Camera del popolo (Repubblica Democratica Tedesca): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
− 2 categorie; +Categoria:Camera del Popolo della Repubblica Democratica Tedesca usando HotCat |
Bot: sostituisco Coat_of_arms_of_East_Germany.svg con File:Coat_of_arms_of_East_Germany_(1955–1990).svg (da CommonsDelinker per: File renamed: [[:c:COM:FR#FR4|Cr |
||
(24 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|parlamenti|agosto 2019}}
{{Organo governativo
|nome =
|stemma = Coat of arms of East Germany (1955–1990).svg
|didascalia stemma =
|immagine = Berlin, Palast der Republik
|didascalia = Il [[Palast der Republik]], sede della Camera del
|nome originale = Volkskammer
|stato = {{DDR}}
|tipo = [[Camera bassa]] <small>(1949-1958)</small><br />[[Monocameralismo|Camera unica]] <small>(1958-1990)</small>▼
* [[Camera bassa]] <small>(1949-1958)</small>
▲
|suddivisioni =
|nome suddivisioni = Commisioni
|data_creazione = 7 ottobre [[1949]]
|creatore = [[Costituzione della Repubblica Democratica Tedesca]]
|predecessore =
* [[Reichstag (Germania nazista)|Reichstag]] (Germania nazista)<br />1933–1945
* Consiglio popolare tedesco (Germania Est) 1948–1949
* Camera dei Länder (Germania Est) 1949–1958
|data_operativo =
|data_soppresso = 3 ottobre [[1990]]▼
|soppressore = [[Riunificazione tedesca]]
|successore = [[Bundestag]]
|data_rinominato =
|ridenominazione =
|data_riformato1 =
|data_riformato2 =
▲|data_soppresso = [[1990]]
|sede = [[Berlino Est]]▼
|indirizzo = [[Palast der Republik]], [[Marx-Engels-Platz]]▼
▲|sito =
|denominazione_capo = Presidente
|capo = [[Camera del popolo (Repubblica Democratica Tedesca)#Presidenti della Camera del Popolo|Vedi lista]]
|denominazione_vicecapo =
|vicecapo =
|membri = ''Variabile''
* 320 <small>(1949-1950)</small>
* 466 <small>(1950-1963)</small>
* 434 <small>(1963-1981)</small>
* 500 <small>(1981-1990)</small>
* 400 <small>(1990)</small>
|durata = 4 anni
|bilancio =
|impiegati =
|note =
▲|sede = [[Palast der Republik]], [[Berlino Est]]
|sito =
}}
La '''Camera del
▲La '''Camera del Popolo''' (in [[lingua tedesca|tedesco]]: '''''Volkskammer''''') fu il [[parlamento]] unicamerale (dal [[1958]], quando si sciolse la ''[[Länderkammer]]'' - Camera dei Länder) della [[Repubblica Democratica Tedesca]]. Sin dalla fondazione nel [[1949]] e fino alle prime elezioni libere del 18 marzo 1990, tutti i membri della ''Volkskammer'' furono eletti su una lista controllata dal [[Partito di Unità Socialista di Germania]] (SED), chiamata [[Fronte Nazionale (Repubblica Democratica Tedesca)|Fronte Nazionale]]. Nonostante l'apparenza di un sistema multi-partitico, tutti i partiti all'opposizione furono effettivamente controllati dal dominante SED. Inoltre alcuni seggi venivano assegnati a varie organizzazioni di massa affiliate al SED, come la [[Freie Deutsche Jugend|Libera gioventù tedesca]].
== Sviluppo e funzione ==
La ''
[[Wilhelm Pieck]] (1876-1960) venne eletto nel 1949 dalla Volkskammer Presidente della Repubblica Democratica Tedesca. Dopo la sua morte nel [[1960]], la funzione di Presidente venne succeduta da quella del [[Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca]].▼
▲[[Wilhelm Pieck]] (1876-1960) venne eletto nel 1949 dalla ''Volkskammer'' Presidente della Repubblica Democratica Tedesca. Dopo la sua morte nel [[1960]], la funzione di Presidente venne succeduta da quella del [[Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca|Consiglio di Stato della RDT]].
