Palazzo Adriano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento abitanti |
|||
(230 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Sicilia|giugno 2024}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Palazzo Adriano
|Panorama = PiazzaumbertoIpalazzoad1.jpg
|Didascalia = Piazza Umberto I con le principali chiese di rito bizantino-greco e latino
Riga 10:
|Divisione amm grado 1 = Sicilia
|Divisione amm grado 2 = Palermo
|Amministratore locale = Nicolò Granà
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 26-11-2018
|Data rielezione = 10-6-2024
|
|Note abitanti = https://demo.istat.it/app/?i=D7B&l=it&a=2025 (28/02/2025)
|Divisioni confinanti = [[Bivona]] (AG), [[Burgio]] (AG), [[Castronovo di Sicilia]], [[Chiusa Sclafani]], [[Corleone]], [[Lucca Sicula]] (AG), [[Prizzi]]
|Gradi giorno = 1716
|Zona sismica = 2
|Nome abitanti = palazzesi
|Patrono = [[
|Festivo = 6 dicembre
|Motto = {{la}}{{Maiuscoletto|Universitatis Palatii Adrianii}}
|Mappa = Map of comune of Palazzo Adriano (Metropolitan City of Palermo, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Palazzo Adriano all'interno della città metropolitana di Palermo
}}
'''Palazzo Adriano''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[
Situato nel cuore della [[Sicania]], alle pendici settentrionali del [[monte delle Rose]] a 696 m s.l.m., è quasi equidistante da [[Palermo]] e [[Agrigento]]
Colonia di origine albanese (''[[Arbëreshë|arbëreshe]]'') del XV secolo, è stata fondata inizialmente da milizie [[Stradioti|stradiote]] [[albanesi]]. Da lì a poco, quando la [[penisola balcanica]] fu invasa dai [[Impero ottomano|turchi-ottomani]], numerosi altri albanesi profughi dall'[[Albania]] raggiunsero il casale. Pur avendo perso la [[lingua madre]], i costumi e spesso la coscienza identitaria d’origine, appartiene all'[[Eparchia di Piana degli Albanesi]] e buona parte della sua popolazione conserva il [[rito bizantino]] (o rito greco) dei padri fondatori albanesi. Venuta meno la diversità linguistica a Palazzo Adriano, l’identità etnica albanese è percepita nella diversità liturgica. Ha contribuito significativamente alla storia della [[letteratura albanese]] con numerosi intellettuali, soprattutto religiosi. Oggi vi è la compresenza di due popoli, il siciliano (detto "latino", ''litiri'' in albanese) e l’albanese (detto "greco", ovvero di rito greco, ''arbëreshi'' in albanese) che convivono pacificamente, seppur fino anche a tempi recentissimi ha portato ad aspri scontri etnico-religiosi.
Noto per essere stato tra i principali set del film [[Premi Oscar 1990|premio Oscar]] ''[[Nuovo Cinema Paradiso]]'' (1988), nel 2014 ha ottenuto dalla [[Sicilia|Regione siciliana]] il riconoscimento di "paese a vocazione turistica"<ref>{{Cita web|url=http://www.virtualsicily.it/Storia-palazzo-adriano-PA-365|titolo=Storia-e-cultura-palazzo-adriano|accesso=28 aprile 2020}}</ref>. Nel 2019 a seguito dell'annullamento del "[[Parco dei Monti Sicani]]", è tornato ad essere sede della "[[riserva naturale orientata Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio]]". L'amministrazione comunale può utilizzare nei documenti ufficiali e nella segnaletica stradale la [[lingua albanese]], ai sensi della vigente legislazione che tutela le [[Minoranze linguistiche d'Italia|minoranze etno-linguistiche]]. Il comune montano appartiene all'Unione dei Comuni Albanesi di Sicilia "Besa" (''Lidhja e Bashkivet "Besa"''). È un centro dedito soprattutto all'[[agricoltura]] e al [[settore primario]].
