Miamira flavicostata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Miamiridae; aggiunta Categoria:Chromodorididae usando HotCat |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|gasteropodi}}
{{Tassobox
Riga 21 ⟶ 19:
|superclasse=
|classe=[[Gastropoda]]
|sottoclasse=[[
|infraclasse=[[Euthyneura]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Subterclasse]]|nome=[[Ringipleura]]}}
|superordine=[[
|ordine=[[
|sottordine=[[
|infraordine=[[Doridoidei]]
|superfamiglia=[[
|famiglia=[[
|sottofamiglia=[[Miamirinae]]
|tribù=
|sottotribù=
Riga 41 ⟶ 39:
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=Miamira flavicostata
|bidata=1940
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 49 ⟶ 47:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Miamira flavicostata''''' {{zoo|[[Kikutarō Baba|Baba]]|1940}} è un [[mollusca|mollusco]] [[nudibranchia|
== Descrizione ==
Considerata inizialmente una varietà cromatica di ''Miamira magnificum'' (Eliot, 1910) venne in seguito posta nel genere ''Ceratosoma'', prima col nome di ''C. flavicostata'' e, infine, con quello attuale.▼
Bordo del mantello con una fascia bianco-giallastra, più o meno grande, a disegni semicircolari, interrotta da una leggera colorazione azzurra; il resto del mantello è rosso-marrone, con chiazzature e strisce rosse, viola o arancio. Il piede è azzurro, a tratti violaceo, con chiazze giallo o arancio. I [[rinoforo|rinofori]] sono viola alla base, cerchiata in arancio, poi arancio, ciuffo [[branchia]]le rosso arancio, con strisce bianche, opache. Sul dorso possono essere presenti fino a tre lobi, l'ultimo dei quali, posto di fronte al ciuffo branchiale, è il più grande e supera in dimensioni le branchie.▼
== Distribuzione e habitat ==
[[Giappone]] ed [[Oceano Pacifico]] occidentale, sulla fascia tropicale.
==
▲Considerata inizialmente una varietà cromatica di ''Miamira magnificum'' (Eliot, 1910) venne in seguito posta nel genere ''Ceratosoma'',
▲Bordo del mantello con una fascia bianco-giallastra, più o meno grande, a disegni semicircolari, interrotta da una leggera colorazione azzurra; il resto del mantello è rosso-marrone, con chiazzature e strisce rosse, viola o arancio. Il piede è azzurro, a tratti violaceo, con chiazze giallo o arancio. I [[rinoforo|rinofori]] sono viola alla base, cerchiata in arancio, poi arancio, ciuffo [[branchia]]le rosso arancio, con strisce bianche, opache. Sul dorso possono essere presenti fino a tre lobi, l'ultimo dei quali, posto di fronte al ciuffo branchiale, è il più grande e supera in dimensioni le branchie.
==Note==
Riga 68 ⟶ 67:
== Bibliografia ==
*{{cita pubblicazione|autore=Baba, K.|anno=1940|titolo=Miamira flavicostata n.sp., a nudibranchiate mollusc from Amakusa, Japan|rivista=Zoological Magazine, Japan |numero=52 |volume=6 |pp=239-240 |lingua=en}}▼
▲*{{cita pubblicazione|autore=Baba, K.|anno=1940|titolo=Miamira flavicostata n.sp., a nudibranchiate mollusc from Amakusa, Japan|rivista=Zoological Magazine, Japan|numero=52|volume=6|pp=239-240|lingua=en}}
*{{cita pubblicazione|autore=Baba, K., Hamatani, I.|anno=1974|titolo=On the synonymy of Miamira sinuata (van Hasselt, 1824) from Japan (Nudibranchia: Dorididae: Miamirinae)|rivista=Venus, The Japanese Journal of Malacology|numero=33|pp=81-84|lingua=en}}
*{{cita pubblicazione|autore=Valdes, A., Gosliner, T.|anno=1999|titolo=Reassessment of the systematic status of Miamira Bergh, 1875 and Orodoris Bergh, 1875 (Nudibranchia; Chromodorididae) in light of phylogenetic analysis|rivista=Journal of Molluscan Studies|numero=65|pp=33-45|lingua=en}}
== Altri progetti ==
Riga 78 ⟶ 75:
== Collegamenti esterni ==
*{{SeaSlug|ceraflav}}
{{Portale|biologia|mare|molluschi}}
[[Categoria:Chromodorididae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Kikutarō Baba]]
|