Parco nazionale di Canaima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Archeologia:  fix maiuscola  | 
				|||
| (85 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Area protetta 
|linkmappa = Angel falls.jpg▼ 
▲|nomearea = Parque Nacional Canaima 
|siglastato=VEN 
|divamm1={{VE-F}}  
|tipoarea = Parco Nazionale 
|provvedimenti istitutivi= 12 giugno 1962 
|classif-internaz =  
|superficieterra = 30.000 km² 
|gestore =  
|sito=http://www.inparques.gob.ve/main/verGaleria/84 
}} 
{{UNESCO 
|tipoBene = patrimonio 
|nome = Parco nazionale di Canaima 
| 
|immagine = Venezuela_037.jpg 
|anno = 1994 
|tipologia = Naturali 
|pericolo= 
|criterio = (vii) (viii) (ix) (x) 
|link = 701 
}} 
Il '''parco nazionale di Canaima''' (in [[Lingua spagnola|spagnolo]]: ''Parque Nacional Canaima'' 
Si estende per 30.000 
== Fauna == 
Canaima ha una fauna molto varia, che si distribuisce nel parco in base a molteplici fattori ambientali come l'altitudine e il tipo di vegetazione.<ref>{{Cita web|url=https://mastozoologiamexicana.com/therya/index.php/THERYA/article/view/891|titolo=Baseline for monitoring and habitat use of medium to large non-volant mammals in Gran Sabana, Venezuela|autore=Isabella Stachowicz, José Rafael Ferrer Paris, Marcial Quiroga-Carmona, Lisandro Moran e Cecilia Lozano|sito=Therya|data=2020|lingua=inglese, spagnolo}}</ref> Tra le specie presenti si trovano: 
Armadillo gigante ([[Priodontes maximus]]), lontra (''perro de agua'') gigante ([[Pteronura brasiliensis]]), formichiere gigante ([[Myrmecophaga tridactyla]]), giaguaro ([[Panthera onca]]), bradipo didattilo (''pereza de dos dedos'', [[Choloepus didactylus]]), Pitecia dalla testa bianca o Saki (''mono viuda'', [[Pithecia pithecia]]), scimmia satanasso (''mono capuchino del Orinoco'' ([[Chiropotes satanas]]), roditore endemico del [[tepuy]] Roraima ([[Podoxymys roraimae]]), marsupiale endemico delle cime dei tepuy ([[Marmosa tyleriana]]), aquila arpia ([[Harpia harpyja]]), il pappagallo  nano ''guacamaya'' ([[Diopsittaca nobilis]]), pappagallo scuro (''cotorra morada'', [[Pionus fuscus]]), ''sapito minero'' ([[Dendrobates leucomelas]]).▼ 
▲Armadillo gigante (''[[Priodontes maximus]]''), lontra (''perro de agua'') gigante (''[[Pteronura brasiliensis]]''), formichiere gigante (''[[Myrmecophaga tridactyla]]''), giaguaro (''[[Panthera onca]]''), bradipo didattilo (''pereza de dos dedos'', ''[[Choloepus didactylus]]''),  
==Flora== 
Ci sono più di 300 specie endemiche solo nella [[La Gran Sabana|Gran Sabana]]. 
*Generi endemici: ''[[Achnopogon]], [[Chimantaea]], [[Quelchia]], [[Tepuia]], [[Mallophyton]]'' e ''[[Adenanthe]]''. 
*Abbondanti specie di [[pianta carnivora|piante insettivore]] dei generi 
==Idrografia== 
Il parco include la totalità del bacino marginale destro del fiume [[Río Caroní|Caronì]] 
== Tepuyes == 
[[File:Canaima, Edo Bolívar 23.JPG|thumb|upright=1.4|Tepuyes]] 
I  
Sulle sommità  
I tepuy più famosi sono 
==Punti di attrazione turistica== 
[[ 
===Settore  
{| class="wikitable" 
| valign="top" | 
* Laguna de Canaima 
Riga 70 ⟶ 75: 
* Río Caroní 
* Aldea Indígena La Maloca 
* Salto Kukenán ( 
|} 
===Settore  
{| class="wikitable" 
| valign="top" | 
* La Piedra de La Virgen 
Riga 85 ⟶ 90: 
* Salto Toron merú 
* Salto Karuay 
* Salto Chinak merú ( 
* Parupa 
* Anotén 
Riga 104 ⟶ 109: 
|} 
== 
{{vedi anche|pitture rupestri del Parco nazionale di Canaima}} 
Le pitture rupestri del Parco Nazionale di Canaima sono un insieme di antiche rappresentazioni artistiche scoperte in Venezuela, che potrebbero appartenere a una cultura finora sconosciuta <ref>{{cita web|url=https://www.nationalgeographic.it/alcune-opere-d-arte-rupestri-in-venezuela-potrebbero-rivelare-un-antica-cultura-perduta?utm_source=firefox-newtab-it-it|titolo=Alcune opere d'arte rupestri in Venezuela potrebbero rivelare un'antica cultura perduta}}</ref>. Datate a circa 4.000 anni fa, queste opere d'arte rupestre sono state trovate in diversi siti della regione e presentano figure umane, animali e simboli astratti realizzati con ocra rossa <ref>{{cita web|url=https://www.livescience.com/archaeology/4000-year-old-rock-art-in-venezuela-may-be-from-a-previously-unknown-culture|titolo=4,000-year-old rock art in Venezuela may be from a 'previously unknown' culture|lingua=en}}</ref>. 
== Note == 
{{interprogetto|commons=Salto Angel}}▼ 
<references/> 
==Altri progetti== 
== Collegamenti esterni ==▼ 
▲== Collegamenti esterni == 
*[ 
*[http://www.lagransabana.com/ LaGranSabana.com ] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111007204601/http://www.lagransabana.com/ |date=7 ottobre 2011 }} Portale di La Gran Sabana e Canaima, foto, video y mappe. 
Fonte di parte del materiale: [[UNESCO]], seguendo le sue regole di riproduzione. 
{{Patrimoni Unesco|Venezuela}} 
{{Controllo di autorità}} 
▲[[Categoria:Parchi nazionali del Venezuela|Canaima]] 
[[Categoria:Aree naturali protette del Venezuela|Canaima]]▼ 
▲[[Categoria:Patrimoni dell'umanità in Venezuela]] 
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità del Venezuela]] 
▲[[es:Parque Nacional Canaima]] 
 | |||