== Geografia fisica ==
Palazzo Adriano è situato su un altopiano alle falde del [[Monte delle Rose]] / Mali i Trëndafilët (appartenente alla catena dei [[Monti Sicani]]) nell'entroterra di Palermo, al confine con la [[provincia di Agrigento]]. Il paese è ubicato a
=== Territorio ===
Il territorio di Palazzo Adriano si estende per
* Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003<ref>{{cita web|url=http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/rischio-sismico/perProvincia.pdf |titolo= Classificazione sismica dei comuni italiani|accesso=23 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090418213644/http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/rischio-sismico/perProvincia.pdf |formato=pdf|dataarchivio=18 aprile 2009
==== Orografia ====
[[File:Panorama-Palazzo Adriano.jpg|miniatura|Panorama di Palazzo Adriano]]
* [[Monte delle Rose]] / Mali
* Monte Indisi (
* Monte Scuro detto anche Montescuro / Mali i Zi (
* Colle San Nicola / Kodra Shën Kolli ({{M|648
==== Idrografia ====
Riga 55 ⟶ 56:
== Storia ==
=== Età medievale ===
I primi dati sull'esistenza del ''casale Arianum'' si hanno fin dal
A partire dal
=== Età moderna ===
Una pagina importante nella storia di Palazzo Adriano è stata scritta a partire dal
Attraverso i secoli gli ''[[arbëreshë]]'' mantennero intatta la loro cultura e continuarono a parlare la [[lingua madre]] [[Lingua albanese|albanese]], fin quando, dal
=== Simboli ===
Riga 73 ⟶ 74:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Chiesa greco-bizantina.JPG|miniatura|[[Chiesa di Maria Santissima Assunta (Palazzo Adriano)|Chiesa matrice di Maria Santissima Assunta]] di rito bizantino (XVI secolo)]]
[[File:Church (9524890020).jpg|alt=|miniatura|[[Chiesa di Maria Santissima del Lume (Palazzo Adriano)|Chiesa Santa Maria
[[File:Santa nicola.jpg|alt=|miniatura|[[Chiesa di San Nicola (Palazzo Adriano)|Chiesa di San Nicola]], di
*[[Chiesa di Maria Santissima Assunta (Palazzo Adriano)|Chiesa di Maria Santissima Assunta]] (
* [[Chiesa di Maria Santissima del Lume (Palazzo Adriano)|Chiesa di Maria Santissima del Lume]] (
* [[Chiesa di Maria Santissima del Carmelo (Palazzo Adriano)|Chiesa di Maria Santissima del Carmelo]] (
* Chiesa di [[Giovanni Battista|San Giovanni Battista]] (
* Chiesa di [[Antonio di Padova|Sant'Antonio da Padova]] (
* Chiesa della [[Madonna del Rosario|Madonna del rosario]] (detta della Pietà) (
* [[Chiesa di San Nicola (Palazzo Adriano)|Chiesa di San Nicola]] (
* [[Santuario di Maria Santissima delle Grazie]] (
* Cappella di [[Calogero di Sicilia|San Calogero]] di rito Latino, sito fuori paese.
*Cappella di [[Calogero di Sicilia|San Calogero]] di rito Bizantino,
=== Architetture civili ===
Riga 93 ⟶ 94:
[[File:Palazzo barone Pietro Mancuso.jpg|miniatura|Palazzo dei baroni Mancuso, (XVIII secolo)]]
[[File:Villa barone Vincenzo Mancuso Pasciuta, fine del XIX secolo.jpg|miniatura|Villa del barone Vincenzo Mancuso Pasciuta (XIX-XX secolo)]]
* Palazzo Municipale (ex Palazzo Dara): sito in Piazza Umberto I,
* Palazzo dei Baroni Mancuso: palazzetto settecentesco prospiciente sulla piazza principale e dotato di più ingressi, sia su via Vittorio Emanuele che su via Armando Diaz, dove il toponimo Orto Barone ricorda la proprietà originaria dell'attuale giardino pubblico donato dai Mancuso. Il palazzo, forse originariamente dimora dei Baroni Schirò, passò ai baroni Mancuso tra cui si ricorda [[Pietro Mancuso]] Dara, prodittatore nominato da Garibaldi nel 1860 e successivamente Sindaco della cittadina per qualche decennio. Nella prima metà del Novecento a pianterreno erano allocati i trasformatori per l'elettricità prodotta da un impianto idroelettrico del Barone Vincenzo Mancuso Pasciuta, figlio del precedente, che fu la prima forma di alimentazione di tal genere per Palazzo Adriano.
