Utente:Fedgaro1/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Bot: sostituisco Piazza_del_Mercato_Vecchio.JPG con File:Piazza_del_Mercato_Centrale,_Firenze.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed:). |
||
(23 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nomiPrecedenti =
|altriNomi =
|immagine = Piazza del Mercato
|didascalia = Piazza del Mercato Centrale
|siglaStato = ITA
Riga 29:
}}
[[File:Mercato Centrale (Florence) - 48180223941.jpg|miniatura|305x305px|Mercato Centrale]]
'''Piazza del Mercato Centrale''' è una piazza situata nel centro storico di [[Firenze]] di forma triangolare. Nelle sue vicinanze troviamo il [[Cattedrale di Santa Maria del Fiore|Duomo di Firenze]], le [[Cappelle medicee|Cappelle Medici]] e il [[Mercato Centrale (Firenze)|Mercato di San Lorenzo]].
==Storia
===Riqualificazione del Mercato vecchio===
== Mercato Centrale ==▼
Nasce all'interno del progetto di [[Risanamento di Firenze|risanamento]] del centro storico fiorentino - quando la città diviene, dopo Torino, capitale del Regno d'Italia dal 1865 al 1871 e affrontò una riqualificazione urbana, ispirata alle città europee come [[Parigi]].
Nell'occasione sono rasi al suolo il [[Mercato Vecchio]]<ref>Del Mercato Vecchio rimane traccia nelle opere del pittore [[Fabio Borbottoni]] chedescrive la piazza come fulcro sociale della città frequentato dalla gente più disparata, caratterizzato dai colori sgargianti delle merci e dal vociare continuo. (Franco Cesati, Firenze sparita nei 120 dipinti di Fabio Borbottoni, Newton Capton Editori, Roma 2003, p. 242)</ref> e il [[Ghetto]], per costruire al loro posto l'odierna [[Piazza della Repubblica (Firenze)|piazza della Repubblica]]. Allo stesso tempo nascono alcuni mercati: il mercato di [[San Lorenzo (Firenze)|San Lorenzo]], quello delle erbe in [[Sant'Ambrogio (Firenze)|Sant'Ambrogio]] e un altro ancora, demolito nei primi del 900', in [[Borgo San Frediano|San Frediano]]. Vengono espropriati ed abbatuti gli edifici tra via dell'Ariento, via Panicale, via Sant'Antonio e via Chiara, liberando, così, uno spazio enorme dove viene terminato nel 1874 il Mercato centrale e la sua piazza triangolare.<ref>{{Cita libro|titolo=Andrea Petrioli e Fabrizio Petrioli, Un involontario ritratto di Firenze, Polistampa Firenze Edizioni}}</ref> <ref>{{Cita libro|titolo=Luca Giannelli, Vecchi mestieri e figure della Firenze popolare, Scramasax Editori}}</ref> <ref name=":1">{{Cita pubblicazione|autore=Rita Panattoni|autore2=|autore3=|titolo=Giuseppe Mengoni e Firenze Capitale: il sistema dei nuovi mercati alimentari|rivista=Annali di Storia di Firenze, (2015-2016)|volume=10-11|numero=|pp=101-120|doi=10.13128/Annali_Stor_Firen-20180}}</ref>
[[File:FI mercato 02.JPG|miniatura|308x308px|interno del Mercato centrale]]
Per realizzare la nuova struttura del mercato centrale a San Lorenzo, viene incaricato l'architetto [[Giuseppe Mengoni]], anche autore del [[Mercato di Sant'Ambrogio]] e della [[Galleria Vittorio Emanuele II|Galleria Vittorie Emanuele]] di Milano. <ref>{{Cita web|url=https://mercatocentralefirenze.wordpress.com/about/|titolo=SAN LORENZO MERCATO CENTRALE DI FIRENZE|accesso=04 ottobre 2020}}</ref> .Il Mercato è edificato utilizzando ferro e vetro nel 1874. All'interno del piano di ristrutturazione complessivo, si riteneva utile collocare il nuovo mercato in un'area ai margini del centro cittadino vicina alla stazione centrale e revisionare la rete viaria circostante.<ref name=":1" />
===L’esposizione internazionale fiorentina del 1874===
Nel 1874 la [[Società toscana di orticultura|Regia Società Toscana di Orticultura]] e [[Accademia dei Georgofili|l’Accademia dei Georgofili]] promuovono la Mostra internazionale di floricoltura e orticoltura, inaugurando cosi anche i locali del mercato centrale, arredati per l'occasione da [[Giacomo Roster]]. La manifestazione si svolge in concomitanza con il Congresso internazionale botanico promosso da [[Filippo Parlatore]], che coglie nella manifestazione l’opportunità di dare visibilità all’[[Museo di storia naturale sezione di botanica|Erbario centrale italiano]]. Le mostre proseguiranno nei decenni successivi ed avranno un' importanza notevole per la diffusione di [[Ortaggio|piante ortive]], arboree e delle specie [[Floricoltura|floricole]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://rsa.storiaagricoltura.it/scarica.asp?IDF=142&IDS=7|titolo="Un mondo che si incontra”.