I voti della Volkskammer sono stati resi pubblici solo nel periodo di conflitto, nel marzo [[1972]], quando nel voto sulla legge per l'interruzione della gravidanza e l'introduzione della soluzione a lungo termine degli aborti, 14 deputati
== Metodi di lavoro ==
[[Image:Bundesarchiv Bild 183-1987-1218-022, Berlin, 5. Volkskammertagung.jpg|thumb|Una seduta della ''Volkskammer'' nel 1987|269x269px]]La ''Volkskammer'' si è riunita in genere da due a quattro volte l'anno, gli incontri sono stati fondamentalmente pubblici ai sensi del 6 regolamento di procedura. Si sono incontrati dal [[1950]] al [[1976]] nel
* Commissione per gli Affari generali (1950-1963)
Riga 76 ⟶ 86:
== Composizione dell'Assemblea ==
La ''Volkskammer'' fino al [[1963]] aveva 400 seggi, che in seguito furono innalzati a 500, per poi tornare a 400 nel 1990. Per la V legislatura (1967-1971) ci sono stati a Berlino 66 rappresentanti della ''Volkskammer'' a titolo consultivo,
Sulla base della predeterminazione dei seggi da parte del Congresso del [[Fronte Nazionale (Repubblica Democratica Tedesca)|Fronte Nazionale]], composto dal SED, dai suoi partiti satellite e dalle varie organizzazioni di massa, la Camera del popolo era composta nel seguente modo:
▲Le elezioni per la ''Volkskammer'' si svolgevano sulla base della Lista unica redatta dal Congresso del [[Fronte Nazionale (Repubblica Democratica Tedesca)|Fronte Nazionale]]. La suddivisione dei seggi parlamentari era prefissata, sulla base di una concezione secondo la quale i deputati non rappresentavano il popolo, come nella tradizione occidentale, perché dotati di un mandato politico espresso dagli elettori, ma perché rispecchianti socialmente il peso numerico dei ceti componenti l'elettorato.<ref>Nella "teoria generale del diritto", la "rappresentanza" di un soggetto capace può sostenersi solo sulla base di un mandato liberamente conferito dal rappresentato. Cfr. ''PERASSI, Introduzione alle scienze giuridiche, Padova, 1967.''</ref> Alla [[Partito di Unità Socialista di Germania|SED]] era dunque assegnato d'ufficio il 25% dei seggi parlamentari, agli altri quattro partiti ([[Unione Cristiano-Democratica di Germania (RDT)|CDU]], [[Partito Liberal-Democratico di Germania|LDPD]], [[Partito Democratico Rurale di Germania|DBD]], [[Partito Nazional-Democratico di Germania|NDPD]]) il 10,4% ciascuno. La ripartizione dei seggi alle altre associazioni variava leggermente ad ogni elezione. Qui si riporta quella dal [[1981]] al [[1986]]: ai sindacati ([[Freier Deutscher Gewerkschaftsbund|FDGB]]) il 13,6%, l'8% all'organizzazione giovanile della [[Libera Gioventù Tedesca|Libera Gioventù Tedesca (FDJ)]], il 7% all'Associazione Democratica delle Donne (DFD), mentre i restanti seggi erano appannaggio dell'Unione delle Associazioni Culturali, comprendente artisti, scienziati e docenti universitari.
[[File:East German general election, 1981.svg|thumb|upright=1.4|Seggi nella Volkskammer dopo le elezioni del 1981. Ciascun partito è identificato da un colore: per la legenda si veda la tabella proposta a latere.]]
{| class="wikitable"
! colspan=2| '''Partito/Associazione'''
Riga 88 ⟶ 98:
|-
|bgcolor="#CE2029"|
| [[Partito
| {{Seggi|127|500|#CE2029}}
| 25%
Riga 140 ⟶ 150:
{{vedi anche|Elezioni parlamentari in Germania Est del 1990}}
[[File:East German general election, 1990.svg|thumb|upright=1.4|Seggi nella Volkskammer dopo le elezioni del 1990]]
Dopo il [[1989]] venne innescata una protesta cittadina con conseguenza di una svolta politica nella RDT, dove si tennero le elezioni parlamentari libere il 18 marzo 1990. Il potere del Parlamento ora corrispondeva per la prima volta ai parlamenti delle democrazie borghesi. La ''Volkskammer'' creò
Nel corso della riunione inaugurale del 5 aprile, all'Ufficio di presidenza della ''Volkskammer'' vennero affidati i poteri del [[Consiglio di Stato
Il 12 aprile [[1990]] venne eletto [[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Democratica Tedesca|Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Democratica Tedesca]] [[Lothar de Maizière]] (CDU), votato con 9 astensioni, 108 voti contrari e 265 favorevoli. I deputati confermarono successivamente il blocco al
Nel suo storico incontro del 23 agosto [[1990]] la ''Volkskammer'' decise l'adesione della RDT alla Repubblica
== Presidenti della Camera del
Il Presidente della Camera (in [[lingua tedesca|tedesco]]: '''''Präsident(in) der Volkskammer''''') stava a capo della ''Volkskammer''
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Riga 190 ⟶ 200:
| rowspan=3| [[File:Bundesarchiv Bild 183-M1030-0315, Horst Sindermann.jpg|100px]]
| rowspan=3| '''[[Horst Sindermann]]'''
| rowspan=3| [[Partito
| rowspan=3| 29 ottobre [[1976]]
| rowspan=3| 13 novembre [[1989]]<ref>Dimissioni durante il mandato</ref>
Riga 232 ⟶ 242:
{{Portale|comunismo|diritto|Germania|guerra fredda|politica|storia}}
[[Categoria:Camera del Popolo della Repubblica Democratica Tedesca| ]]
|