* Casa d'infanzia di [[Francesco Crispi]], sita nell'omonima via, con una lapide commemorativa sulla facciata.
* Villa del Barone Vincenzo Mancuso Pasciuta: sita in Viale Vittorio Veneto, fu realizzata tra la fine del XIX e i primi anni del XX secolo. La casa, il cui giardino è stato occupato da una costruzione moderna, fu decorata con pitture di [[Giuseppe Enea]], pittore-decoratore palermitano attivo anche nel Teatro Massimo di Palermo. Adiacente al giardino scomparso era altro terreno che fu donato dal Barone Vincenzo a favore della stazione del treno che fu inaugurata nel 1920. I pilastrini del cancello furono realizzati dall’architetto [[Emanuele Palazzotto]] alla fine degli anni Trenta del Novecento, autore anche della cappella Mancuso nel cimitero locale. Palazzotto aveva sposato Angela figlia del barone Vincenzo.
* Villa comunale (o parco della Rimembranza): sito in viale Vittorio Veneto, la sua costruzione iniziò nel [[primo dopoguerra]] (
* Fontana di piazza Umberto I: risale al
* Lavatoio comunale: fu costruito nel
* Ex stazione ferroviaria, dal 2021 adibita a stazione dei carabinieri, sita in via Pietro Nenni.
* Casa Del Fanciullo: sita in Viale Vittorio Veneto, è sede degli uffici scolastici di Palazzo Adriano, ma nei decenni precedenti, soprattutto il dopoguerra, è stata sede della scuola primaria e secondaria del Paese e centro di colonie estive di numerosi bambini ed adolescenti venuti anche soprattutto dalle grandi città vicine come [[Palermo]].
=== Architetture militari ===
Riga 121 ⟶ 120:
* Un particolare che caratterizza Palazzo Adriano è la notevole presenza di fontane da cui sgorga acqua fresca, sono 33 le fontane presenti nel territorio palazzese, la più caratteristica; la fontana ottagonale di Piazza Umberto I, inoltre è presente una fontana, sempre in piazza Umberto I, con inciso il nome del proprietario, la famiglia Dara.
* Piazza [[Papa Giovanni Paolo II]], nei pressi dell'ex ospedale, si trova il punto di atterraggio dell'elisoccorso.
