|
|Ingredienti = tredici erbe e piante, tra cui la [[cinarina]], estratta dal carciofo
|Alcol = 16,5%
|Sito =
|Sito = [http://www.cynar.it/ cynar.it]
}}
Il '''Cynar''' è un [[liquore]] a base di [[carciofo]] creato nel 1948. dall’imprenditoreLa paternità della ricetta è da assegnare a Rino Dondi Pinton<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/muore-103-anni-rino-dondi-pinton-l-inventore-cynar-AGTGZRID|titolo=Muore a 103 anni Rino Dondi Pinton, l’inventore del Cynar|data=3 marzo 2025}}</ref>, dipendente dell'imprenditore [[veneziaItaliani|italiano]]no [[Angelo Dalle Molle]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://campariacademy.it/it/academy-mag/brandculture/cynar-protagonista-di-nuove-ricette-di-miscelazione/|titolo=Cynar: il liquore estratto dalle foglie di carciofo|sito=Campari Academy|accesso=28 gennaio 2019|urlmorto=sì|dataarchivio=26 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180826063819/https://campariacademy.it/it/academy-mag/brandculture/cynar-protagonista-di-nuove-ricette-di-miscelazione/}}</ref> e([[Venezia]], 1908 - 2001). Viene prodotto inizialmente dall'azienda G.B. Pezziol di [[Padova]].<ref name="rist_IlCy">{{Cita web |titolo=Il Cynar: la storia a colori del liquore italiano che compie 70 anni |accesso=28 gennaio 2019 |url= http://www.ristorazioneitalianamagazine.it/cynar-liquore-italiano-fratelli-dalle-molle-libro/ |lingua=it }}</ref> che la famiglia Dalle Molle aveva acquisito da qualche anno. Divenne popolare con i [[Carosello|caroselli]] televisivi degli anni sessanta.<ref name=":0" /><ref name="rist_IlCy" />
== Caratteristiche ==
== Storia ==
Nel 1948, l'azienda G.B. Pezziol di [[Padova]] di proprietà di Amedeo, [[Angelo Dalle Molle|Angelo]] e Mario Dalle Molle - già produttori del [[Vov|VOV]] - crea un liquore aperitivo-digestivo chiamato CaB1. Alla fine del [[1949]], dopo una lunga fase di sperimentazione il liquore prende nome di ''Cynar'' dal nome di un suo componente, la (''[[cynara scolymus]])'', e nel 1952 viene commercializzato con l'etichetta che lo renderà famoso.<ref name="corriere" /> Un sondaggio [[Doxa (azienda)|Doxa]] lo annovera nel 1955 fra i più apprezzati aperitivi italiani, secondo solo al [[Campari Soda]] e al [[Bitter Campari]]; i fratelli Dalle Molle intuisconodecidono chedi è il momento giusto per legare il nome della G.B. Pezziol – e del Cynar – ad una città più importante e così, nonostante la produzione rimanga a Padova,spostare la sede legale dell'Azienda venne trasferita a [[Milano]]{{citazione necessaria}} , nonostante la produzione rimanga a Padova. La progressiva espansione delle vendite dal [[1957]] al [[1976]] avvenneavviene parallelamente al potenziamento pubblicitario, soprattutto grazie al carosello trasmesso dalla Rai.
Il liquore divennediviene popolare con i caroselli nei primi [[anni sessanta]] del [[XX secolo]], grazie alla fortunata serie di filmati pubblicitari televisivi interpretati prima da [[Ferruccio De Ceresa]] e poi, dal 1966, da [[Ernesto Calindri]]. In uno degli sketch pubblicitari più noti al grande pubblico, un imperturbabile Calindri sorseggia un bicchiere di Cynar seduto a un tavolino nel bel mezzo di una rotatoria (la Stanga di Padova), nel caos del traffico cittadino e poi recita lo slogan entrato a far parte dell'immaginario collettivo: ''"Cynar contro il logorio della vita moderna"''.<ref>.{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/09_febbraio_21/dinasty_cynar_rizzo_195bb9aa-0006-11de-a585-00144f02aabc.shtml|titolo=La Dynasty familiare del signor Cynar - Corriere della Sera|sito=Corriere.it|accesso=14 marzo 2018 }}</ref> Il sodalizio tra l'attore e il marchio durerà fino al [[1984]]; verso la fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] il Carosello cambia ambientazione e, dalla città trafficata, passa ada un campo di carciofi. Negli [[Anni 1990|anni novanta]] ci furonosono altri testimonial come l'attore [[Alberto Lionello]] e la ''showgirl'' [[Natalia Estrada]] e nuovi spot musicati dadi [[Enzo Jannacci]].
