Fuori Salone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nome ufficiale =
|immagine = Corsocomo6.jpg
|didascalia = Una delle caratteristiche bandierine che identificano un luogo d'interesse (showroom, evento, informazioni) del Fuorisalone
|luogo = Milano
|anni =
Riga 13:
|sito =
}}
Il '''''Fuori Salone''''', conosciuto anche come '''Fuorisalone''', è un evento che si svolge annualmente
== Il contesto ==
Riga 23:
== Aree interessate ==
[[File:Milan Design Week Lexus LFA I.jpg|thumb|Un [[modellino|modello]] in scala 1:1 della [[Lexus LFA]] durante un evento al Fuori Salone di [[Milano]] nel 2005]]
Come il [[design italiano]] e in particolare quello milanese, ma anche come tutta l'[[artigianato|arte applicata]] e l'[[industria]] che ha caratterizzato da sempre l'[[Italia]], anche il Fuori Salone non ha una sede geografica precisa: il design si è diffuso nella città di Milano in modo capillare e con esso quindi anche i luoghi di interesse dell'evento. Gli eventi infatti sono ubicati prevalentemente
Col passare del tempo sono state dedicate intere aree proprio a esposizioni temporanee durante la settimana del design, si tratta spesso di ex aree industriali dismesse che le aziende prendono in gestione per quel periodo al fine di creare grandi punti di interesse, ricchi non solo di esposizioni dei vari prodotti, ma anche di [[performance art|performance]] e opere di vario genere. Le esposizioni quindi, e soprattutto gli avvenimenti, che comprendono anche mostre, incontri, dibattiti e interazioni con i visitatori; non vengono più organizzati solamente nelle aree più centrali della città in prossimità dei negozi e degli showroom delle aziende stesse, ma vengono dedicate vere e proprie strutture, altrimenti in disuso, anche in luoghi meno centrali della città.<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/milano/cronaca/speciali/2011/salone_mobile/notizie/fuori-salone-consigli-raffaella-oliva-190415906356.shtml|titolo=corriere.it fuorisalone|accesso=28 gennaio 2012}}</ref>
Riga 29:
Ai quartieri caratteristici, inoltre, si aggiungono quindi eventi eccezionali organizzati in diversi altri punti della metropoli, variabili di anno in anno, estendendo la cultura del design a tutti i quartieri milanesi. Annualmente, inoltre, vengono organizzate feste serali e notturne di chiusura della settimana del design, la più famosa è quella organizzata da ''Esterni'', che negli anni ha variato più volte il sito dell'evento; da un monumento nazionale come l'[[Ippodromo del galoppo di San Siro]] dell'edizione 2009 alle piscine Argelati nel quartiere [[Porta Genova (Milano)|Porta Genova]] dell'edizione 2013.
Grazie al progetto Innovation Design District (IDD), sono stati migliorati e valorizzati gli spazi pubblici tra Porta Nuova e Porta Volta, con l'obiettivo di creare luoghi tecnologicamente sviluppati ed in linea con le necessità del cittadino. A tal proposito, in occasione della
=== Centro ===
[[File:" 12 - ITALY - Milan - FLOS 50th Anniversary 08.jpg|thumb|Il festeggiamento dei 50 anni della [[FLOS]], organizzato durante il Fuori Salone 2012 al [[La Permanente|Palazzo della Permanente]]]]
Uno degli scenari più rappresentativi del fuorisalone è il centro della città di Milano; questa zona è fondamentalmente caratterizzata da eventi ubicati all'interno degli Showroom dei vari produttori di mobili e oggetti di disegno industriale, sparsi fra le vie limitrofe di [[Piazza San Babila|San Babila]] fino a via Turati. Ma non sono solo gli showroom e i negozi a ospitare gli eventi del fuorisalone, anche in [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] vengono allestiti ogni anno, tensostrutture ed esposizioni temporanee nonché ambienti interattivi liberamente utilizzabili dai visitatori. Un ruolo centrale lo ricopre sempre più anche l'[[Università degli Studi di Milano]] che nella sede centrale in ''via Festa del Perdono'' organizza moltissime [[performance art|performance]], musica ed esposizioni sul disegno industriale, ma anche sul [[design degli interni]] e sull'[[urbanistica]].<ref>{{cita web|url=http://www.cosmit.it/tool/home.php?l=it&s=0,1,21,25,1201,1205|titolo=Cosmit.it: Luci suoni e alberi di nebbia dove è nata la città|accesso=28 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110901124910/http://www.cosmit.it/tool/home.php?l=it&s=0,1,21,25,1201,1205|dataarchivio=1º settembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.moebiusonline.eu/fuorionda/Principia_salone.shtml|titolo=Arte e scienza al fuorisalone|accesso=28 gennaio 2012|dataarchivio=3 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120703061249/http://www.moebiusonline.eu/fuorionda/Principia_salone.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
=== Zona Tortona ===
Riga 44:
=== Fabbrica del vapore ===
Uno dei luoghi di maggiore interesse della settimana del design milanese sono gli spazi espositivi ubicati nell'area delle ex sede [[Enel]] riconvertita a cittadella creativa multidisciplinare. L'ambiente è relativamente nuovo all'interno del fuori salone, la Fabbrica del vapore infatti è attiva dal 2004 ma sin dal suo debutto ha attirato sempre più visitatori durante l'evento [[Primavera|primaverile]]. In quest'ampia area situata fra il [[Deposito ATM Messina|deposito di via Messina]] e il [[Cimitero Monumentale di Milano|cimitero Monumentale]] il design viene affrontato con un occhio di riguardo nei confronti delle tematiche sociali, economiche, politiche ed ecologiche portando il visitatore a guardare il prodotto industriale non solo da un punto di vista estetico, pratico o concettuale ma anche [[
=== Brera Design District ===
[[File:" 12 - ITALY - Milan Design Week (Fuorisalone) The Secret Garden 04.JPG|thumb|left|Evento "The Secret Garden" durante il Fuorisalone 2012 a Milano all'interno dell'[[Orto botanico di Brera]]]]
Anche il quartiere [[Brera (Milano)|Brera]] ha raggiunto un ruolo principale all'interno del Fuorisalone; questa zona centrale della città, caratterizzata da showroom e organizzatori operanti nel mondo dell'arte e dell'artigianato (ma anche studi di progettazione) ha preso molta vita negli ultimi anni dando vita ad un vero e proprio percorso identificativo supportato da un'operazione di [[marketing territoriale]] denominato ''
=== Triennale di Milano ===
Riga 57:
=== Porta Romana ===
Dal 2011 anche Porta Romana rientra nel circuito del Fuorisalone: Porta Romana Design si fa promotrice di un'operazione di marketing territoriale che ha come obiettivo primario la valorizzazione del quartiere Porta Romana; area anch'essa caratterizzata da diversi produttori ed eventi legati alla settimana milanese<ref>{{cita web|url=http://www.portaromanadesign.it/|titolo=sito ufficiale portaromanadesign.it|accesso=9 aprile 2012|dataarchivio=19 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111219160518/http://portaromanadesign.it/|urlmorto=sì}}</ref>
=== Porta Garibaldi e Corso Como ===
Riga 64:
=== Alpha District ===
Dal 2020 anche il quartiere [[Portello]] entra a far parte del circuito del
== Note ==
Riga 71:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Settimana del design di Milano}}
|