* Piazzale Gen. [[Carlo Alberto
=== Siti archeologici ===
Nel territorio di Palazzo Adriano si trovano, ancora integri, sia la ''Pietra di Salomone'', sulla cui parete ovest si trovano alcune stanze, scavate dai bizantini e usate come vedette, sia la ''Pietra dei Saraceni'', in cui è scolpita una scala che porta
=== Aree naturali ===
Gran parte del territorio del comune di Palazzo Adriano ricade all'interno della [[riserva naturale orientata Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio]], istituita nel
== Società ==
Riga 134 ⟶ 133:
| colspan="2" align="center" | '''Evoluzione storica della<br />popolazione'''
|-
|
| {{formatnum:2841}}
|-
|
| {{formatnum:3428}}
|-
|
| {{formatnum:3875}}
|-
|
| {{formatnum:5181}}
|-
|
| {{formatnum:5882}}
|-
|
| {{formatnum:2964}}
|-
|
| {{formatnum:2767}}
|-
|
| {{formatnum:2530}}
|-
|
| {{formatnum:2227}}
|}
{{Demografia/Palazzo Adriano}}
Nonostante l'ampiezza del territorio, la popolazione di Palazzo Adriano non ha mai raggiunto quote elevatissime: dopo essere stato disabitato nel
=== Etnie e minoranze straniere ===
[[File:PalazzoAdrianolapide.JPG|miniatura|Lapide marmorea commemorativa degli [[albanesi]] di Palazzo Adriano agosto
[[File:Gruppo di ragazzi in costume albanese di Palazzo Adriano.JPG|miniatura|Costumi albanesi riprodotti su modello di quelli antichi]]
Gli stranieri residenti a Palazzo Adriano al 1º gennaio 2024 sono 57 e rappresentano il 3,2% della popolazione residente.<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Cittadini stranieri: popolazione residente per sesso e bilancio demografico al 1° gennaio 2024|accesso=8 luglio 2024}}</ref>
La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Bangladesh con il 31,6% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania.<ref>[https://www.tuttitalia.it/sicilia/68-palazzo-adriano/statistiche/cittadini-stranieri-2024 cittadini stranieri] tuttitalia.it</ref>
La
=== Lingue e dialetti ===
L'[[idioma]] più diffuso è la [[lingua italiana]]. Il [[dialetto]], entrato preponderatamente dal
Sebbene Palazzo Adriano sia delimitato come "comune di minoranza albanofona" ai sensi della [[s:L. 15 dicembre 1999, n. 482 - Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche|legge 482/99]] ("Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche"), la
Il [[toponimo]] Palazzo Adriano presenta la forma in ''[[Arbëreshë|arbëresh]]'' "''Pallaci''", i suoi abitanti sono chiamati dalle comunità dell'Eparchia ''pallacjot/e'' (palazzese/a) o ''pallacjotët'' (palazzesi).
Riga 181:
=== Religione ===
[[File:Palazziotooo.jpg|miniatura|[[Santuario della Madonna delle Grazie (Palazzo Adriano)|Santuario della Madonna delle Grazie]] di rito bizantino]]
La caratteristica principale di Palazzo Adriano è la convivenza di due differenti [[Etnia|gruppi etnico]]-religiosi, che pertanto seguono [[Rito religioso|riti]] diversi: gli abitanti d'origine [[Arbëreshë|albanese]] di
[[File:Stemma Suore Basiliane Italo-Albanesi.jpg|thumb|left|L'insegna delle suore basiliane a Palazzo Adriano]]
Dal 1924 la Congregazione delle [[Suore basiliane figlie di Santa Macrina]] di rito bizantino, presente nelle comunità italo-albanesi o in località in cui sono presenti emigrati o istituzioni ''[[arbëreshë]]'', opera di apostolato nelle parrocchie, di assistenza, di educazione e di istruzione dei bambini e dei giovani negli asili, nelle scuole e nei collegi e l'assistenza agli ammalati, agli anziani ed agli invalidi.
Da Palazzo Adriano furono vescovi ordinanti per gli albanesi di rito greco di Sicilia [[Francesco Chiarchiaro]] † (23 settembre 1748 - 31 ottobre 1834 deceduto) e [[Giuseppe Crispi]] † (14 aprile 1836 - 10 settembre 1859 deceduto), titolari di [[Diocesi di Lampsaco|Lampsaco]] nell'odierna Turchia; mentre fu vescovo ordinante per gli albanesi di rito greco-bizantino di Calabria [[Giovanni Barcia]] † (24 aprile 1902 - 2 dicembre 1912 deceduto), titolare di [[Diocesi di Croia|Croia]] in Albania. Sono stati da Palazzo Adriano anche monaci basiliani del [[Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata|Monastero Esarchico di Grottaferrata]]; l'ultimo dei quali è stato Padre Antonio Costanza † (27 marzo 1931 - 02 agosto 2024), ex direttore del laboratorio di restauro del libro antico.
