Fairground: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Vedi Wikipedia:Bot/Richieste#Recorded_Music_NZ_→_The_Official_NZ_Music_Charts, replaced: == Classifiche == {|class="wikitable" !Classifica (1995) !Posizione<br>massima |- |Australia<ref name="Charts">{ using AWB |
m Bot: wikilink migliori |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Fairground
|artista = Simply Red
|tipo
|giornomese = 18 settembre
|anno = 1995
Riga 12:
|registrato =
|formati = [[Compact disc|CD]], [[45 giri]], [[Musicassetta|MC]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUS|oro|singolo|35000
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|600000
|precedente = [[Your Mirror]]
|anno precedente = 1992
Riga 24:
Poco tempo dopo la sua uscita è stato certificato [[disco di platino]] dalla [[British Phonographic Industry]] (BPI).<ref name="platino GBR"/>
Il brano contiene le percussioni di ''Give It Up'', strumentale del 1993 dei Good Men, che a sua volta è basata sulla ''Fanfarre'' di [[Sérgio Mendes]] del 1991.
== Video musicale ==
Riga 55 ⟶ 57:
|align="center"|5
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Vallonia)|Belgio (Vallonia)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|10
|-
Riga 103 ⟶ 105:
{{Simply Red}}
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Brani musicali al numero uno in Italia]]
[[Categoria:Brani musicali al numero uno nel Regno Unito]]
|