Dal [[1995]] Cynar entra a far parte del Gruppo [[Davide Campari - Milano|Campari]].
Dal settembre [[2007]] Cynar ripropone il famoso slogan degli [[Anni 1960|anni sessanta]] in chiave ironica, grazie alla partecipazione del gruppo [[Elio e le Storie Tese]] i quali, come nuovi testimonial, si trovano al centro di un trafficato incrocio stradale dal quale fuggono grazie a una bottiglia di Cynar che si trasforma in una navicella spaziale a forma di carciofo. In tale spot, quando il gruppo beve il Cynar in mezzo alla strada, sulla pagina di un giornale appare la foto di Calindri con il noto slogan.
I mercati maggiori sono Brasile, Italia e Svizzera.<ref>{{cita web|url=https://www.camparigroup.com/en/pages/brands |titolo=Cynar |editore=camparigroup.com |accesso=3 ottobre 2020 }}</ref>
== Impatto culturale ==
Nel film di [[Maurizio Nichetti]] ''[[Ladri di saponette]]'', il protagonista di un film [[Neorealismo (cinema)|neorealista]] finisce nella pubblicità che intermezza la prima rappresentazione televisiva del film stesso ede un motorino travolge il tavolino di Calindri.
Anche nel film ''[[Un ufficiale non si arrende mai, nemmeno di fronte all'evidenza,. firmatoFirmato Colonnello Buttiglione]]'' si ripropone la scena del tavolino in mezzo al traffico, travolto da un militare motociclista senza freni (il caporale De Martino, interpretato da [[Giacomo Rizzo]]), il quale lascia il sig. Calindri stupito e disorientato.
== Note ==
<references />
*{{Cita libro |titolo=Il Cynar e i suoi fratelli. Una storia italiana irripetibile. |autore=Antonio Dalle Molle |autore2=Simone Marzari |autore3=Giustina Porcelli |accesso=28 gennaio 2019 |url= https://books.google.it/books?id=oliVuQEACAAJ |lingua=it }}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.cynar.it | 2 = Sito ufficiale | accesso = 23 giugno 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20040925100911/http://www.cynar.it/ | dataarchivio = 25 settembre 2004 | urlmorto = sì }}
* https://campariacademy.it/it/academy-mag/brandculture/cynar-protagonista-di-nuove-ricette-di-miscelazione/
* {{cita web |1=https://campariacademy.it/it/academy-mag/brandculture/cynar-protagonista-di-nuove-ricette-di-miscelazione/ |titolo=campariacademy.it |accesso=3 ottobre 2020 |urlmorto=sì |dataarchivio=26 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180826063819/https://campariacademy.it/it/academy-mag/brandculture/cynar-protagonista-di-nuove-ricette-di-miscelazione/ }}
* https://web.archive.org/web/20180315003719/https://www.barcampari.it/cynar-70-cl.html
* {{cita web |1=https://www.barcampari.it/cynar-70-cl.html |titolo=CYNAR 70 CL |accesso=3 ottobre 2020 |dataarchivio=15 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180315003719/https://www.barcampari.it/cynar-70-cl.html |urlmorto=sì }}
* http://www.camparigroup.com/it/brands/liqueurs/cynar
* {{cita web|url=https://www.camparigroup.com/en/pages/brands |titolo=Cynar |editore=camparigroup.com |accesso=3 ottobre 2020 }}
*
{{Portale|alcolici}}
|