=== Tradizioni e folclore ===
{{C|La sezione contiene descrizioni dettagliate di eventi minori e inserimenti tipo volantino pro loco non enciclopedici nei contenuti e nel linguaggio. Gli eventi rilevanti sarebbero da collocare nella sezione "Eventi" corredati di fonti autorevoli. Da rivedere come richiesto da [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Tradizioni e folclore]].|Eventi|maggio 2020}}
A Palazzo Adriano durante l'anno ci sono numerose ricorrenze religiose e sociali dovute alla compresenza delle due differenti [[Gruppo etnico|etnie]]: quella [[Arbëreshë|albanese]] (di
* [[Epifania]], secondo la liturgia bizantina, la tradizionale "vulata da palumma" in piazza Umberto I, 6 gennaio.
*
* San Giuseppe, secondo il rito latino, processione per le vie del paese con il simulacro di San Giuseppe, tradizionale "tavolata del pane" in onore del Santo, 19 marzo.
* Pasqua, secondo la liturgia bizantina processione con l'urna del Cristo morto.
* Martedì di Pasqua, festa della Madonna delle Grazie secondo la liturgia bizantina, Processione per le vie del paese.
* Primo maggio festa dei novelli sposi.
* Peregrinatio Mariae, secondo il rito latino, processione per le vie del paese con il simulacro della Madonna di Fatima, 13 maggio.
* Martedì di Pentecoste, festa della Madonna dell'Entrata (Odigitria o Itria), secondo la liturgia bizantina, processione per le vie del paese con il quadro della Madonna dell'Entrata.
*
* San Calogero, secondo il rito bizantino.
*
* San Pietro, si festeggia "''A squagliata du chiummu''", festa di antica provenienza che non prevede nessuna celebrazione religiosa, è solito far liquefare pezzi di piombo e, una volta raffreddati interpretare la figura ottenuta, 29 giugno.
* Sagra della Cuccìa festa di origini albanesi, 1º agosto.
* Primo di agosto, escursione alla [[Montagna delle Rose]], ufficiatura liturgica bizantina e canti albanesi "O E Bukura More" 1º agosto.
*
* La Fiera secondo la liturgia bizantina, processione per le vie del paese con i simulacri di San Nicola di Myra, Madonna delle Grazie e SS.Crocifisso, tradizionale fiera del bestiame, 16 agosto.
*San Giuseppe e Madonna del Carmelo, la prima domenica di settembre, presso la [[Chiesa di Maria Santissima del Lume (Palazzo Adriano)|Chiesa Santa Maria del lume,]] di rito latino, si svolge una processione con i simulacri di san Giuseppe e della Madonna del Carmelo. Il venerdì prima viene allestita una tavolata di pane di san Giuseppe. Nello stesso giorno, sempre sul sagrato della parrocchia, viene celebrata la messa in onore dei festeggiamenti del patriarca san Giuseppe e della Madonna del Carmelo.
* Esaltazione della Santa Croce secondo la liturgia bizantina, processione con il crocifisso per le vie del paese, tradizionale sagra degli gnocchi e del basilico, 14 settembre.
* San Martino, festa della famiglia e della solidarietà sociale di origine albanese, 11 novembre.
* San Nicola di Mira secondo la liturgia bizantina, processione per le vie del paese con il simulacro del Santo Patrono Nicola di Myra, tradizionale sagra dei "Virgineddi", 5-6 dicembre.
* Santa Lucia, secondo il rito latino, benedizione del tradizionale pane di santa Lucia e della Cuccìa, processione per le vie del paese, 13 dicembre.
* Natale, secondo la liturgia bizantina, divina liturgia di San Basilio, 24 - 25 dicembre.
=== La Fiera 16 agosto ===
La Fiera, " 'A Fera" in palazzese, è una festa religiosa che si tiene in Palazzo Adriano dal
Alla festa, che coincide con quella della [[Chiesa di Maria Santissima Assunta (Palazzo Adriano)|chiesa di Maria Santissima Assunta]], partecipano anche centinaia di donne e uomini che seguono scalzi la processione che si snoda per le vie del paese.