Firenze e le esposizioni;
le esposizioni a Firenze.
Agricoltura, scienza e alimentazione (1851-1911)|nome=Daniele Vergari|pp=111-112|accesso=12 novembre 2020}}</ref>
===Interventi===
Dal 2002 al 2009 vengono effettuati nuovi lavori di ristrutturazione del mercato e della piazza, nel corso dei quali è stata realizzata una nuova pavimentazione in pietra serena. All'interno dell'edificio è stato riqualificato il piano ammezzato, sfruttando appieno gli spazi della struttura, adibendoli ad altre funzioni, oltre a quella tradizionale di mercato alimentare. Tuttavia l'edificio del mercato mantiene ancora oggi molte delle caratteristiche già presenti nel progetto di Giuseppe Mengoni.<ref>{{Cita web|url=http://mercatistorici.com/|titolo=mercati storici}}</ref>
===Struttura interna===
La struttura a pianta rettangolare di circa 5600 mq raggiunge un'altezza di circa 14,50 metri. E' caratterizzata da due facciate principali con al centro un [[intercolunnio|intercolumnio]] a due pilastri, affiancato da cinque arcate semicircolari per ogni lato. La struttura fonde due diversi linguaggi architettonici. Al linguaggio classico con le arcate e con alcune strutture preesistenti si aggiunge un intervento che ha utilizzato tecniche e materiali moderni. Il mercato è organizzato su due piani: al piano terra si possono trovare bancarelle di frutta e verdura e piccoli negozi che vendono specialità locali, mentre il secondo piano, completamente rinnovato, ospita banchi per la ristorazione.
===La piazza oggi===
La piazza e le strade adiacenti l'edificio del Mercato centrale ospitano oggi il Mercato di San Lorenzo adibito alla vendita di manufatti in ceramica, abiti, oggetti di cartoleria, souvenir e svariati articoli in pelle. Ai banchi si aggiungono le tradizionali [[Bottega|botteghe]] dei vinai, i carretti dei [[Trippa|'trippai]]' e le [[Osteria|osterie]]. Nella Piazza del Mercato vengono organizzate iniziative pubbliche di vario tipo. Tra queste la tradizionale [[Festa della Rificolona]] celebrata nel mese di settembre, con musicisti, animatori e spettacoli per bambini.<ref>{{Cita web|url=https://www.firenze-online.com/negozi/mercato-san-lorenzo-firenze.php|titolo=Mercato di San Lorenzo|accesso=12 novembre 2020}}</ref> La piazza attrae cittadini e turisti per via della presenza di svariati ristoranti e locali con tavoli all'aperto.
== Curiosità ==
Al numero 22 una targa ricorda la casa dove nacque l'orafo e scultore [[Benvenuto Cellini]], all'epoca su via Chiara (prima
<gallery>
Image:Piazza mercato
</gallery>
[[File:View of Ancient Florence by Fabio Borbottoni 1820-1902 (59).jpg|miniatura|316x316px|Fabio Borbottoni, Mercato Vecchio di Firenze]]
[[File:Mercato Centrale (Florence)-Interior-Second floor.jpg|miniatura|320x320px|Interno Mercato centrale]]
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=Francesco Cesati
*
*{{Cita libro|autore=Luca Giannelli
*{{Cita libro|autore=Andrea Petrioli e Fabrizio Petrioli
*Mercatistorici.com
==Voci correlate==
*[[Piazze di Firenze]]
Riga 71 ⟶ 93:
{{portale|Firenze|trasporti}}
<!-- [[Categoria:Piazze di Firenze|Mercato Centrale]] -->
|