Julij Kim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PostCognome e PreData |
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta) |
||
| (13 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Bio
|Nome = Julij Čersanovič
|Cognome = Kim
|PostCognome =
|PreData = {{russo|Ю́лий Черса́нович Ким}}, in [[Lingua coreana|coreano]] {{coreano|율리 킴}}
|Sesso = M
Riga 14:
|Attività3 = cantautore
|Nazionalità = russo
|Epoca= 1900
|Immagine = Kim23122006 1.jpg
|Didascalia = Julij Kim nel 2006
Riga 20 ⟶ 21:
==Biografia==
Kim è nato, nel 1936, a Mosca, da Kim Chersan (1904-1938), un giornalista di origine [[Koryo-saram|coreana]], e Nina Valentinovna Vsesvyatskaya (1907-1974), un’insegnante di lingua e letteratura russa, proveniente da una famiglia di medici russi.<ref name="booknik" /><ref name='sakh'>[https://www.sakharov-center.ru/asfcd/auth/?t=author&i=1147 Vsesvyatskaya Nina Valentininovna] Biografia sul sito web del Centro Sacharov (in russo)</ref><ref name=
I genitori di Kim furono vittime delle [[Grandi Purghe]] del 1937 e 1938, nelle quali suo padre fu giustiziato e sua madre fu condannata, come "familiare di un traditore della Patria", a cinque anni di lavoro forzato e a tre anni di esilio, di conseguenza Kim non la vide fino all'età di 9 anni.<ref name='sakh' /><ref>[http://2003.novayagazeta.ru/nomer/2003/95n/n95n-s20.shtml Yuliy Kim, un felice figlio del Gulag] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090206205033/http://2003.novayagazeta.ru/nomer/2003/95n/n95n-s20.shtml |date=6 febbraio 2009 }}, [[Novaya Gazeta]]</ref> Fu rilasciata, durante il periodo del [[Disgelo]] nel 1958, ma prima di allora, era sotto la legge del "101º chilometro" e non poteva vivere a Mosca, così la famiglia di Kim si stabilì a Maloyaroslavets, nel Kaluga Oblast. Nel 1951, la famiglia si trasferì in [[Turkmenistan]]. Nel 1954, Kim tornò a Mosca, per entrare nell'Istituto Pedagogico Statale di Mosca.
Nel 1959, Kim si laureò presso il Dipartimento di Storia e Filologia dell'Università Pedagogica Statale di Mosca. Durante gli anni di studio, ha iniziato a scrivere poesie e a metterne in musica alcune. Dopo la laurea, fu mandato ad insegnare nel villaggio di Il'pyrsky, nell’
Nel 1969, ha firmato un Appello al Comitato per i diritti umani dell'ONU.
Dopo il suo ritorno a Mosca, Kim lavorò come insegnante scolastico e, allo stesso tempo, partecipò al movimento politico della [[
Con l’avvento della [[Glasnost']], gli fu, finalmente, concesso di esibirsi in concerto, in maniera legale. Dalla fine dell’Unione Sovietica, è stato acclamato da tutta la popolazione russofona e ha fatto concerti in diversi continenti e paesi, tra cui la Russia, l’Europa e gli Stati Uniti. Ha ricevuto molti premi, come il [[Bulat Okudzhava]] della Federazione Russa.
Ad oggi, la discografia di Yuliy Kim conta oltre 20 titoli, fra CD, DVD, nastri audio e video. Le sue canzoni sono state incluse in quasi tutte le antologie delle canzoni d’autore russe, così come anche, in molte antologie di poesia moderna russa.
La sua prima moglie fu Irina Yakir, nipote del comandante della [[Armata Rossa]], [[Iona Jakir]]. Nel 1966 e nel 1998, la coppia emigrò in Israele. Dopo la morte di Irina, nel 1999, Kim sposò Lidia Lugovaya, una cara amica d’infanzia della prima moglie.<ref name="booknik"/><ref>[http://www.1tv.ru/prj/pokavsedoma/vypusk/468 Mentre tutti sono a casa] // [[Channel One Russia]], 21 dicembre 2008 (intervista fatta a casa di Yuliy Kim)</ref>
== Filmografia principale ==
{| class="wikitable"
Riga 61 ⟶ 60:
|rowspan="3"| 1978 || ''Cavoli e Re'' || ''Короли и капуста'' || Testo, voce
|-
| ''[[Cinque
|-
| ''[[Un miracolo ordinario]]'' || ''Обыкновенное чудо'' || Testo
Riga 92 ⟶ 91:
|}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
{{controllo di autorità}}
{{portale|biografie}}
[[Categoria:Dissidenti sovietici]]
| |||