Secondo capo scelto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|+
|-----
| bgcolor="#efefef" colspan=2 align="center"|[[File:Naval
|-----
| align="center" colspan=2 style="border-bottom:2px solid gray;font-size:smaller" |
Riga 26:
| bgcolor="#efefef" rowspan=2| <small>Grado inferiore:<br />Grado superiore:</small>|| bgcolor="#dfefff" | [[secondo capo]]
|-----
| bgcolor="#efefef" bgcolor="#dfefff" | [[secondo capo
|-----
| bgcolor="#efefef" | equivalente<br />NATO || bgcolor="#dfefff" | OR-7
Riga 32:
|}
Il grado di '''secondo capo scelto''' (o '''2º capo scelto''') è il [[grado militare]] apicale del [[ruolo sergenti]] inquadrato nella categoria dei [[sottufficiale|sottufficiali]] della [[Marina militare italiana]], è superiore del [[secondo capo|2º capo]] ed inferiore al [[secondo capo
Il distintivo di grado del 2º capo scelto è formato da un binario sormontato dal grado di [[secondo capo]], ovvero un gallone e due galloncini.
Riga 46:
Image:Fregio per sottufficiali e ruolo truppa in servizio permanente della Marina Militare.png|Fregio da berretto rigido per sottufficiali e ruolo truppa in servizio permanente della Marina Militare, si noti lo sfondo blu sotto la torre e nell'ovale dell'ancoretta
</gallery>
=== Corrispondenze ===
Le corrispondenze del [[ruolo sergenti]] nelle altre [[forze armate italiane]]
{{Ruolo Sergenti}}
== Gradi omologhi in altre marine militari ==
|