Focus (Cynic): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: É -> È |
data pubblicazione |
||
(49 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|titolo = Focus
|artista = Cynic
|tipo = Studio
|giornomese = 14 settembre
|anno = 1993
|durata = 36:08
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 8
|genere = Fusion
|genere2 = Progressive death metal
|genere3 = Technical death metal
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|album|mw0000113024|autore = Eduardo Rivadavia|accesso = 26 gennaio 2020}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="AM"/>
|nota genere3 = <ref name="DD">{{Cita web|lingua = en|url = https://deathdoom.com/death-metal/progressive-death-metal/|titolo = Progressive death metal – the full genre guide|sito = Death Doom|accesso = 26 gennaio 2023}}</ref>
|etichetta = [[Roadrunner Records|Roadrunner]]
|produttore = Cynic, [[Scott Burns]]
|registrato = [[Morrisound Recording]], [[Tampa]] ([[Florida]])
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Musicassetta|MC]], [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|successivo = [[Traced in Air]]
|anno successivo = 2008
}}
'''''Focus''''' è il primo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Cynic]], pubblicato il 14 settembre 1993 dalla [[Roadrunner Records]].
== Descrizione ==
Registrato presso i [[Morrisound Recording]] di [[Tampa]], ''Focus'' è uno dei dischi fondamentali per la nascita del [[technical death metal]], insieme a ''[[Unquestionable Presence]]'' degli [[Atheist]] e ''[[Human (Death)|Human]]'' dei [[Death (gruppo musicale)|Death]].<ref name="DD"/> In particolar modo, l'album è il più radicale dei tre nell'accogliere influenze [[rock progressivo]] e [[Fusion (genere musicale)|fusion]], risultando maggiormente incentrato sulla melodia e caratterizzato da testi positivi ispirati al [[Mistica|misticismo]] orientale, riducendo pertanto la [[voce death]].
== Tracce ==
{{Tracce
|Autore testi e musiche = Cynic
|Titolo1 = Veil of Maya
|Durata1 = 5:23
|Titolo2 = Celestial Voyage
|Durata2 = 3:40
|Titolo3 = The Eagle Nature
|Durata3 = 3:30
|Titolo4 = Sentiment
|Durata4 = 4:23
|Durata5 = 5:30
|Titolo6 = Uroboric Forms
|Durata6 = 3:32
|Titolo7 = Textures
|Durata7 = 4:42
|Titolo8 = How Could I
|Durata8 = 5:28
}}
;Tracce bonus nella riedizione del 2004
{{Tracce
|Titolo9 = Veil of Maya
|Note9 = 2004 Remix
|Durata9 = 5:21
|Titolo10 = I'm but a Wave To...
|Note10 = 2004 Remix
|Durata10 = 5:21
|Titolo11 = How Could I
|Note11 = 2004 Remix
|Durata11 = 6:19
|Titolo12 = Cosmos
|Durata12 = 4:21
|Titolo13 = The Circle's Gone
|Durata13 = 5:20
|Titolo14 = Endless Endeavors
|Durata14 = 3:54
|Titolo15 = I'm but a Wave To...
|Note15 = Instrumental
|Durata15 = 5:27
}}
== Formazione ==
;Gruppo
* Jason Gobel – [[chitarra]], [[guitar synth]]
* [[Paul Masvidal]] – [[Canto|voce]], chitarra, guitar synth
* [[Sean Malone]] – [[Basso elettrico|basso]], [[Chapman Stick]]
* [[Sean Reinert]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] acustica ed [[Batteria elettronica|elettronica]], [[Tastiera elettronica|tastiera]]
;Altri musicisti
* Tony Teegarden – voce aggiuntiva
* Sonia Otey – voce aggiuntiva
* Steve Gruden – voce aggiuntiva
;Produzione
* Cynic – [[Produttore discografico|produzione]]
* [[Scott Burns]] – produzione, [[Ingegneria acustica|ingegneria del suono]], [[missaggio]]
* Mike Fuller – [[mastering]]
==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro||titolo=La storia di Hard Rock & Heavy Metal|editore=[[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]]|autore=Daniele Follero|autore2=Luca Masperone|anno=2021|lingua=|isbn=9788836004096}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Cynic}}
{{Portale|heavy metal|jazz|rock progressivo}}
|