Cactus Data Shield: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikificazione
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(20 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Cactus Data Shield''' ('''CDS''') è un sistema anticopia per [[Rainbow Books|CD musicali]] sviluppato nel 2001 dall'azienda israeliana Midbar,<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|autore=Tia Hall|anno=2001|titolo=Music piracy and the audio home recording act.|rivista=Duke Law & Technology Review|p=3|lingua=en|url=https://scholarship.law.duke.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1064&context=dltr}}</ref> in seguito acquisita da [[Macrovision]].<ref>{{Cita web|url=https://www.punto-informatico.it/macrovisione-il-cd-ultraprotetto/|titolo=Macrovision(e): il CD ultraprotetto|sito=[[Punto Informatico]]|data=2002-11-06|accesso=2024-05-26}}</ref>
{{s|informatica}}
{{O|informatica|agosto 2007}}
'''Wmmp.exe''' è un [[programma (informatica)|programma]] di protezione [[pirateria informatica|antipirateria]] per sistemi [[Windows]] presente soprattutto su [[Red book|CD musicali]].
 
Utilizzato principalmente dalle case discografiche [[EMI]]<ref>{{Cita news |lingua=en |cognome=Faultline |url=https://www.theregister.com/2005/06/21/emi_sony_bmg_revisit_cd_copy_protection/ |titolo=No more mister nice guy: EMI, Sony-BMG revisit CD copy protection |pubblicazione=[[The Register]] |data=2005-06-21 |accesso=2024-05-26}}</ref> e [[BMG Rights Management|BMG]]<ref name=":0">{{Cita web |url=https://www.punto-informatico.it/cactus-protegger-i-cd-di-bmg/ |titolo=Cactus proteggerà i CD di BMG |sito=[[Punto Informatico]] |data=2001-09-06 |accesso=2024-05-26}}</ref> nei primi anni 2000, CDS mirava a contrastare la copia e la [[File sharing|condivisione online]] delle tracce musicali.<ref name=":1" /> Faceva parte di una serie di misure [[Pirateria informatica|antipirateria]] attuate dalle [[Major discografica|''major'' discografiche]], note come [[Copy Control]].<ref>{{Cita testo|lingua=en|autore=Juliana Koranteng|titolo=Copy Control A Major Thorn|pubblicazione=[[Billboard]]|data=23 ottobre 2004|url=https://books.google.it/books?id=nRMEAAAAMBAJ&lpg=PA1&hl=it&pg=PA6#v=onepage&q&f=false|pp=6, 76}}</ref>
La prima volta che si inserisce in un [[computer]] un CD protetto in questo modo, il programma impedisce la riproduzione automatica (''[[autorun|autoplay]]'') e apre una finestra nella quale chiede l'ok per non specificate operazioni necessarie all'avvio del CD.
 
Furono commercializzate tre versioni di CDS: CDS-100, compatibile solo con i lettori musicali tradizionali;<ref name=":0" /> CDS-200, che permetteva la riproduzione anche su [[PC]] tramite un player proprietario;<ref>{{Cita web|url=https://www.punto-informatico.it/cd-protetti-arriva-il-nuovo-cactus/|titolo=CD protetti, arriva il nuovo Cactus|sito=[[Punto Informatico]]|data=2002-08-28|accesso=2024-05-26}}</ref> e CDS-300, che consentiva di effettuare copie per uso personale protette da [[Digital Rights Management|DRM]].<ref name="cds-300">{{Cita news|lingua=en|nome=Tony|cognome=Smith|url=https://www.theregister.com/2004/07/26/macrovision_cds300_7/|titolo=Macrovision preps '99% effective' CD lock-in tech|pubblicazione=[[The Register]]|data=2004-07-26|accesso=2024-05-26}}</ref>
Il consenso dell'utente ignaro lancia l'installazione di un [[:Categoria:Media player|player]] esclusivo che si avvierà successivamente ogni qualvolta si vorrà riprodurre un qualunque CD protetto con lo stesso sistema (non tutti i CD sono protetti) e nel contempo impedisce l'uso del player predefinito; inoltre viene vanificato ogni tentativo di copia sull'''[[hard disk]]'' delle tracce musicali contenute nel CD (anche in [[:Categoria:Codec audio|formato audio]] differente dall'originale).
La richiesta del consenso all'installazione non è esplicita; l'utente non viene avvisato che sta per lanciare un [[Eseguibile EXE|file .exe]] e successivamente è obbligato a riprodurre i CD con un player a lui sconosciuto.
 
