP|nome=[[MateuszIllan KlichMeslier]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=44|nazione=POLENG|ruolo=MFD|nome=[[MateuszJames BoguszJustin]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=46|nazione=ENG|ruolo=MF|nome=Jamie Shackleton}}
{{Calciatore in rosa|n°=48|nazione=ENG|ruolo=MF|nome=Jordan Stevens}}
{{Calciatore in rosa|n°=49|nazione=ENG|ruolo=DF|nome=Oliver Casey}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP|ruolo=FW|nome=[[Rodrigo Moreno Machado]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=DEU|nome=[[Robin Koch]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ENG|ruolo=FW|nome=Sam Greenwood}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=MAR|ruolo=MF|nome=[[Ouasim Bouy]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=IRL|ruolo=MF|nome=[[Eunan O'Kane]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=LeedsUtd.png|border=1pxriquadro|col1=#ffdf00FFFFFF; border:2px solid #FFCD00; color:#0672C4|col2=#ffffff|col3=#0047ab|font-size=120%0672C4|titolo=Staff tecnico|contenuto=
* '''Allenatore''' - {{Bandiera|ARGDEU}} [[MarceloDaniel BielsaFarke]]
* '''Vice-Allenatore''' - {{Bandiera|ARGDEU}} DiegoChristopher FloresJohn
* '''Collaboratore tecnico''' - {{Bandiera|ARGWAL}} PabloCameron QuirogaToshack
* '''Collaboratore tecnico''' - {{Bandiera|ENG}} Mark Jackson
* '''Collaboratore tecnico''' - {{Bandiera|CHL}} Diego Reyes
* '''Preparatore dei portieri''' - {{Bandiera|ESP}} Marcos Abad
* '''Ass. Preparatore dei portieri''' - {{Bandiera|ITA}} Alessandro Barcherini
* '''AnalistaPreparatore atletico''' - {{Bandiera|ESPDEU}} Willy AlonsoEdmund SalinasRiemer
* '''Video Analista''' - {{Bandiera|FRA}} Anthony Fulconis
* '''Gestore prestiti''' - {{Bandiera|ITA}} [[Simone Farina]]
* '''Responsabile medico''' - {{Bandiera|ENG}} Rob Price
* '''Medico Sociale''' - {{Bandiera|ENG}} Rishi Dhand
* '''Preparatore atletico''' - {{Bandiera|ESP}} Rubén Crespo
* '''Direttore Sportivo''' - {{Bandiera|ENG}} Angus Kinnear
* '''Capo Scout''' - {{Bandiera|ESP}} Dani Salas
* '''Fisioterapista''' - {{Bandiera|IRL}} Henry McStay
* '''Medico Sociale''' - {{Bandiera|ENG}} Rishi Dhand
* '''Aiuto Fisioterapista''' - {{Bandiera|ENG}} Daryl Carter
* '''Aiuto Fisioterapista''' - {{Bandiera|ENG}} William Atton
* '''Aiuto Fisioterapista''' - {{Bandiera|ENG}} William Franklin
* '''Direttore Sportivo''' - {{Bandiera|ESP}} Victor Orta
* '''Capo Scout''' - {{Bandiera|ESP}} Dani Salas
* '''Capo Scout''' - {{Bandiera|ENG}} Craig Dean
* '''Ambasciatore del club''' - {{Bandiera|SCO}} [[Eddie Gray]]
* '''Gestore prestiti''' - {{Bandiera|ENG}} Andrew Taylor
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
Riga 723 ⟶ 792:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=https://www.leedsunited.com/|2=Sito ufficiale|lingua=en|accesso=12 agosto 2019}}
 
{{Calcio Leeds United storico}}
{{FA Premier League}}
{{Club campioni inglesi di calcio}}
{{Vincitori Coppa delle Fiere}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|Regno Unito}}
 
[[Categoria:Leeds United A.F.C.| ]]