Prognathodon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Specie: Prognathodon stadtmani renamed Gnathomortis; https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/02724634.2020.1784183 |
Nessun oggetto della modifica |
||
(22 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 29:
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=† [[Mosasauridae]]
|sottofamiglia=† [[Mosasaurinae ]]
|tribù=
|sottotribù=
Riga 55:
==Descrizione==
[[File:Dollosaurus12_copy.jpg|left|thumb|Restauro di ''P''. ''lutugini''.]]
Tipico rappresentante dei mosasauri, il prognatodonte possedeva un [[corpo (anatomia)|corpo]] relativamente allungato ma robusto, e ben adattato alla vita marina. Le zampe erano trasformate in strutture simili a pagaie, mentre la [[coda (anatomia)|coda]] era allungata e compressa lateralmente. Il [[cranio]], al contrario di gran parte dei mosasauri, era piuttosto corto e massiccio, dotato di mascelle robuste e di un muso allargato. I [[denti]] erano insolitamente corti e robusti, di forma conica e, in alcuni casi, dotati di striature longitudinali. I denti anteriori, in particolare, sporgevano dalla mascella (da qui il nome ''Prognathodon''). Alcune specie di questo
Uno studio effettuato su un esemplare giovane di ''Prognathodon'' (precedentemente noto come ''[[Tenerasaurus]]'') ha messo in luce particolari dei tessuti molli: le zampe simili a pagaie erano dotate di lobi espansi alle estremità posteriori e, soprattutto, era presente una coda bilobata simile a quella degli squali, ma con il lobo inferiore molto più lungo. Il lobo superiore era privo di ossa (Lindgren et al., 2013).
Riga 62 ⟶ 63:
==Classificazione==
[[File:Prognathodon sectorius.jpg|thumb|left|Mandibola di ''Prognathodon sectorius'']]
Il prognatodonte era senza dubbio un rappresentante dei mosasauridi, ma non è certa la [[sottofamiglia]] a cui apparteneva. Alcuni studiosi ritengono che fosse un parente dello stesso ''[[Mosasaurus]]'', mentre altri lo considerano una forma gigante della sottofamiglia [[Plioplatecarpinae]]. È stato inoltre ipotizzato che il prognatodonte fosse in qualche modo ancestrale ai mosasauri [[Durofagia|durofagi]] ''[[Globidens]]'' e ''[[Carinodens]]''.
===Specie===
[[File:Prognathodon compressidens jaws.JPG|thumb|Fauci di ''Prognathodon compressidens'']]
Di questo genere sono note numerose specie, i cui resti fossili sono stati ritrovati in varie parti del mondo. La specie tipo, '''''Prognathodon solvayi''''', è stata descritta da [[Louis Dollo]] nel [[1889]] ed è basata su resti di un esemplare di media lunghezza (sei metri) rinvenuto in [[Belgio]]. Un'altra specie europea è '''''P. giganteus''''', dotata di un cranio lungo 85 centimetri, ma ancora più grande doveva essere '''''P. saturator''''', proveniente dai [[Paesi Bassi]] e lunga
==Stile di vita==▼
[[File:Prognathodon saturator.jpg|thumb|left|Cranio di ''Prognathodon saturator'']]
▲==Stile di vita==
I denti grossi e conici di questo grande mosasauro hanno portato alcuni paleontologi a ipotizzare che il prognatodonte fosse un abitante di fondale, che si cibava di [[molluschi]] dal guscio particolarmente duro. Nonostante le dimensioni, quindi, è possibile che non fosse un predatore particolarmente attivo ma conducesse uno stile di vita caratterizzato da una dieta durofaga, come altri mosasauri più specializzati (es. ''Globidens''). Tuttavia, alcune specie (come ''P. currii'') sono state descritte come predatori di grandi vertebrati marini, che utilizzavano i robusti denti e le forti mascelle per strappare pezzi di carne dalle prede.
|