==== Organizzazione ====
La
* Confraternita
* Confraternita della
* Confraternita del
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
[[File:Bandiera del Circolo Skanderbeg Palazzo Adriano - Chiesa Madre.jpg|thumb|150px|Gonfalone del circolo "Skanderbeg"]]
A Palazzo Adriano è operativo l'Ospedale "Regina Margherita": si tratta di una "unità operativa complessa" con tutte le sue divisioni di primariato. Inaugurato nel 1905, venne costruito accanto all'antico ospedale, a sua volta fondato nel 1790 dalla Reale Commenda della Magione di Palermo<ref>{{cita web|url=http://www3.unict.it/aos/Province/Palermo/palazzo_adriano.htm|titolo=Ospedale Palazzo Adriano|accesso=23 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090228184009/http://www3.unict.it/aos/Province/Palermo/palazzo_adriano.htm|dataarchivio=28 febbraio 2009}}</ref>. Negli ultimi tempi le prestazioni dell'ospedale sono state ridotte per attuare la riconversione della struttura e la realizzazione della [[Residenza sanitaria assistenziale]] (RSA)<ref>{{cita news|url=http://castronovo.splinder.com/post/19774511|titolo=Proteste all'ospedale di Palazzo Adriano|accesso=23 agosto 2010|urlmorto=sì}}</ref>.
In Piazza Umberto I ha sede da tanti decenni lo storico circolo "[[Giorgio Castriota Scanderbeg|Skanderbeg]]", il 4 novembre 2021 è stato visitato dal presidente della Repubblica dell'Albania [[Ilir Meta]] in occasione di una visita ai 5 comuni [[arbëreshë]] di Sicilia affermando che "[…] sulla base di questo prezioso patrimonio, è necessaria una maggiore cooperazione tra i comuni arbëreshë e albanesi, come un'ottima occasione per rafforzare i rapporti tra di noi, soprattutto nel campo del turismo culturale e storico.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/ilirmetazyrtar|titolo=Ilir Meta}}</ref>"
== Cultura ==
[[File:Gavril Dara.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Gabriele Dara Junior]] (1826 - 1885)]]
[[File:Gabriele Dara 1989 Albania stamp.jpg|thumb|upright=0.7|Francobollo del servizio postale di Stato d'Albania emesso nel 1989 in onore del poeta Gabriele Dara Junior]]
Nel tempo personalità di Palazzo Adriano, in maggioranza religiose, si sono distinte nella cultura, in special modo nella produzione letteraria albanese.
Tra questi da ricordare sono sicuramente: Papàs [[Paolo Maria Parrino]] (
=== Istruzione ===
Riga 263 ⟶ 244:
* Biblioteca comunale "Rao - Rafti"
Sita in via XX settembre, fondata nel
==== Scuole ====
Riga 269 ⟶ 250:
==== Musei ====
[[File:
[[File:Museo Real 2.jpg|miniatura|Museo comunale, sezione della cultura Albanese (''Arbëreshë'')]]
[[File:Museo Cinema.jpg|miniatura|Museo "[[Nuovo Cinema Paradiso]]"]]
Il Museo comunale sito nella piazza Umberto I, al piano terra del palazzo municipale, si suddivide in varie sezioni<ref name=musei>{{cita web|url=http://www.comune.palazzoadriano.pa.it/Musei.htm|titolo=Musei di Palazzo Adriano|accesso=23 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110517143704/http://www.comune.palazzoadriano.pa.it/Musei.htm|dataarchivio=17 maggio 2011}}</ref>:
* ''Sezione museo
* ''Sezione della cultura Albanese ([[Arbëreshë|Arbëreshe]])'': sita nelle stalle del castello borbonico, espone riproduzioni contemporanee dei costumi ''[[arbëreshë]]'' e gigantografie degli acquarelli di [[Jean Houel]], realizzati nel
* ''Sezione foto e video filmistica'': sezione contenente fotografie e film delle iniziative realizzate negli ultimi 30 anni dal comune in collaborazione con la Proloco e altre associazioni cittadine.