== Caratteristiche ==
Per rimuovere dal computer il programma è inutile qualunque tentativo anche dal [[registro di sistema]] in quanto non rimane traccia utile sul PC. Il metodo efficace per la rimozione consiste nel reinserire un CD protetto, fermare il player sconosciuto se questo si avvia automaticamente, aprire le risorse di sistema e da qui esplorare il contenuto del CD al fine di individuare un file denominato "Unistall..", lanciarlo ed attendere la disinstallazione.
La protezione sfruttava le differenze tra i lettori CD audio tradizionali e i lettori CD-ROM dei computer. I dischi protetti con questa tecnica non rispettavano la specifica [[Rainbow Books|Red Book]] e contenevano intenzionalmente dati non validi.<ref name=":2">{{Cita libro|nome=Michael|cognome=Arnold|nome2=Martin|cognome2=Schmucker|nome3=Stephen D.|cognome3=Wolthusen|titolo=Techniques and applications of digital watermarking and content protection|url=https://www.google.it/books/edition/Techniques_and_Applications_of_Digital_W/9R0vDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&pg=PA203&printsec=frontcover|accesso=2024-05-26|collana=Artech House computer security series|data=2003|editore=Artech House|lingua=en|p=203|ISBN=978-1-58053-111-5}}</ref> I lettori musicali tradizionali erano progettati per correggere questi tipi di errori e riuscivano a riprodurre l'audio applicando tecniche di interpolazione;<ref name=":2" /> i lettori CD-ROM dei PC, invece, tipicamente non riuscivano a riprodurre i dischi.<ref name=":2" /> Nella seconda versione del sistema anticopia, CDS-200<ref name="cds-200" />, in aggiunta alla sessione audio, venne introdotta una sessione dati contenente versioni compresse delle tracce audio, leggibili esclusivamente con un software proprietario.<ref name=":3" /><ref name="register-player">{{Cita news|lingua=en|autore=[[Paolo Attivissimo]]|url=https://www.theregister.com/2004/08/16/beastie_boys_not_viral/|titolo=On the Beastie Boys 'virus' CD|pubblicazione=[[The Register]]|data=2004-08-16|accesso=2024-05-26}}</ref> In alcuni casi, tuttavia, la protezione si rivelò inefficace.<ref name="register-player" />
 
=== Lettore proprietario ===
Al primo inserimento di un CD protetto con questo sistema in un [[computer]] [[Windows]], viene installato automaticamente un [[Lettore multimediale|player]] esclusivo<ref name="spaz_Cact">{{Cita web |titolo=Cactus Protection |sito=spazioinwind.libero.it |accesso=23 giugno 2020 |url= http://spazioinwind.libero.it/cactusprotection/p5.htm |lingua=it }}</ref> (wmmp.exe<ref name=":3">{{Cita news |lingua=en |nome=Thomas C. |cognome=Greene |url=https://www.theregister.com/2004/06/28/wee_timorous_beastie/ |titolo=Beastie Boys claim no virus on crippled CD |pubblicazione=[[The Register]] |data=2004-06-28 |accesso=2024-05-26}}</ref> o player.exe<ref name="register-player" />) senza un esplicito consenso dell'utente, ma disinstallabile tramite un'apposita applicazione inclusa nel CD.<ref name="register-player" /> Il lettore proprietario si avvierà ogni qualvolta si vorrà riprodurre un CD protetto con lo stesso sistema, impedendo l'uso del riproduttore multimediale predefinito. Inoltre, viene vanificato ogni tentativo di copia sull'[[hard disk]] delle tracce musicali contenute nel CD (anche in [[Compressione audio digitale|formato audio]] differente dall'originale).<ref name="cds-200">{{cita web|url=http://www.macrovision.com/products/cds/cds200/index.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031009064956/http://www.macrovision.com/products/cds/cds200/index.shtml|titolo=Macrovision {{!}} CDS Family {{!}} CDS-200|lingua=en|accesso=26 maggio 2024|dataarchivio=9 ottobre 2003|urlmorto=no}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Copy Control]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|titolo=CDS Family|url=http://www.macrovision.com/products/cds/index.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030928002524/http://www.macrovision.com/products/cds/index.shtml|lingua=en|accesso=26 maggio 2024|dataarchivio=28 settembre 2003|urlmorto=no}}
 
{{sPortale|Sicurezza informatica}}
 
[[Categoria:Protezione anticopia dei dischi ottici]]