Left to My Own Devices: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Classifiche: Vedi Wikipedia:Bot/Richieste#Recorded_Music_NZ_→_The_Official_NZ_Music_Charts, replaced: == Classifiche == {|class="wikitable" !Classifica (1988) !Posizione<br />massima |- |Australia using AWB
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Left to My Own Devices
|artista = Pet Shop Boys
|tipo album = Singolo
|giornomese = 14 novembre
|anno = 1988
Riga 26:
Il brano riscosse maggior successo del singolo precedente, ''[[Domino Dancing]]'', tanto da entrare nella prestigiosa Top5 inglese (esattamente alla posizione numero 4). Sin dalla sua pubblicazione, il brano è divenuto uno dei più presenti nei concerti dei Pet Shop Boys, molto spesso come introduzione. ''Left to My Own Devices'' fu anche il primo brano dei Pet Shop Boys a non entrare nella Top40 americana, piazzandosi alla posizione numero 84 nella [[Billboard Hot 100]].
 
Come tutti i singoli estratti da ''[[Introspective]]'', la canzone fu modificata in modo da essere di durata minore per una distribuzione radiofonica. Ciò fu anche un motivo per cui i Pet Shop Boys sono stati da sempre differenziati dagli altri artisti dell'epoca. Ciò fu confermato da Tennant e Lowe in una loro dichiarazione del 2001:<ref>[https://blackboxcollective.blogspot.com/2010/03/pet-shop-boys-left-to-my-own-devices.html]{{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100422043621/https://blackboxcollective.blogspot.com/2010/03/pet-shop-boys-left-to-my-own-devices.html|data=2010-04-22}}</ref> {{citazione|Siamo sempre stati disciplinati nel realizzare come singoli brani di durata di circa 4 minuti, con l'unica eccezione di ''[[It's a Sin]]'' che dura cinque minuti. L'idea di ''Introspective'' era di realizzare un album in cui ogni brano potesse essere pubblicato come singolo.}}
 
== Video musicale ==