* ''Sezione museo dell'acqua'': si trovano foto raffiguranti le sorgenti di Palazzo Adriano; una teca del museo è dedicata a Biagio Governali, scultore che ha realizzato opere sul paese.
Dal 2023 in piazza Umberto I°, nell'ex palazzo comunale, ha sede il ''Museo Nuovo Cinema Paradiso:'' espone una serie di oggetti di scena originali, più di cento foto delle riprese e varie ricostruzioni delle scene più famose del film.<ref>{{Cita web|url=https://www.palermotoday.it/cronaca/museo-nuovo-cinema-paradiso-palazzo-adriano.html|titolo=Un museo dedicato a Nuovo Cinema Paradiso a Palazzo Adriano: aprirà nella piazza set del film|sito=PalermoToday|accesso=30 ottobre 2024}}</ref>
Presso la biblioteca comunale esiste una ''Sezione Museo del Libro''<ref name=musei/>.
Riga 283 ⟶ 267:
* Aricò Tommaso, ''Brevi notizie sulle vicende storiche di Palazzo Adriano'', Arti Grafiche G. Fiore e Figli, Palermo anno 1935
* {{cita libro|Antonino|Caldarella|Storia di Palazzo Adriano 1942|ed=2|2001|Comune di Palazzo Adriano & Pro Loco "Palazzo Adriano"|Palazzo Adriano|cid=Caldarella}}{{NoISBN}}
* Cipolla Francesco, ''Briozoi
* Crispi Salvatore, ''Cenni topografico-medici sovra Palazzo Adriano'', Tip. Clamis e Roberti, Palermo 1844
* De Marco Spata Bruno, ''I figli illustri di Palazzo Adriano'', Edizioni Bideri, Napoli 1986
Riga 290 ⟶ 274:
=== Cinema ===
A Palazzo Adriano è stato girato quasi interamente il film di [[Giuseppe Tornatore]] ''[[Nuovo Cinema Paradiso]]''. Lo scrittore [[Marco Padùla]], nativo del luogo, che ha partecipato in qualità di comparsa alla realizzazione del film, ha scritto un romanzo, "Un Paese da Oscar" (Firenze Libri, 1991), ispirato alle vicende relative alle riprese cinematografiche che videro coinvolti come comparse abitanti del paese. Nell'ottobre 2007 sono state girate alcune scene del film ''[[La siciliana ribelle]]'' di [[Marco Amenta]].
Riga 298 ⟶ 281:
* la ''tabisca'', pane schiacciato con le dita ed unto di olio d'oliva pre-cotto
* la ''[[muffuletta]]'', preparata con olio, pepe e formaggio
* dolci come le ''mastrazzole'', i ''cuddureddi'' di fichi e mandorle, le ''sfince'' di uova o di patate, i ''pupi cu l'ova'' o pani di Pasqua (''panaret'' in albanese),
* il ''canestrato'', la ricotta (''gjiza'') ed altri formaggi (''udhosët'') provenienti da pascoli di alta montagna
*la Cuccìa (''Grurët''), grano o frumento cotto
Riga 312 ⟶ 295:
=== Artigianato ===
L'artigianato locale si basa sui ricami per la produzione di merletto e di lavori all'uncinetto e a calza. In paese sussistono alcune antiche attività, come quella degli [[Ebanisteria|ebanisti]], che lavorano principalmente il legno secondo un antico insegnamento presente a Palazzo Adriano sin dal
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
{{Vedi anche|Stazione di Palazzo Adriano|Ferrovia Lercara-Filaga-Magazzolo#Diramazione Filaga–Palazzo Adriano}}
Dal 1920 al 1959 era in funzione anche la [[Ferrovia Lercara-Filaga-Magazzolo#Diramazione Filaga-Palazzo Adriano|ferrovia Filaga–Palazzo Adriano]] a [[scartamento ridotto]] delle [[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]] una piccola diramazione della [[ferrovia Lercara-Filaga-Magazzolo]] e a Palazzo Adriano aveva la sua [[Stazione di Palazzo Adriano|stazione ferroviaria]] tuttora esistente ma non più in uso.
=== Strade ===
Il comune è interessato dalla [[Strada statale 188 Centro Occidentale Sicula|Strada Statale 188]]
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=22 novembre
{{ComuniAmminPrec|Inizio=1º dicembre
{{ComuniAmminPrec|Inizio=28 maggio
{{ComuniAmminPrec|Inizio=13 maggio {{ComuniAmminPrec|Nome=Carmelo Cuccia|Inizio=6 maggio
{{ComuniAmminPrec|Nome=Michela La Iacona,
{{ComuniAmminPrec|Nome=Nicolò Granà|Inizio=26 novembre
{{ComuniAmminPrec|Nome=Nicolò Granà|Inizio=10 giugno 2024|Fine=in carica|Carica=Sindaco|Partito=Lista civica}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune di Palazzo Adriano fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: [[regione agraria]] n.1 (Montagna interna - Montagna di Corleone)<ref>{{cita web|url=http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g08-43/g08-43-p7.html|titolo=GURS Parte I n. 43 del 2008|accesso=7 luglio 2011}}</ref> e
== Sport ==
[[File:Stadiopalazzoadr1.jpg|miniatura|Ex
Palazzo Adriano ospita una delle prove del circuito Ecotrail Sicilia, l'Ecotrail dei Monti Sicani. È presente un'A.S.D. di ciclismo "Matt'in Bike".
Riga 344 ⟶ 330:
* Ex Stadio comunale.
* Impianti sportivi "Daniele Francaviglia" campi da calcetto e pallavolo.
== Curiosità ==
A novembre del 2021, il quotidiano inglese "[[The Guardian]]" ha dedicato un servizio a Palazzo Adriano come il comune italiano che ha raggiunto l'incredibile cifra del 104% di persone vaccinate contro il [[COVID-19|Covid-19]]. Nello spiegare lo strano dato, dovuto al fatto che anche individui non residenti vaccinati a Palazzo Adriano sono stati conteggiati nelle statistiche, il sindaco Nicolò Granà ha confermato che la popolazione locale ha compreso la gravità della situazione sanitaria e dunque si è vaccinata in massa.<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2021/nov/27/palazzo-adriano-sicilian-town-covid-vaccination-rate|accesso=28 novembre 2021|titolo=The Sicilian town where the Covid vaccination rate hit 104%}}</ref>
== Note ==
Riga 349 ⟶ 338:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|AA.|VV.|Dizionario di Toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani|1990|[[UTET]]|Torino|
* {{cita libro|Fabio|Oliveri|Palazzo Adriano. Territorio e storia|edizione=Ristampa|1997|Comune di Palazzo Adriano|Palazzo Adriano|cid=Oliveri}}{{NoISBN}}
* {{cita libro|Antonino|Caldarella|Storia di Palazzo Adriano 1942|ed=2|2001|Comune di Palazzo Adriano & Pro Loco "Palazzo Adriano"|Palazzo Adriano|cid=Caldarella}}{{NoISBN}}
* {{cita libro|Nicolò|Buscemi|Saggio di storia municipale di Sicilia ricavata dai monumenti contemporanei|ed=2|2002|Comune di Palazzo Adriano & Pro Loco "Palazzo Adriano"|Palazzo Adriano|cid=Buscemi}}{{NoISBN}}
* {{cita libro|Fiorenzo|Toso|wkautore=Fiorenzo Toso|Le minoranze linguistiche in Italia|2008|il Mulino|Bologna|
== Voci correlate ==
Riga 377 ⟶ 366:
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Palazzo Adriano| ]]
|